cultura barocca
SUORE

SUORE E MONACAZIONI FORZATE = LA CLAUSURA IN LETTERATURA E SCIENZA TRA: LA PERFETTA CONDIZIONE DELLA RELIGIOSA E LA SUORA PERDUTA "IL CASO DELLA MONACA DI MONZA"
[4 MODI DI VALUTARE LA CONDIZIONE MONACALE = I - SUOR ARCANGELA TARABOTTI - II - PADRE PAOLO RICHIEDEI - III - PADRE FRANCESCO PELLIZZARI - IV - LE RIFLESSIONI MORALI DI A. MASCARDI]
VEDI ANCHE = CASI DI MISTIFICAZIONE E DI OSSESSIONE RELIGIOSA E VITA NEI CONVENTI = VEDI ANCHE ANSIA DI SANTITA' TALORA PARANOICA ANCHE IN AREA CATTOLICA CHE LA CHIESA ROMANA E L'INQUISIZIONE DOVETTERO NON DI RADO AFFRONTARE
NORME CRIMINALI CONTRO LAICI PROFANATORI DELLA VITA CONVENTUALE E CONTRO SUORE "INDEGNE"
(La ribellione rivoluzionaria alle "Monacazioni forzate").

A proposito di DONNE RIBELLI agli schemi dell'egemonia maschile e sessuofoba - come d'altronde si è già visto - non sono certo da dimenticare le urla ed i silenzi di tante di loro, chiuse nei conventi contro ogni volontà ed aspirazione: il caso di Gertrude, della manzoniana Monaca di Monza è infatti solo l'apice, la sommità di un iceberg inquietante [ed anche mostruoso, sì mostruoso come - fra mille condanne - ebbe in qualche modo coraggio di scrivere la veneziana ARCANGELA TARABOTTI, che, suora contro la propria volontà e per scelta paterna, dopo un periodo di apparente amicizia e collaborazione, entrò in un inconciliabile conflitto con ANGELICO APROSIO RELEGANDOLO IN UNA MAI DIMENTICATA SITUAZIONE DI INFERIORITA' E NON SOLO PER IL TEMA DELLE MONACAZIONI FORZATE QUANTO, SPECIALMENTE, PER IL FATTO, A GIUDIZIO DEL VENTIMIGLIESE, DI AVER PUR ESSENDO DONNA MESSO IN GRAVE DIFFICOLTA' E VEROSIMILMENTE VINTO UN UOMO, PER GIUNTA ERUDITO E RELIGIOSO [ in merito al tema delle "Monacazioni coatte" la TARABOTTI riuscì a suscitare polemiche e discussioni anticlericali quanto ostili alla tradizione delle famiglie, spesso egemoni, quasi alla stregua di come -fatte le debite eccezioni e soppesate le dovute differenze sull'asse temporale- come nel '700 avrebbe ribadito, con slancio e ragioni morali ben diverse da quelle del moderatissimo Manzoni, un illuminista quale fu Diderot, autore fra l'altro (presentendo e certo anticipando quella Costituzione Civile del clero del 1792 sancita dalla Rivoluzione e, pur tra formidabili opposizioni, accolta come una liberazione sia in molti conventi femminili sia dal clero minore, regolare o secolare che fosse) di una denuncia spietata, ne La Religiosa, degli abusi storici contro le donne: i contorni reali del dramma di Virginia di Leyva e della sua imposta relegazione nel convento di Monza - donde è poi derivato il celebre episodio manzoniano di Gertrude nei Promessi Sposi, si possono comunque oggi leggere in M.MAZZUCCHELLI, La Monaca di Monza, Milano, Dall'Oglio,1961].

