CREDITI 3

TORRE BARTOLOMEO CARLO: milanese, canonico, erudito, estensore di opere varie.
Utilizzando la tecnica degli pseudonimi il personaggio risulta di ardua identificazione (vedi aprosiana Visiera Alzata): per esempio è noto che parecchie opere sue sono state edite sotto l'anagramma di Clearto Ro' ma per una di esse, citata dall'Aprosio, egli utilizzò l'anagramma puro di Marco Ettore Rorabella e si tratta de La Cleopatra drama per musica di Marco Ettore Rorobella. Dedicata al signor Bartolomeo Narino [In Milano : appresso Lodouico Monza, alla piazza de' Mercanti, 1653 -12, 120 p. ; 12o - Marca (Putto bendato a cavallo di un uccello. Hinc micat inde ferit) sul frontespizio - Segn.: p6, A-E\1" - Impronta - ueb- e.e, tire CrFa (3) 1653 (A) - Lingua di pubblicazione: ita - Altra localizzazione: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma] - Dall'indagine sulle biblioteche si è avuto il riscontro di queste altre opere:
Torre, Carlo , Il re discacciato dal figlio, in persona di Davide, e d'Assalone. Tragicommedia di Carlo Torre. Dedicata all'Ill.mo, & Eccell.mo Sig.r Principe D. Ercole Teodoro Trivultio..., In Milano: Ghisolfi, Filippo Cerri, Giovanni Battista, 1641- Torre, Carlo,, I numi guerrieri poema heroicomico del signor Carlo Torre, In Venetia: Giunta, 1640 - Torre, Carlo ,, Il ritratto di Milano, diuiso in tre libri, colorito da Carlo Torre, canonico dell'insigne basilica degli Appostoli, ... Nel quale vengono descritte tutte le antichita, e modernita, che vedeuansi, e che si vedono nella citta di Milano, ... Con varie narrazioni istoriche ..., In Milano: Agnelli, Federico, 1674 Torre, Carlo ,, Il pastor fortunato drama scenico boschereccio di Carlo Torre. All' illustrissimo ... Paolo Monti, In Milano: Ferrari, Giovanni Battista- Torre, Carlo, La ricchezza schernita drama scenico morale di Carlo Torre. Dedicata all'ill.mo ... d. Francesco Marino Caracciolo ..., In Milano: Ghisolfi, Filippo- Torre, Carlo , L' amor' impossibile fatto possibile pastorale di Carlo Torre. Rappresentata dagli Accedemici Arditi, In Milano: Monza, Lodovico, 1648 - Torre, Carlo , Il Ritratto di Milano, diviso in tre libri, colorito da Carlo Torre ... Nel quale vengono descritte tutte le antichita e modernita che vedevansi e che si vedono nella Citta di Milano, si di sontuose Fabbriche, quanto di Pittura e di Scultura ..., Milano: Agnelli, 1714 - Torre, Carlo , Specchio per l'anime religiose, cioe vita della beata Veronica monaca del venerabile monastero di S. Marta di Milano, descritta da Carlo Torre..., In Milano: Monza, Lodovico, 1652 - Torre, Carlo , L' Arianna drama scenico di Clearto Ro'. All' illustrissimo signor il signor co. Filippo Archinto, In Pavia: Magri, Giovanni Andrea - Torre, Carlo ,, I *numi riuali poema heroicomico del signor Carlo Torre ..., In Venetia, 1640 (In Venetia : appresso i Ginti, 1640)., [8], 270, [2] p. ; 4 - Torre, Carlo , La giouentu rauueduta. Scenica azione per musica. Del canonico Carlo Torre, In Milano: Marelli, Giuseppe <1. >, 1670 - Torre, Carlo, Del tiranno libro primo. Di Carlo Torre. All'ill.mo sig.re d. Giuseppe di Velassco ..., In Milano, 1642


CARTARI CARLO <1614-1697>: orvietano, criminalista e letterato, archivista di Castel S. Angelo e bibliotecario dell'Altierana di Roma, importantissimo corrispondente d'Aprosio e pure illustre membro d'Arcadia, appartenne ad una celebre famiglia di criminalisti di cui parla abbondantemente il menzionato Aprosio nel suo repertorio bibliografico dei fautori della biblioteca intemelia.
Ricoprì anche la carica presso la Santa Sede di "Decano del Collegio degli avvocati conciliaristi": sugli avvocati concistorialisti vedi Adorni, Statuti del Collegio degli Avvocati Concistoriali e Statuti dello Studio Romano, "Rivista Internazionale di Diritto Comune" 6 (1995), p. 293-355.
Nel sottostante elenco si trovano anche le opere curate da Carlo ma redatte dal padre Giulio. Aprosio menziona anche le opere redatte da Flaminio Cartari (p. 556 - I capoverso) padre di Giulivo (p. 555) e quelle dei suoi fratelli Rutilio (p. 559 inizio), Papirio e Muzio: tuttavia nonostante il frate intemelio affermi di saper troppo poco di Muzio Cartari (p. 559) è sua un'opera, pur curata da Carlo, individuata nelle biblioteche italiane come son di Giulivo una prima ed una seconda opera rintracciate.
Molto si è naturalmente trovato del celebre Flaminio Cartari ma nulla invece di Papirio (p. 558 fine I capoverso).
1 - Coelli, Giacomo, Notitia cardinalatus in qua nedum de S.R.E. cardinalium origine, dignitate, preeminentia, & priuilegijs, sed de praecipuis Romanae aulae officialibus vberrime pertractatur. Opus nemini iniucundum, at in Romano foro versantibus vtilissimum. A Iacobo Cohellio ... lucubratum. Caroli Cartharii ... opera promeritae luci expositum- Romae: Lazzari, Ignazio - Casoni, Giovanni, 1653
2 -Cartari, Carlo, Pallade bambina, ouero Biblioteca delli opuscoli volanti che si conseruano nel palazzo delli signori Altieri. Trattenimento estiuo di Carlo Cartari oruietano ... Parte prima. Composta l'anno 1680. Ma data in luce l'anno 1694. ..., In Roma: Lazzari, Francesco, 1694
3 - Cartari, Carlo, Aduocatorum Sacri consistorii syllabum Carolus Cartharius ex vrebeueteri eorundem decanus et Archiui apostolici Molis Hadrianae praefectus exarabat, Alma in Vrbe: Masotti, Zanobio, 1656
4 - Coelli, Giacomo, De bono regimine rerum ad universitates spectantium in bullam 10. Clementis Papae 8. commentaria a Iacobo Cohellio ... lucubrata. Multiplici doctrina et eruditione repleta ... Caroli Cartharii ... studio nunquam intermisso ab interitu vindicata, Romae: Bernabo, Angelo Casoni, Giovanni, 1656
5 - Cartari, Muzio, Mutii Cartharii I.V.C vrbeuetani et in alma vrbe aduocati Tractatus de legitima soluenda per patrem pro filio condemnato siue De poenis innocentum pr o noxa nocentum. Nunc prim? a Carolo Carthario I.C. vrbeuetano et sacrae consistorialis aulae aduocato praelo traditus, Roma: Grignani, Lodovico, 1643
6 -Cartari, Carlo, La Rosa d'oro pontificia. Racconto istorico consagrato alla santità di n.s. Innocenzo 11. pontefice massimo da Carlo Cartari Orvietano ... Con gli opuscoli d'alcuni autori, che di essa hanno scritto, In Roma: Stamperia Camerale , 1681
7 - Cartari, Giulivo, Iuliui Cartharii ... Disputatio de foro competenti aduersus iudices administros aliosue ecclesiasticos laicam iurisdictionem perturbantes. ... A Carolo Carthario ... ... authoris filio nunc primum calcographis tradita, Romae: Grignani, Lodovico, 1648
8 - Coelli, Giacomo, Jacobi Cohellii j.u.d. Urbeuetani, ... Commentaria in Bullam 10. Clementis papae 8. De bono regimine rerum ad dictas uniuersitates spectantium multiplici doctrina, & eruditione repleta, ... Caroli Cartharij ... studio ab interitu vindicata. Nec non Summorum pontificum bullae, ut & resolutiones & decreta dictarum universitatum interesse spectantia. ..., Coloniae Allobrogum: Cramer & Perachon, 1699
9 - Milano , Decisiones criminales fori archiepiscopalis Mediolanensis. Authore Iuliuo Chartario ... Olim summo studio, & diligentia a Carolo Chartario ... authoris filio filio meritissimo, typis commissae iterum communi omnium voto, vti in foro versantibus vtilissimae, in lucem prodeunt', Romae: Corvo, Giuseppe & Lupardi, Bartolomeo, Stamperia Vaticana, 1676
10 - Cartari, Carlo, Epistola illustrissimi domini Caroli Cartharii Vrbeuetani ... ad ... Prosperum Bottinium archiepiscopum Myrensem ... qua ad notitiam deducitur opus inscriptum impiorum insania. Nuperrime a P. Ioanne Laurentio Lucchesinio Lucensi editum- Romae, : Stamperia Camerale , 1689
11 - Coelli, Giacomo, De bono regimine rerum ad vniuersitates spectantium in bullam 10. Clementis papae 8. commentaria a Iacobo Cohellio i.v.c. Vrbeuetano ... lucubrata multiplici doctrina, & eruditione repleta, ac diu exoptata Caroli Cartharii i.v.c. Vrbeuetani ... studio nunquam intermisso ab interitu vindicata, Romae: Bernabo, Angelo Casoni, Giovanni, 1656
1 - Cartari, Flaminio <1531-1593>, Praxis & teoricae interrogandorum reorum libri quattuor. Auctore Flaminio Chartario I.C. Vrbeuetano. ... Elencho rerum, et verborum pro operis mole stat vberi, & copioso accedente, Venetiis: Polo, Alessandro Boati, Giovanni, 1618
2 - Cartari, Flaminio<1531-1593>, Praxis et theoricae interrogandorum reorum. Libri quattuor. Auctore Flaminio Chartario ..., Bracciani: Pheus, Andrea, 1639
3 - Genova : Rota Genuensis, Decisiones Rotae causarum executiuarum Reipub. Genuensis, authore D. Flaminio Chartario I.V.C. Vrbeuetano, eiusdem Rotae auditore; ex causis per ipsum, & alios DD. in eadem Rota relatis ..., summa cum cura- Venetiis: Sessa, 1603
4 - Genova : Rota Genuensis, Decisiones Rotae causarum executivarum Reipub. Genuensis, authore D. Flaminio Chartario ... ex causis per ipsum et alios DD. auditores in eadem Rota relatis ... summa cura singularique industria collectae ... cum summariis et indice copiosissimo ..- Venetiis: Sessa, 1609
5 - Cartari, Flaminio<1531-1593>, Flaminii Chartarii ... Theoricae, et praxis interrogandorum reorum libri quatuor. Latrunculatoribus omnibus non minus iucundi, quam necessarij, Venetiis: Zenaro, Giovanni, 1596
6 - Cartari, Flaminio<1531-1593>, Flaminii Chartarii ... Theoricae, et praxis interrogandorum reorum. Libri quatuor. Latrunculatoribus omnibus non minus iucundi, quam necessarij, Venetiis: Zenaro, Giovanni, 1590
7 - Cartari, Flaminio <1531-1593>, Flaminii Chartarii ... Tractatus de executione sententiae contumacialis Capto Bannito ... Nunc primum in gratiam Tyronum, & ad communem etiam omnium vtilitatem aeditus. Cum Indice rerum..., Venetiis: Zenaro, Giovanni & fratelli, 1587
8 - Cartari, Flaminio<1531-1593>, Flaminii Chartarii ... Tractatus de executione sententiae contumacialis capto bannito. In quo non pauca scitu digna, ad vniuersam huius rei theoricam, & praxim ... continentur, Venetiis: Zenaro, Giovanni, 1593
9 - Cartari, Flaminio <1531-1593>, Flaminii Chartarii Theoricae, et praxis interrogandorum reorum libri quattuor ... Editio secunda, Romae in officina Iulij de Burchionibus: Zanetti, Antonio Burchioni, Giulio, 1594
Cartari, Flaminio <1531-1593>, Flaminii Chartarii Theoricae, et praxis interrogandorum reorum. Libri quatuor ... Editio postrema, Venetiis: Zenaro, Giovanni, 1600
10 - Cartari, Flaminio <1531-1593>, Flaminii Chartarii ... Theoricae, et praxis interrogandorum reorum. Libri quatuor. Latrunculatoribus omnibus non minus iucundi, & non ingrati, quam pernecessarij, Venetiis: Zenaro, Giovanni & Zenaro, Andrea, 1590
11 - Massa, Antonio Maria, Antonii Mariae Massa ... Familiarium observationum ad decisiones Flaminii Chartarii libri tres quorum liber primus, seu tomus 1. pars 1. continet dictas Observationes comprobantes, cum indice argumentorum, & materiarum separato. ... Tomus primus pars 1. [-tomus secundus], Lucae: Venturini, Leonardo, 1730
12 - Cartari, Flaminio <1531-1593>, Decisiones Rotae causarum executiuarum Reipub. Genuensis, authore D. Flaminio Chartario .., Venetiis: Salice, Giovanni, 1626
13 - Cartari, Flaminio <1531-1593>, Flaminii Chartarii i.v.c. Vrbeuetani Theoricae, et praxis interrogandorum reorum. Libri quatuor. Latrunculatoribus omnibus non minus iucundi, quam necessarij, Venetiis: Zenaro, Giovanni, 1600
14 - Cartari, Flaminio <1531-1593>, Praxis et theoricae interrogandorum reorum libri quattuor. Auctore Flaminio Chartario ... Iudicibus, rectoribus, iusq. ipsum in contentiosi fori tribunalibus, & subsellijs detentibus, & exercentibus apprime vtiles, & necessarij haud dubie futuri. Nouissima omnium quarta hac editione adhibita castigatiori lima a quam plurimis quibus scatebant mendis adamussim perpurgati, & non paucis etiam additamentis aucti & locupletati. .., Romae: Fei, Andrea, 1618
15 - Cartari, Flaminio <1531-1593>, Flaminii Chartarii ... Theoricae, et praxis interrogandorum reorum libri quattuor. Latrunculatoribus omnibus non minus iucundi, & non ingrati, quam pernecessarij, Romae: Ruffinelli, Giovanni Angelo Zanetti, Antonio, 1594
16 - Cartari, Flaminio <1531-1593>, Tractatus de executione sententiae contumacialis capto bannito. Authore Flaminio Chartario ... In quo non pauca scitu digna, ad vniuersam huius rei theoricam, & praxim,ac motuum propriorum, & constitutionum summorum pont. statutorumque diuersorum ciuitatum de super iusta seueritate aeditorum declarationem pertinent, continentur- Venetiis: Zenaro, Giovanni, 1605


LAICO: dal latino tardo laicus a sua volta derivato dal greco laikos = "del popolo". In epoca medievale ma comunque sino al XVIII secolo il termine valeva ad indicare un credente cattolico non appartenente allo stato ecclesiastico contrapposto a chierico.


APRONIO GLACESIO è pseudonimo anagramma non usuale di Angelico Aprosio.


ARMANNI VINCENZO (Gubbio 1608 - ivi 1684). Di nobile casato studiò giurisprudenza a Napoli e Roma ove si laureò nel 1632.
Dal 1639 divenne segretario del prelato
Carlo Rossetti inviato dapprima quale rappresentante pontificio a Londra e poi come nunzio straordinario a Colonia.
Da questa città l'Armanni tenne una corposa corrispondenza con il fratello Francesco Maria.
Rientrato in Italia nel 1644 si ritirò a Gubbio dedicandosi a lavori storici e di ricerca tra cui la storia Della nobile famiglia de' Capizucchi, baroni romani (Tinassi, Roma, 1668) e la Vita e virtù di Laura de' Conti Gabrielli Conventini (Longhi, Bologna, 1679).
Si ricorda pure la sua relazione del Viaggio del Cardinale Rossetti fatto nel 1644 da Colonia a Ferrara.
Della sua produzione o comunque della produzione letteraria che lo concerne il SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE segnala:
Armanni, Vincenzo, La Traslatione del corpo di s. Giouanni da Lodi vescouo di Gubbio. Fatta celebrare con pompa, ... da monsig. ... Alessandro Sperelli ... successore del santo nel medesi , In Perugia: Tomassi, Pietro & Zecchini, Sebastiano eredi, 1648
Armanni, Vincenzo, Delle lettere del signor Vincenzo Armanni scritte a nome proprio e disposte sotto diuersi capi volume primo [-terzo]. Dedicato all'illustriss. & eccellentiss. signore , In Macerata, 1663- 1674
Armanni, Vincenzo, 2: Delle lettere del signor Vincenzo Armanni nobile d'Vgubbio, scritte a nome proprio, e diuise in tre volumi con la vita di lui nel primo, con due tauole ... Volume se , In Macerata: Piccini, Giuseppe, 1674
Armanni, Vincenzo, 3: Delle lettere del signor Vincenzo Armanni nobile d'Vgubbio, scritte a nome proprio, e diuise in tre volumi con la vita di lui nel primo, con due tauole ... Volume te , In Macerata: Piccini, Giuseppe, 1674
Ceriziers, Rene : de , Gionata o' Il vero amico del sig. di Ceriziers trasportato dalla lingua Francese nella Italiana dal signor Vincenzo Armanni da Gubbio ..., In Roma: Manelfi, Manelfo, 1648
Armanni, Vincenzo, Della nobile, & antica famiglia de' Capizucchi baroni romani diramata da vn medesimo stipite con quella de' conti di Tun prosapia grande, e famosa della Germania. ... R , In Roma: Tinassi, Nicolo Angelo, 1668
Armanni, Vincenzo, Allori di Parnaso per la laurea dell'illustriss.mo e reu.mo sig. conte Carlo Antonio abbate Gabrielli dedicati ... dal sig. Vincenzo Armanni, (In Perugia: Bartoli, Angelo eredi & Lorenzi, Angelo, 1653)
Bona, Giovanni <1609-1674>, Guida al cielo dell'eminentissimo cardinale Giovanni Bona opera che contiene la midolla di quanto hanno detto i santi padri e filosofi antichi, per rendere l'uomo perfe , In Lucca: Riccomini, Giovanni, 1771
Bona, Giovanni, Scorta al cielo del reuerendiss. Padre D. Giouanni Bona ... Opera che contiene la midolla di quanto han detto i ss. Padri, e filosofi antichi. Di latina fatta italiana. , In Roma: Halle, Guglielmo, 1665
Ceriziers, Rene : de , Gionata o' il vero amico del sig. Di Ceriziers trasportato dalla lingua francese nella italiana. Del signor Vincenzo Armanni da Gubbio. All'illustriss. ... Paolo Girola , In Roma: Andreoli, Giovanni, 1698
Bona, Giovanni <1609-1674>, Scorta al cielo dell'eminentiss. cardinale Giouanni Bona. Opera, che contiene la midolla di quanto han detto i ss. padri, e filosofi antichi. Di latina fatta italiana d , In Milano: Monza, Lodovico, 1670
Armanni, Vincenzo, L' anima supplicante opera diuotissima tradotta dal latino in italiano dal sig. Vincenzo Armanni, ..., In Perugia: Bartoli, Angelo eredi & Lorenzi, Angelo, 1646
Armanni, Vincenzo, Ragguaglio del signor Vincenzo Armanni nobile di Gubbio per appendice alla sua historia pubblicata in Roma l'anno 1668. della nobile & antica famiglia de' Capizucchi ba , In Roma: Tinassi, Nicolo Angelo, 1680
Armanni, Vincenzo, Vita, e virtu' di Laura de' conti Gabrielli Conventini da Gubbio. Descritte da Vincenzo Armanni, ..., In Bologna: Longhi, Giuseppe <1.>, 1679
Armanni, Vincenzo, Della famiglia Bentiuoglia origine chiarezza e discendenza da Vincenzo Armanni nobile di Gubbio ... descritte in due libri ..., In Bologna: Longhi, Giuseppe <1.>, 168.
Bona, Giovanni, Scorta al cielo del padre d. Giouanni Bona abbate gen. della congr. ... di s. Bernardo. Oper, che contiene la midolla di quanto han detto i ss. padrie filosofi antichi. , In Bologna: Monti, Giacomo , [1668]


BARTOLI DANIELLO (Ferrara 1608 - ­ Roma 1685) Gesuita, attese all’incarico di storiografo della Compagnia, non trascurando altri interessi, come la passione per le discipline fisiche e matematiche. Dopo aver scritto La tensione e la pressione disputanti qual di loro sostenga l’argento vivo, opera pubblicata a Bologna nel 1677, realizzò i celebri quattro trattati Del suono de’ tremori armonici e dell’udito (1679). Nel primo studiò la propagazione delle onde circolari sulla superficie dell’acqua, nel secondo descrisse le principali questioni sulla natura e propagazione del suono, nel terzo raccolse le osservazioni sulla risonanza negli strumenti musicali e in altri corpi, nel quarto discusse il problema della consonanza e quello dei suoni di altezze multiple di un suono dato, descrivendo infine l’anatomia e la fisiologia dell’udito.


FONTANA, VINCENZO MARIA = domenicano, vissuto in pieno XVII secolo.
Di seguito le opere di lui riscontrate:
Fontana, Vincenzo Maria , Sacrum theatrum Dominicanum. Concinnatum a P. Mag. F. Vincentio Maria Fontana De Melide Nouocomen. Dioec. Ord. Praedicat, Romae: Tinassi, Nicolo Angelo, 1666
Fontana, Vincenzo Maria , Epinicia sacra s. Thomae de Aquino ex bullis, ac breuibus apostolicis nobilioribusque scriptoribus selecta a p. magistro f. Vincentio Maria Fontana .., Romae: Tinassi, Nicolo Angelo, 1670
Fontana, Vincenzo Maria , Monumenta dominicana breuiter in synopsim collecta, de fidis obsequiis ab ordine praedicatorum sanctae Dei ecclesiae usque modo praestitis / scriptore Vincentio Maria Fontana, Romae, 1675
Fontana, Vincenzo Maria, Constitutiones declarationes et ordinationes capitulorum generalium ... exscriptae, digestae, atque euulgatae a patre F. Vincentio Mario Fontana ... Pars prima .- secunda, Romae: Cavalli, Francesco , 1655-1656
Fontana, Vincenzo Maria, Syllabus magistrorum sacri palatii apostolici. Autore f. Vincentio Maria Fontana ... reuerendissimo ... Raimondo Capisucco ... dicatus, Romae: Tinassi, Nicolo Angelo, 1663
Fontana, Vincenzo Maria , De romana prouincia ordinis praedicatorum autore F. Vincentio Maria Fontana.., Romae: Tinassi, Nicolo Angelo, 1670


FRANCO NICCOLO':Rimasto orfano molto presto del padre Giovanni, ricevette una prima formazione di studi dal fratello Vincenzo, maestro; fu poi a Napoli, a Roma e a Venezia. Pubblicò il poemetto Tempio d’Amore (Venezia 1536), in realtà un plagio di un’opera di Jacopo Campanile; conobbe Pietro Aretino , che aiutò nella revisione per le stampe del primo libro delle Lettere , ma con il quale giunse poi ad una violenta rottura. Contro lo scrittore fiorentino, Franco scrisse le Rime contro Pietro Aretino e la Priapeia. Si spostò per varie città italiane; a Casale Monferrato fondò l’Accademia degli Argonauti. Si trasferì nel 1548 a Basilea, dove entrò al servizio di G. Cantelmo. Tornò a Napoli, dove rimase tra il 1552 e il 1557; passò poi a Roma, al servizio del cardinale Morone. Fu arrestato per un commento latino ai Priapeia, e riuscì a scagionarsi grazie alla protezione del cardinale. Tra i suoi molti attacchi all’ambiente della Curia, Franco scrisse anche pasquinate contro Paolo IV , che però gli costarono un processo inquisitorio, in cui venne condannato alla pena di morte. Venne impiccato a Roma nel 1570.


GARBAGNA: Località a 43 km. a sud-est del capoluogo, Alessandria, sulle basse colline del versante sinistro della valle del Grue.
Risale all'anno 945 la prima attestazione di un locus et fundus Garbanigus cui seguono nel 1144 Garbania, nel 1162 Garbanea e finalmente Garbagna nel 1144 che già presenta la palatizzazione del gruppo -nj.
Il toponimo è da connettersi alla voce del basso latino garbus = "cespuglio" dall'antico tedesco warb- con l'aggiunta del suffisso -anicus, lenito nelle documentazioni più tarde.
Il significato sarà dunque quello di "luogo cespuglioso": degna di nota appare la conservazione nel dialetto di garv con il valore di "campo sterile". Una località in Garbeanis risulta anche presso S. Albano Stura nell'anno 1297 = vedi sotto voce in AAVV., Dizionario di Toponomastica - Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, Utet, 1990.


GIOVENALE DECIMO GIUNIO (Aquino, 50/65 - 140 ca d.C.) Della biografia di G. ignoriamo quasi tutto: ciò che è possibile ricostruirne non può che reggere su ipotesi, le quali del resto si possono dedurre dalla sua stessa opera (a meno che non si tratti, nei brani dove si pensa di cogliere un'allusione, di semplici finzioni letterarie).
Così, adottato da un ricco liberto, G. fu probabilmente soldato e poi maestro di scuola, prima di redigere, a Roma e già in età avanzata (forse quarantenne), le 16 "Satire" che compongono la sua opera. Forse esercitò l’avvocatura, ma probabilmente con scarso successo. Non mostra amare, invece, la filosofia.
Il nostro poeta visse nella disagiata condizione di "cliens", come il suo amico Marziale (ha contatti anche con Stazio e Quintiliano): ma forse questa condizione <> [Bellandi]. G. conobbe anche rovesci di carriera, o per lo meno si creò delle inimicizie (forse proprio a causa delle allusioni più o meno esplicite contenute nella sua opera): per questo motivo, a 80 anni, sarebbe stato fatto governatore dell'Egitto dall'imperatore Adriano (in realtà, si sarebbe trattato di un esilio). E lì sarebbe morto, di sicuro dopo il 127 (ultimo accenno cronologico rinvenibile nelle sue satire).
OPERE
G. scrisse "Satire" [vers.lat] [trad.it] (100-127 d.C.?), in esametri, in numero di 16 (l’ultima è incompleta) e per un totale di 3870 versi ca., pubblicate - forse da lui stesso - in 5 libri, che uscirono dopo la morte di Domiziano, quando cioè il clima politico lo permise; le satire sono disposte nella raccolta in ordine cronologico: 5 nel I libro, 1 nel II, 3 nel III e nel IV, 4 nel V.
I contenuti. Eccone brevemente i contenuti:
- nella I satira, proemio programmatico, il poeta critica le inutili pubbliche declamazioni e afferma che piuttosto il disgusto per la corruzione morale dilagante lo spinge a scrivere, e che però, per evitare le più che certe reazioni violente degli uomini del suo tempo, parlerà dell’immoralità dei tempi passati (l'ambientazione abbraccia principalmente l'età giulio-claudia e l'età dei Flavi);
- la II bersaglia l’ipocrisia in generale, l’omosessualità in particolare (come la IX): sono chiamati in causa anche gl'imperatori Ottone e Domiziano;
- la III parla di Umbricio, amico di G., costretto ad allontanarsi da Roma e a preferire la provincia perché non resiste al caos e allo spettacolo dei vizi che la inquinano (di cui causa non minore sono gl'immigrati greci);
- la IV, sferzante, è contro la cortigianeria e lo stupido uso del potere (in particolare, vi si narra la famosa storia di un grosso rombo che si fa pescare per essere offerto a Domiziano, il quale convoca un consiglio di militari per decidere in che modo cuocerlo);
- la V descrive l’umile condizione dei "clienti" (cui è preferibile addirittura l'accattonaggio) e l’arroganza dei padroni durante i banchetti (cui contrappone il proprio, frugale, nell’ XI);
- la VI, la più lunga (661 vv.) e certamente la più famosa, costituisce un attacco veemente contro i vizi delle donne, tutte corrotte, nobili o di umili origini che siano (è la satira che, tra l'altro, ha fatto passare alla storia la moglie dell’Imperatore Claudio, la famigerata Messalina, come esempio di donna dissoluta e depravata);
- la VII depreca la triste condizione dei letterati e degli intellettuali, in tempo di assente mecenatismo (solo il principe può porvi rimedio);
- l’ VIII afferma che l’unica vera nobiltà è quella dell’anima, che agisce secondo virtù e che è lontana dagli eccessi (com’è ribadito nella X, in cui - in particolare - G. ironizza sui falsi beni che gli uomini son soliti chiedere agli dei);
- la XII esprime la gioia del poeta perché il suo amico Catullo è scampato da un naufragio; ma oggi in roma, infestata com'è dai cacciatori d'eredità, nessuno può capire ed apprezzare la sua felicità disinteressata;
- la XIII consola l’amico di G., Calvino che, fiducioso, ha prestato denaro che poi non gli è stato restituito: è un fatto normale oggigiorno, e la punizione arriva sempre tardi;
- la XIV tratta della responsabilità dei genitori nell’educazione dei figli, da attuarsi non con l’imposizione, ma soprattutto tramite l’esempio; al cattivo esempio dei contemporanei, poi, è decisamente preferibile la moderazione dei buoni tempi antichi;
- la XV prende spunto da un episodio di cannibalismo verificatosi in Egitto nel 127 per attaccare superstizione e fanatismo religiosi;
- la XVI, come detto frammentaria, elenca infine i privilegi della carriera militare.
G. non crede che la sua poesia possa influire sul comportamento degli uomini, giudicati prede irrimediabili della corruzione: la sua satira - ispirata in particolare a Lucilio ed Orazio, ma non aliena dalle suggestioni della diàtriba cinico-stoica - si limiterà a denunciare, a gridare la sua protesta rancorosa ed astiosa ("indignatio", placata - apparentemente? - solo verso la fine, a partire dalla satira X, e soprattutto nelle XV e XVI), senza coltivare illusioni di riscatto, rifiutando in toto la connotazione consolatoria del pensiero moralistico tradizionale romano.
L’invettiva e il sarcasmo di G., allora, sono rivolti contro tutto il "sistema" (soprattutto nei suoi gangli rappresentativi), quel sistema che lo ha emarginato (il "democraticismo" del poeta è così solo apparente) e che gli fa rimpiangere, ed idealizzare, la tradizione nazionale e repubblicana, coi suoi valori morali e politici, oramai mortificati. La scelta programmatica del genere satirico è, quindi, per il poeta una necessità, dettata dall'ipocrisia e dai vizi che lo circondano (ai suoi tempi, egli dice francamente, "difficile est saturam non scribere"), anche se - come già detto - ambienti personaggi e soggetti sono scelti, con molta cautela, dal periodo precedente.
Nella civiltà che gli sta intorno, G. ha - ad es. - in orrore tutto ciò che non è "romano", nella buona tradizione del termine: detesta gli orientali, l'ellenismo, i liberti arricchiti, tutto ciò che, a suo giudizio, sottrae ai romani le proprie conquiste. Ma non detesta meno i senatori che non hanno il coraggio di opporsi al tiranno, o le donne che si fanno beffe della fedeltà coniugale e rendono la vita del proprio marito un lungo martirio. In ogni modo, combatte con pari vigore tanto i vizi (di cui talora pur sembra avvertire il pericoloso fascino) e le semplici forme di ridicolaggine, la donna che pratica aborti come la pedante.
Per cui ci si può chiedere fino a che punto queste satire non siano anzitutto delle "amplificazioni", espressioni volontarie di estremismo, che non meritano di essere confuse con delle testimonianze obiettive (anche se, indubbiamente, ci propongono un grande affresco dell'epoca). Le "Satire" recano difatti, e in modo forte, l'impronta della retorica: declamatore, G. lo è per i temi che affronta ("luoghi comuni" sui costumi del tempo, la povertà, la ricchezza, ecc, topoi in cui più evidente è l'influsso della diàtriba), e più ancora per il tono che lo distingue, fatto di una virulenza appassionata che si propone di "aggredire" e "scioccare" il lettore e di un'eloquenza che hanno contribuito a modificare fortemente l'evoluzione del genere satirico. E alla violenza dell’ "indignatio" (e alla mostruosità del mondo che ne è oggetto) s’addice - quasi per contrasto - un’altezza di tono e una grandiosità di stile che accostano la satira - rivoluzionariamente - alla tragedia, analogamente "sublime".
G., dunque, "sceglie un tema da trattare, e si fa trascinare da esso; il flusso talvolta tumultuoso delle idee non gli fa badare al loro svolgimento e gli impedisce di seguire un filo di rigoroso ragionamento, giacché questo si spezza per seguire concetti diversi, sicché si perde di vista il punto di partenza […]. Perciò [egli] non è, forse, un grande poeta; eppure l'opera sua non manca di grandezza. Gli manca invece la levigatezza e la morbidità del verso, l'arte dei passaggi, che favorisce il nesso dei pensieri; i suoi stimoli vengono sempre dal di fuori, costringendolo a seguire con l'immaginazione le cose brutte di questo basso mondo, senza mai un respiro di aria fresca e pura, senza il riflesso di qualche cosa di più elevato, che rassereni l'animo del poeta e dei suoi lettori" [Terzaghi]. Infine, di G. sono i celeberrimi detti - passati oramai nel comune odierno buon senso - che vanno dall’ottimistica "mens sana in corpore sano" agli amari "quis custodiet ipsos custodes?" e "panem et circences" di cui si accontenterebbero tanti uomini non desiderosi d’altro, secondo lui, appunto che di mangiare e divertirsi.


DIOGENE DI SINOPE (413 a.C. - 324 a.C.) fu discepolo di Antistene, considerato il fondatore della scuola cinica, di cui fu comunque il rappresentante più famoso. Secondo la tradizione, dopo essere stato esiliato dalla sua città sotto l'accusa di falso monetario, si recò ad Atene e frequentò le conversazioni di Antistene. Visse vita pittoresca, disordinata e poverissima, volendo dimostrare con l'esempio che l'unico modo di conquistare la felicità è quello di rinunciare spontaneamente a ogni bisogno: trascurato nel vestire, sprezzante delle convenzioni sociali e della famiglia, con un mantello e una bisaccia come unica casa. Egli andava in giro a provocare i suoi concittadini proprio per supportare l'essenza della sua filosofia, libera e contro ogni convenzione sociale. Famoso è l'aneddoto della lampada con cui girava in pieno giorno, affermando che servisse per cercare l'uomo; oppure quello dell'incontro con Alessandro Magno, nel quale il macedone gli chiese di esprimere un desiderio e Diogene, per tutta risposta, gli chiese di spostarsi perché la sua ombra gli impediva di prendere il sole.
Sotto l'ostentata eccentricità, la filosofia di Diogene consiste di un solido nucleo dottrinale, tradotto nell'estremo rigorismo etico della condotta ed espresso in molte opere, andate purtroppo perdute. Diogene impernia il suo sistema sul primato della virtù: essa è il fine dell'uomo e la sua conquista, da attuarsi non nell'ambito della cultura ma nel concreto operare, si realizza esaltando con severo esercizio le proprie energie spirituale e fisiche. Diogene individua i modelli di vita naturale nel comportamento degli animali, dei mendicanti e dei bambini. Nel suo pensiero emerge, forse per la prima volta nel mondo greco, l'idea che il bambino rappresenti una natura buona non ancora corrotta dai bisogni artificiali prodotti dalla vita associata, in contrapposizione all'ideale corrente che vedeva nell'uomo maturo l'esemplare del vero uomo. Partendo da questi presupposti, Diogene rifiuta drasticamente, non senza esibizionismo, le convenzioni e i tabù sessuali, oltre che i valori tradizionali come la ricchezza, il potere, la gloria. Il cinico si addestra a ciò con un duro esercizio (si racconta che Diogene vivesse in una botte ) e non attraverso indagini teoriche, che egli svalutava completamente. In tal modo, egli mira a porsi in una situazione al tempo stesso di eccezionalità e di marginalità rispetto alla vita del cittadino integrato nella polis, ma senza pretendere di costruire forme alternative di organizzazione politica. Il filosofo cinico non é radicato in una città, anche se vive itinerando per le città, dove presenta se stesso come modello di vita. L'ideale di vita del cinico è dunque un vivere senza meta, senza bisogno di casa né di fissa dimora e senza alcuna comodità. Questo modo di vivere, per Diogene, coincide con la libertà: più si eliminano i bisogni superflui e più si è liberi. Ma i cinici hanno insistito sulla libertà, in tutti i sensi, fino agli estremi del parossismo. Nella "libertà di parola" toccarono i limiti della sfrontatezza e dell'arroganza, anche nei confronti dei potenti. Nella "libertà d'azione" si spinsero sino all'indecenza. Infatti, se Diogene fondamentalmente intese dimostrare la "non naturalità" dei costumi greci, non mantenne sempre la misura e giunse talvolta a eccessi che ben spiegano quella carica di significato negativo con cui il termine "Cinico" è passato alla storia e che tuttora mantiene.


Nella stampa compare un errore che rende di difficile interpretazione il personaggio; in realtà per involontaria trasposizione delle lettere ad opera del compositore FRANCHI è diventato FRACHNI: si tratta però di GIULIO ANTONIO FRANCHI che compare menzionato nelle Memorie dell'università di Bologna quale giurista. Di lui, letterato per passione, si custodisce secondo il SBN solo una raccolta a stampa o Fiori poetici intrecciati alla laurea dottorale del reuerendiss. & eccellentiss. sig. Steffano Ruffini mantovano protonotario apostolico e consecrati alle glorie del medesimo signore, in Bologna, per li Manolessi, 1671 - 27, [1] p. ; in 4° - "Componimenti poetici di vari autori raccolti da Giulio Antonio Franchi firmatario della dedica" .


CLAUDIO ELIANO: fu un personaggio straordinario: nacque e visse a Palestrina, l'antica Preneste dal 170 al 235 d.C.
Studiò a Roma con il sofista Pausania e fu seguace della filosofia stoica.
Tra le altre cariche ricoprì anche quella di Sommo Sacerdote del Tempio nella sua città natale.
La sua fu una cultura multiforme che spaziava dalla Filosofia alle Scienze Naturali, dalla Storia all'aneddotica.
Amò talmente la civiltà greca da imparare il greco attico alla perfezione.
E questo è l'aspetto più sorprendente della sua personalità: lui prenestino, nato e cresciuto nella lingua e nella cultura latina, scrisse le sue opere in un greco limpido ed elegante tanto da essere soprannominato melìglossos = "dalla parlata dolce come il miele".
La sua opera più importante è intitolata La natura degli animali in 17 libri.
Eliano vi esprime le sue conoscenze bio - zoologiche, l'amore per la natura, la sua visione del mondo ispirata allo stoicismo.
I suoi animali vivono di sentimenti e di passioni forti tanto che, si potrebbe dire, il loro mondo riproduce quello umano e come questo vive del Logos, la sapienza ordinatrice del Cosmo.
Un personaggio colto ed erudito ma nello stesso tempo sensibile verso la natura e 'curioso' di ogni espressione ed attività umana.


SAN GIUDA TADDEO APOSTOLO = LETTERA CATTOLICA
L’Apostolo San Giuda lo troviamo più volte nominato negli scritti del Nuovo Testamento. San Matteo (10,3) e San Marco (3,18) lo chiamano Taddeo che significa "magnanimo" o forse, secondo altra trascrizione, "coraggioso". San Luca (6,16 e At. 1,13) lo dice "Giuda di Giacomo".
Giovanni ci riferisce di un intervento durante l’ultima cena quando l’apostolo chiese a Gesù: "Signore, come è accaduto che devi manifestarsi a noi e non al mondo?" Gesù si giustifica rispondendo che l’autentica manifestazione di Dio è riservata a chi lo ama e osserva la sua parola (Gv. 14,22 - 24).
Nel catalogo degli apostoli è sempre ricordato con Giacomo.
Le più antiche fonti ci presentano Giuda, "fratello di Giacomo", "cugino del Signore" e autore dell’Epistola.
Secondo la tradizione avrebbe esercitato il suo ministero in Palestina e zone vicine. Non abbiamo notizie certe e concordi sulla sua morte. Potrebbe aver finito i suoi giorni serenamente a Edessa, città di Abgaro, o martirizzato ad Arado presso Beirut.
Le sue reliquie sono venerate a Reims e a Tolosa in Francia.
L’imperatore tedesco Enrico III nel 1059 fondò a Gaslar una collegiata dedicata ai santi Simone e Giuda.
Associato all’apostolo San Simone, nella liturgia romane viene ricordato il 28 settembre data documentata fin dal VI secolo.
San Giuda ha riscosso una rilevante devozione nella pietà popolare soprattutto dal secolo XVIII in Austria, in Cecoslovacchia e in Polonia dove il suo nome è diffuso tra i cristiani; anche in Italia, in altre nazioni d’Europa e in America (Canadà) il santo è venerato.
INTRODUZIONE
E’ un testo singolare e interessante, sia pure di carattere duro e minaccioso ma che rivela un autore profondamente zelante della Parola di Dio e dell’insegnamento cristiano. Una chiara premura è evidente: difendere i fondamenti della fede, denunciare gli errori e i sostenitori di tendenze devianti.
Il contesto storico è la fine del primo secolo, quindi gli ultimi tempi dell’era apostolica.
L’autore si presenta come Giuda, fratello di Giacomo, la persona più influente della comunità di Gerusalemme, e sembra essere un personaggio che, dopo la morte del fratello Giacomo nel ’62, abbia avuto un ruolo importante nella comunità.
Si tratta comunque di un uomo ben informato sulla letteratura giudaica e sui fatti del suo tempo.
Il modo piuttosto forte con cui si esprime non deve sorprenderci se si pensa che risponde a uno stile, molto deciso e sferzante, abbastanza frequente nella letteratura religiosa del tempo.
CONTENUTI
La lettera si apre con la presentazione e il saluto dell’autore (vv. 1-2) che espone anzitutto un intento remoto e un motivo urgente di rivolgersi ai destinatari a lui ben noti e legati tanto da chiamarli "carissimi".
Entrando nel corpo della lettera l’autore si esprime subito in termini di aperta denuncia nei confronti dei perturbatori della vera fede e dell’ insegnamento ortodosso.
Il richiamo delle condanne espresse più volte nella storia della salvezza a quelli che negano o corrompono la rivelazione del Signore è ammonimento a riflettere e a emendarsi.
Segue la pesante valutazione di quelli che turbano la comunità credente, indirizza minacce ai colpevoli e fa richiamo alle punizioni esemplari che troviamo nell’Antico Testamento.
La conclusione è caratterizzata da zelante premura pastorale.
Anzitutto fa appello alla comunità perché rimanga fedele all’insegnamento apostolico e segua utili direttive per il caso. Al proposito viene indicata una spiritualità che si basi sull’autentica fede, la preghiera nello Spirito Santo , la premura di mantenersi nell’amore di Dio in umile atteggiamento di attesa della misericordia del Signore.
Le ultime parole insistono su una vera e propria tattica comportamentale per il miglior recupero della situazione e per difendersi dal pericolo incombente: anzitutto convincere i vacillanti, strappare quanti più possibili dall’errore, compassione e timore per gli irrecuperabili e infine guardarsi dal pericolo di contagio.
La lettera si conclude con una solenne dossologia di lode a Dio, glorioso, potente ed eterno (24); la fiducia in lui garantisce di vivere nella speranza e conseguire la salvezza.
IL TESTO
1. GIUDA,
servo di Gesù Cristo,
fratello di Giacomo,
agli eletti che vivono nell’amore di Dio Padre
e sono stati preservati per Gesù Cristo:
2. misericordia a voi
e pace
e carità in abbondanza.
Carissimi,
avevo un grande desiderio di scrivervi riguardo alla nostra salvezza,
ma sono stato costretto a farlo
per esortarvi a combattere per la fede,
che fu trasmessa ai credenti una volta per tutte.
Si sono infiltrati infatti tra voi alcuni individui empi
-i quali sono già stati segnati da tempo per questa condanna -
che trovano pretesto alla loro dissolutezza nella grazia del nostro Dio,
rinnegando il nostro unico padrone e signore Gesù Cristo.
Ora io voglio ricordare a voi,
che già conoscete tutte queste cose,
che il Signore dopo aver salvato il popolo dalla terra d’Egitto,
fece perire in seguito quelli che non vollero credere,
e che gli angeli che non conservarono la loro dignità
ma lasciarono la propria dimora,
egli li tiene in catene eterne, nelle tenebre,
per il giudizio del gran giorno.
Così Sodoma e Gomorra e le città vicine,
che si sono abbandonate all’
impudicizia allo stesso modo
e sono andate dietro a vizi contro natura
,
stanno come esempio subendo le pene di un fuoco eterno.
Ugualmente, anche costoro, come sotto la spinta dei loro sogni,
contaminano il proprio corpo,
disprezzano il Signore
e insultano gli esseri gloriosi.
L’Arcangelo Michele quando, in contesa con il diavolo,
disputava per il corpo di Mosè,
non osò accusarlo con parole offensive,
ma disse: Ti condanni il Signore!
Costoro invece bestemmiano tutto ciò che ignorano;
tutto ciò che essi conoscono per mezzo dei sensi,
come animali senza ragione,
questo serve a loro rovina.
Guai a loro!
Perché si sono incamminati per la strada di Caino
e, per sete di lucro, si sono impelagati nei traviamenti di Balaam
e sono periti nella ribellione di Core.
Sono la sozzura dei vostri banchetti
sedendo insieme a mensa senza ritegno,
pascendo se stessi;
come nuvole senza pioggia portate via dai venti,
o alberi di fine stagione senza frutto,
due volte morti, sradicati;
come onde selvagge del mare,
che schiumano le loro brutture;
come astri erranti,
ai quali è riservata la caligine della tenebra in eterno.
Profetò anche per loro Enoch, settimo dopo Adamo, dicendo:
"Ecco, il Signore è venuto con le sue miriadi di angeli
per far il giudizio contro tutti,
e per convincere tutti gli empi
di tutte le opere di empietà che hanno commesso
e di tutti gli insulti che i peccatori empi
hanno pronunziato contro di lui".
Sono sobillatori pieni di acredine,
che agiscono secondo le loro passioni;
la loro bocca proferisce parole orgogliose
e adulano le persone per motivi interessati.
Ma voi, o carissimi,
ricordatevi delle cose che furono predette
dagli apostoli del Signore nostro Gesù Cristo.
Essi vi dicevano:
"Alla fine dei tempi vi saranno impostori,
che si comporteranno secondo le loro empie passioni".
Tali sono quelli che provocano divisioni,
gente materiale, privi dello Spirito.
Ma voi, carissimi,
costruite il vostro edificio spirituale sopra la vostra santissima fede,
pregate mediante lo Spirito Santo,
conservatevi nell’amore di Dio,
attendendo la misericordia del Signore nostro Gesù Cristo per la vita eterna.
Convincete quelli che sono vacillanti,
altri salvateli strappandoli dal fuoco,
di altri infine abbiate compassione con timore,
guardandovi perfino dalla veste contaminata dalla loro carne.
A colui che può preservarvi da ogni caduta
e farvi comparire davanti alla sua gloria senza difetti e nella letizia,
all’unico Dio, nostro salvatore,
per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore,
gloria,
maestà,
forza e potenza
prima di ogni tempo, ora e sempre.
AMEN! Bibliografia
S. ASSEMAN, voce in: Bibliotheca Hagiografica Orientalis. III. 2, Roma 1728, p. VIII - XIV.
PIETRO DE AMBROGGI, voce in: Enciclopedia Cattolica, VI, Città del Vaticano, 1951.
LICINIO M. PERETTO, voce in: Bibliotheca Sanctorum, VI. Città Nuova Editrice, 1965.
ALBAN BUTLER, Il primo grande Dizionario dei Santi secondo il calendario. Ed. Piemme Casale Monferrato (AL), 2001.
[Quaderni della Comunità Agostiniana di San Giacomo Maggiore - Centro Studi "Cherubino Ghirardacci" - Biblioteca "Luigi Torelli" - Bologna, 28 ottobre 2004 - TEMPIO DI S. GIACOMO MAGGIORE IN BOLOGNA PIAZZA ROSSINI - Ordine di Sant’Agostino - Luogo di antica devozione a San GIUDA TADDEO Apostolo - festeggiato dalla liturgia il 28 di ottobre - Invocato dalla pietà popolare come patrono e protettore nei casi disperati - Quaderni della Comunità Agostiniana di San Giacomo Maggiore - Centro Studi "Cherubino Ghirardacci" - Biblioteca "Luigi Torelli" - Bologna, 28 ottobre 2004 ]