Ma per certi versi, visto anche quanto si è poco prima scritto su di lui, è ancora più sorprendente - se non strabiliante - che, presso il fondo aprosiano della Biblioteca Universitaria di Genova, da pagina 398 [linea 2] della mai edita parte II del suo Scudo di Rinaldo (lavoro che ho tuttavia in gran parte utilizzato e trascritto nella mia citata monografia del I numero della "Nuova Serie" dei "Quaderni dell'Aprosiana") si possa scoprire il modo "nascosto", ma probabilmente sincero e certo più energico di quello manzoniano, con cui Aprosio affrontò il tema delle MONACAZIONI FORZATE, problema evidentemente assai più complesso di quanto si creda e certo temuto dalla Chiesa romana alla stregua d'un pericoloso "innesco" per ulteriori polemiche specie collegate ad un suo scontro con Arcangela Tarabotti e conseguenti spinte all'apostasia.
La maniera con cui
ANGELICO APROSIO
discusse (come "cliccando" qui si può leggere da un manoscritto rimasto inedito ma recuperato e trascritto da chi scrive queste note)
la questione delle
MONACAZIONI FORZATE
[occorre però dire che la Chiesa Romana, oltre a vigilare e pubblicare
TESTI SPECIFICI COME QUESTO DI FRANCESCO PELLIZZARI
onde tutelare le fanciulle da
COSTRIZIONI AD OPERA DELLE FAMIGLIE,
mirava anche a salvaguardare i RELIGIOSI sostenendo la
SELEZIONE DI GIOVANI VERAMENTE CONVINTI E PREDISPOSTI
all'esperienza del NOVIZIATO]
pare più erudita e forse amaramente sarcastica che fieramente polemica - come invece "vorrebbe sembrare", - ma comunque dovette rivelarsi bastante ad attivare le investigazioni del Sant' Ufficio; forse anche per questa ragione l'opera, che risente spesso e volentieri dell'atmosfera libertina degli "Incogniti" veneziani (senza neppure escludere l'"apostata" Brusoni) e dei contatti culturali - in origine di COLLABORAZIONE EPISTOLARE - con la stessa Tarabotti, fu abbandonata dal frate intemelio allo stato di manoscritto. Infatti entro questo vasto lavoro d'erudizione e di interventi moralistici (ove interagiscono osservazioni discordanti e non raramente in sorprendente antitesi con la salda architettura controriformista ed inquisitoriale cui, in linea almeno formale e di mera precauzionale convenzione, l'Aprosio cercò di identificarsi), si riscontra un'osservazione del frate, sicuramente estranea al giudizio cattolico vigente.
Proprio nello Scudo di Rinaldo II, Aprosio (forse anche suggestionato dalla narrativa francese sotto la specie, in particolare, di Christine de Pizan e di Maddeleine de Scudery della quale in Italia la produzione fu veicolata dalle traduzioni di Maiolino Bisaccioni) sviluppa un discorso coraggioso e interessante, sull'uso e l'abuso delle MONACAZIONI FORZATE in vigore fra tante famiglie agiate, quasi solo per salvaguardare i patrimoni, sistemando decorosamente i figli cadetti:
". . . Come queste [le novizie] vi entrano forzatamente [nei conventi] per la TIRANNIA PATERNA [non pare casuale -quasi di un ripensamento a fronte di certe postulazioni della defunta "rivale" ARCANGELA TARABOTTI- che Aprosio riprenda il titolo originario dell'opera della donna che fece tanto scalpore e che poi, sempre restando una denuncia coraggiosa contro questi abusi di famiglia, sia stata editata postuma come La Semplicità Ingannata anche se presto, nel 1660, messa all'Indice dei libri proibiti] in vece del PARADISO che vi ritrovano le chiamate da Dio, provano un INFERNO [Inferno monacale fu titolo della più contestata opera della Tarabotti, pubblicata solo in tempi recentissimi ma ben conosciuta fra gli eruditi in forma di copie manoscritte e che comunque le costò una sorta di segregazione forzata nel suo convento veneziano di S.Anna di Castello] nella vita: e voglia Dio non segua lo stesso morendo, come che distintamente possano accomodarsi alle osservanze della Religione. E che ciò sia vero sentasi da uno squarcio d'una frottola [componimento di origine popolare, di contenuto estemporaneo e metrica alquanto libera: dopo il '500 venne invece gradualmente stabilizzando la sua metrica in cui prese a prevalere l'endecasillabo e finì per sviluppare tematiche sempre più varie, talora anche di argomento basso e scurrile: vedi.E. BONORA, Dizionario della letteratura italiana, Milano, Rizzoli, 1977 ,s. v.] di
B. Cingoli:
Monacelle incarcerate
Siamo state già molt'anni
Per uscir di tanti affanni
Siamo al secolo ritornate.
Fanciullette semplicette
Pure, et sciocche ne' primi anni
Fummo fatte monacelle
Con lusinghe et inganni
Ci vestiron questi panni
Dipingendo a noi l'inferno
Perche fussimo in eterno
Ne io....[illeggibile]
Spesso a ve[illeggibile] nostre madri
Come fanno ogn'un c'intende
Degli antichi e Santi padri
Già narravan le leggende:
Breve essemplo lega e prende
Un cor puro, e feminile
Perchè è credulo, e gentile
Cosi fummo noi ingannate
Iniqua, o crudel sorte
Fan avversi, amari e tristi.
O feroce, o aspra morte
O terren, che non t'apristi!
Come, madre, acconsentisti
Senza frutto, e con asprezza
Mentre fummo imprigionate.
Nuovamente siam tornate
A le nostre case antiche:
Padri e madri ci han scacciate
Come lor mortal nemiche
Dicon, ch'han troppe fatiche
A dotar l'altre sorelle
Non che lor sian savie e belle Ma or son piu avventurate.
Se i nostri padri antichi
Per lor colpa, e negligenza
Furon poveri, e mendichi
Faccian lor la penitenza,
che vera è quella sentenza:
Chi fa'l mal sia castigato:
A purgar l'altrui peccato
Qual giustitia ci ha dannate.
Questa Dea, ch'al mondo regna
Cieca, sorda, aspra, e fallace.
A chi è madre, a chi madregna
Toglie, e da come a lei piace
A chi guerra, a chi da pace:
Se son piu sorelle l'una
Siede in grembo a la Fortuna
[p.400] L'altra vien da lei scacciata
L'una è sempre in doglia e pianto
L'altra è sempre in gioco, e'n questa
L'una ha vezzo, e'l ricco manto
L'altra il bigio, e'l velo in vista.
Ma Dio buono! quando un padre, ed una madre pensano d'arrolare alla militia di Cristo il figliuolo o la figliuola, pensano forse di dargli il migliore? Se tra figliuoli ve ne sarà qualche discolo, sciocco, inetto e non meno salace di Sardanapalo, si tratta di farlo Frate, o per lo meno Prete. Se la figliuola sarà con gli occhi strambi, con le spalle incurvate, con gambe diseguali, difettosa da cap'a piedi si pensa subito di monacarla. Sovviemmi d'uno il quale haveva un figliuolo maschio e due figliuole femine da mogli diverse: il maschio dalla prima, e le femine dalla seconda. Questa desiderosa, che le figliuole rimanessero di quelle poche facultà che godevano non lassava di persuadere il marito a voler procurare che'l maschio fusse ricevuto in qualche Religione. E perché haveva gran dominio sopra di lui per esser giovane, bella ed egli d'età ad essa dii u molti anni superiore non s'acquetò per infino a tanto che l'indusse a trattarne".
Prima di riportare la sarcina aprosiana, rimasta inedita a lungo e scritta per un'opera relativamente tarda come lo Scudo di Rinaldo parte seconda si son avanzate delle ipotesi non peregrine, in particolare citando un qualche ripensamento aprosiano sulla condizione umana, una sorta di riavvicinamento alla Tarabotti, anche la possibile influenza della narrativa femminile francese.
Nulla di tutto ciò è inverosimile ma con un autore quale Aprosio, spesso così restio a rivedere le proprie postulazioni, un discorso siffatto contro le monacazioni forzate può suggerire qualche cautela interpretativa: ed in merito a ciò nulla vieta di pensare che la svolta aprosiana sia connessa alla svolta del Sant'Uffizio innescata dalla diffusione della Instructio.
Adriano Prosperi (cit., p. 404), pur menzionando la necessità di ulteriori indagini a fronte di un auspicabile e sempre più esteso sondaggio sulle carte dei verbali del Sant'Uffizio, non può far a meno di registrare una constatazione percepita con stupore dagli antichi inquisitori: che cioè proprio gli ambienti monastici e frateschi avessero finito con il risultare il principale "luogo d'origine degli inganni e delle simulazioni di presenze diaboliche".
A prova di tale impensabile fenomeno nel seguito delle sue documentate riflessioni Prosperi cita, esemplarmente, il canonista spagnolo Francisco Peña (1540 - 1612) celebre per le molte sue opere ma anche per una revisione del Directorium inquisitorum di Nicolas Eymerich: vedi per esempio Directorium inquisitorum F. Nicolai Eymerici ordinis praed. Cum commentarijs Francisci Pegnae sacrae theologiae ac iuris vtriusque doctoris... In hac postrema editione iterum emendatum et auctum, et multis litteris apostolicis locupletatum, Romae : In aedibus populi Romani, apud Georgium Ferrarium, 1587.
Presso la Biblioteca Nazionale di Napoli (ms. Branc. I B 7, cc. 51r - 54v) lo studioso segnala l'individuazione di due lettere spedite dal Sant'Uffizio romano ai vescovi di Reggio Emilia e di Piacenza. Nelle missive si possono studiare episodi analoghi: in una due monache del cenobio di S. Tommaso di Reggio Emilia risultano accusate di esser malefiche e d'aver fatto morire, tramite arti demoniache, 14 consorelle, nell'altra lettera si parla del moastero piacentino di San Bernardo ove, per la morte dai connotati indecifrabili di tre monache, era stato istruito un procedimento investigativo che aveva comportato l'interrogatorio di molte monache, ma anco tre exorcisti, dui medici, un chirurgo, et barbiere.
Ma queste lettere costituivano solo l'espressione di un fenomeno esteso: sempre Adriano Prosperi registra quanto dal Sant'Uffizio si scrisse al vescovo piacentino riprendendo quanto parimenti spedito all'episcopo di Reggio: "La Santità di Nostro Signore, havendo inteso il parere di questa sacra Congregatione del Santo Officio, ha ordinato che si significhi a V. S. che la materia de' maleficij in sé è fallace et altrettanto pericolosa quanto dannosa, sì nella verificatione de' maleficii come nel trovar l'autori di essi".
E sono grossomodo le stesse parole con cui il cardinal Mellino si rivolse nel 1624, trattando di stregoneria e spedendogli l'Instructio, al vescovo di Lodi.
Nell'epistola al vescovo di Reggio Emilia compariva però anche altro, non si citava l'Instructio ma si parlava apertamente di un procedimento mal gestito: "E' rincresciuto molto che siano state interrogate sopra diverse cose de' quali non vi erano inditii, e suggestivamente"; non si approvava l'uso della tortura ("et avanti di confessar li sia stata comminata la tortura") a ragion della quale eran stati fatti i nomi d'altre monache partecipanti ad un sabba: "...di più si siano essaminate monache le quali si pretendino spiritate et altre nominate dall'istesse due pretese ree d'esser state viste ne' ridotti del demonio, il che non si sole attendere rispetto alli complici, potendo ciò haver origine da illusioni causate dal Demonio patre et autore delle bugie"