PAUSANIA (110-180 d.C. ca.): di Pausania abbiamo pochissime notizie, ricostruibili dubitativamente dagli accenni che egli dà, nella sua opera, a diversi imperatori del cui regno sembra esser stato testimone: sembrerebbe che sia vissuto sotto gli Antonini, visto che cita ed esalta le opere urbanistiche in Grecia di Adriano (117-138) e, con parole che indicano un testimone preciso, il regno di Antonino Pio (138-161) e Marco Aurelio (161-180).
Pausania, quindi, sarebbe nato intorno al 110, raggiungendo la piena maturità sotto i due successori di Adriano: il che spiegherebbe i termini altamente elogiativi con cui riferisce del riassetto monumentale dato da Adriano alla Grecia e, in particolare, ad Atene.
Tali parole indurrebbero a pensare che si riferisca a questo imperatore come già divinizzato.
Altro cenno per la datazione dell'autore è dato dall'invasione dei barbari Costoboci, situata intorno al 166, che distrussero il tempio di Demetra ad Eleusi, perno centrale della restaurazione filellenica degli Antonini.
Per quanto concerne la provenienza, si è pensato all'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: che però Pausania fosse di origine micrasiatica provano l'ammirazione tributata ad Erodoto e l'attenzione per la storia delle colonie greche d'Asia Minore.
Poiché non fa alcun accenno a Commodo, cosa impossibile dopo l'ascesa al trono di questo sovrano dispotico, si ritiene che Pausania sia morto nel 180 o poco prima.
Pausania è autore della Periegesi della Grecia, un trattato storico-geografico in 10 libri che copre, in senso orario, quasi tutte le regioni greche.
Le regioni escluse dalla trattazione vengono comunque rapidamente trattate con excursus e commenti di vario tipo.
Cominciando, infatti, dall'Attica (I), l'autore passa poi a descrivere Corinto e l'Argolide (II), per concentrarsi sul Peloponneso: vengono, così, trattate Laconia e Messenia (III-IV), l'Elide, con un'ampia trattazione sulle Olimpiadi e sull'area del santuario di Zeus Olimpio (V-VI), l'Acaia, con un lungo excursus sulla colonizzazione greca arcaica (VII), e l'Arcadia (VIII).
Chiuso in un cerchio il Peloponneso, Pausania torna al nord-est della Grecia continentale, con la Beozia (IX) e, infine, con l'ampia trattazione della Focide e della zona di Delfi, per i greci "ombelico del mondo" (X).
Ad un primo esame, l'opera di Pausania sembra una sorta di "guida turistica", che condensa una descrizione accurata di monumenti e miti ad essi legati, con brevi excursus di tipo storico ed antiquario: tale ibrida mescolanza di storia ed erudizione, dichiaratamente ispirata ad Erodoto, era già patrimonio comune della letteratura geografica e periegetica, fin dall'ellenismo, con autori come Polemone di Ilio (III-II a.C.) e, più vicino nel tempo, Strabone.
In realtà, inserendosi pienamente nel clima di recupero culturale della grecità attuato nell'età antonina (e forse per questo l'opera ebbe una limitata fortuna, essendo legata ad un contesto troppo specifico), Pausania intende riprendere la grande tradizione culturale della Grecia, facendo, dal versante periegetico, opera simile a quella di Plutarco per la biografia.
Pausania esprime il momento di pace socio-culturale antonina, in cui il grande passato greco è ricostruito con il ricorso a fonti svariate, sia in prosa che in poesia, specie per notizie rare, di cui spesso è fonte insostituibile.
La sua opera, in passato relegata a ruolo di modesta compilazione, può invece essere intesa come una delle ultime storie greche, in cui la lettura storica del paesaggio (Musti) è attuata con la ricostruzione non solo dell'arte e della cultura, in special modo della mitologia (con le dettagliate descrizioni di opere altrimenti perdute, come, ad esempio, lo Zeus e l'Atena di Fidia, o anche l'arca di Cipselo) ma anche dei passaggi storici a cui la regione in questione è stata esposta [testo "on line" a cura di Antonio D'Andria ]


GAIO (?) PETRONIO (? - m. Cuma 66 d.C.): Per molto tempo si è parlato di una questione petroniana, finché è durata l’incertezza sull’epoca, la persona, il nome completo e il titolo dell’opera narrativa di P., ovvero se si trattasse effettivamente del personaggio rappresentato da Tacito in "Annales" 16: T. Petronius Niger. Ma finalmente quest'identificazione sembra oggi pacifica: le qualità che Tacito dà alla figura di P. sono tutte qualità, infatti, che l’autore del "Satyricon" deve aver posseduto in modo elevatissimo. Non sappiamo se Tacito conoscesse direttamente il romanzo; se lo conosceva, è lecito pensare che ne abbia tenuto conto nella sua descrizione di P., ma non era tenuto a citare nella sua severa opera storica un testo così eccentrico e scandaloso. Certi aspetti del testo, poi, possono benissimo rimandare all’ambiente neroniano, e il gusto di P. per la vita dei bassi fondi può avere una sottile complicità con i gusti dell’imperatore. Se l’autore è in realtà il P. di Tacito, dobbiamo aspettarci certamente allusioni anche sottili all’ambiente della corte neroniana.
Tutti gli elementi di datazione interni concordano, del resto, con una datazione non oltre il principato di Nerone. Le allusioni a personaggi storici e i nomi di tutte le figure del romanzo sono, insomma, perfettamente compatibili con il contesto del periodo storico di Nerone.
Il P. di Tacito - anche se a Roma non s’interessò di politica e non aspirò ad onori - fu altresì un uomo di potere (proconsole in Bitinia e "consul suffectus" nel 62); ma la qualità che lo rendeva caro a Nerone era ancor più la raffinatezza, il gusto estetico ("elegantiae arbiter"): gran signore, viveva a corte, dormiva di giorno e dedicava la notte ai piaceri e alle cose serie; non amava il lavoro, bensì il lusso e l’eleganza, ostentando però un carattere trascurato e vizioso.
Appunto per queste "qualità", venne in invidia e in odio a Tigellino, il potente favorito dell’imperatore, il quale lo accusò di essere amico di uno dei capi della congiura di Pisone (65 d.C.).
Ma questo P. stupì ancora una volta, realizzando un suicidio in grande stile: non volle attendere che gli giungesse l’ordine di morire, ma prima ancora, mentre era a Cuma (proprio a séguito dell’imperatore), si fece incidere le vene, e poi, rallentando il momento della fine richiudendosele, passò le ultime ore a banchetto non a discorrere, alla maniera dei saggi e degli uomini forti (insomma, alla maniera stoica di Lucano e di Seneca), i soliti discorsi sull’immortalità dell’anima, bensì - con ostentato atteggiamento epicureo - ascoltando poesie di contenuto poco serio e amene discussioni. Tuttavia, volle mostrarsi anche serio e responsabile: si occupò dei suoi servi (ne ricompensò alcuni, altri li fece sferzare), e scelse di denunciare apertamente, in una serie di "codicilli", i crimini dell’imperatore (non volle adularlo come solevano invece fare i condannati per mettere al riparo da persecuzioni amici e parenti), descrivendone con ogni particolare la vita scandalosa, con nomi di pervertiti e di prostitute; quindi, sigillò lo scritto e distrusse il suo anello, perché non potesse venire riutilizzato in qualche intrigo o per calunniare innocenti.
Vengono attribuiti a P. circa 30 carmi e frammenti poetici. La paternità è, più di una volta, dubbia. L’ispirazione di fondo è quella "epicurea": sensuale, scherzosa, gaudente, ma senza note originali e, comunque, senza che l’arte petroniana ne risulti accresciuta.
Il "Satyricon"
Del capolavoro, il "Satyricon", come accennato, sono incerti l’autore, la data di composizione, il titolo e il significato, l’estensione e la trama originarie, il genere letterario e le motivazioni per cui quest’opera venne scritta e pubblicata: in effetti, l’unico attestato dell'opera di P. (quello che, insomma, noi oggi leggiamo) è solo un lungo frammento narrativo in prosa, con parti in versi, residuo di una narrazione molto più ampia.
Il titolo, "Satyrica", sembra formato da due grecismi: "Satyri" (i personaggi del mito e del folklore greco) più il suffisso di derivazione greca "-icus". Il lungo frammento sopravvissuto copre parte dei libri XIV e XVI e la totalità del libro XV. Non sappiamo di quanti libri fosse composto il romanzo. Questo perché il testo ebbe un destino complesso: fu antologizzato già in età tardo antica, con intervento anche di vere e proprie interpolazioni e "censure". Trama. [Antefatto]. Tenendo presenti alcuni tratti che si possono ricavare dalla lettura complessiva dell’opera, è possibile ricostruire schematicamente l’antefatto del romanzo. Un giovane, Encolpio, narra le sue strane peripezie in prima persona: in sua compagnia vi sono Ascilto e Gitone, suo amato. Tutti e tre, dopo essersi conosciuti in disavventure svoltesi probabilmente a Marsiglia (e dove Encolpio deve aver commesso una colpa nei confronti di Priapo, dio della sessualità e della fecondità, oltre che un omicidio e un furto), si vengono a trovare in una città di costumi greci dell’Italia meridionale (Napoli? Cuma? Pozzuoli?), che nemmeno gli stessi personaggi conoscono, tant’è vero che non riescono a trovare la via del proprio albergo.
[La decadenza dell’eloquenza]. La parte del romanzo a noi pervenuta incomincia con una discussione sulle cause della decadenza dell’eloquenza, intavolatasi tra Encolpio, che attribuisce la colpa della decadenza alle declamazioni, e un retore di nome Agamennone, il quale se la prende, invece, con la cattiva educazione dei giovani.
[Il rincorrersi dei protagonisti]. Durante tale disputa, Ascilto se ne va per i fatti suoi e, dopo alcune peripezie, giunge ad un lupanare. Encolpio, accortosi di essere stato lasciato solo - anche Gitone, infatti, se n’era andato - va alla ricerca degli amici e, dopo essersi perso in una sorta di labirinto fatto di vicoli e vicoletti, ritrova Ascilto presso il lupanare e Gitone in albergo: qui ha luogo una scenata di gelosia tra i due amici a causa del piccolo Gitone (che confessa ad Encolpio le insistenti avance di Ascilto), che si conclude col proposito di separarsi e di tentare ognuno la fortuna per conto proprio; ma poi segue la riconciliazione.
[La tunica ritrovata al mercato]. Fatta la pace, hanno luogo molte vicende, che noi non conosciamo, finchè Encolpio ed Ascilto vanno al mercato per vendere un mantello rubato, onde rifarsi della perdita di una tunica (episodio evidentemente contenuto in una parte del testo non pervenutaci), in cui avevano nascosto il loro denaro: per fortuna incontrano il contadino che aveva trovato la loro tunica, e gli propongono il baratto col mantello; la cosa suscita un tale parapiglia che interviene la legge; ma i due riescono a riavere la tunica e se ne tornano in albergo, dove sono protagonisti d’un’altra ben strana avventura.
[Il rito orgiastico di Quartilla]. Una donna, di nome Quartilla, sorpresa dai due giovani in uno dei suoi riti orgiastici nel tempio di Priapo (altro episodio evidentemente contenuto in una parte del testo non pervenutaci), e ammalatasi per tal ragione di febbre terzana, li va a trovare, in compagnia di un’ancella, Psiche, e d’una bambina di sette anni, Pannichide, costringendoli a compiere un rito di riparazione (e di guarigione per la propria malattia), durante il quale Gitone è addirittura costretto a sposare Pannichide. Non ci mancasse altro, interviene un cinedo schifoso che intona il canto dei sacerdoti di Cìbele.
[La "cena Trimalchionis"]. I due giovani, sfiniti e disgustati, stavano cercando di liberarsi da quella strega, quand’ecco giungere uno schiavo del retore Agamennone a ricordare loro che avevano accettato un invito a cena presso un certo Trimalchione, tipica figura di arricchito, cafonesco e ridicolo. Qui inizia la descrizione della famosissima e pantagruelica "Cena Trimalchionis" (capp. 27-58): tutto è preparato col solo scopo di impressionare gl'invitati, dalle portate (abbondanti e bizzarramente "scenografiche") ai "numeri di varietà" ("mimi", musica…), dagli argomenti pseudoeruditi o spiritosamente spropositati intavolati dallo stesso padrone di casa per la discussione, alla messinscena pacchiana e patetica (addirittura) del proprio funerale.
[Encolpio, lasciato da Gitone, incontra Eumolpo]. Fuggiti dal luogo della cena (il cui clima era divenuto davvero irrespirabile) approfittando di un parariglia, i tre protagonisti si ritrovano nella locanda: Encolpio e Ascilto ancora litigano per Gitone, che alla fine preferisce il secondo. Encolpio, disperato e covando propositi di vendetta, si reca a visitare una pinacoteca, dove incontra Eumolpo, uomo vizioso ma innamorato della poesia, il quale deplora la decadenza delle arti e la corruzione dei costumi, e, ispirandosi ad un quadro, declama un carme in 65 senari giambici sulla presa di Troia ("Troiae halòsis", cap. 89). Ma i presenti, infastiditi dalla "declamatio", prendono il poeta a sassate.
[Encolpio, ritrovato Gitone, si mette in viaggio con Eumolpo]. Stretta amicizia col nuovo personaggio, Encolpio decide di partire con lui, portando con sé il ritrovato Gitone (ma prima abbiamo altre avventure, complicate dalla gelosia del narratore che scopre nel poeta un nuovo rivale in amore; Ascilto, dal canto suo, sembra scomparire dalla scena): sulla nave, però, scoppia una violenta baruffa, perché i due giovani - per l’occorrenza, inutilmente mascheratisi da schiavi - avevano un vecchio conto (ennesimo episodio non pervenutoci) da regolare proprio coi padroni della nave, i due coniugi dissoluti Lica e Trifena, a causa di fastidi patiti in precedenza nella casa di campagna di un certo Licurgo. Tornata la pace, segue un banchetto riparatore, durante il quale Eumolpo narra la gustosa novella della matrona di Efeso (capp. 111-112): una matrona vedova, simbolo della fedeltà e del perbenismo, finisce col concedersi ad un soldato proprio sulla tomba del marito.
[A Crotone, dopo il naufragio della nave]. La narrazione, ora, assume una svolta imprevista: una tempesta spinge la nave sulle coste di Crotone: i nostri vi giungono naufraghi, laceri e senza un soldo. Encolpio ha modo di riconoscere Lica in un cadavere di naufrago: per lui intona, piangendo lacrime ipocrite, un triste lamento sulla mala sorte degli uomini. A Crotone, per tirare avanti, i tre organizzano una truffa colossale: Eumolpo, infatti, venendo a sapere che in quella città vi sono molti cacciatori di eredità, per farsi accogliere cordialmente da tutti, finge di essere un ricco sfondato e senza figli (mentre Encolpio e Gitone si fanno passare per suoi servi) e si prende gioco dei grulli; quindi, approfitta di un’opportunità per rinnovare le sue lamentele sulla crisi della poesia e per improvvisare 295 esametri dattilici un "De bello civili", appunto sulla guerra civile tra Cesare e Pompeo; Encolpio - che intanto ha preso il nome di Polieno - s’innamora della ricca bella e svenevole Circe (fa da tramite la spudorata servetta Crìside), ma l’amore gli è negato dalla persecuzione del dio Priapo, che si vendica delle vecchie offese (il narratore tenta anche di recuperare la virilità perduta ricorrendo, tra l’altro, alla magia). Intanto si scopre la truffa. Eumolpo, per sbarazzarsi dei cacciatori di eredità, dichiara in testamento che lascerà tutti i suoi beni a chi avrà il coraggio di sbranare il suo cadavere. Qui il racconto s’interrompe.
Personaggi.
Maschili.
Encolpio. E’ un giovane pieno di talento e di ingegno, sensibile all’arte e amante delle belle lettere, una sorte di intellettuale vagante, coraggioso fustigatore dei vizi che compromettono una buona formazione artistica, buon giudice di poesia e non privo di cultura; tuttavia, la sua perversione morale e sessuale, nonché la sua insanabile gelosia nei confronti di Gitone, spesso lo portano ad atteggiamenti riprovevoli. E’ forse, di tutto il romanzo, il vero alterego di P. .
Ascilto. E’ un bravaccione grossolano e violento, puro istinto, ignaro di cose belle e di letteratura, che vuol risolvere tutto coi pugni e la spada.
Gitone. E’ un sedicenne giovinetto dall’aspetto e dall’atteggiamento femminei e impudichi, e dall’animo ipocrita: amasio (interessato) ora di Encolpio, ora di Ascilto, insomma di chi, sul momento, gli dia maggiori sicurezze.
Trimalchione. E’ il villano rifatto per eccellenza, perciò in tutte le sue manifestazioni tradisce la bassezza della sua origine, la volgarità della sua educazione, la grossolanità dei suoi gusti: qualcuno ha voluto vedere in lui la personificazione di Nerone, ma è piuttosto da vedere la satira feroce di tutti quei liberti imperiali, i quali, strisciando come vermi e sfruttando l’infame consuetudine della delazione, erano riusciti ad ammassare ricchezze favolose. Eppure, Trimalchione è uomo che ha le sue particolari "qualità": ha l’arte di condurre in porto gli affari (anche quelli meno limpidi), conosce il mondo, e soprattutto è ottimista ad oltranza e, come tutti i grandi affaristi, mai si lascia scoraggiare dai rovesci della sorte. Tenace, costante, bonario, a differenza dei suoi simili ci tiene a ricordare le sue basse e crasse origini, e nei confronti di alcuni schiavi sa mostrare simpatia e partecipazione. E pur se immerso nel più plateale edonismo, ha le sue paure: gli astri e le arti magiche, così come si intenerisce davanti al pensiero della sua morte.
Ermerote. Uno degli invitati della cena, puntiglioso, permaloso e saccente.
Echione. Il convitato ignorante, cui tuttavia importa che il figlio studi.
Seleuco. Altro convitato, parco nel lavarsi, ma che pure lascia andarsi ad amare considerazioni sulla vita e sulla morte.
Ganimede. Convitato, nostalgico del buon tempo antico.
Abinna. Intimo amico di Trimalchione, marmista (ha il compito di realizzare il monumento sepolcrale dell’amico) che si dà arie di alto magistrato.
Eumolpo. E’ un vecchio squattrinato lussurioso e gaudente, che non indietreggia davanti a nulla pur di raggiungere l’oggetto della sua passione; eppure, in lui vi è il vero temperamento di un poeta, un grande amore per l’arte, un sincero entusiasmo per la poesia, di cui anzi è ammalato, tanto da non poter fare a meno di recitare versi ovunque, in viaggio, nei bagni, nei teatri, rischiando talvolta le sassate di coloro che lo ritengono un importuno: è, insomma, un uomo navigato, che della vita accetta e giustifica tutto.
Femminili.
Tra i personaggi femminili non ve n’è uno che mostri delicatezza: per P., la donna è semplicemente strumento di vizio e di depravazione.
Quartilla. La donna dei riti orgiastici priapei è una figura disgustosa, che non sa immaginare altro che atti libidinosi e nauseabondi.
Fortunata. Moglie di Trimalchione, esemplare tipico delle mogli degli arricchiti, è sì premurosa della casa e specialmente del suo vizioso marito, ma è grossolana e volgarissima in tutti i suoi gesti (ad es., l’affettuosità con l’amica Scintilla).
Scintilla. Stupidotta e boriosa moglie di Abinna.
Trifena. Moglie di Lica, è galante, frivola, corrotta, smaniosa sempre di nuove avventure.
Circe. La bellissima dama crotonese, innamorata di Encolpio, è tutta presa dalla sua furia di godimento e non vede nulla al di là della lussuria.
Considerazioni.
Il senso della vita.
Il "Satyricon", come vedremo, deve molto alla narrativa per trama e struttura del racconto, e qualcosa alla tradizione menippea, per la tessitura formale: ma trascende, in complessità e ricchezza di effetti, entrambe le tradizioni. Il tratto più originale della poetica di P. è forse la forte carica realistica, evidente soprattutto nel capitolo 15, dove diventa anche un fenomeno linguistico. Nel vorticoso avvicendarsi di disavventure luoghi e personaggi, al di là dell’intento di divertire il lettore e di divertirsi raccontando, sembra emergere - d’altra parte - un senso di precarietà e d’insicurezza, una visione della vita multiforme e frantumata, dominata da una fortuna imprevedibile e capricciosa, e oscurata dal pensiero sempre incombente della morte (si pensi, ad es., alla considerazione di Trimalchione sulla durata del vino, che vive più a lungo dell’uomo, e al suo commuoversi al pensiero della propria morte; nonché alla legge della vita, che prevale sempre sulla dura realtà della morte, nella novella della matrona di Efeso).
P., dunque, presenta e ritrae un mondo corrotto, popolato da personaggi squallidi e anonimi, che traggono soddisfazione solo dai piaceri più essenziali ed immediati. Insomma, egli raffigura una fascia sociale che non sembra animata da alcuna ispirazione/aspirazione ideale e che nella cultura del tempo non trovava evidentemente spazio. Eppure, P. fa ciò senza compiacimento, anzi quasi con distacco, prendendo le dovute distanze, ma non senza ironia e malizia: egli, cioè, non offre ai suoi lettori nessun strumento di giudizio, e non potrebbe essere altrimenti, in una narrazione condotta in prima persona da un personaggio che è dentro fino al collo in quel mondo sregolato. L’originalità del realismo di P. sta così non tanto nell’offrirci frammenti di vita quotidiana, ma nell’offrirci una visione del reale che è critica quanto spregiudicata e disincantata: ma di una critica, come detto, "estetica", e non di natura sociale e/o politica, senza le stilizzazioni e le convenzioni tipiche della commedia e senza i filtri moralistici propri della satira: ciò che egli veramente disapprova è soltanto il cattivo gusto.
Semmai, più evidente è l’attacco nei confronti dei filosofi contemporanei, primo fra tutti Seneca: essi vengono ridicolizzati nella loro ansia di rinnovamento, nel loro predicare la virtù e sognare un mondo migliore; e ad essi, P. contrappone realisticamente quell’umanità bassa e desolata, ch’è - se vogliamo - la vera protagonista del romanzo.
Accanto alla rappresentazione di situazioni licenziose, trova inoltre posto nel romanzo la discussione letteraria: le lettere e le arti sono decadute per l’eccessivo attaccamento al denaro, per l’amore sfrenato dei piaceri e del lusso.
Testimonianza di ciò sono:
- per la decadenza dell’eloquenza, il colloquio tra Encolpio e il retore Agamennone (capp. 1-4);
- per la poesia epica, la declamazione sulla presa di Troia (cap. 89); l’affermazione originale del cap. 90, secondo il quale il poeta, nel momento in cui è preso dall’estro poetico, è un essere fuori del normale (la poesia, sembra affermare P., non è un artificio, ma spontaneità); infine, la recita dei 295 esametri sull’argomento "De bello civili" e l’affermazione che soli veri poeti presso i Romani furono Virgilio e Orazio (capp. 118-124).
[Partendo dai brani poetici suddetti, alcuni hanno voluto vedere nella "Presa di Troia" una parodia di un’opera omonima di Nerone, e negli esametri del "De bello civili" una parodia alla "Farsaglia" di Lucano: in realtà, nel primo caso, c’è semplicemente il desiderio (come detto) di affermare che la poesia è spontaneità, e ciò forse era contro Nerone, che si atteggiava a poeta; nel secondo caso, vi è una condanna alla poetica stoica applicata alla poesia epica, e l’impegno di dimostrare che si poteva fare vera poesia epica anche ispirandosi alla tradizione di Virgilio.]
Anche la lingua di P. è un fatto composito: l’autore sa servirsi, a seconda delle situazioni e delle sue intenzioni parodiche o ironiche, di tutti i registri linguistici, sa piegare l’espressione ai modi e alle necessità dell’epica, è capace di ricreare la prosa ciceroniana o il classicismo di Virgilio, ma quella che prevale nell’opera è una lingua nuova, moderna, assai più vicina ad una forma parlata, che egli consapevolmente immette nella lingua letteraria. Il linguaggio e lo stile sono, insomma, straordinariamente duttili e "mimetici", e divengono il mezzo principale di caratterizzazione degli ambienti e, soprattutto, dei personaggi: dallo stile generalmente piano colloquiale e disinvolto del narratore, si passa al "sermo vulgaris" di Trimalchione, alla magniloquenza di personaggi come Agamennone ed Eumolpo, solo per citare alcuni esempi; in certi casi, poi, il linguaggio del narratore e dei personaggi colti si eleva notevolmente, facendosi eccessivamente elaborato ed enfatico, con intenti - è evidente - ironici e parodistici.
Infine, è da dire che il livello culturale dei lettori a cui il "Satyricon" si rivolgeva era sicuramente alto, come notava già Auerbach quando scriveva: "P. attende lettori di tale levatura sociale e cultura letteraria da poter subito intendere tutte le sfumature del mal comportamento sociale e dell’abbassamento della lingua e del gusto ... un’élite sociale e letteraria che riguarda le cose dall’alto ... anche P. dunque scrive dall’alto, e per il ceto delle persone dotte". Dunque, il pubblico di P. doveva essere costituito senz’altro dagli aristocratici di Roma, e, molto probabilmente, dai cortigiani e dallo stesso Nerone.
E’ noto che il "Satyricon" costituisce, insieme alle "Metamorfosi" di Apuleio, l’unico testo della letteratura latina appartenente al genere del romanzo. E’ interessante, a tal proposito, tracciare dei parallelismi con altre opere dell’antichità appartenenti allo stesso genere.
Riguardo il romanzo antico, è possibile distinguere tre tipologie differenti:
- il romanzo "di avventure e di prove", rappresentato eminentemente dal cosiddetto "romanzo greco" o "sofistico": le "Etiopiche" di Eliodoro, Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio, "Le avventure di Cherea e Calliroe" di Caritone, "Abrocome e Anzia" o "Racconti Efesii" di Senofonte Efesio, e "Le avventure pastorali di Dafni e Cloe" di Longo Sofista.
- il romanzo "biografico", al quale sono ricondotti l’ "Apologia di Socrate" e il "Fedone" di Platone, oltre alle biografie retoriche che hanno origine dagli encomi, a loro volta discendenti dagli antichi "threnoi" o, in ambiente latino, dalle "laudationes funebres"; ne sono un esempio le "Retractationes" di Agostino; all’interno di questa tipologia Bachtin distingue poi la biografia "energetica", rappresentata dalle "Vite" di Plutarco, che porta ad una progressiva rivelazione del carattere del protagonista, dalla biografia "analitica", il cui autore più tipico è Svetonio;
- il romanzo "di avventure e di costume", rappresentato in senso stretto solo, e appunto, dalle "Metamorfosi" e dal Satyricon, che Bachtin avvicina al romanzo "picaresco" europeo moderno, in quanto in entrambi quello che egli definisce "tempo di avventura" si intreccia strettamente nella narrazione al "tempo quotidiano".
Al contrario dei romanzi latini, questa serie di opere greche è unita da una notevole omogeneità e permanenza di tratti distintivi. La trama è quasi invariabile: si tratta delle traversie di una coppia di innamorati che vengono separati e che devono affrontare mille pericoli prima di potersi riabbracciare. Il tono è quasi sempre serio, lo scenario è invece variabile e spazia nei paesi del Mediterraneo. L’amore è trattato con pudicizia, come una passione seria ed esclusiva: l’eroina riesce sempre ad arrivare alla fine del romanzo ancora casta.
Nel romanzo di P., invece, l’amore è visto in modo ben diverso. Non c’è spazio per la castità, e nessun personaggio è un serio portavoce di valori morali. Il protagonista è sballottato tra peripezie sessuali di ogni tipo, e il suo partner preferito è maschile. Il rapporto omosessuale tra Encolpio e Gitone diventa, così, quasi una parodia dell’amore romantico che lega gli innamorati dei romanzi greci. Ci sono d’altra parte studiosi che, come Sullivan, non condividono appieno questa ipotesi, e sostengono invece che sia il "Satyricon" sia i romanzi greci si rifarebbero al comune modello dell’epos, e che quindi le analogie strutturali che si riscontrano tra il romanzo latino e quelli greci sarebbero giustificate da questa comune ascendenza.
A partire dal I secolo d.C., poi, ha grande fortuna una letteratura novellistica, caratterizzata da situazioni comiche, spesso piccanti e amorali. Un filone importante è quello che gli antichi spesso etichettano come "fabula Milesia"; sappiamo con certezza che P. utilizzò ampiamente questo filone di narrativa (una tipica storia milesia è quella raccontata da Eumolpo): i temi tipici di questa novellistica si oppongono a qualsiasi idealizzazione della realtà: gli uomini sono sciocchi e le donne pronte a cedere.
Tuttavia, nessun testo narrativo classico si avvicina anche lontanamente alla complessità letteraria di P.: se la trama del romanzo si presenta molto complessa, ancora più complessa è la sua forma (e a ragione, si è parlato [Bachtin] di una sua "pluridiscorsività" e "intertestualità"). La prosa narrativa è interrotta frequentemente con inserti poetici: alcune di queste parti in versi sono affidate alla voce dei personaggi, ma molte altre parti poetiche sono strutturate come interventi diretti del narratore, che nel vivo della sua storia abbandona le relazioni con gli eventi esterni e si abbandona a commenti che hanno funzione ironica. La presenza di un narratore passivo che subisce i capricci della fortuna è tipica di P., come del romanzo di Apuleio, ma l’uso libero e ricorrente di inserti poetici allontana quest’opera dalla tradizione del romanzo e la avvicina agli altri generi letterari. Il punto di riferimento più vicino al "Satyricon" è, così, propriamente, la "satira menippea": questo tipo di satira si configurava infatti come un contenitore aperto, molto vario per contenuti e per forma, e che alternava momenti seri a situazioni giocose, il tutto però sorvegliato da un’abile tecnica di composizione.
A tal proposito, e a mo' di esempio, sono stati oggetto di indagine i riferimenti che P. dissemina nella sua opera ad autori latini, in particolare a Virgilio, la cui opera sarebbe parodiata e/o imitata nel cosiddetto "Bellum civile", cioè quella sezione in versi che Eumolpo recita nella parte iniziale del testo (che, come è noto, è un prosimetro, cioè un componimento misto di prosa e versi) [anche su questo argomento però i pareri sono discordi, dal momento che secondo altri qui P. intenderebbe parodiare il poema epico di Lucano, più che quello di Virgilio].
Molto nota, invece, e sicuramente più fondata, è l’individuazione nel "Satyricon" di un intento parodistico dell’Odissea, individuato e descritto (tra gli altri) da Courtney, Klebs e Fedeli. I punti a sostegno di questa tesi sono molti, e probanti: si tratta non tanto della ripresa dell’ira di Poseidon che perseguita Odisseo nel poema, parodisticamente adombrata da P. nella persecuzione del dio Priapo nei confronti del protagonista Encolpio; né solo della struttura "odissiaca" (incentrata cioè sulle peripezie di viaggio) delle avventure narrate nel romanzo; quanto piuttosto di elementi di dettaglio, ma perciò stesso assai più significativi, che depongono a favore di questa tesi. Ad es. è indicativo che il già nominato Encolpio assuma, in una avventura di seduzione di una matrona, il nome di Polieno (nell’Odissea "polyainos" è un epiteto che viene attribuito da Omero al solo Odisseo); analogie evidenti presentano poi alcuni episodi, come quello in cui il protagonista del romanzo, per sottrarsi ai suoi inseguitori, si attacca sotto ad un letto, con una palese ripresa dell’espediente con cui Odisseo fugge dalla caverna del Ciclope attaccandosi sotto il ventre dell’ariete avviato al pascolo.
Invece, è solo in tempi più recenti che sono stati messi in luce alcuni riferimenti (oggetto ancora di parodia o di semplice allusione) alla cultura ebraica, che sarebbe possibile riscontrare nel romanzo: uno studioso in particolare, J. Clarke, ha rilevato - nell’episodio centrale della parte superstite del Satyricon (ovvero la cena di Trimalcione) - alcuni riferimenti all’ebraismo. Sull’esempio di questo studioso, le ricerche di echi e riprese di elementi della cultura giudaica nel Satyricon si sono moltiplicati, estendendosi anche all’ambito dell’onomastica. In questo settore, già da tempo è stato osservato che i nomi dei personaggi sono assegnati da P. con intenzione allusiva a personaggi o vicende del mito: Labate ad es. osservava che Corace (nome del servo che rivela agli "ereditieri" l’inganno di Encolpio ed Eumolpo nell’avventura di Crotone) è con ogni evidenza ripreso dal mito della cornacchia ("korax") punita da Apollo per la sua attività di delazione di cui parla Callimaco in un suo inno. Estendendo l’indagine anche all’area linguistica semitica alla ricerca di analoghe allusioni, Bauer ha interpretato il nome di Trimalcione come composto da un prefisso "tri-", di significato intensivo, associato alla radice semitica "mlk", portatrice dell’idea di regalità. Trimalcione sarebbe quindi il "tre volte re", titolo certo adatto alla sua smania di esibizionismo e alla volontà di autocelebrazione, che lo contraddistinguono come parvenu desideroso di ostentare la propria smisurata ricchezza.
Non si sa, infine, se nella descrizione del banchetto funebre a base di carne umana - ch'è contenuto nel fantomatico e lugubre testamento di Eumolpo - si debba scorgere una parodia delle "agapi" cristiane, così come esse venivano alterate e mistificate da parte dei pagani (i quali credevano che realmente i Cristiani si cibassero della carne del Cristo); ma è forse significativo, comunque, che questo romanzo, documento della corruzione pagana dell'impero romano, si concluda proprio con accostamento, sia pure empio e sacrilego, al sacramento dell'eucarestia, perché due mondi, l'uno in sfacelo l'altro appena sorgente, si oppongono come due contrarie forme di vita. [testo "on line" di Nunzio Castaldi ]


MAZZONI JACOPO (Cesena 1548 - ivi 1598): fu studioso della cultura classica e del pensiero aristotelico di cui applicò i principi nel suo Discorso in Difesa della Comedia del divino poeta Dante (Bartolomeo Raveri, Cesena, 1573), lavoro che fu edito per la prima parte nel 72 sotto lo pseudonimo di "Donato Roffia" e quindi rivisto per l'edizione del 1573. Ne vennero fatte delle ristampe corrette come il Della difesa della Comedia di Dante. Distinta in sette libri. Nella quale si risponde alle oppositioni fatte al Discorso di m. Iacopo Mazzoni, e si tratta pienamente dell'arte poetica ... Parte prima. Che contiene li primi tre libri. Con due tauole copiosissime. ... / [Iacopo Mazzoni], in Cesena: Raveri, Bartolomeo, 1587.
Anche per effetto di vivaci discussioni di cui qui di seguito si parla la seconda parte, peraltro fondamentale del lavoro uscì postuma nel 1688 sempre a Cesena ed a cura di M. Verdoni.
Mazzoni, che fu membro della crusca ma anche dell'Inquisizione e della Congregazione dell'Indice Discorso replicava in termini classicistici e controriformistici a Ridolfo Castravilla, nome sotto cui si celerebbe l'autore, forse senese, del Discorso di M. Ridolfo Castravilla nel quale si mostra l'imperfettione della "Commedia" di Dante contro al "Dialogo della lingua" del Varchi.
L'opera venne composta verisimilmente dopo il 1570 appunto per replicare alle lodi a Dante formulate da Benedetto Varchi nel suo Ercolano all'Alighieri: l'essenza dello scritto consisteva però principalmente nel criticare l'opinione corrente che il Poema fosse stato scritto da Dante nel pieno rispetto del regolismo aristotelico e che Dante fosse autore superiore ad Omero.
La diffusione del Discorso in forma manoscritta fu celere in particolare dal 1572 quando originò un vasto confronto critico fra gli eruditi.
JACOPO MAZZONI fu tra i più pronti ad entrare in lizza ma ebbe un critico severo in Belisario Bulgarini che editò Alcune considerazioni sopra il Discorso di M. Giacopo Mazzoni fatto in difesa della Commedia di Dante ('83) riprendendo l'argomento ancora dopo nel 1608 allorquando insieme alle sue Annotazioni proprio il Bulgarini pubblicò il Discorso del Castravilla forse già scomparso.
Tutte le riflessioni sono però da svolgere sul filo dell'incertezza: alcuni ritengono che Castravilla fosse nome fittizio ed Apostolo Zeno sostenne che Bulgarini e Castravilla erano la stessa persona: cosa che parrebbe contraddetta dal fatto che alla Biblioteca Comunale di Siena, ms. D VI 8, c. 108 si è recuperata una lettera secondo cui il Bulgarini avrebbe solo aiutato il Castravilla a stendere il suo lavoro.
Cosa questa che ha fatto avanzare l'ipotesi che non si tratti di nome fittizio ma di autentici dati di un autore di cui si sia perduto quasi tutto: altri stusiosi però hanno continuato a ritenere "Ridolfo Castravilla" uno pseudonimo, ora di G. Muzio (come sostennero Celso Cittadini ed A. Serassi) ora di Ortensio Landi (ipotesi del Quadrio) ora del salviati (come scrisse M. Rossi).
Persistendo l'arcano restano da segnalare la diffusione che il lavoro dovette avere anche prima della stampa (se ne trovano copie manoscritte alla Biblioteca Nazionale di Firenze, alla vaticana di Roma ed alla Comunale di Siena) e la particolare attenzione che l'Aprosio dedicò al MAZZONI esprimendo la sua viva attesa per la pubblicazione dei libri postumi vale a dire di quella seconda parte che, come visto, editata nel 1688 non potè esser letta dall'erudito intemelio.
La citazione però del MAZZONI in un punto del repertorio bibliografico in cui si elogia LEONE ALLACCI per il suo costante impegno contro riformati ed etorodossi induce a credere che il frate ventimigliese durante il suo soggiorno senese sia entrato in contatto con il dibattito, particolarmente acceso proprio nella temperie culturale di Siena, e l'abbia condiviso, dal lato del Mazzoni, anche nel rispetto delle sue almeno ufficiali postazioni controriformistiche.


Titi Petronii Arbitri equitis Romani Satyricon, cum fragmento nuper Tragurii reperto. Accedunt diversorum poetarum Lusus in Priapum, Pervigilium Veneris, Ausonii cento nuptialis, Cupido crucifixus, Epistolae de Cleopatra, & alia nonnulla. Omnia commentariis, & notis doctorum virorum illustrata. Concinnante Michaele Hadrianide, Amstelodami : typis Ioannis Blaeu, 1669 [Antiporta di Romeyn De Hooghe Marca editoriale = "Sfera armillare tra il Tempo ed Ercole", Motto: Indefessus agendo, sul front Segn.: *-2*8 3*2 A-2O8 2P4 3A-3L8. Segue a c. 3Ar: Priapeia, sive diversorum poetarum in Priapum lusus. Cum integris Iosephi Scaligeri, Gasparis Scioppi, & Friderici Lindebrogii, commentariis ..: se ne sono individuate cope alla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna - BO (1 esemplare), alla Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi - Livorno - LI (1 esemplare), alla Biblioteca Trivulziana - Archivio storico civico - Milano - MI, alla Biblioteca Palatina - Parma - PR (2 esemplari), alla Biblioteca civica De Gregoriana - Crescentino - VC].


PLATI GUGLIELMO: minore conventuale del XVII secolo nato a Mondaino (RN) nel 1600 (che spesso scriveva sotto pseudonimo anagramma di Glemogilo Talpi o di conte Glemogilo Talpi) accusato di plagi d'opere altrui. Non si sa molto della sua vita ( morì verisimilmente nel 1654) mentre si riscontrano, vedi sotto, numerose delle sue opere, su cui spesso Aprosio, solito anche chiamarlo Pelati e che alcuni dati su di lui aveva acquisito (peraltro nemmeno tanto difficili da recuperare nell'essenza, solo scorrendo opere come questa sua) fingendo però maliziosamente di non saperli decodificare data la loro supposta insignificanza e/o vacuità, lancia i propri strali critici.
Plati, Guglielmo , Il guerriero del conte Glemogilo Talpi. All'illustrissimo signor Domenego Zane .. , Venetia: Oddoni, Guglielmo, 1645
Plati, Guglielmo , Il Sacro areopago ouero Annuale per le domeniche doppo le Pentecoste ... Del molto reuerendo ... Guglielmo Plati .., In Venetia: Tomasini, Cristoforo, 1649
Plati, Guglielmo , Teatro sacro in cui per solleuo dei fedeli macerati dal digiuno quaresimale si rappresentano varij spettacoli di pieta ... Del molto reuer. padre maestro Guglielmo Plati da Mondaino Francescano conuentuale. .., In Bologna: Corvo, Giovanni Battista & Corvo, Giuseppe Zenero, Carlo, 1647
Plati, Guglielmo , Il Sacro Eliso oue il p. Maestro Guglielmo Plati da Mondaino su la cetra della sua facondia, armonizando panegiriche acclamationi al valore de i piu sublimi eroi dell'empireo, ... riempe di glorie i loro gloriosissimi gesti, ..- In Venetia: Turrini, 1649
Plati, Guglielmo ,Teatro sacro in cui per solieuo de' fedeli macerati dal digiuno quaresimale si rappresentano varij spettacoli di pieta, ... Del molto reuer. padre maestro Guglielmo Plati da Mondaino. Con l'aggiunta de' motiui per destar pieta verso i mendichi ..., In Bologna: Zenero, Carlo, 1651.
Plati, Guglielmo , L' aspettato parto di Maria nostra signora riflessioni sacre, accademiche, e morali del p.m. Guglielmo Plati da Mondaino. Colla giunta di tre prediche per le Pentecoste del medesimo, con le sue tauole delle cose notabili- In Venetia: Tomasini, 1659
Plati, Guglielmo, Il paradiso claustrale discorsi del m.r.p. maestro Guglielmo Plati da Mondaino conuentuale francescano, In Bologna, 1646
Plati, Guglielmo, Il sagro proscenio in cui per la venuta del figlio di Dio al mondo si rappresentano varij soggetti oltre modo curiosi. Del molto reuerendo padre maestro Guglielmo Plati, In Milano : per Lodouico Monza ad istanza di Francesco Mognaga, 1644.
Plati, Guglielmo , Il Sacro gerione per le glorie di Antonio il santo: Scoto il sottile; Bonauentura il serafico. Con l'aggiunta della vita spirante. Del m.r.p. fra Guglielmo Plati da da Mondaino ..- In Napoli: Cavallo, Camillo eredi <1.>, 1644
Plati, Guglielmo , I funesti apparati, overo il purgatorio libri tre del molto r.p. maestro Guglielmo Plati franciscano conventuale ..., In Venetia: Tomasini, 1647
Plati, Guglielmo, Le sacre metamorfosi di fra Guglielmo Plati da Mondiano ..., In Milano, 1636
Plati, Guglielmo , La rosa irrigata dall'onde, ouero La difesa fatta alla madre di Dio dall'acque della gratia, nel punto della sua concettione. Contro l'arsure communali del peccato primogenito. Discorso sacro di f. Gulielmo Plati da Mondaino- In UrbinoVrbini: Ghisoni, Luigi, 1631
Plati, Guglielmo, Campidoglio Sacro oue Iddio sacramento Maria sua genitrice con altri eroi del cielo coronati d'encomi su'l carro della gloria trionfano. Del molto reuerendo p. maestro Guglielmo Plati da Mondaino ..., In Venetia, 1645
Plati, Guglielmo, I misteri del presepio del Salvatore nascente ouero La nouena per l'aspettazione del parto della Regina de'cieli. Del m.r.p. Guglielmo Plati ..., In Milano, 1654
Plati, Guglielmo , La Gioia di Pirro per le glorie dell'augustissimo sagramento dell'altare. Di fra Guglielmo Plati da Mondaino, francescano conuentuale..., In Venetia: Oddoni, Guglielmo, 1645
Plati, Guglielmo , Il Sagro proscenio in cui per la venuta del figlio di Dio al mondo si rappresentano varij soggetti oltre modo curiosi. Del molto reuerendo P. maestro Guglielmo Plati da Mondaino francescano conuentuale. ..- In Venetia: Oddoni, Guglielmo, 1644
Plati, Guglielmo , Il sacro gioiello per le glorie della madre di Dio. Del molto reuerendo padre maestro Guglielmo Plati da Mondaino, francescano conuentuale, metafisico publico nella regia Vniuersita di Pauia, In Venetia: Oddoni, Guglielmo, 1645
Plati, Guglielmo, Il Sacro gerione per le glorie di Antonio il santo: Scoto il sottile; Bonauentura il serafico. Con l'aggiunta della vita spirante. Del m.r.p.m. fra Guglielmo Plati ..., In Venetia, 1644
Plati, Guglielmo, Il Mondo smascherato, ouero La pietra del paragone del vero discorsi politici, e morali del conte Glemogilo Talpi ..., In Padoua, 1645
Plati, Guglielmo , La gloria panegirico per le grandezze di Ferdinando 3. re de' Romani eletto. All'illustriss. et eccellentiss. signore il signor Don Diego Felipez de Guzman ... del p. Guglielmo Plati fra gli Academici Nascosti detto il Caliginoso- In Milano: Gariboldi, Dionisio, 1637


BIBBIA
[Elenco dei testi, con l'indicazione dei corrispondenti nomi ebraici]
Liber Genesis, Hebraice Beresith
Liber Exodus, Hebraice Veelle Semoth
Liber Leviticus, Hebraice Vaicra
Liber Numeri, Hebraice Vaiedabber
Liber Deuteronomii, Hebraice Elle Haddebarim
Liber Iosue, Hebraice Iehosua
Liber Iudicum, Hebraice Sophetim
Liber Ruth
Liber Primus Samuelis, Quem Nos Primum Regum Dicimus
Liber Secundus Samuelis, Quem Nos Secundum Regum Dicimus
Liber Regum Tertius, Secundum Hebraeos Primus Malachim
Liber Regum Quartus, Secundum Hebraeos Malachim Secundus
Liber Primus Paralipomenon, Hebraice Dibre Haiamim
Liber Secundus Paralipomenon, Hebraice Dibre Haiamim
Liber Primus Esdrae
Liber Nehemiae, Qui Et Esdrae Secundus Dicitur
Liber Tobiae
Liber Iudith
Liber Esther
Liber Iob
Liber Psalmorum
Liber Proverbiorum, Quem Hebraei Misle Appellant
Ecclesiastes, Qui Ab Hebraeis Coheleth Appellatur
Canticum Canticorum Salomonis, Quod Hebraice Dicitur Sir Hasirim
Liber Sapientiae
Ecclesiasticus
Prophetia Isaiae
Prophetia Ieremiae
Threni, Idest Lamentationes Ieremiae Prophetae
Prophetia Baruch
Prophetia Ezechielis
Prophetia Danielis
Prophetia Osee
Prophetia Ioel
Prophetia Amos
Prophetia Abdiae
Prophetia Ionae
Prophetia Michaeae
Prophetia Nahum
Prophetia Habacuc
Prophetia Sophoniae
Prophetia Aggaei
Prophetia Zachariae
Prophetia Malachiae
Liber Primus Machabaeorum
Liber Secundus Machabaeorum

Sanctum Iesu Christi Evangelium Secundum Matthaeum
Sanctum Iesu Christi Evangelium Secundum Marcum
Sanctum Iesu Christi Evangelium Secundum Lucam
Sanctum Iesu Christi Evangelium Secundum Ioannem
Actus Apostolorum
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Romanos
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Corinthios Prima
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Corinthios Secunda
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Galatas
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Ephesios
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Philippenses
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Colossenses
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Thessalonicenses Prima
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Thessalonicenses Secunda
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Timotheum Prima
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Timotheum Secunda
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Titum
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Philemonem
Epistola Beati Pauli Apostoli Ad Hebraeos
Epistola Catholica Beati Iacobi Apostoli
Epistola Beati Petri Apostoli Prima
Epistola Beati Petri Apostoli Secunda
Epistola Beati Ioannis Apostoli Prima
Epistola Beati Ioannis Apostoli Secunda
Epistola Beati Ioannis Apostoli Tertia
Epistola Catholica Beati Iudae Apostoli
Apocalypsis Beati Ionannis Apostoli

Oratio Manassae Regis Iuda, Cum Captus Teneretur In Babylone
Liber Esdrae Tertius
Liber Esdrae Quartus


BIBBIA (GENESI, 19, 30 - 38)
30. Poi Lot partì da Soar e andò ad abitare sulla montagna, insieme con le due sue figliuole, perché aveva timore a restare in Soar, e si stabilì in una caverna con le sue due figliuole. 31 Ora la maggiore disse alla minore: "Il nostro padre è vecchio e non c'è alcun uomo in questo territorio per unirsi a noi, secondo l'uso di tutta la terra. 31 Vieni, facciamo bere del vino a nostro padrea e poi corichiamoci con lui, e così faremo sussistere una discendenza da nostro padre". 33 Quella notte fecero bere del vino al loro padre, e la maggiore venne a coricarsi con suo padre; ma egli non se ne accorse né quando essa si coricò né quando essa si alzò. 34 All'indomani la maggiore disse alla minore: "Ecco che ieri io mi coricai con nostro padre: facciamogli bere del vino anche questa notte e va' tu a coricarti con lui, e così faremo sussistere una discendenza da nostro padrea" 35 E anche quella notte fecero bere del vino al loro padre e la minore andò a coricarsi con lui; ma ma egli non se ne accorse né quando essa si coricò né quando essa si alzò. 36 Così le due figlie di Lot concepirono dal padre loro. 37 La maggiore partorì un figliuolo e gli pose nome Moab, dicendo: "E' da mio padre". Costui è il padre dei Moabiti che sussistono fino a questo giorno. 38 La minore partorì anch'essa un figlio e gli pose nome "Figlio del mio popolo". Costui è il padre degli Ammoniti che sussistono fino a questo giorno.