Gli "Statuti Criminali di Genova" affrontano con rigore (visti anche gli accordi in qualche modo - per quanto non sempre equilibrato - intercorrenti fra Stato e Chiesa, fra giudici laici ed Inquisitori del Santo Uffizio) il "problema" delle suore o comunque delle donne relegate a tempo determinato, di propria scelta o per volontà di famiglia, nei monasteri. Nel libro II degli "Statuti" al capo III si sanzionano per esempio la condanna capitale per chi abbia rapporti sessuali in convento con una suora, multe da 300 a 600 lire, in casi di recidività, per chi entri in convento senza autorizzazione ecclesiastica ed al capo IV si minaccia ancora il supplizio estremo per chi rapisca dal convento suore consenzienti o no.
La VITA NEI CONVENTI FEMMINILI (CLICCA PER APPROFONDIRE CON VARIE ALTRE VOCI) era controllata da leggi severissime, principalmente garantite dall'istituto della CLAUSURA
, a tutela del distacco totale delle SUORE dalle presunte TENTAZIONI MONDANE.
Molto si scrisse sull'argomento ma per l'enciclopedica peculiarità si può qui proporre la BIBLIOTHECA CANONICA... del giurista e teologo francescano Lucio Ferraris che ai primi del '700 trattò in vari punti della sua monumentale silloge il tema: per una esemplificazione basta comunque rimandare chi legge alla consultazione della voce CONVENTUS e specificatamente dell'ARTICOLO III APPUNTO CONCERNENTE I CONVENTI DI CLAUSURA.
Ma per un approfondimento decisamente esaustivo, benché amplissimo e non sempre di facile decrittazione data anche la specificità della terminologia, di questo autore resta, per i ricercatori, pressoché essenziale affrontare dalla stessa opera di Lucio Ferraris la smisurata voce
**********************MONIALES (MONACHE)**********************
.
Con il sostegno di un poderoso apparato critico e bibliografico Lucio Ferraris praticamente affronta tutti gli argomenti concernenti la VITA CLAUSTRALE DELLE MONACHE con peculiare attenzione al periodo compreso tra XII e XVIII secolo.
La sua trattazione, corredatissima di documenti si svolge per veri e propri SETTORI: che specificatamente corrispondono nell'opera all' ARTICOLO I ["TUTTO QUANTO CONCERNE L'EDUCAZIONE, IL NOVIZIATO E LA PROFESSIONE DELLE FANCIULLE CHE ASPIRANO A FARSI MONACHE" (TRAD. LIBERA DAL LATINO)], ARTICOLO II ["TUTTO QUANTO CONCERNE AL NUMERO, LA DOTE, LA SITUAZIONE ECONOMICA ED IL LIVELLO DELLE MONACHE" (TRAD. LIBERA DAL LATINO)], all'ARTICOLO III ["SULLA CLAUSURA DELLE MONACHE" (TRAD. LIBERA DAL LATINO)], all' ARTICOLO IV ["TUTTO QUANTO RIGUARDA LA FREQUENTAZIONE DEI MONASTERI E LA CONVERSAZIONE DELLE MONACHE CON I POSSIBILI VISITATORI" (TRAD. LIBERA DAL LATINO)], all' ARTICOLO V ["TUTTO QUANTO RIGUARDA LE RELAZIONI POSSIBILI DELLE MONACHE CON I LORO CONFESSORI TANTO ORDINARI CHE STRAORDINARI" (TRAD. LIBERA DAL LATINO)] sin al conclusivo ARTICOLO VI ["MISCELLANEA DI ARGOMENTI ALTROVE NON TRATTATI ADEGUATAMENTE IN MERITO ALLA VITA CLAUSTRALE DELLE MONACHE" (TRAD. LIBERA DAL LATINO)] (P. S. = nel testo in latino di tutti i Capitoli, di cui si son qui tradotti i titoli, compaiono lettere circolari e disposizioni in italiano trattandosi di argomenti di importanza universale di cui possano e debbano essere edotti, senza poter addurre la giustificazione dell'ignoranza della lingua latina, tutti i lettori, anche solo acculturati, e tutte le monache)
L'argomento della CLAUSURA e comunque di una rigida sorveglianza sulle religiose era così profondamente sentito che, a prescindere da quanto scritto nel già ampio ed esauriente articolo menzionato, Lucio Ferraris ritornò variamente nella stessa opera sulla questione; da argomenti esplicitamente basilari come per esempio quelli concernenti le qualità della reggente di un convento femminile (sempre dalla sua opera vedi qui la voce ABBATISSA = BADESSA
) a questioni, solo apparentemente irrilevanti ma di un peso superiore a quello che oggi si può pensare) come per esempio a riguardo delle
FENESTRAE (FINESTRE)
che nei CONVENTI FEMMINILI dovevano costruirsi, come facilmente si evince dalla lettura della voce relativa, anche con CRITERI PARTICOLARISSIMI sì che le suore non potessero contemplare il mondo esterno.
L'insofferenza a questa forma di prigionia associata all'avvento di nuove idee e di un indubbio progresso civile portarono non molti anni dopo l'edizione del Ferraris ad una vera e propria lotta per la SOPPRESSIONE DELLA CLAUSURA, lotta che ottenne poi facile successo in forza dei postulati dell'illuministica RIVOLUZIONE FRANCESE E QUINDI DEL GOVERNO NAPOLEONICO.
Nei CONVENTI DI CLAUSURA sostanzialmente esercitavano un ruolo egemone le suore che, per accordi di famiglia e leggi del maggiorasco o maggiorascato, vi si relegavano provenendo dai ceti nobiliari e patrizi, senza alcuna vocazione (a monacazioni forzate e coinvolgimenti sentimentali di suore in fatti delittuosi non si manca di far cenno negli Statuti di Genova alla rubrica Dei rapimenti del lib.II o "Delle Pene"). Nelle case religiose le donne plebee erano in genere obbligate a lavori di fatica nonostante le ordinanze dei vescovi contro queste discriminazioni. I conventi (come ancora si evince dalle rubriche degli "Statuti Criminali di Genova") costituivano un contenitore della popolazione femminile eccedente: da un lato vi si attuava una pianificazione della distribuzione sociale delle donne, isolandovi quelle che avrebbero potuto costituire "un gruppo a rischio", non facilmente controllabile dalla famiglia patriarcale, d'altro canto - fatto positivo non auspicato dall'egemonia laica ecclesiastica, maschile e maschilista - i conventi rappresentavano l'unica struttura socio-culturale in grado di formare le donne sui parametri intellettuali in auge e dar loro (come appunto nel caso della Tarabotti) le capacità culturali di confermare i valori costituiti od al contrario di contestarli con acutezza di interventi.