CONVERSO: 1 dal latino conversus p. p. di convertere = "voltare dall'altra parte" (vedi "convertire").
- Il contrario; ma oggi adoprasi solo nel modo avverbiale "Per converso" = "Per contrario".
2.b lat. conversus che alcuno identifica per il class. conversus p.p. di con-vertere = "spazzare, nettare, pulire": altri men bene per conversus p. p.. di convèrtere = convertire come se dicesse laico convertito.
- Aggiunto di un frate che in un convento veste l'abito religioso, ma è laico incaricato di tener mondo il convento e di servire alla chiesa e ai religiosi negli offici minori. - E' aggiunto altresì di monaca che pur veste abito religioso, ma è semplicemente addetta all'opere servili.


SANTI E BEATI DELLA RELIGIONE: stupisce che talora il documentato Aprosio indulga su alcuni temi e su altri tergiversi e/o di essi per nulla si curi.
Parlando di Ventimiglia Romana fa specie per esempio che mai abbia fatto cenno al grande generale romano
Agricola non solo suocero dello storico Tacito ma figlio di quella Giulia Procilla di cui Tacito scrisse e che perse la vita nei suoi poderi di Ventimiglia romana a causa degli scontri tra Otoniani e Vitelliani al tempo dell'interregno imperiale del 68 d.C.
Nell'opera repertorio La Biblioteca Aprosiana... parlerà di seguito dell'oratorio di S. Secondo, ma solo per un cenno: da un ipercritico del suo genere ci si poteva aspettare almeno qualche considerazione (invece per nulla sviluppata) sul martire così venerato a Ventimiglia da diventarne "Patrono" e nemmeno sulla chiesa da poco erettagli e neppure lontano dalla sede delle convento agostiniano (1602).


Sull’Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA si legga quanto scrisse nel XVII secolo CARLO BARTOLOMEO PIAZZA in questo CAPITOLO di un suo celebre VOLUME DEDICATO ALLE ISTITUZIONI DI ROMA PONTIFICIA


DOGLIONI GIOVANNI NICOLO<1548-1629>, nobile bellunese, studente a Padova e Venezia viene reputato il primo storico bellunese come si evince dall'elenco delle opere individuate nelle biblioteche italiane: fu anche ascritto all'"Accademia veneziana degli Incogniti", spesso denominato con lo pseudonimo di Leonico Goldioni:
Doglioni, Giovanni Nicolo , Compendio historico vniuersale di tutte le cose notabili gia successe nel mondo, dal principio della sua creatione sin'hora: di Gio. Nicolo Doglioni. Di nuouo da lui medesimo la terza volta riueduto, corretto, & ampliato, con aggiunta fino all\'anno 1605. Con la tavola delle cose notabili, .., In Venetia: Misserini, Niccolo, 1605
Sansovino, Francesco <1521-1583>, Le cose notabili, et marauigliose della citta' di Venetia, di Nicolo' Doglioni, et hora acrresciute |, & ampliate di tutte le cose occorse, & fatte fino al presente. . , In Venetia: Cestari, Giovanni Battista eredi, 1671
Doglioni, Giovanni Nicolo, L' Vngheria, spiegata da Gio. Nicolo Doglioni. Oue chiaramente si leggono tutte le cose successe in quel regno, da che prima fu cosi nominato, sino all'anno corrente 1595. Con la tauola copiosissima di tutto quello, che di degno, & di memorabil vi si legge. E nel fine vn catalogo di tutti i re, che v\'hanno regnato, con i suoi tempi, & millesimi. Et insieme la figura in disegno distinta, & particolare di tutte le citta, castella, & luoghi di quelle regioni', In Venetia: Zenaro, Damiano, 1595
Doglioni, Giovanni Nicolo, Historia venetiana scritta breuemente da Gio. Nicolo Doglioni, delle cose successe dalla prima fondation di Venetia sino all'anno di Christo 1597. ... Con vna tauola copiosissima, per trouare facilmente tutto quello, che di degno, & di memorabil vi si legge', In Venetia: Zenaro, Damiano, 1598
Sansovino, Francesco <1521-1583>, Le cose marauigliose dell'inclita citta di Venetia, riformate, accomodate, & grandemente ampliate da Leonico Goldioni .., In Venetia: Imberti, Domenico, 1603
Sansovino, Francesco <1521-1583>, Delle cose notabili della citta di Venetia. Libri 2. Ne' quali amplamente, e con ogni verita si contengono. Vsanze antiche. Habiti, & vestiti. Officij, e magistrati .., In Venetia: Spineda, Lucio, 1602
Doglioni, Giovanni Nicolo, Historia delle guerre d'Ungheria descritta da Gio.Nicolo Doglioni,& da altri moderni autori ove chiaramente si leggono tutte le cose successe in quel Regno,da che prima fu cosi nominato, fino all'anno corrente 1596.Con la tavola copiosissima di tutto quello che di degno & di memorabile vi si legge', In Cremona: Zanni, Barucino, 1596
Doglioni, Giovanni Nicolo<1548-1629>, L' Anno riformato, doue con facile metodo, & indicibile, ma lucida breuita, puo ciascuno facilissimamente imparare tutto quello, che piu e vtile, e necessario, si d'intorno le cose del mondo celeste, & elementare, come d'intorno quelle de' tempi, & del calendario. Di Gio. Nicolo Doglioni. ..., In Venetia: Zenaro, Damiano, 1599
Doglioni, Giovanni Nicolo, Historia delle guerre d'Vngheria, et Transiluania; descritta da Gio. Nicolo Doglioni, & da altri moderni autori. Oue chiaramente si leggono tutte le cose successe quel regno, da che prima fu cosi nominato, sino all'anno corrente 1596...., In Cremona: Zanni, Barucino, 1596
Doglioni, Giovanni Nicolo, Compendio historico vniuersale di tutte le cose notabili successe nel mondo, dal principio della sua creatione sin'hora: ... ma di nuouo hora dall'auttore la quarta volta riueduto, corretto, & ampliato con nuoua aggiunta sino all\'anno 1618. ... Di Gio. Nicolo Doglioni. Con la tauola delle cose notabili, & vn catalogo di tutti..., In Venetia: Misserini, Niccolo, 1622
Doglioni, Giovanni Nicolo, Compendio historico vniuersale di tutte le cose notabili gia successe nel mondo, dal principio della sua creatione fin'hora: di Gio. Nicolo Doglioni, In Venetia: Zenaro, Damiano, 1601
Sansovino, Francesco <1521-1583>, Le cose notabili, et marauigliose della citta di Venetia, gia riformate, & accomodate da Leonico Goldioni, et hora grandemente ampliate da Zuanne Zittio; oue amplamente , & con ogni verita si contengono, & si descriuono, In Venetia: Hertz, Giovanni Giacomo, 1655
Doglioni, Giovanni Nicolo, L' anno doue si ha perfetto, et pieno raguaglio, di quanto puo ciascun desiderare, si d'intorno alle cose del mondo celeste, & elementare, come d'intorno a quelle de' tempi, & del calendario. Et s'insegna anco a sapere le feste mobili, & il far della luna perpetuamente. Secondo la noua reforma gregoriana. Di Gio. Nicolo Doglioni, In Venetia: Rampazetto, Giovanni Antonio, 1587
Sansovino, Francesco <1521-1583>, Le cose notabili, et marauigliose della citta di Venetia, gia riformate, & accommodate da Nicolo Dolgioni [sic], et hora grandemente ampliate da Zuanne Zittio .., In Venetia: Cestari, Giovanni Battista, 1666
Sansovino, Francesco <1521-1583>, Le cose marauigliose et notabili della citta di Venetia. Riformate, accomodate, & grandemente ampliate da Leonico Goldioni; oue amplamente, & con ogni verita si contengono, & si descriuono: usanze antiche, habiti, & vestiti, fabriche, e palazzi..., In Venetia: Imberti, Ghirardo & Imberti, Iseppo, 1624
Sansovino, Francesco <1521-1583>, Le cose marauigliose et notabili della citta' di Venetia. Riformate, accommodate, & grandemente ampliate da Leonico Goldioni; oue amplamente, & con ogni verita si contengono, & si descriuono vsanze antiche habiti, & vestiti fabriche, e palazzi, In Venetia: Imberti, Domenico, 1612
Doglioni, Giovanni Nicolo, Nuoua aggiunta al compendio historico vniuersale di Gio. Ncolo Doglioni. Di tutte le cose notabili successe nel mondo dal fine dell'anno MDCIV sino al principio dell'anno MDCIV sino al principio del MDCXVIII ..., In Venetia: Misserini, Niccolo, 1622
Sansovino, Francesco <1521-1583>, Le cose notabili, et marauigliose della citta di Venetia di Nicolo' Doglioni, con nuoua aggiunta di cose nuoue, poste in questa vltima impressione nel fine. Oue ampliamente, & con ogni verita si contengon', In Venetia: Zamboni, Apollonio, 1692
Doglioni, Giovanni Nicolo<1548-1629>, Del theatro vniuersale de' principi et di tutte l'historie del mondo di Gio. Nicolo Doglioni, In Venetia: Misserini, Niccolo, 1606
Doglioni, Giovanni Nicolo, Anfiteatro di Europa in cui si ha la descrittione del mondo celeste et elementare, per quanto spetta alla cosmografia ... Di Gio. Nicolo Doglioni, nobile bellunese. Con due tauole, l'vna de' capitoli, & l'altra delle cose notabili. Et con sue figure di stampa in rame poste ai suoi proprij luoghi,In Venetia: Sarzina, Giacomo <1.>, 1623
Doglioni, Giovanni Nicolo, Compendio historico vniuersale di tutte le cose notabili gia successe nel Mondo dal principio della sua creatione sin'hora di Gio. Nicolo Doglioni, In Venetia: Misserini, Niccolo, 1605
Doglioni, Giovanni Nicolo, Venetia trionfante, et sempre libera, di Gio. Nicolo Doglioni. Doue per ordine de' tempi si legge la sua origine, & augumento; la potenza in soccorer altri prencipi; le vittorie ottenute; le citta soggiogate per forza, o di suo volere. ..., In Venetia: Muschio, Andrea, 1613
Sansovino, Francesco <1521-1583>, Le Cose notabili et marauigliose della citta di Venetia di Nicolo Doglioni, In Venetia: Miloco, Benedetto, 1675
Doglioni, Giovanni Nicolo, Compendio historico vniuersale di tutte le cose notabili gia successe nel Mondo, dal principio della sua creatione, sino all'anno di Christo 1594 di Gio. Nicolo Doglioni .., In Venetia: Zenaro, Damiano, 1594
Doglioni, Giovanni Nicolo , Della origine et antichita' di Ciuidal di Belluno. Et breuemente de' successi di quella Citta'. Trattato Composto da Gio. Nicolo Doglioni Bellunese, In Venetia: Rampazetto, Giovanni Antonio, 1588


ENS GASPAR con il nome italianizzato spesso in GASPARO ENTE autore un tempo celebre de le: Deliciae Italiae et index viatorius ab vrbe Roma ad omnes in Italia, aliquas etiam extra Italiam ciuitates & oppida / [Gaspar Ens L.]..., Coloniae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1609.
Fu autore prolifico e nelle biblioteche italiane molte sue opere si conservano, non necessariamente di ordine geografico: Aprosio in particolare si valse per le sue citazioni erudite della sua opera
Epidorpidum di argomento conviviale, ricca di facezie e di dissertazioni su amori e figure femminili:
Ens, Gaspar , Delitiae Italiae dat is: Eyghentlijcke beschrijvinghe wat door gantsch Italien, in elcke stadt ende plaets te zien is, ... Beschreuen door G.K.V.W. ..., Ghedruckt tot Arnhem: Jansz, Jan <1597-1629>, 1602
Ens, Gaspar , Ad delicias Germaniae appendix, in qua praecipua iura, ritus, aliaque circa electionem et inaugurationem noui Romanorum regis adhiberi atque obseruari solita, quum ex aurea bulla breuiter recensentur, tum additis quibusdam electionum historijs illustrantur / [Gaspar Ens L.], Coloniae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1612
Ens, Gaspar , Deliciarum Germaniae, tam superioris quam inferioris, index: simul et viatorius, indicans itinera ex Augusta Vindel. ad omnes ciuitates & oppida / [Gaspar Ens L.], .., Coloniae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1609
Deliciae Galliae siue Itinerarium per vniuersam Galliam. .., Coloniae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1609
Ens, Gaspar , Deliciae Italiae et index viatorius ab vrbe Roma ad omnes in Italia, aliquas etiam extra Italiam ciuitates & oppida / [Gaspar Ens L.]; .., Coloniae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1609
Guevara, Antonio : de , 3: R.P.D. Antonii de Gueuara episcopi Mondiniensis ... Epistolarum ac dissertationum pars tertia: in quibus aliquammulta S. Scripturae loca explicantur, antiquitates illustrantur ... Interprete Gaspare Ens L, Coloniae: Butgen, Konrad, 1615
Ens, Gaspar , Principis consiliarius. Nuclei historico-politici pars altera. In qua pleraque quae ad consiliorum materiam pertinent explicantur, et historicis exemplis illustrantur. Editore Gaspare Ens 1, Coloniae: Schmitz, Matthaus, 1624
Ens, Gaspar , Apparatus conuiuialis iucundis narrationibus, salubribus monitisadmirandis historiis, praeclaris exemplis, tam ad augendam eruditionem quam vitam, principum inprimis, formandam pertinentibus, opera et studio Gasparis Ens 1, Coloniae Agrippinae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1615
Ens, Gaspar , Nucleus historico-politicus, e probatissimorum auctorum scriptis excerptus & in sex tractutulus (quorum catalogum vltima exhibet pagina) diuisus. Primum Hispanica lingua editus, inde in Italicam, & ex hac in Latinam translatus. Opera Gasparis Ens l. Cum indice rerum & verborum, Coloniae: Schmitz, Matthaus, 1620 Thaumaturgi physici prodromus, id est problematum physicorum liber singularis, lectu iucundus & vtilis. .., Coloniae: Munich, Konstantin, 1649
Ens, Gaspar , Thaumaturgus mathematicus, id est admirabilium effectorum e mathematicarum disciplinarum fontibus profluentium sylloge. Casparo Ens L. collectore & interprete, Coloniae: Munich, Konstantin, 1651
Ens, Gaspar, Indiae occidentalis historia: in qua prima regionum istarum detectio, situs, incolarum mores, aliaque eo pertinentia, breviter explicantur. Ex variis auctoribus collecta, opera & studio Gaspari Ens , Coloniae: Lutzenkirchen, Guglielmo, 1612
Ens, Gaspar , Gasparis Ens Epidorpidum libri 2. In quibus nonnulla sapienter, grauiter, acute, urbane, lepide, salse, mordaciter, ridicule denique dicta et facta: tum alia quaedam ad acuendum ingenium, animum recreandum, et tempus fallendum apta continentur .., Coloniae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1612
Ens, Gaspar , Epidorpidum liber 1. (-4.) siue apparatus conuiuialis iucundis narrationibus ... Opera & studio Casparis Ens L, Coloniae: Demen, Michael, 1648
Ens, Gaspar , Thaumaturgus mathematicus Gasparo Ens lectore collectore, & interprete, .., Venetijs: Zamboni, Apollonio, 1706
Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>, Ioannis Antonii Magini ... Geographiae, tum veteris, tum novae, volumina duo. In quorum priore, Cl. Ptol. Pelusiensis geographicae enarrationis libri octo: quorum primus commentarijs uberrimus illustratur. In posteriore, eiusdem Ptol. antiqui orbis tabulae 27. quibus accedunt 37. recentiores, universum orbem, et singularum ejus regionum faciem repraesentantes. ..., Arnhemii: Jansz, Jan <1597-1629>, 1617
Quadt, Matthias <1557-1613>, Deliciae Italiae et index viatorius, indicans itinera, ab vrbe Roma, ad omnes in Italia, aliquas quoque extra Italiam ciuitates et oppida; quorum indicantur Deliciae, siue quid in eorum singulis delicati, rari visuque digni sit: ... Huic libello visum fuit addere tabellas geographicas Italiae aliquarumque circa ipsam insularum, ... Authore Cypriano Eichouio, Vrsellis: Sutor, Cornelius, 1603
Ens, Gaspar, Casparis Ens L. Epidorpidum lib. 4. in quibus multa sapienter, grauiter, argute, false, jocose, atque etiam ridende dicta & facta continentur. De nouo recensiti, castigati, & cum reliquis & appendicibus aucti, Coloniae: Demen, Michael, 1648
Strozzi, Cigogna, Magiae omnifariae vel potius, universae naturae Theatrum in quo a primis rerum principiis arcessita disputatione, universa spirituum & Incantationum natura &c. explicatur. Auctore Strozzio Cigogna ... Ex italico latinati donatum opera & studio Caspari Ens, Coloniae: Butgen, Konrad, 1606
Ens, Gaspar , Gasperis Ens Pausilypus, siue tristium cogitationum & molestiarum spongia: variis incredibilibus ac iucunis historiis, narrationibus, factis, dictis tam serijs quam erudiendis animis accommodata, Colonia: Grevenbroich, Gerhard, 1631
Nucleus historico-politicus, e probatissimorum auctorum scriptis excerptus, Coloniae: Schmitz, Matthaus, 1625
Ens, Gaspar , Rerum Hungaricarum historia, nouem libris comprehensa: in qua praeter regionis situm, caeteraque ... Auctore Gaspare Ens .., Coloniae Agrippinae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1604
Ens, Gaspar , Thaumaturgus mathematicus, id est, admirabilium effectorum e mathematicarum disciplinarum fontibus proflueltium sylloge. Casparo Ens L. collectore & interprete, Coloniae: Munich, Konstantin, 1636
Ens, Gaspar , Morosophia: id est Stulta sapientia, itemque sapiens stultitia; regina mundi, populorum gubernatrix, omnium voluptatum mater, vitae condimentum, opusculum ex varijs auctoribus maxime vero Italico Antonii Mariae Speltae scripto concinnatum, & in duos libros tributum. a Gaspare Ens , Coloniae: Brachel, Peter von, 1620
Ens, Gaspar , Nucleus historico-politicus, e probatissimorum auctorum scriptis excerptus, & in sex tractatulos ... diuisus ... Opera Gasparis Ens L. .., Coloniae
Ens, Gaspar , Rerum Danicarum Friderico 2. inclitae memoriae, rerum potiente, terra marique gestarum historia: bella Ditmarsicum & Suecicum maxime memorabilia complectens; ... Insertae sunt tabellae aliquammultae in aes incisae, ... Studio & opera Gasparis Ens Lorchensis. Accesserunt appendicis loco eiusdem argumenti epigrammata Ioannis Lauterbachii, & alia aliorum elogia, Francofurti: Fischer, PeterWechel, Johann, 1593
Ens, Gaspar , Scholiae politicae classes duae: in quarum prima ciuilis prudentiae rudimenta, demodi optime administrandi Imperii ... a Gaspare Ens ..., Coloniae: Grevenbroich, Gerhard, 1615
Guevara, Antonio : de , R.P.D. Antonij de Gueuara episcopi Mondiniensis ... Epistolae: in quibus aliquam multa S. Scripturae loca explicantur, antiquitates illustrantur, praecepta tam publicae quam priuatae rei administrandae saluberrima traduntur ... Ex Hispanica lingua in Latinam traductae a Gaspare Ens , Coloniae: Butgen, Konrad, 1614-1615
Ens, Gaspar , Magnae Britanniae deliciae seu Insularum et regnorum quae magnae Britanniae nomine, & sereniss. regis Iacobi, &c. imperio hodie comprehenduntur, descriptio: ex variis auctoribus collecta, & reliquarum Europa nationum iam ante editis deliciis addita, Coloniae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1613
Deliciae apodemicae et index viatorius, Hispaniae indicans itinera, ab vrbe Toleto, ad omnes in Hispania ciuitates & oppida, quorum indicantur deliciae, siue quid in in eorum singulis delicatum, rarum, visuque dignum sit: .., Coloniae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1609
Ens, Gaspar , Deliciae transmarinae, id est Insignium aliquot maris Mediterranei, insularum, portuum ac maritimorum oppidorum descriptio / [Gaspar Ens L.]: .., Coloniae Agrippinae: Lutzenkirchen, Wilhelm, 1610
Ens, Gaspar , Nucleus historico-politicus, e probatissimorum auctorum scriptis excerptus & in sex tractutulus (quorum catalogum vltima exhibet pagina) diuisus. Primum Hispanica editus, inde in Italicam, & ex hac in Latinam translatus. Opera Gasparis Ens l. Cum indice rerum & verborum, Coloniae: Schmitz, Matthaus, 1620


FROLICH DAVID (1595 Lubica - 1648 Levoca) di cui si sono individuate nelle biblioteche italiane le seguenti opere.
- Frölich, David, Bibliotheca seu Cynosura peregrinantium : hoc est Viatorium [Liber Primus et Secundus] / David Frölich [Ulm] Vlmae : Impensis et typis Wolffgangi Endteri
- Frölich, David, Bibliothecae seu Cynosurae peregrinantium : Liber Tertius / David Frölich [Ulm] Vlmae : Impensis Wolfgangi Endteri
- Frölich, David, Bibliothecae sive Cynosurae peregrinantium : Liber Quartus / David Froelich, [Ulm] Vlmae : Impensis Wolfgangi Endteri, 1644
Alla
C.B.A. si trova l'esemplare.
Bibliotheca, seu Cynosura peregrinantium, hoc est viatorium, ... in duas partes digestum ... conscriptum a Davide Frolichio .., Ulmae : impensis Wolfgangi Endteri ; exscripsit literis Balthasar Ruhne, 1643-1644 2 vol. ; 12°.


Io voglio del ver la mia donna laudare
"Io voglio del ver la mia donna laudare
ed asembrarli la rosa e lo giglio:
più che STELLA DIANA [Venere] splende e pare,
e ciò ch’è lassù5 bello a lei somiglio.
Verde river’a lei rasembro e l’âre,
tutti color di fior’, giano e vermiglio,
oro ed azzurro e ricche gioi per dare:
medesmo Amor per lei rafina meglio.
Passa per via adorna, e sì gentile
ch’abassa orgoglio a cui dona salute,
e fa ’l de nostra fé se non la crede;
e no•lle pò apressare om che sia vile;
ancor ve dirò c’ha maggior vertute:
null’om pò mal pensar fin che la vede
.
Lirica di Guido Guinizzelli, rimatore bolognese del secolo XIII, di cui non si conoscono con esattezza la data di nascita e la famiglia di origine. L'esiguità dei componimenti suoi rimastici non consente di stabilire un'esatta evoluzione del suo stile. Di certo sappiamo come, partendo da uno stile poetico che si ricollegava all'esperienza della Scuola poetica siciliana ed era ispirato alla poesia di Guittone d'Arezzo, Guido si sia poi staccato da questo modo di poetare con la canzone "Al cor gentil rempaira sempre Amore", preludendo, così, allo stile stilnovistico. Dante, infatti, lo riconosce come "padre / mio e de li altri miei miglior che mai / rime d'amor usar dolci e leggiadre" (Pg. XXVI,97-99) ed apprezza molto la sua poesia, rivolgendosi a Guido, come a Brunetto Latini, con il "voi".


SCHIAFFINO AGOSTINO nelle Memorie di Genova (1624-1647) [a cura di Carlo Cabella - quaderni.net - "Quaderni di Storia e Letteratura",] ha lasciato i seguenti cenni sul cardinale Gio. Domenico Spinola:
-13 - Li 30 di marzo (1643) sul cader del giorno gionge in Genova, con passaggio d’una galea genovese mandata dal Publico a riceverlo a Civittavechia, venendo di Roma, il Cardinale Gio Domenico Spinola. Fu fuori del molo con una galea incontrato dal Cardinale Durazzo Arcivescovo et allogiato dal Signor Gio Luca suo fratello....
33 - Li 13 agosto (1646) muore alla sua chiesa di Massara nella Sicilia il Cardinale Gio Domenico Spinola...


ORRIGONI CARLO GIUSEPPE: letterato milanese del XVII secolo: sulla sua presenza e attività in Genova vedi Le glorie degli incogniti o vero gli huomini illustri dell’Accademia de’ signori Incogniti di Venetia, in Venezia, appresso Francesco Valvasense, 1647, pp. 91-95. Di lui si son riscontrate nelle biblioteche italiane le seguenti opere:
- Orrigoni, Carlo Giuseppe, Pensieri poetici di Carlo Gioseppe Orrigone, In Genoua: Calenzani, Pietro Giovanni & Farroni, Giovanni Maria, 1636
Orrigoni, Carlo Giuseppe, Poesie di Carlo Gioseppe Orrigoni. All'ill.mo et eccell.mo Gio. Andrea Doria .., In Genoua: Pavoni, Giuseppe, 1627
Orrigoni, Carlo Giuseppe, Discorsi amorosi di Carlo Gioseppe Orrigoni, all'illustrissimo signor Alessandro Saoli .., In Genoua: Pavoni, Giuseppe, 1627
Orrigoni, Carlo Giuseppe, Idilii di Carlo Gioseppe Orrigoni milanese. All'illustrissimo signor D. Aluaro Bazano .., In Genoua: Pavoni, Giuseppe, 1627
Orrigoni, Carlo Giuseppe, Rime liriche di Carlo Gioseppe Orrigone, In Genoua: Calenzani, Pietro Giovanni & Farroni, Giovanni Maria, 1636
Orrigoni, Carlo Giuseppe, Poesie eroiche di Carlo Gioseppe Orrigone, In Genoua: Pavoni, Giuseppe, 1634
Presso l'intemelia
Aprosiana si sono poi rintracciate le seguenti raccolte poetiche.
Orrigoni, Carlo Giuseppe , Le glorie del Vaticano. Encomio alla santita' di N.S. Urbano 8. di Carlo Gioseppe Orrigone, In Genova : per Pier Gioanni Calenzani, 1641 15 p. ; 4°.
Orrigoni, Carlo Giuseppe , La porpora. Encomio di Carlo Gioseppe Orrigone all'emin.mo e rev.mo sig.re il Signor Cardinale Odescalco, In Genova : per Pietro Francesco Barbieri, e Nicolo' Pesagno, [16..] 7 p. ; 4°.
Orrigoni, Carlo Giuseppe , Poesie di Carlo Gioseppe Orrigoni .. , In Genova : per Giuseppe Pavoni, 1627 79 p. ; 8°. Orrigoni, Carlo Giuseppe , Le giuste contentezze. Epitalamio di Carlo Gioseppe Orrigone nelle felicissime nozze de gl'Illustrissimi Signori Conte Carlo Doria e Settimia Spinola, In Genova : per Pier Giovanni Calenzani, 1644, 21 p. ; 4°.
PINO BERNARDINO [Cagli (Pesaro) ca. 1530 - ivi 1601]: dopo aver studiato a Roma ove si laureò in teologia divenne segretario del cardinale Giulio della Rovere; dal 1570 fu abate di Sant'Angelo di Sortecchio e dal '91 alla morte fu preposto di cagli.
Amico di Bernardo Tasso, di cui rivide l'Amadigi, e del di lui figlio Torquato, che gli dedicò un sonetto, Pino fu autore di commedie e di opere dialogate in particolare.
Segue qui l'elenco dei suoi lavori editi individuati nelle biblioteche italiane:
Pino, Bernardino, Gli ingiusti sdegni, comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia: Maggio, Venturino & Salicato Altobello, 1569
Pino, Bernardino, Lo Sbratta comedia di Bernardino Pino da Cagli, recitata in Roma, In Venetia: Rampazetto, Francesco, 1563
Pino, Bernardino, Gli ingiusti sdegni, comedia di m. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia, 1576
Pino, Bernardino, Gli affetti ragionamenti famigliari, di m. Bernardino Pino da Cagli, dotto e diletteuole componimento ..., In Venetia: Spineda, Lucio, 1608
Pino, Bernardino, Gl' ingiusti sdegni, comedia di m. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia: Bonibello, Marco Antonio, 1597
Pino, Bernardino, I falsi sospetti comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Vinegia: Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo, 1597
Pino, Bernardino, Della nuoua scielta di lettere di diuersi nobilissimi huomini, et eccell.mi ingegni, scritte in diuerse materie, fatta da tutti i libri sin'hora stampati, libro primo [-quarto!. Con un discorso della commodita dello scriuere, di m. Bernardino Pino, In Venetia: Rampazetto, Giovanni Antonio, 1582
Della nuoua scielta di lettere di diuersi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diuerse materie. Fatta da tutti i libri sin'hora stampati. Di m. Bernardino Pino. Libro quarto, In Venetia, 1582
Pino, Bernardino, De le lettere instruttorie di M. Bernardino Pino da Cagli. Parte prima. ..., In Vrbino: Ragusi, Bartolomeo & Ragusi, Simone, 1592
Pino, Bernardino, Del galant'huomo ouero dell'huomo prudente, et discreto. Di M. Bernardino Pino da Cagli. Libri tre. Nei quali con bellissimo modo, & ordine, copiosamente si contiene quanto si aspetti a chi fa professione di perfetto galant'huomo, In Venetia: Sessa, 1604
Pino, Bernardino, Lo Sbratta comedia di Bernardino Pino da Cagli, recitata in Roma, In Venetia: Rampazetto, Francesco, 1566
Pino, Bernardino, Annulus sacramentorum seu Liber de septem Ecclesiae sacramentis ex sacro Tridentino Concilio, catechismoq. Romano a Bernardino Pino Calliense depromptus. ..., Romae: Blado, Antonio eredi, 1575
Pino, Bernardino, Gli affetti Ragionamenti famigliari, di m. Bernardino Pino da Cagli, dotto et diletteuole componimento, nel quale sotto varie persone, si scoprono con piaceuoli modi varie passioni humane, et si mostra il modo di regolarle, In Genoua: Bellone, Marcantonio, 1577
Pino, Bernardino, Gl' ingiusti sdegni, comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia: Bonfadino, Giovanni Battista, 1594
Oddi, Sforza : degli<1540-1611>, L' Erofilomachia ouero Il duello d'amore & d'amicitia. Comedia nuoua, dell'eccellentiss. ... Sforza d'Oddo ... Aggiontoui in questa nuoua editione vn Discorso di m. Bernardino Pino, da Cagli, intorno al componimento della comedia de' nostri tempi, In Venetia: Imberti, Giovanni Domenico, 1594
Pino, Bernardino, Gli ingiusti sdegni, comedia di m. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia: Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli, 1581
Pino, Bernardino, Gl' ingiusti sdegni, comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia: Usci, Domenico, 1626
Pino, Bernardino, Gli ingiusti sdegni, comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia: Guglielmo, Giuseppe, 1576
Oddi, Sforza : degli<1540-1611>, L' erofilomachia, ouero Il duello d'amore, et d'amicitia, comedia nuoua, de l'eccellentiss. dottor di leggi M. Sforza d'Oddo gentil'huomo perugino. Aggiontoui in questa nuoua editione vn discorso di M. Bernardino Pino da Cagli, intorno al componimento della comedia de nostri tempi , In Venetia: Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli, 1578
Pino, Bernardino, Gli ingiusti sdegni, comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia: Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli, 1585
Pino, Bernardino, L' Eunia. ragionamenti pastorali, nuouamente ritrouati tra gli antichi giouanili componimenti di messer Bernardino Pino da Cagli ..., In Venetia: Meietti, Paolo, 1582
Pino, Bernardino, Lo Sbratta comedia di Bernardino Pino da Cagli, recitata in Roma, In Venetia: Spineda, Lucio, 1603
Pino, Bernardino, Gl' ingiusti sdegni, comedia di M. Bernardino Pino, da Cagli, In Venetia: Spineda, Lucio, 1607
Pino, Bernardino, Lo sbratta comedia di Bernardino Pino da cagli, recitata in Roma, In Venetia: Rubini, Bartolomeo eredi, 1586
Pino, Bernardino, Gli affetti ragionamenti famigliari, di M. Bernardino Pino da Cagli, dotto et diletteuole componimento. Nel quale sotto uarie persone, si scoprono con piaceuoli modi uarie passioni humane, & si mostra il modo di regolarle, In Vinegia: Amadori, MarcoSimbeni, Giacomo, 1569
Della nuoua scielta di lettere di diuersi nobilissimi huomini, et eccell.mi ingegni, scritte in diuerse materie, fatta da tutti i libri fin'hora stampati, libro primo . Con un Discorso della commodita dello scriuere, di Bernardino Pino , In Venetia: Manuzio, Aldo <2.>, 1574
Pino, Bernardino, Gli ingiusti sdegni comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia: Rampazetto, Francesco, 1559
Pino, Bernardino, De le lettere instruttorie / M. Bernardino Pino da Cagli. Parte prima. All' illustriss.mo et reverendis.mo monsignore cardinale D' Ascoli padron suo colendissimo, Urbino, 1592
Pino, Bernardino, Gli ingiusti sdegni comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Vinegia: Farri, Domenico, 1563
Pino, Bernardino, Gli affetti ragionamenti famigliari, di M. Bernardino Pino da Cagli, dotto et diletteuole componimento. ..., In Venetia: Bonibelli, Michele, 1596
Pino, Bernardino, Gli ingiusti sdegni. Comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia: Cavalcalupo, Domenico, 1586
Pino, Bernardino, Gli ingiusti sdegni, comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Venetia: Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo, 1592
Pino, Bernardino, I falsi sospetti comedia di M. Bernardino Pino, da Cagli, In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi Angelieri, Giorgio Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli, 1588
Pino, Bernardino, L' Euagria. Ragionamenti famigliari, di M. Bernardino Pini da Cagli, ritrouati tra gli antichi suoi giouanili componimenti, & nuouamente dati in luce. ..., In Venetia: Sessa, Melchiorre <1.> eredi Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli, 1584
Pino, Bernardino, Gli ingiusti sdegni. Comedia di M. Bernardino Pino da Cagli, In Vinegia: Giolito de Ferrari, Gabriele, 1560
Pino, Bernardino, Gli affetti ragionamenti famigliari, di M. Bernardino Pino da Cagli, dotto & diletteuole componimento, In Vinegia: Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo, 1597


HEINSIUS NIKLAAS <1620-1681>, danese, italianizzato in NICOLA (NICOLO' - NICCOLO') ENSIO figlio di DANIELE: umanista, filologo, poeta di cui seguono le opere o le partecipazioni ad opere riscontrate nelle biblioteche italiane:
Valerius Flaccus, Gaius, C.Valerii Flacci Setini Balbi Argonautica. Nicolaus Heinsius Dan. Fil. Ex vetustissimis exemplaribus recensuit & Animadversiones adjecit. Trajecti Batavorum : Ex Guilielmi vandeWater, Academiae Typographi, 1702
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani Quae exstant. Nic. Heinsius Dan. fil. recensuit ac notas addidit, post primam editionem altera fere parte nunc auctiores. Accedunt selecta variorum commentaria, accurante C.S.M.D, Amstelodami: Officina ElzevirianaElzevier, Daniel, 1665
Furstenberg, Ferdinand : von <1626-1683>, Monumenta Paderbornensia, ex historia romana, francica, saxonica eruta, et novis inscriptionibus, figuris tabulis geograficis & notis illustrata. Accedunt Caroli M. Capitulatio de partibus Saxoniae, ex antiquissimo ms. palatino Bibliothecae Vaticanae, & Panegyricus Paderbornensis, Amstelodami: Elzevier, Daniel, 1672
Velleius Paterculus, M. Velleii Paterculi quae supersunt. Nicolaus Heinsius Dan. f. recensuit, et castigationum libellum addidit, Amstelodami: Elzevier, Daniel, 1678
Claudianus, Claudius, Claudii Claudiani Opera, quae exstant, omnia, ad membranarum veterum fidem castigata. Cum notis integris Martini Antonii Delrii, Stephani Claverii, et Thomae Dempsteri, auctioribus Nicolai Heinsii, & ineditis Petri Burmanni. ... Subiungitur Lactantii Elegia de phoenice, vulgo Claudiano adscripta; cum curis secundis Nicolai Heinsii, & adnotationibus Petri Burmanni Secundi, Amstelaedami: Officina Schouteniana, 1760
Valerius Flaccus, Gaius, C. Valerii Flacci Setini Balbi Argonauticon libri octo, cum notis integris Ludovici Carrionis, Laurentii Balbi Liliensis, Justi Zinzerlingi, Christophori Bulaei, Vossii et Nicolai Heinsii, et selectis Aegidii Maserii, Joannis Baptistae Pii, Joannis Weitzii, et aliorum, curante Petro Burmanno, qui & suas adnotationes adjecit , Leidae: Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755>, 1724
Ovidius Naso, Publius, P. Ouidii Nasonis Operum tomus II. Qui Metamorphoses complectitur. Nicolaus Heinsius, D.F. locis infinitis ex fide scriptorum exemplarium castigauit, & obseruationes adjecit, Amstelaedami: Officina Elzeviriana, 1659
Heinsius, Daniel<1580-1655>, Danielis Heinsii *Orationum editio nova, prioribus auctior. Accedunt dissertationes aliquot, cum nonnullis praefationibus, Editore Nicolao Heinsio, Dan. f., Amstelodami : ex officina Elzeviriana, 1657, Officina ElzevirianaElzevier, Lodewijk <3.> & Elzevier, Daniel
Ovidius Naso, Publius, 2: Publii Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15. Cum integris Jacobi Constantii Fanensis, Henrici Loritii Glareani, Jacobi Micylli, Herculis Ciofani, Danielis et Heinsiorum, et excerptis aliorum notis, quibus et suas adnotationes adiecit Petrus Burmannus. Tom. 2, Amstelodami, 1727
Ovidius Naso, Publius, 3: Publii Ovidii Nasonis Fastorum libri 6. Cum integris Jacobi Micylli, Herculis Ciofani, Carolineapolis, Danielis et Nicolai Heinsiorum, et excerptis aliorum notis, quibus adiecit suas Petrus Burmannus. Tom. 3, Amstelodami: Changuion, Francois, 1727
Ovidius Naso, Publius, 4: Publii Ovidii Nasonis Ibis. Cum integris Jacobi Constantii Fanensis. Jacobi Micylli, Herculis Ciofani, Dionysii Salvagnii Boessii, Dan. et Nic. Heinsiorum, et excerptis aliorum notis: quibus suas adjecit Petrus Burmannus; ut et appendicem Ovidianam, vitas Ovidii, elogia et dedicationes et praefationes doctorum virorum addenda et tres indices. Tom. 4, Amstelodami: Changuion, Francois, 1727
Ovidius Naso, Publius, P. Ovidii Nasonis Opera omnia, in tres tomos divisa, cum integris Nicolai Heinsii, D.F. Lectissimisque variorum notis: quibus non pauca, ad suos quaeque antiquitatis fontes diligenti comparatione reducta, accesserunt, studio Borchardi Cnippingii, Amstelodami: Janssonius van Waesberghe, 1702
Ovidius Naso, Publius, Operum P. Ovidii Nasonis, Amstelodami: Elzevier, Daniel, 1664
1: Publius Ovidius Naso ex recensione Heinso-Burmanniana cum selectis veterum ac recentiorum notis quibus sua addidit Johan. Aug. Amar, 1820
V. 7: Publius Ovidius Naso / ex recensione Heinso-Burmanniana ; cum variis lectionibus codicum parisinorum cui novas addidit notas Nicol. Elig. Lemaire, 1822
V. 2: Publius Ovidius Naso / ex recensione Heinso-Burmanniana ; cum selectis veterum ac recentiorum notis quibus suas addidit Johan. Aug. Amar, 1820
V. 8: Publius Ovidius Naso / ex recensione Heinso-Burmanniana ; cum variis lectionibus codicum parisinorum cui novas addidit notas Nicol. Elig. Lemaire, 1824
Ovidius Naso, Publius, 1: Publii Ovidii Nasonis Operum Tomus 1. Scripta amatoria complexus. Nicolaus Heinsius, D. F. Infinitis locis castigavit ad fidem scriptorum exemplarium, Amstelaedami, 1658
Ovidius Naso, Publius, Operum P. Ovidii Nasonis, Amstelodami: Elzevier, Lodewijk <3.> & Elzevier, Daniel, 1658-1661
Ovidius Naso, Publius, 2: P. Ovidii Nasonis Operum Tomus 2. qui metamorphoses complectitur. Nicolaus Heinsius, D. F. locis infinitis ex fide scriptorum exemplarium castigavit, & observationes adjecit, Amstelaedami, 1658
Ovidius Naso, Publius, 3: P. Ovidii Nasonis Operum tomus tertius. In quo Fasti, Tristia, Ponticae epistolae, Et ibis. Nicolaus Heinsius, Dan. Fil. Locis quamplurimis castigavit, & notas adjecit, Amstelaedami, 1661
Petronius Arbiter, Titi Petronii Arbitri Satyricon quae supersunt cum integris doctorum virorum commentariis; & notis Nicolai Heinsii & Guilielmi Goesii nunc primum editis. Accedunt Jani Dousae Praecidanea, D. Jos. Ant. Gonsali de Salas Commenta, variae dissertationes ... curante Petro Burmanno, Trajecti ad Rhenum: Water, Willem van de <1686-1728>, 1709
Heinsius, Niklaas <1620-1681>, Nicolai Heinsii Dan. fil. Poematum nova editio, prioribus longe auctior. Accedunt Johannis Rutgersii postuma, et adoptivorum carminum libri 2. Ad illustrissimum ... Carolum Sancta-Mauraeum, ducem Montozerium, Amstelodami: Elzevier, Daniel, 1666
Ovidius Naso, Publius, 1: Publii Ovidii Nasonis Heroides amorum lib. 3. Artis amatoriae libri 3.Remedia amoris, Medicamina faciei, Halieutica, Epicedion Drusicaes aris A. Sabini Epistolae 3. Cum integris Jacobi Mycilli, Herculis Ciofani, Danielis et Nicolai Heinsiorum, et excerptis aliorum notis, quibus suas adiecit Petrus Burmannus. Tom. 1', Amstelodami: Changuion, Francois, 1727
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani quae extant. Nic. Heinsius, Dan. f. recensuit ac notas addidit. Accedunt quaedam hactenus non edita, Lugduni Batavorum: Officina Elzeviriana, 1650
Vergilius Maro, Publius, P. Virgilius Maro accurante Nic. Heinsio Dan. Fil, Amstelodami: Elzevier, Daniel, 1676
Vergilius Maro, Publius, Publii Virgilii Maronis Opera ex recensione Nicolai Heinsii Danielis filii ad usum Regiarum scholarum, Augustae Taurinorum: Stamperia reale , 1815
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani quae exstant: ex emendatione Nicolai Heinsy Dan. F, Venetiis: Pezzana, Nicolo, 1683
Valerius Flaccus, Gaius, C. Valerii Flacci Setini Balbi Patavini Argonauticon libri 8. Ex recensione Nicolai Heinsii Dan. F. & Petri Burmanni V.C, Patavii, Giovanni Antonio e Gaetano Volpi]: Comino, Giuseppe Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano, 1720
Vergilius Maro, Publius, P. Virgilius Maro accurante Nic. Heinsio Dan. Fil, Lugd. Batauorum: Officina Hackiana, 1671
Vergilius Maro, Publius, P. Virgilii Maronis opera Nic. Heins. Dan. Fil. E membranis compluribus iisque antiquisssimis recensuit, Amstelodami: Dusauzet, Henry
Avienus, Rufus Festus, Rufi Festi Avieni Descriptio orbis terrae, cum conjecturis nonnullis clar. Schraderi nunc primum editis ac textui subjectis. Accedunt Nicolai Heinsii Casparis Barthii Claudii Salmasii aliorumque adnotationes in Avienum, impensis et curis H. Friesemanni, qui hic illic sua addidit, Amstelodami: Hengst, Petrus : den, 1786
Heinsius, Daniel<1580-1655>, Danielis Heinsii Poemata Latina et Graeca; editio post plurimas postrema, longe auctior, Amstelodami: Jansson, Jan <1. ; 1608-1665>, 1649
Prudentius Clemens, Aurelius, Aurelii Prudentii Clementis quae exstant. Nicolaus Heinsius Dan. fil. Ex vetustissimis exemplaribus recensuit, & Animadversiones adjecit, Amstelodami: Elzevier, Daniel, 1667
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani quae exstant. Nic. Heinsius, Dan. f. recensuit ac notas addidit. Accedunt quaedam hactenus non edita, Lugduni Batauorum: Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>Officina Elzeviriana, 1650
Heinsius, Niklaas <1620-1681>, Nic. Heinsii Commentarius in P. Ouidii Nasonis opera omnia addita est eiusdem Ouidii vita auctore Ioh. Massono. Curauit Ioh. Frider. Fischer, Lipsiae: Weidmann, 1758
Vergilius Maro, Publius, Publii Virgilii Maronis Opera ex recensione Nicolai Heinsii Danielis filii ad usum regiarum scholarum, Augustae Taurinorum: Stamperia reale , 1778
Heinsius, Niklaas <1620-1681>, Nicolai Heinsii Dan. fil. Italia elegiarum liber. Ad illustrissimum virum Cassianum a Puteo. Accedunt alia, Patavii: Crivellari, Giulio, 1648
Tacitus, Publius Cornelius, C. Cornelii Taciti Opera. Iterum rensuit notas integras Iusti Lipsii I.F. Gronovii Nic. Heinsii et suas addidit Io. Augustus Ernesti. , Lipsiae: Weidmann Erben & Reich, 1772
Ovidius Naso, Publius, Publii Ouidii Nasonis Opera omnia 4. voluminibus comprehensa; cum integris Jacobi Mycilli, Herculis Ciofani, et Danielis Heinsii. Notis, et Nicolai Heinsii curis secundis, et aliorum in singulas partes, partim integris, partim excerptis, adnotationibus, cura et studio Petri Burmanni, qui et suas in omne opus notas adiecit, Amstelodami: Changuion, Francois, 1727
Vergilius Maro, Publius, P. Virgilii Maronis Opera ex recensione N. Heinsii et P. Burmanni ad Chr.Gottl. Heyne editionem accuratissime exacta, cum notis selectioribus, Tomus 1.-3.: Bettinelli, Tommaso
Ovidius Naso, Publius, P. Ovidi Nasonis opera omnia : in tres tomos divisa : cum integris Nicolai Heinsii D.F. : lectissimisque variorum studio Borchardi Cnippingi, Amstelodami, 1702
Vergilius Maro, Publius, P. Virgilii Maronis Opera, cum integris & emendatioribus commentariis Servii, Philargyriis, Pierii. Accedunt ... ac praecipue Nicolai Heinsii notae nunc primum editae: quibus & suas in omne opus animadversiones, & variantes in Servium lectiones addidit Petrus Burmannus. Post cuius obitum interruptam editionis curam suscepit & adornavit Petrus Burmannus junior. Cum indicibus absolutissimis & figuris elegantissimis , Amstelaedami: Wetstein, Jacobus, 1746
Vergilius Maro, Publius, P. Virgilius Maro ex editione Nic. Heinsii & P. Burmanni, Amstelaedami: Wetstein, Jacobus Bibliotheca heinsiana sive catalogus librorum quos magno studio & sumptu, dum viveret, collegit ... Nicolaus Heinsius ... in duas partes divisus, Lugduni in Batavis: Du-Vivie, Johannes, 1682
Heinsius, Daniel <1580-1655>, Danielis Heinsii Poemata auctiora. Editore Nicolao Heinsio, Dan. fil, Lugduni Batauor.: Hegerus, Franciscus, 1640
Heinsius, Niklaas <1620-1681>, Nicolai Hensii Dan. fil. Poemata. Accedunt Joannis Rutgersii, quae quidem colligi potuerunt, Lugd. Batav.: Elzevier, Johannes & Elzevier, DanielOfficina Elzeviriana, 1653
Heinsius, Niklaas <1620-1681>, Nicolai Heinsii ... Poemata. Accedunt Joannis Rutergersii, quae quidem colligi potuerunt, Lugd. Batav., 1653
Ovidius Naso, Publius, Operum P. Ovidii Nasonis editio nova, accurante Nicolao Heinsio Dan. fil, Amstelodami: Elzevier, Daniel, 1676
Prudentius Clemens, Aurelius, Aurelii Prudentii Clementis, v.c. Opera, cum notis Nicolai Heinsii Dan: filii, et variorum doctorum virorum maxime necessariis. Subiectus est in fine index rerum et verborum locupletissimus, Coloniae: Stossel, Johann Christoph, 1701
Ovidius Naso, Publius, 2: Publius Ovidius Naso ex recensione Heinsio-Burmanniana cum selectis veterum ac recentiorum notis quibus suas addidit Johan. Aug. Amar ..., Parisiis [Parigi], 1820
1: Publius Ovidius Naso ex recensione Heinsio-Burmanniana cum selectis veterum ac recentiorum notis quibus sua addidit Johan. Aug. Amar ..., Parisiis [Parigi], 1820
7: Publius Ovidius Naso ex recensione Heinsio-Burmanniana cum variis lectionibus codicum parisinorum cui novas addidit notas Nicol. Elig. Lemaire ... Volumen septimum, Parisiis excudebant Aug.-Fr. Dondey-Dupre, pater, et Prosper Dondey-Dupre, filius, 1822
8: Publius Ovidius Naso ex recensione Heinsio-Burmanniana cum variis lectionibus codicum parisinorum cui novas addidit notas Nicol. Elig. Lemaire ... Volumen octavum, Parisiisexcudebant Aug.-Fr. Dondey-Dupre, pater, et Prosper Dondey-Dupre, filius
Ovidius Naso, Publius, Publii Ovidii Nasonis Operum. Tomus 1. (-3.), Amstelodami: Elzevier, Daniel, 1664
Ovidius Naso, Publius, 1: Tomus 1. Scripta amatoria complexus. Nicolaus Heinsius D. F. infinitis locis castigavit ad fidem scriptorum exemplarium, Amstelodami: Elzevier, Daniel, 1664
Ovidius Naso, Publius, 2: Tomus 2. Qui 15. Metamorphoseon, sive Transformationum, libros continet, Amstelodami: Elzevier, Daniel, 1664
Ovidius Naso, Publius, 3: Tomus 3. In quo Fastorum lib. 6. Tristium 5. De Ponto 4. Dirae in Ibin etc., Elzevier, Daniel
Vergilius Maro, Publius, Publii Virgilii Maronis Opera ad usum regiarum scholarum in toto Augustissimi regis nostri dominio; ex regiae Constitutionis praescripto, Augustae Taurinorum: Fontana, Domenico Amedeo, 1731
Vergilius Maro, Publius, Publii Virgilii Maronis Opera ex recensione Nicolai Heinsii Danielis filii. Ad usum regiarum scholarum, Augustae Taurinorum: Stamperia reale , 1770
Ovidius Naso, Publius, P. Ovidii Nasonis Opera omnia, in tres tomos divisa, cum integris Nicolai Heinsii, D.F. Lectissimisque variorum notis: quibus non pauca, ad suos quaeque antiquitatis fontes diligenti comparatione reducta, accesserunt, studio Borchardi Cnippingii, Amstelodami : ex typographia Blaviana, 1783., Amstelodami : ex typographia Blaviana, 1783
Petronius Arbiter, Titi Petronii Arbitri Satyricon quae supersunt cum integris doctorum virorum commentariis; & notis Nicolai Heinsii & Guilielmi Goesii antea ineditis; ... Curante Petro Burmanno. Cuius accedunt curae secundae. Tomus primus [-secundus], Amstelaedami Lugduni Batavorum: Janssonius van Waesberghe Typis Dammeanis, 1743
Heinsius, Niklaas <1620-1681>, L' avventuriere ollandese ovvero: La vita, e le avventure piacevoli, e straordinarie d'un ollandese tradotte dal francese, Venezia: Occhi, Domenico, 1732
Heinsius, Niklaas <1620-1681>, Nicolai Heinsii Dan. fil. Adversariorum libri 4. Numquam antea editi. In quibus plurima veterum auctorum, poetarum praesertim, loca emendantur & illustrantur. ejusdem notae ad Catullum et Propertium nunc primum productae. Curante Petro Burmanno, juniore ... qui praefationem & commentarium de vita Nicolai Heinsii adjecit, Harlingae: Plaats, Folkert van der, 1742
Bibliotheca Heinsiana sive Catalogus librorum, quos, magno studio, & sumtu, dum viveret, collegit vir illustris Nicolaus Heinsius ..., Lugd. Batav., 1682
Ovidius Naso, Publius, 1: Tomus 1. scripta amatoria complexus. Nicolaus Heinsius D.F. infinitis locis castigavit ad fidem scriptorum exemplarium, Amstelodami: Officina Elzeviriana Elzevier, Daniel, 1676
Claudianus, Claudius, Cl. Claudiani quae extant Nicolaus Heinsius Dan. fil. recensuit ac notas addidit, quibus accedunt selecta variorum commentaria. Addita sunt ad calcem poematia auctorum, Patavii typis Seminarii: Manfre, Giovanni, Tipografia del Seminario , 1734
Vergilius Maro, Publius, Publii Virgilii Maronis opera. Nic. Heinsius Dan. fil. e membranis compluribus iisque antiquissimis recensuit. Quid praeterea in hac Patavina editione praestitum sit sequens epistola indicabit, Patavii [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi]: Comino, Giuseppe, 1738