Dopo il Concilio di Trento, visto che le norme degli "Statuti Criminali" di ogni Stato, se avevano qualche forza contro i profanatori della vita nei conventi, ben poca energia possedevano contro la connivenza di tante religiose scontente o fatte tali dal principio delle monacazioni forzate, si giunse ad un inasprimento delle pene contro tutte le Suore variamente colpevoli, anche di reati comuni, commessi internamente al convento e quindi giudicabili dall'autorità della Chiesa per effetto dei principi giuridici dell'immunità e del foro ecclesiastici.
Nel caso di Religiose o Monache ree di gravi colpe come "i ladronecci, i tradimenti, gli spergiuri e l'impudicizie", oltre a varie penitenze, successive alla "confessione ed al pentimento" od al "castigo segreto" comminabile per sentenza delle autorità ecclesiastiche, non era più concessa l'espulsione dal convento ma veniva imposta una serie di segregazioni (come ricorda ancora una volta il citatissimo episodio manzoniano della Monaca di Monza) alla maniera che scrisse PAOLO RICHIEDEI Regola data dal Padre S.Agostino alle Monache..., per il Rizzardi, in Brescia, 1687, p.172:"[in antico era consuetudine che] se convinta (rea confessa) una (suora) Delinquente, e punita secondo le qualità del delitto, s'ostinasse maggiormente in quello (delitto), e non volesse obbedire, ricusando la penitenza a lei ingiunta, come incorregibile, e contumace (recidiva), resti priva del commun consorzio e compagnia dell'altre e quand'ella volontariamente non si risolvesse di lasciare il Monistero, sia scacciata a forza da quello...[ma attualmente contro questa usanza] per decreto nondimeno espresso dalla Sacra Congregazione sopra i Regolari (frati e monache), dato sotto li 27 di Maggio 1603, resta ora totalmente interdetto non volendo per ogni modo che per qualunque grave delitto possa scacciarsi dal Monistero Religiosa alcuna professa, mentre ciò apporterebbe non poco scandalo e darebbe facilmente occasione a qualche Monaca inquieta e contumace, la quale avesse avversione e ripugnanza alla vita claustrale e religiosa di far ogni male, per mettere in necessità i Superiori di scacciarla e rimetterla al Secolo (alla vita laica del mondo). Il che farebbe a lei bel giuoco, riportando essa da ciò in vece di castigo ogni piena libertà di godersi il Mondo di nuovo e d'andar all'Inferno per quella strada, che sarebbe di suo maggior aggradimento e sodisfazione.
Cosa [aggiunge l'autore] che non deve nè può dubitamente farsi, ne meno in virtù del jus commune (diritto comune)...il quale concede bensì che possa levarsi una Monaca scandalosa e incorregibile da un Monistero poco osservante (dal regolamento interno abbastanza permissivo) e relegarsi in pena in un altro d'esatta e rigorosa osservanza (praticamente imprigionandola a vita o tempo determinato, anche "murata" con un "forame" per ricevere cibo e liberarsi della varia sporcizia, in una cella di reclusione in un Monastero di rigida disciplina o "Monastero di correzione"), ma non già di restituirla a Parenti o rimetterla al Mondo (libera nella società) che sarebbe un perderla...non dovrà dunque alcuna per qual si voglia eccesso o delitto enorme, quand'anche fosse incorregibile...scacciarsi dal Monistero ma punirsi e castigarsi...anche con la carcere formale nel Monistero medesimo (come nel caso della Monaca di Monza) o sequestrarsi almeno dal consorzio dell'altre, dovendosi aver da tutte come scommunicata...chi non vuol la manna, sostenga la verga, e chi ricusa d'emendarsi con le dolcezze, s'emendi sotto la sferza. Così deve farsi, afferma su questa stessa considerazione anche San Gregorio Papa, e deve farsi non tanto per correggere un solo, quanto per emendar molti in quel solo...".
Tutte queste considerazioni non sono affatto casuali e inducono davvero a riflettere come la Donna, nella gran parte dei casi, durante l'età intermedia fosse poco più di un oggetto, da trattare alla stregua di una cosa e da eludere in vari casi, estraniandola dal consorzio civile, come una diversità in grado di diventare una mostruosità (magari per qualche diabolica "convenzione") ogni qualvolta tendesse ad eludere i meccanismi nei cui confini era stato delineato lo spazio, molto limitato, concesso alla sua azione sociale, qualunque fosse il suo ceto ed il suo ruolo pubblico: ogni ricerca di autonomia poteva essere condannata con una sorta di BANDO dal nucleo della famiglia, qualsiasi rapporto sessuale che fosse stato frutto di un vero sentimento d'amore era spesso mascherato, in quanto non conveniente alle strategia del casato o dei genitori, come azione turpe, se non diabolica, da reprimere senza esitazione e con severità estrema
Come detto la donna era sempre, per radicata convenzione dell'alto Medioevo, vittima potenziale del MALE, preferibile bersaglio del Maligno, fragile "oggetto" della casa, anello debole delle istituzioni e della morale: la sua relegazione socio-economica era di per sé la risultanza di un sistema condizionante eppure ogni volta, ed in qualsiasi tempo, siffatta relegazione poteva esser sovraccaricata dalla forza di rinnovate istanze reazionarie, non escluse quelle energie culturali di retroguardia che, sulla soglia degli estremismi, fossero addirittura in grado di giudicarla non solo "vittima predestinata" della "Bestia" o Mostro od Uomo Nero che fosse, ma di ritenerla capace essa stessa, per magia o colpevole disposizione morale, di risultare connivente della Bestia stessa e "genitrice" di colpevoli, incomprensibili mostruosità.