GALLESIO DOMENICO : nessuna delle opere citate da Aprosio in merito a questo personaggio si è rinvenuta. Nelle biblioteche italiane compare solo la pubblicazione Ecclesiastica in matrimonium potestas Dominici Galesij Rubensium episcopi ... Apologema pro vetustissima, vniuersalissima, & catholica doctrin. De iure Ecclesiae in sanciendis legibus fidelium matrimonium impedientibus, & dirimentibus, ... contra Ioannis Launoij ... doctrina ... Adsunt etiam contra eumdem Launoium vindiciae pro annatarum iustitia, & summa diui Thoame, Romae : typis Tinasij, 1676


BARTH CASPAR, VON: <1587-1658>, Casp. Barth. adversariorum commentariorum libri 60 quibus ex vniuersa antiquitatis serie omnis generis, ad vicies octies centum, auctorum, plus centum quinquaginta millibus, loci ... Eduntur praeterea ex vetustatis monumentis praeclara hoc opere non pauca, nec visa hactenus, nec videri sperata. Cum undecim indicibus 7. auctorum, 4 rerum & verborum, Francofurti ; typis Wechelianis : apud Danielem & Dauidem Aubrios, & Clementem Schleichium, 1624


PLACCIUS VINCENT <1642-1699>, Carminum puerilium et juvenilium libri 4. Vincentii Placcii Hamburgensis, Amstelodami: Le Grand, Peter, 1668.
Di questo autore tedesco nelle biblioteche italiane si è rinvenuta solo questa opera che è una ristampa (dello stesso tipografo e nella stessa piazza) di quella consultata dall'Aprosio ove, giustamente essendo stata stampata nel 1665,
Leopoldo de Medici, che divenne Cardinale solo dal 1667, veniva ancora encomiasticamente citato con l'appellativo all'epoca suo proprio di "Principe".

PUBLIO PAPINIO STAZIO ( Napoli 45 ca - 96 d.C.): Figlio di un maestro di retorica (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica), S. incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista". Si trasferì a Roma per tentare la fortuna durante l'impero di Domiziano e, in breve tempo, effettivamente si guadagnò - nelle recitazioni pubbliche e nelle gare poetiche - il favore del pubblico e dei grandi signori, che divennero suoi protettori.
D'ingegno duttile e versatile, in questo primo periodo compose libretti per mimi e, oltre al suo primo poema epico, la "Tebaide", alcune "Silvae", componimenti lirici di circostanza in uno stile facile ed elegante. Ma, dopo alcuni rovesci, nonostante le preghiere insistenti della moglie Claudia, una musicista, decise di abbandonare la città per far ritorno in Campania. Vi condusse lo stesso genere di esistenza di poeta mondano al servizio dei nobili romani, che in quella regione approdavano in massa per i loro soggiorni primaverili ed estivi.
In questo periodo della sua attività, scrisse altre "Silvae" e una seconda epopea, l' "Achilleide", che non gli fu però possibile portare a termine.
Opere
TEBAIDE (pubbl. nel 92). E’ in 12 libri e narra la lotta fra i due fratelli Eteocle e Polinice per la successione in Tebe al trono di Edipo (ma anche se il tema è mitologico, dotato di un complesso apparato divino, la vera sostanza del contenuto riporta irresistibilmente verso la "Farsaglia" di Lucano).
In un insolito epilogo programmatico, S. dichiara poi di avere un modello altissimo, anche se preso coi dovuti rispetti: l "Eneide", di cui le due esadi riproducono fedelmente la metà iliadica di preparazione e quella odisseica.
In verità, i modelli poetici sono legione: S. dimostra una buona conoscenza della tragedia greca (Antimaco di Colofone e Eschilo) e forse anche di alcuni poemi ciclici o di loro riassunti. Talora (oltre che l’Omero mediato da Virgilio) appaiono anche modelli più insoliti: Euripide, Apollonio Rodio, persino Callimaco (e gli alessandrini in genere); infine, lo stile narrativo e la metrica risentono della lezione tecnica di Ovidio, mentre la sua immagine del mondo dell’influsso di Seneca, da cui mutua anche, volendo, il gusto dell'orrido e la tendenza al patetico (caratteristiche comunque comuni alla letteratura del tempo).
Insomma, proprio qui - ovvero nel contrasto tra fedeltà alla tradizione virgiliana e le inquietudini modernizzanti - sta il vero centro dell’ispirazione epica di S. . Tuttavia, nonostante tale costellazione di influssi, e nonostante l'abbondanza di episodi minuti e di "miniature" sentimentali o pittoresche, l’opera non manca affatto di unità: anzi, il difetto tipico sono piuttosto gli ossessivi "corsi e ricorsi" a motivi e atmosfere: tutta la storia risulta, ad es., dominata da una ferrea "necessità universale" (la cui funzione è enfatizzata in un apparato divino come detto tipicamente virgiliano), che appiattisce le cose, gli uomini e le stesse divinità (è qui che S. si avvicina invece più a Lucano).
ACHILLEIDE (interrotta all'inizio del II libro per la morte del poeta). Poema epico sull’educazione e le vicende della vita di Achille: ma la narrazione giunge fino alla partenza dell'eroe per Troia. Il tono è più disteso ed idillico che nella barocca "Tebaide", benché nell'opera tutta si evidenzi una forte accentuazione della componente etica.
SELVE ("schizzi", ovvero materiale grezzo necessitante di rifinitura; ma in realtà l'opera risulta, a suo modo, già elaborata e perfetta: dunque, il titolo va forse più propriamente riferito al carattere "occasionale", estemporaneo, dei componimenti). E' una raccolta di 32 poesie, scritte tra l'85 e il 95 d.C., in 5 libri di metro vario (dall’esametro ai versi lirici), di temi appunto occasionali (epitalami, descrizioni di ville e di terme, di statue e di altri oggetti artistici, epicedi, epistole poetiche, invocazioni…) e di tono molto spigliato e spontaneo, nonostante la ricchezza di "topoi" retorici. Esse ci hanno conservato preziose immagini dell’alta società romana del tempo (della sua "mentalità") e dell’ambiente di corte: il poeta si propone quasi quale "supervisore" sistematico dei pubblici sentimenti o si atteggia a cantore orfico integrato nella comunità (deriva da ciò la patina cortigiana e conformistica di tutto l’insieme).
E' forse proprio qui, quindi, che S. dà prova d'essere veramente un poeta erudito, un cantore della poesia sentimentale e preziosa, addirittura "estetizzante" (a suo riguardo, qualche critico ha parlato di "retorica della dolcezza").


VIVES, JEAN LUIS (1492-1540), italianizzato in Ludovico Vives, antiscolastico spagnolo, si riallacciava alla scuola di Lorenzo Valla e affermava, in opposizione all'aristotelismo, che "lo studio sperimentale della natura era la vera ed unica base d'ogni sapere"; gli uomini si abituarono ad osservare la natura con occhio non offuscato da pregiudizi e fecero i primi tentativi di rivolgerle quelle domande ben premeditate, che si chiamano " esperimenti", mentre l'arte avvertiva il diritto di rappresentare tutta la bellezza della figura umana, e l'anatomia le veniva in aiuto doipo aver superato i timori del medioevo. In questo contesto filosofico - letterario - scientifico, anche la medicina tende a liberarsi dal cosiddetto "arabismo" e dalle altre infiltrazioni medioevali, e ad "avvicinare l'ammalato con uno spirito sempre più acuto di osservazione e di indagine. Già nel 1519 Vives aveva denunciato, nell'opera Contro i pseudodialettici (In pseudodialecticos), la degenerazione della logica, ridotta a esercizio di forme espressive fittizie, forzature inutili e pericolose dell'uso corretto del discorso naturale. Il Vives, a dir vero, ne addossava la responsabilità non ad Aristotele, che anzi si era riferito al linguaggio piano, semplice, del senso comune, ma ai suoi interpreti, o pseudointerpreti, medievali: risultano così corrotte, ai suoi occhi, tutte le discipline, umane e divine. Anche ad Aristotele, peraltro, il Vives rimprovererà, nel trattato Le cause della corruzione delle discipline (De causis corruptarum artium, 1531) la surrettizia introduzione di nozioni metafisiche nella logica - quella delle Categorie soprattutto - e la confusione che fatalmente ne segue. La dialettica del Vives, pedagogista di formazione erasmiana, si risolveva cosi in un modello di tecnica argomentativa, una rivendicazione di semplicità e chiarezza che si configuravano come efficacia pragmatica (psicagogica) in ambito retorico e come ritorno alla schiettezza del messaggio della Patristica in ambito teologico.
BARRY FRANCOISE: DE:
Barry, Francoise : de - D. Francisci de Barry, nobilis Delphinatis, De successionibus testati ac intestati, opus digestum in duos tomos... - Lugduni: Huguetan, Jean Antoine <2.> & Barbier, Guillaume <2.>, 1671
Altra opera dello stesso autore individuata nelle biblioteche italiane:
Barry, Francoise : de - De successionibus testati ac intestati opus absolutissimum digestum in 18 libros; libri in duos tomos, quorum primo continetur testamenta ... altero revocationes ...pleraque omnia desumpta ex doctoribus ... Accesserunt duo indices ...- Lugduni: Huguetan, Jean <2.>, 1625

FUGGER: famiglia di banchieri tedeschi.
Il capostipite Hans si trasferì nel 1368 dalla Svevia bavarese ad
Augusta, dove avviò un'attività di produzione e commercio di tessuti.
Gli interessi mercantili diventarono predominanti col figlio Jakob il Vecchio e prosperarono con l'importazione di lana, seta e spezie dall'Italia e specialmente da Venezia.
I suoi tre figli Ulrich, Peter e Georg ampliarono le attività commerciali, avviando altresì i primi affari di banca.
Nel 1470 aprirono una filiale a Norimberga e nel 1476, grazie a Markus, avviato alla carriera ecclesiastica a Roma, ottennero il monopolio della vendita delle indulgenze negli stati tedeschi.
Jakob II il Ricco determinò la rapida espansione degli affari di famiglia e la crescita degli interessi bancari.
I prestiti agli Asburgo, in particolare, consentirono ai Fugger di partecipare al commercio dell'argento e del rame, della cui produzione europea si assicurarono il controllo.
I crediti nei confronti degli Asburgo legarono la ditta tedesca alle vicende imperiali: nell'impossibilità di ottenere la restituzione dei loro prestiti, i Fugger risentirono fortemente delle bancarotte della corona spagnola tra il 1575 e il 1607.
Negli anni trenta del XVII secolo si arrivò alla liquidazione della società.
Dell'enorme ricchezza mercantile e bancaria non rimasero che le proprietà fondiarie.
Aprosio nella sua citazione bibliografica allude però ad un discendente di Jacob Fugger vale a dire ULRICH FUGGER vissuto tra il 1526 ed il 1584 e rimasto giustamente celebre per esser stato confidente di Paolo III, per aver fatto conoscere in Italia la pittura del Durer e soprattutto per aver finanziato le edizioni di Enrico Stefano (Henry Estienne).
Beze, Theodore : de <1519-1605>, Iesu Christi D.N. Nouum Testamentum, siue foedus, Graece & Latine, Theodoro Beza interprete. Additae sunt, eodem authore, summae breues doctrinae vnoquoque Euangelistarum & Act. Apostolorum loco comprehensae. Ite methodi Apostolicarum Epistolarum breuis explicatio. .., [Ginevra]: Estienne, Henri <2.>Fugger , Ulrich, 1565
Sextus : Empiricus, Sexti Philosophi Pyrrhoniarum hypotyposeon libri 3, quibus in tres philosophiae partes seuerissime inquiritur. Libri magno ingenii acumine scripti, uariaque doctrina referti: Graece nunquam, Latine nunc primum editi, interprete Henrico Stephano, [Ginevra]: Estienne, Henri <2.>Fugger , Ulrich, 1562
Alexander : Trallianus, Medicae artis principes, post Hippocratem & Galenum. Graeci Latinitate donati, Aretaeus, Ruffus Ephesius, Oribasius, Paulus Aegineta, Aetius, Alex. Trallianus, Actuarius, Nic. Myrepsus. Latini, Corn. Celsus, Scrib. Largus, Marcell. Empiricus. Aliique praeterea, quorum vnius nomen ignoratur. Index ..., Ginevra: Estienne, Henri <2.>Fugger , Ulrich, 1567
Parrhasius, Aulus Ianus <1470-1543>, Liber de rebus per epistolam quaesitis. Adiuncta est F. Campani Quaestio Virgiliana , Estienne, Henri <1.>Fugger , Ulrich, 1567
Oi tes Eroikes poieseos proteuontes poietai kai alloi tines. Homeros, Theokritos, Mousaios ... Poetae graeci principes heroici carminis, & alii nonnulli. Homerus, Theoc Musaeus, Hesiodus, Moschus, Theognis, Orpheus, Bion, Phocylides, Callim. Dionysius, Pythagorae aurea carmina. Aratus, Coluthus, Nicand. Tryphiodo, [Ginevra]: Estienne, Henri <2.>Fugger , Ulrich, 1566
Herodotus, Herodoti Halicarnassei historiae lib. 9, & de vita Homeri libellus. Illi ex interpretatione Laur. Vallae adscripta, hic ex interpret. Conradi Heresbachii, vtraque ab Henr. Stephano recognita. Ex Ctesia excerptae historiae. Icones quarundam memorabilium structurarum. Apologia Henr. Stephani pro Herodoto. Eiusdem H. Steph. de hac sua editione distichos, Herodoti Latium possederat hactenus vmbram, nunc Latium corpus possidet Herodoti, Ginevra: Estienne, Henri <2.>Fugger , Ulrich, 1566
Thucydides, Thoukydidou tou Olorou Peri tou Peloponnesiakou polemou biblia okto. Thucydidis Olori filii De bello Peloponnesiaco libro octo. Iidem Latine, ex interpretatione Laurentii Vallae, ab Henrico Stephano recognita. ..., Ginevra: Estienne, Henri <2.>Fugger , Ulrich, 1564
Anthologia diaphoron epigrammaton palaion, eis epta biblia dieiremene. Florilegium diuersorum epigrammatum ueterum, in septem libros diuisum, magno epigrammatum numero & duobus indicibus auctum. Henr. Steph. de hac sua editione distichon, pristinus a mendis fuerat lepor ante fugatus: nunc profugae mendae, nunc lepor ille redit, [Ginevra]: Estienne, Henri <2.>Fugger , Ulrich, 1566
Pindarus, Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia Caeterorum octo lyricorum carmina,Alcaei, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis. Nonnulla etiam aliorum, [Ginevra]: Estienne, Henri <2.>Fugger , Ulrich, 1566
Alcaeus, Carminum poetarum nouem, lyricae poeseos principum, fragmenta, Alcaei, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, Pindari. Nonnulla etiam aliorum. Cum latina interpretatione, partim soluta oratione, partim carmine, Ginevra: Estienne, Henri <2.>Fugger , Ulrich, 1566
Augusta: il nucleo centrale della città è rappresentato dal Municipio, costruito da Elias Holl tra il 1615 e il 1620, magnifico esempio rinascimentale nonchè espressione della volontà della classe borghese della libera città imperiale.
Accanto ad esso la Torre Perlach, da cui si può godere un panorama emozionante dei gioielli architettonici.
La Fontana di Augusto, rinascimentale, venne eretta in ricordo dell'imperatore romano da cui la città deriva il proprio nome.
Di tale periodo essa è solo una tra le molte fontane che si sono conservate intatte.
La Maximilianstraße, adornata dalle storiche facciate delle case patrizie, testimonia il benessere della città al tempo delle famose famiglie dei mercanti Fugger e dei Welser.
La Fuggerei, costruita da Jakob Fugger, ricco banchiere di re ed imperatori, è il più vecchio nucleo di case popolari del mondo.
Ancora oggi la gente che vi abita paga un affitto di Euro 0,88 all'anno.
Per quanto riguarda le preziose costruzioni religiose ci basti qui ricordare il Duomo, che in cinque vetrate contiene la più antica pittura vetraria figurativa della Germania; la Cattedrale di Ulrico (St. Ulrich-Münster), e la Chiesa di Ulrico (Ulrichskirche), di fede protestante, che insieme rappresentano un magnifico gruppo architettonico.