"Rivolta" contro le "Monacazioni forzate
"E anche noi saremo madri..." suggerisce l'IMMAGINE DI UNA SUORA CHE SI TOGLIE L'ABITO CLAUSTRALE dipinta nel 1792 da Jean-Jeacques Lequeu sotto gli effetti anticlericali della Rivoluzione francese: l'immagine, polemica e sensuale della suora che, lascivamente si scopre il seno alludendo esplicitamente alla sua femminile, costituì un vero manifesto della Costituzione Civile del Clero successiva agli eventi rivoluzionari francesi: nel gesto, indubbiamente provocatorio, par liberarsi tutta la rabbia femminile contro la barbara usanza delle Monacazioni Forzate.
Tuttavia, benchè la Chiesa stessa avesse tentato di arginare l'abuso delle M. forzate e nonostante gli scritti polemici contro tale abuso di vari intellettuali come Leopardi e Carrer, l'usanza in tutta Italia, e soprattutto nel Meridione (per non dividere fra eredi il patrimonio di famiglia e contemporaneamente controllare rigidamente la condizione sociale del sesso femminile) sopravvisse a lungo anche violando le ottocentesche proibizioni legislative degli Stati (per il Nord dell'Italia e quindi anche per il territorio della Repubblica di Genova furono importanti i dettami del moderno Codice Napoleonico) o delle Province italiane di Stati stranieri (Gazzetta Ufficiale di Milano del 29 giugno 1853).
La scrittrice veneta Caterina Percoto, scrivendo a Giovanni Verga una lettera il 2 marzo 1872 in merito al suo romanzo Storia di una Capinera (che è poi storia di una Monacazione forzata ottocentesca nel catanese maturata su personali conoscenze del narratore siciliano), tenne a precisare che "...la sua bella Capinera...tocca con tanto cuore, una delle più dolorose piaghe che affliggono nel mio sesso la nostra società. Qui nel Veneto, grazie al codice Napoleone, è sparita da un pezzo la trista consuetudine di sacrificare alla vita monastica le povere nostre giovinette; ma dura tuttavia il barbaro costume di educare le donne alla clausura..."(CATTANEO, p.110).




















43. - IL
GRANDE SUCCESSORE
ALLA DIREZIONE DELL'APROSIANA:
DOMENICO ANTONIO GANDOLFO

TESTO INTEGRALE DELL'OPERA PIU' SIGNIFICATIVA DI DOMENICO ANTONIO GANDOLFO
LA
DISSERTATIO HISTORICA DE DUCENTIS CELEBERRIMIS AVGUSTINIANIS SCRIPTORIBUS EX ILLIS QUI OBIERUNT POST MAGNAM UNIONEM ORDINIS EREMITICI USQUE AD FINEM TRIDENTINI CONCILII
(ROMAE 1704)

DUE ALTRI SIGNIFICATIVI VOLUMI GANDOLFIANI
I
FIORI POETICI DELL'EREMO AGOSTINIANO
ED IL
DISPACCIO HISTORICO CURIOSO ED ERUDITO...
ANALIZZATI INSIEME AD ALTRE PUBBLICAZIONI E NEL CONTESTO DEL PROBLEMA DEGLI
SCRITTI RIMASTI INEDITI OD AL MOMENTO IRREPERIBILI

CONTRADDITORI SUSSULTI DI APROSIANA ERUDIZIONE NEL DISPACCIO DEL GANDOLFO:
I
MODERNI ERUDITI, LA SCIENZA NUOVA, LE ANTICHE CURIOSITA' ESOTERICHE, INTERESSI PER ERBORISTERIA, PIANTE OFFICINALI, LIBRI DI SPEZIALI, VINO, SUOI EFFETTI MEDICAMENTOSI E SUOI ABUSI CON CONSEGUENZE DI ETILISMO
STUDIATI ATTRAVERSO I CASI GUIDA DEL NOBILE GENOVESE
**********ANTONIOTTO INVREA**********
E IN ROMA DEL

**********LETTORE ROSSI DI S. PRISCA**********

"L'APROSIANA DOPO APROSIO"
CURA E POTENZIAMENTO DEL CONVENTO E DELLA BIBLIOTECA INTEMELIA SOTTO IL MAGISTERO DI
DOMENICO ANTONIO GANDOLFO

CONTRIBUTI E GIUDIZI DI
GIOVANBATTISTA PACICHELLI - G. F. RUOTA - C. CARTARI
E DEL BIOGRAFO ARCADE
GIO. CARLO CROCCHIANTE

DOMENICO ANTONIO GANDOLFO
NELLA REGISTRAZIONE CRITICA E STORICA SU DI LUI FATTA DALL'ARCADE
TEONE CLEONENSE

ENTRO IL VOLUME SECONDO DELLE
NOTIZIE STORICHE DEGLI ARCADI MORTI
(TOMI I - II - III)

*** SAGGIO CRITICO SU DOMENICO ANTONIO GANDOLFO***
[NOTA BENE: nel testo riprodotto le sottolineature in COLORE VERDE hanno solo la funzione di EVIDENZIARE - quelle in COLORE ROSSO di indicare PAROLE RESE ATTIVE]

44. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
"VITA DI DOMENICO ANTONIO GANDOLFO"

45. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
INIZIO NOTE E INQUADRAMENTO BIBLIOGRAFICO DEL GANDOLFO

46. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
I MANOSCRITTI "40 E 40 BIS" OGGI DETTI "40 EX E 40 BIS EX" DELLA BIBLIOTECA APROSIANA

47. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
IL VOLUME CON GLOSSE MANOSCRITTE NOMINATO "OLDOINI CORRETTO": SUA IMPORTANZA DOCUMENTARIA SULLA STORIA LETTERARIA DELLA LIGURIA NEL XVII SEC.

44. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
LA RICOSTRUZIONE CRITICA DEI
FERMENTI LETTERARI ED ACCADEMICI NELL'AGRO INTEMELIO TRA TARDO XVII E PRIMI XVIII SEC.

44. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
LA RICOSTRUZIONE CRITICA DEI
FERMENTI LETTERARI ED ACCADEMICI NELL'AGRO INTEMELIO TRA TARDO XVII E PRIMI XVIII SEC.:
TRA I "REPERTI APROSIANI E GANDOLFIANI" CONSERVATI NELLA BIBLIOTECA GIROLAMO ROSSI

LA
BOTTEGA DE' CHIRIBIZZI
DI
CESARE GIUDICI

DIVIENE UN CURIOSO MANOSCRITTO INTITOLATO
LIBRO DI CANSONETTE, MADRIGALLI E SONETTI

44. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
LA RICOSTRUZIONE CRITICA DEI
FERMENTI LETTERARI ED ACCADEMICI NELL'AGRO INTEMELIO TRA FINE XVI E PRIMI XVIII SEC.:
CRISTOFORO DE GIUDICI - DOMENICO COTTA SISMONDI - TEOFILO RINALDO (TEOFILO RAYNAUD) DI "SOSPELLO" - VINCENZO LANTERI (?) - FILIBERTO GIACINTO GANDOLFO - AMBROGIO GALLEANI DI VENTIMIGLIA - GIOVANNI GIROLAMO LANTERI - MICHELE OTTAVIO BOLINO DI ALBENGA - GIACOMO MARIA MARESCIANO DI LOANO - AGOSTINO MARIA BOGGIA DI SAVONA - OTTAVIO MARINI DI ONEGLIA - TOMMASO ROLANDI DI CERVO - ROBERTO APROSIO DI VENTIMIGLIA - GIOVANNI BATTISTA REBAUDI DI CASTELVITTORIO - GIOVANNI FRANCESCO MARTINI DI NIZZA - PAOLO AGOSTINO ORENGO DI VENTIMIGLIA - GIACOMO ANTONIO DE LORENZI - GIOVANNI PAOLO FENOGLIO DI DOLCEACQUA - MARCO ANTONIO ORENGO - PASQUALE BERTA DI CAMPOROSSO - GIOVANNI BATTISTA COTTA - ARCANGELO DAVIO DI TENDA - PAOLO AGOSTINO APROSIO - FILIPPO AICARDI DI CAMPOROSSO - PIETRO ANDREA TRINCHERI DI NIZZA - PIETRO CORVESI (CORVESIO) DI "SOSPELLO" - PIETRO GIOFFREDO DI NIZZA - G. B. CONRADI DA CUNEO - GIOVANNI BATTISTA APROSIO

44. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
LA RICOSTRUZIONE CRITICA DEI
FERMENTI LETTERARI ED ACCADEMICI NELL'AGRO INTEMELIO TRA TARDO XVII E PRIMI XVIII SEC.:
GLI INTERROGATIVI SULLA "PASQUINATA" A RIGUARDO DEL CONCLAVE DEL 1676 IN CUI FU ELETTO PAPA INNOCENZO XI CUSTODITA NELL'EX MS. 4O DELLA BIBLIOTECA APROSIANA

45. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
LA RISOLUZIONE DI UNA SERIE D' INTERROGATIVI
DALL'ENIGMATICA "ACCADEMIA DEGLI OSCURI" DI VENTIMIGLIA AL SETTECENTESCO "GABINETTO ACCADEMICO"

46. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
INIZIO NOTE E INQUADRAMENTO BIBLIOGRAFICO DEL GANDOLFO

47. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
"GANDOLFO VIENE TRASFERITO A GENOVA PRESSO IL CONVENTO DI N. S. DELLA CONSOLAZIONE"

48. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
"DA GENOVA IL FRATE VIENE QUINDI INVIATO A ROMA E POI A GENZANO, UNO DEI CASTELLI ROMANI, QUALE PRIORE DEL LOCALE CONVENTO AGOSTINIANO"

48. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
I CONTATTI DELL'AGOSTINIANO INTEMELIO CON LA NUOVA PRODUZIONE CULTURALE MONASTICA
VEDI QUI SPECIFICATAMENTE LE SUE RELAZIONI CON
MAURINI - TRAPPISTI - MECHITARISTI

DOMENICO ANTONIO GANDOLFO
E' CONQUISTATO DAL
FASCINO CULTURALE DI ROMA
E PER I SUOI MERITI, CON IL NOME DI "ARCANIO CARACEO", VIENE ASCRITTO ALLA
CELEBRE ACCADEMIA ROMANA DELL' "ARCADIA"

CONQUISTATO DALL'ACCADEMISMO
DOMENICO ANTONIO GANDOLFO
VIENE ASCRITTO AD ALTRI CONSORZI LETTERARI TRA CUI L'
ACCADEMIA DEGLI INCURIOSI DI ROSSANO
ISTITUITA DALL'ABATE
GIACINTO GIMMA

49. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
CORRISPONDENZA DEL GANDOLFO CON L'ERUDITO BIBLIOTECARIO GIUSTO FONTANINI

50. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
CORRISPONDENZA DEL GANDOLFO CON L'ERUDITO STAMPATORE GIOVANNI FRANCESCO BUAGNI

51. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
"LETTERA DI ANTONIO MAGLIABECHI AL GANDOLFO IN MERITO ALLA DISSERTATIO":

VEDI ANCHE ALTRE
EPISTOLE MAGLIABECHIANE
CON CUI IL BIBLIOTECARIO FIORENTINO FORNISCE DATI INEDITI AL GANDOLFO, SPECIALMENTE SU
LIPPO BRANDOLINI PER LA SUA DISSERTATIO

52. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
D. A. GANDOLFO E GLI AGGIORNAMENTI ERUDITI: CORRISPONDENZA CON L'ARCADE FIORENTINO PADRE CAMILLO LANDI

52. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
D. A. GANDOLFO E IL GIORNALISMO LETTERARIO: CORRISPONDENZA CON G. CINELLI CALVOLI

53. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
D. A. GANDOLFO E IL GIORNALISMO LETTERARIO: RAPPORTI EPISTOLARI E NON CON B. BACCHINI E G. GARUFFI MALATESTA

53. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
LA CORRISPONDENZA CULTURALE DI D. A. GANDOLFO CON IL CLASSICISTA E TRADUTTORE DI CORTONA FRANCESCO BALDELLI

53. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
LA CORRISPONDENZA CULTURALE DI D. A. GANDOLFO CON L'ERUDITO AGOSTINIANO GENOVESE CARLO MARIA SARTORIO

53. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
L'ENIGMATICO CORRISPONDENTE DEL GANDOLFO, IL LETTORE IN SANTA PRISCA A ROMA, INDICATO COL SOLO COGNOME, "ROSSI" E POI ADDIRITTURA CON LA SUA SOLA INIZIALE "R."