BLAEU, FAMIGLIA DI TIPOGRAFI ALTAMENTE STIMATI, COME SI VEDE ANCHE NEL SOTTOSTANTE ELECO, PER LA PRODUZIONE DI ATLANTI E RACCOLTE CARTOGRAFICHE:
Blaeu, Willem Janszoon <1571-1638>, Guil. et Ioannis Blaeu Theatrum orbis terrarum, siue Atlas nouus, Amsterdami: Blaeu , Joan <1.> & Blaeu , Cornelius, 1640
Blaeu, Willem Janszoon<1571-1638>, Theatrum orbis terrarum, siue Atlas nouus; in quo tabulae et descriptiones omnium regionum editae a Guiljel. et Ioanne Blaeu, Amsterdami: Blaeu , Joan <1.> & Blaeu , Cornelius, 1640
Blaeu, Willem Janszoon<1571-1638>, Theatrum orbis terrarum, sive Atlas novus. Pars prima [-sexta], Amsterdami: Blaeu , Joan <1.> & Blaeu , Cornelius, 1640
Blaeu, Willem Janszoon<1571-1638>, Theatrum orbis terrarum, siue nouus atlas, Amsterdami: Blaeu , Joan <1.>, 1650-1654
Blaeu, Joan<1596-1673>, Geographia, quae est cosmographiae Blauianae pars prima (-quinta), qua orbis terrae tabulis ante oculos ponitur, et descriptionibus illustratur, Amstelaedami: Blaeu , Joan <1.>, 1662
Blaeu, Willem Janszoon<1571-1638>, Toonneel des aerdrycx, ofte Nieuwe Atlas, dat is Beschryving van alle Landen. Nu nieulycx uytgegeven, door Wilhelm en Iohannem Blaeu, Amsterdami: Blaeu , Joan <1.>, 1648-1655
Blaeu, Willem Janszoon<1571-1638>, Le theatre du monde ou Nouuel atlas contenant les chartes et descriptions de tous le Pais de la terre mis en lumiere par Guillaume et Iean Blaeu, Amsterdami: Blaeu , Willem & Blaeu , Joan <1.>, 1638
Blaeu, Joan<1596-1673>, Theatrum orbis terrarum, siue atlas nouus; in quo tabulae et descriptiones omnium regionum, editae a Guiliel. et Ioanne Blaeu. .Pars prima-quarta, Amsterdami: Blaeu , Willem & Blaeu , Joan <1.>, 1640-1645
Blaeu, Joan <1596-1673>, Theatrum orbis terrarum, siue atlas nouus; in quo tabulae et descriptiones omnium regionum, editae a Guiliel. et Ioanne Blaeu .pars prima-tertia..., Amsterdami: Blaeu , Joan <1.> & Blaeu , Cornelius, 1640
Blaeu, Joan <1596-1673> Theatrum statuum regiae celsitudinis Sabaudiae ducis, Pedemontii principis, Cypri regis. Pars prima (-altera) ..., Pubblicazione Amstelodami : apud hæredes Ioannis Blaeu, 1682 - Descrizione fisica 2 v. ; fol. - Prima ed. dell'opera voluta dal duca Carlo Emanuele 2. e compiuta sotto il governo della moglie, Maria Giovanna Battista di Nemours - · Marca tipogr. sul front. 2 v.- Comprende= 1: Pars prima, exhibens Pedemontium, et in eo Augusta Taurinorum, & loca viciniora - 2: Pars altera, illustrans Sabaudiam, et caeteras ditiones Cis & Transalpinas, priore parte derelictas = Codice identificativo IT\ICCU\UBOE\005414 = reperibile in = AL0024 TO0L2 Biblioteca del Seminario vescovile - Casale Monferrato - AL - BI0002 BIASO Biblioteca del Santuario di Nostra Signora di Oropa - Biella - BI - BI0025 BIABC Biblioteca civica - Biella - BI - [consistenza] 1 esemplare - BS0092 LO118 Biblioteca della Fondazione Ugo da Como - Lonato - BS - CN0103 TO060 Biblioteca civica Luigi Baccolo - Savigliano - CN - LU0022 LUABL Biblioteca Statale - Lucca - LU - MI0281 LO181 Biblioteca e archivio. Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli - Milano - MI - [consistenza] v. 1-2, un esemplare - MO0089 MODBE Biblioteca Estense Universitaria - Modena - MO - RM0117 BVEBA Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA - Roma - RM - TO0265 BMT01 Biblioteca Nazionale Universitaria - Torino - TO - TO0277 TO006 Biblioteca storica della Provincia di Torino - Torino - TO - TO0324 UTO17 Biblioteca dell'Accademia delle scienze - Torino - TO - TO0816 TO0GV Biblioteca della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino. Storia dell'arte - Torino - TO *************************************
Descartes, Rene, Renati Des-Cartes Principia philosophiae, Amstelodami: Blaeu , Joan < 2 .> & Blaeu , Pieter, 1692
Descartes, Rene, Passiones animae, per Renatum Descartes: gallice ab ipso conscriptae, nunc autem in exterorum gratiam latina civitate donatae. Ab H.D.M.I.V.L, Amstelodami: Blaeu , Joan < 2 .> & Blaeu , Pieter, 1692
Sarpi, Paolo, Histoire du Concile de Trente, de Fra Paolo Sarpi, theologien du Senat de Venise, traduite par mr. Amelot de la Houssaie ..., Amsterdam: Blaeu , Pieter & Blaeu Joan < 2 .>, 1704
Curtius Rufus, Quintus, Q. Curtii Rufi, Historia Alexandri Magni. Cum notis selectiss. variorum, Raderi, Freinshemii, Loccenii, Blancardi, &c, Amstelodami: Blaeu , Joan < 2 .> & Blaeu , Pieter, 1684
Milton, John<1608-1674>, Literae Pseudo-Senatus Anglicani, Cromwellii, reliquorumque perduellium nomine ac jussu conscriptae a Joanne Miltono, Blaeu , Joan < 2 .> & Blaeu , Pieter, 1676
Cappel, Louis<1585-1658>, Commentarii et notae criticae in Vetus Testamentum. Accessere Jacobi Cappelli, Lud. frat. ... Observationes in eosdem libros. Item Ludouici Cappelli Arcanum punctationis auctius & emendatius, ejusque Vindiciae hactenus ineditae. Editionem procurauit Jacobus Cappellus, Lud. fil. ...,- Amstelodami: Blaeu , Pieter & Blaeu Joan < 2 .>Janssonius van Waesberghe Wolfgang, Abraham Goethals, Rembertus Someren Boom, 1689
Commelin, Kaspar<1667-1731>, 2: Horti medici Amstelaedamensis rariorum tam Africanarum, quam Utriusque Indiae, aliarumque peregrinarum plantarum magno studio ac labore, sumptibus civitatis Amstelaedamensis longa annorum serie collectarum, descriptio et icones ad vivum aeri incisae. Auctore Casparo Commelino M.D. et horti medici botanico. Pars altera,- Someren, Abraham van weduweBlaeu , Pieter & Blaeu Joan < 2 .>Blaeu, Pieter & Blaeu, Joan
Cicero, Marcus Tullius, M. Tullii Ciceronis De officiis libri tres Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis. Ex recensione Ioannis Georgii Graevii. Cum ejusdem notis, ut & integris animadvertionibus Dionysii Lambini ... Accessit Favonii Eulogii Rhettoris Cartaginiensis in Ciceronis Somnium Scipionis disputatio ...,- Amstelodami: Blaeu , Pieter & Blaeu Joan < 2 .>, 1688
Descartes, Rene, R. Des-Cartes Opuscula posthuma, physica et mathematica, Amstelodami: Blaeu , Joan < 2 .> & Blaeu , Pieter Janssonius Van Waesberge & Boom & Goethals, 1704
Tacitus, Publius Cornelius, 2: C. Cornelii Taciti Operum tomus secundus. In quo Libri quinque historiarum, De moribus Germanorum, Vita Iulii Agricolae, et auctoris incerti Dialogus de oratoribus, Amstelodami: Blaeu , Joan < 2 .> & Blaeu , Pieter, 1685
Tacitus, Publius Cornelius, C. Cornelii Taciti Opera, quae exstant, integris I. Lipsii, Rhenani, Vrsini, Mureti, Pichenae, Merceri, Gruteri, Acidalii, Grotii, Freinshemii, & selectis aliorum commentariis illustrata. Ioh. Fred. Gronovius recensuit, & suas notas passim adjecit. Accedunt Iacobi Gronovii excerpta ex variis lectionibus ms. Oxoniensis,- Amstelodami: Blaeu , Joan < 2 .> & Blaeu , Pieter, 1685
Grotius, Hugo, Hugonis Grotii... Epistolae quotquot reperiri potuerunt; in quibus praeter hactenus editas, plurimae theologici, iuridici, philologici, historici, & politici argumenti occurrunt,- Amstelodami: Blaeu , Joan < 2 .> & Blaeu , Pieter Wolfgang, Abraham Goethals, Rembertus Waesberge Someren Boom, 1687
Caesar, Gaius Iulius, C. Julii Caesaris quae extant cum notis & animadversionibus Dionysii Vossii, ut & qui vocatur Julius Celsus De vita et rebus gestis C. Julii Caesaris, ex Musaeo Joannis Georgii Graevii,- Amstelodami: Blaeu , Pieter & Blaeu Joan < 2 .>Someren Boom Goethals Janssonius van Waesberghe, 1697
Plautus, Titus Maccius, M. Acci Plauti Comoediae. Accedit Commentarius ex variorum notis & observationibus, ex recensione Ioh. Frederici Gronovii, Amstelodami: Blaeu , Joan < 2 .> & Blaeu , Pieter, 1684
Lucianus, Loukianou Samosateos Apanta. Luciani Samosatensis Opera. Tomus 1. [-2.]. Ex versione Ioannis Benedicti cum notis integris Ioannis Bourdelotii, Iacobi Palmerii a Graevii, Iacobi Gronovii, Lamberti Barlaei, Iacobi Tollii, & selectis aliorum,- Amstelodami: Blaeu , Pieter & Blaeu Joan < 2 .>Janssonius van Waesberghe Wolfgang, Abraham Goethals, Rembertus Someren Boom, 1687
Cornelius Nepos, Cornelii Nepotis Vitae excellentium imperatorum, observationibus ac notis commentatorum, quotquot hactenus innotuere, illustratae. Accesserunt huic editioni praecipuorum Graeciae imperatorum icones aeri incisae, ut & index rerum & verborum praecedenti multo auctior & emendatior,- Amstelodami: WolfgangBlaeu , Pieter & Blaeu Joan < 2 .>Blaeu, Pieter & Blaeu, Joan, 1687
Descartes, Rene, R. Des-Cartes Opuscula posthuma, physica et mathematica., Amstelodami : ex typographia P. & J. Blaeu : prostant apud Janssonio-Waesbergios, Boom, & Goethals, 1701, Blaeu , Joan < 2 .> & Blaeu , Pieter Janssonius Van Waesberge & Boom & Goethals


Nonostante sia vissuto in un contesto territoriale ed epocale in cui non mancarono episodi di caccia alle streghe nella pur monumentale opera di Aprosio l'equazione donna - strega non è affatto scontata; di poteri stregoneschi delle donne e di una certa strega di Grosseto di nome Palandrana condannata al supplizio estremo e, alla presenza stessa di Aprosio mescolato alla folla, arsa sul rogo l'agostiniano intemelio parla solo nell'abbastanza datato capitolo XII (Se le Donne siano piacevoli, o crudeli: e se vendichino le ingiurie, che le son fatte) dello Scudo di Rinaldo edito alle pp. 52 - 53: entro lo stesso capitolo cita anche il caso di donne cannibale ma, in un contesto ben poco stregonesco, alle pp. 50 - 51.
E' fattibile che altre esperienze siano rimaste celate nella sua mente o nascoste entro una penna refrattaria a trattar di ciò, ma occorre dire che anche nella corrispondenza aprosiana con i Grandi Inquisitori di Genova i riferimenti alle maliarde sono limitati; fermo restando il continuo scambio di riflessione sui libri proibiti e specificatamente sull'edizione di libri inquisitoriali e/o connessi a demonomania e demonolatria, a livello pratico e giudiziale, di un certo interesse su streghe e stregoneria può giungere solo questa lettera (senza apparente seguito) del discusso inquisitore di Genova Fra Michele Pio Passi dal Bosco di cui presso la Biblioteca Universitaria di Genova si conservano, "fondo aprosiano", 25 lettere per gli anni 1660-73 entro il Ms.E.VI.19:
Molto Reverendo Padre, mio Vicario Padrone Osservandissimo
Doppo haver scritto altra mia a Vostra Paternità Molto Reverenda per una pretesa poligamia ricevo la Sua delli 6 del presente e [tre?] giorni prima mi fu consignato il Libro. Venendo a Vostra Paternità Molto Reverenda alcuna persona a denontiarli che Maria Toscana di Vallebona dopo la liberatione da questo Santo Officio continui nel medicare misurando cordoni [ompholomanteia: processo di divinazione attribuito mediamente alle streghe ostetriche (quando specificamente del cordone ombelicale non si sarebbero servite per uccidere i neonati, al fine di proprie malie o di pratiche abortive illecite) supposta degenerazione diabolica di mestieri già a rischio come quello di ostetrica (assai problematico fu sempre il tema del parto cesareo: le investigazioni durarono a lungo sulla questione fin a quando del tema dell'infanticidio prese ad occuparsi la nuova scienza della medicina legale) e balia - nutrice], e con l'altre forme odiose, pigli pure la depositione, essamini li testimonij che saranno dati informati, e restando aggravata, potendoli riuscire senza rumore, la facci senz'altro carcerare, avisandomi poi del tutto; ma se nelli detti de testimonij, o pure nella forma per carcerarla, vi fusse qualche difficoltà, prima di venire alla carcerazione mi mandi copia per extensive del tutto e pregandoli dal Signore vero bene, li baccio le mani.
Genova 14 novembre 1666 Di Vostra Paternità Molto Reverenda Affezionatissimo Servitore fra Michele Pio Passi Inquisitore [Angelico, Vicario di Ventimiglia]

Rossella Masper che ha indagato sugli archivi diocesani e non del ponente ligure ha editato un lavoro interessante Le Streghe in Tribunale - l'opera dell'Inquisizione nel Ponente Ligure nei secoli XVI e XVII (comparso sulla "Rivista della Provincia di Imperia", anno 2001) ed ha registrato alcuni casi di caccia alle streghe non lontani dall'epoca in cui Aprosio ricoprì l'incarico di Vicario del Sant'Uffizio.
In particolare l'autrice ricorda che nel 1638 "Caterina Molinari di Camporosso fu accusata di stregoneria e venne torturata affinché confessasse i suoi crimini". Gli atti processuali annota ancora la Masper nel suo utile saggio "contengono la trascrizione delle invocazioni e dei lamenti della donna diligentemente annotati dal cancelliere come imponeva la procedura".
Proseguendo nella sua indagine l'autrice scrive: "Le accuse di stregoneria riguardavano soprattutto donne; numerose sono le denunce nei confronti di presunte streghe presenti un po' in tutti i paesi dell'entroterra, Bajardo, Seborga, Sasso, Latte, Pigna dove nel 1596 vennero perseguite una decina di donne che sarebbero state viste ad un sabba notturno, ma non mancano testimonianze che attestano la presenza di maghi e guaritori operanti nei piccoli villaggi a ridosso della costa".
Un caso significativo fu quello che accadde nel 1635 a Sanremo quando fu denunciato tal Martino Orbo originario di Mondovì, luogo da cui era stato bandito, accusato da alcuni conoscenti di aver fatto perdere il latte (segno ritenuto tipico di qualche maleficio) ad una donna che aveva partorito da poco.
Ma proprio la Masper, forse, offre una chiave di volta interpretativa, che giustifica a fronte del numero maggiore di casi di presunta stregoneria registrati nella seconda metà del XVI secolo una progressiva depressione seicentesca del fenomeno delle denunzie di streghe potenziali.
Quando l'autrice menziona come, soprattutto a fine XVI secolo e primi XVII, le accuse coinvolgessero principalmente delle donne, più o meno consapevolmente, si colloca sulla direttrice delle postulazioni elaborate da Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza - Inquisitori, confessori, missionari, Einaudi, Torino, 1996, pp. 402 e seguenti.
Il celebre studioso recupera gli studi di John Tedeschi (in particolare The prosecution of heresy : collected studies on the Inquisition in early modern Italy ...P.205) e ipotizza un vero e proprio mutamento del paradigma stregonesco nella prima metà del '600, in qualche modo collegato ad una sorta di risposta del Sant'Uffizio romano alla vera e propria alluvione di denunzie contro streghe in varie parti d'Italia.
Prosperi non si sbilancia apertamente ma leggendo la sua citata opera (p. 402) si può intendere che a "questo mutamento epocale", per lui, abbia concorso più del pensato l'episodio ligure delle streghe di Triora ed in modo evidente una lettera degli Anziani, coreggenti di Triora col Podestà forestiero, che condannò le delazioni segrete, la ferocia degli uomini del borgo , gli Inquisitori ecclesiastici e le vessazioni su donne anche anziane.
La lettera (di Triora, 13-I-1588) a Doge e Governatori di Genova si conclude alludendo ai patimenti di alcune poverette [Arch. di Stato di Genova, Lettere al Senato, n.537 già 142, Lettera - lagnanza di Giovanni Battista Tauner, Teodoro Vozella, Silvestro Gandolfo, anziani di questo luogo] :"Il Vicario della S. Inquisizione sin da principio predicò in pubblico pulpito di questo luogo ad udienza di tutto il popolo quello che potevano fare simili streghe, e nelli gravi tormenti si potria dubitare che dicessero quello che hanno sentito predicare per quello che fussero suspette di aver fatto [era diffuso ed universale sospetto che molti torturati, sotto promessa di venir rilasciati, seguissero i consigli degli inquisitori sempre alla ricerca di rapide confessioni]; e che peggio ve ne sono che hanno avuto corda, fuoco e veglia senza avere detto cosa veruna, ne meno si liberano [non si sarebbero potute ripetere le torture e lasciar invece liberi quanti non avessero confessato, come detta il capo "Sulle torture" nel I libro degli Statuti Criminali di Genova del 1556: ma l'arbitrio in pratica assoluto concesso ai giudici dell'età intermedia (limite tra i principali di quel diritto) impediva di porre un argine al loro procedere]; nessuna di queste incarcerate che da loro medesimi Vicari sono tenute per convinte [si son riuscite a far testimoniare d'esser streghe] sono conformi nelli loro esami, nè dicono di queste lor cose, l'una conforme all'altra [fu corretta l'allusione alla mancanza di convergenza fra confessioni estorte con la tortura]; non se li dà difese alcune nè copia d'indizi quantunque li sia stato inchiesto ["richiesto": cosa negata dal Vicario diocesano dell'Inquisizione ma con evasività, sostenendo che non sarebbe stata fatta petizione ufficiale d'atti di accuse e poi ribadendo che la cosa non sarebbe stata fattibile prima dell'applicazione delle torture: principio vero ma conforme solo a quanto sancito negli Statuti Criminali, II, cap. 70 , pei crimini "di lesa Maestà dello Stato"> F. Ferraironi, Le streghe e l'Inquisizione-Superstizione e realtà, rist., ed. Dominici, Imperia, 1988 p. 110)], anzi dicono che essi Signori Vicari attorno a queste cose possono fare cosa le pare e piace [sono questi limiti gravi del diritto intermedio: l'arbitrio estremo dei giudici, sia laici che ecclesiastici, la facoltà di non rilasciare atti dell'inchiesta interponendo eccezioni, la potestà di non concedere nè autodifesa nè procuratori od avvocati di difesa], e si vede chiaro che qualcheduna di esse che già sono tenute per convinte [giudicate confesse per prove o testimonianza - ma su ciò sembrerebbe da dubitarsi per quanto scritto in precedenza - d'esser streghe], per lo tormento ha confessato cose che si vede chiaro cessino esser, e una di loro per tema di tormenti si gettò giù d'un barcone [balcone] altissimo e restò stropiata [storpiata] e così stropiata fu fatta andare alla curia minacciandole darline [dargli delle nerbate], e tre giorni dopo se ne è morta [si tratta di una fra le prime 17 donne di Triora accusate di stregoneria, gettatasi da una delle finestre del palazzo comunale nella Piazza della Collegiata: gli Anziani avevano anche a mente la sessantenne Isotta Stella che morì prostrata dalle torture, mentre il Podestà, a loro contrario, l'avrebbe definita impenitente nè disposta a confessarsi e per questo meritevole dell'orrenda fine: sempre da Triora, addì 21/I/1588 (Arch. St. Genova, Lettere al Senato, n. 142> Ferraironi, cit., p.109), il Vicario del Vescovo di Albenga Girolamo Del Pozzo, giustificando il proprio operato, scrisse invece che la donna, Isotta era sì di anni settanta (sic) ma robusta e comunque tormentata citra eccessum cioè meno di quanto fosse lecito (sostenendo che il diritto concedeva l'applicazione di tortura anche a vecchi decrepiti in casi di crimini di lesa maestà contro lo Stato e la Chiesa, intendendosi casi di eresia: in effetti però la donna era accusata di stregoneria e non esplicitamente di eresia, anche se la relazione era quasi sempre scontata); peraltro gli Anziani supponevano, non a torto, che i Vicari dell'Inquisizione stessero agendo sotto pressione popolare "sentendo con mie orecchie gridar il popolo non solo di questo luogo ma di sue ville che volevano che fossero castigate le malefiche (sin. per streghe)" e che i Vicari, non per giustizia ma sotto forma di paternalismo venato da terrore del popolo, avessero scelto la via di promettere per calmar la gente di "consultar dottori per non far pregiudizio nè a poveri nè a ricchi" sì che "il Parlamento tutto restò soddisfatto del loro procedere nè fu alcuno che dicesse parola in contrario" (dalla "giustificazione" del Vicario del prelato ingauno si ricava che l'"isterismo" mieteva le sue vittime: lo stesso Vicario ammise che parecchie accuse di stregoneria erano state causate da confessioni di streghe già arrestate: sì che se 13 furono detenute in carcere, l'inchiesta andava ad allargarsi coinvolgendo altre 30 donne)]. Ve ne è anche di esse [si legge ancora nella Lagnanza degli Anziani] che sono a termine di morte [in fin di vita], e che hanno perso li piedi per il fuoco datoli [dagli Statuti Criminali si intuisce la facoltà pei giudici d'avvalersi di forme di tortura non sancite per iscritto: ulteriore prova dei limiti dell'arbitrio assoluto giudiziale; dalla giustificazione del Vicario del Vescovo ingauno apprendiamo che sarebbero state torturate 7 o 8 donne (ma visto che era stato presente all'applicazione dei tormenti perchè non risultava certo del numero ?), che "solo a quattro gagliardissime" ["streghe di Triora"] indiziate s'era applicato il fuoco ai piedi e che nessuna era rimasta mutilata, tranne una non ancora guarita forse perchè mal medicata (sic), e che la veglia , cioè l'impossibiltà di dormire era stata propinata, senza neppure eccedere] a tre donne resistenti alle altre torture (sic): la vaghezza delle giustificazioni in qualche modo rimanda a pressapochismo giudiziale)]. E fra esse incarcerate [continua la Lagnanza degli Anziani di Triora] vi è una giovene che pare che abbi, dopo aver avuto forse più di venti tratti di corda [sic! secondo gli Statuti Criminali tale tortura, e sempre previo controllo medico, non doveva superare i tre tratti: il Vicario negò le proteste degli Anziani parlando di un tormento di durata non superiore al quarto d'ora, con cadute inflitte da un'altezza di cinque o sei palmi meno del solito> Ferraironi, cit., p.61, il tormento della corda da quell'altezza, già di oltre un metro, era efficace bastando in vari casi qualche decina di centimetri], detto saper qualche cosa, e tuttavia si lamenta e dice avere detto quello che ha detto per li tormenti, e non saperne cosa veruna per quello [che] ha sentito di ciò leggere in particulare da un medico di questo luogo e giovene di venti anni...[ritenuto un praticante di alchimia, con tutte le implicazioni magiche attribuite a tale metodo di ricerca; inoltre] questi Signori Vicari danno credito a denonciationi contra il dovuto [l'allusione non è tanto alle delazioni segrete ma al contravvenire al modo ortodosso di denunziare, come sancito ai libri I, capo 9 e II, capi 35 e 43 delli Statuti Criminali: le controdeduzioni del Podestà Stefano Carrega, di Triora 21-I-1588 (Ferraironi, cit., doc. IV) furono superficiali e pregne di superstizione - "la suicida secondo la sua versione operò non per fuggire ai tormenti ma perché istigata dai demoni" - mancando di sostanza giuridica da opporre alla Lagnanza degli Anziani, eccezion fatta pei riferimenti all' arbitrio totale dei Vicari : nella sua giustificazione il Vicario citò il fallimento di una fuga della donna che avrebbe tentato, istigata dal diavolo, di evadere, trasformate in corde vesti o tele].
Il "caso di Triora" non era unico ma, per vastità e risonanza, aveva finito per diventare emblematico di un fenomeno generalizzato; come scrive il citato Prosperi (p. 403) "una vera e propria alluvione di denunzie contro streghe in varie parti d'Italia" si era a tal punto "abbattuta" sul Sant'Uffizio romano da rendere inevitabile un provvedimento caratterizzato dalla stesura della Instructio pro formandis processibus in causis strigum, sortilegiorum et maleficiorum un documento che cominciò a circolare dagli anni '20 del secolo [sulla genesi del lavoro e sul suo autore i dati sono ancora discussi, Prosperi (cit., p.403) parla di una diffusione dal 1620 -prima di comparire in una versione italiana abbreviata nel Sacro Arsenale di Eliseo Masini cui seguirono stampe integrali latine (alla Biblioteca Casanatense di Roma ad opera della Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione si trova una Instructio pro formandis processibus in causis strigum, sortilegiorum, & maleficiorum , Romae : ex typographia reu. Cam. Apost., 1657, 4 carte in folio ) e nello stesso luogo ancora Prosperi riprende una citazione di Tedeschi per cui in una lettera del Sant'Uffizio all'inquisitore di Siena, datata 3-X-1626, l'Instructio risulta definita antica: nuovi studi sono comunque destinati a perfezionare queste speculazioni specie sulla base di quanto ha scritto e preannunciato di perfezionare Rainer Decker in Nascita e diffusione dell'istruttoria processuale della curia romana contro le streghe (Conferenza a un Symposium della Università di Frankfurt "Die römischen Kongregationen von Inquisition und Index und die Wissenskulturen der Neuzeit", 18 Maggio 2000)]. Importano certo le referenze di pubblicazione ma basilare è qui la sostanza del documento ispirato ad un abbandono delle disquisizioni teologiche proprie dell'argomento sin dalla comparsa del Malleus maleficarum in nome dell'accertamento del corpus delicti in merito al quale peraltro l'autore dell'Instructio, invitando ad estrema cautela gli inquirenti, ostenta pensoso e giustificato scetticismo: per quanto importante siffatto documento fu l'espressione eclatante di un cambio di rotta da parte dell'Inquisizione ed in merito a ciò val la pena di rammentare la quasi contemporanea costituzione di Gregorio XV (20-III-1623) contra maleficos et sortilegos cum Diabolo pactum facientes in cui, pur non negandosi a priori l'intervento di forze diaboliche, si stornavano dagli oneri del Sant'Uffizio per passari la "braccio secolare" dello Stato quei casi sospetti da cui fosse derivato qualche omicidio: modo evidente di sottolineare l'ormai ben constatata difficoltà per i tribunali inquisitoriali ecclesiastici di comprovare che qualcuno fosse morto in forza di artifici magici.
La Instructio pro formandis processibus in causis strigum, sortilegiorum et maleficiorum, cioè l'istruzione, su come dovrebbe essere eseguito un processo giudiziario contro creature mostruose, maghi ed esorcisti secondo ricerche di John Tedeschi è stata emanata al più tardi nel 1623: così scrive il citato Rainer Decker in Nascita e diffusione dell'istruttoria processuale della curia romana contro le streghe (Conferenza a un Symposium della Università di Frankfurt "Die römischen Kongregationen von Inquisition und Index und die Wissenskulturen der Neuzeit", 18 Maggio 2000). Quanto al suo contenuto, il significato di questa disposizione giudiziaria è discusso. Dal punto di vista del diritto materiale, infatti, si manifesta in essa un fondamentale riconoscimento della possibilità della magia nera, dei sortilegi maligni, del patto con il diavolo, del volo delle streghe e delle loro riunioni sabbatiche; dal punto di vista del diritto formale, invece, appare una forte scepsi rispetto alla loro dimostrazione pratica. Ciò ha comportato l'elevarsi delle esigenze in rapporto alla stima delle prove e alle dimostrazioni di colpevolezza, in particolare per quanto riguarda l'autoaccusa così come l'imputazione di terzi nel caso della partecipazione al sabba delle streghe. La comparazione con l'ordinamento processuale contro le streghe, che vigeva dal 1607 nel principato di Colonia e sta qui in modo esemplare a rappresentare i baluardi della persecuzione delle streghe in Germania, illustra concretamente queste differenze fondamentali (vedi il diagramma). Contestati, o non ancora sicuramente chiariti, sono finora due aspetti: 1. Le precise circostanze della nascita della Instructio, il che include anche la datazione ed il problema dell'attribuzione. Autore ufficiale era il Santo Offizio di Roma, ma quale persona o quale gruppo di persone ha concepito il testo nelle sue singole parti, quando ed in quale contesto? 2. La diffusione. In che proporzioni è stata poi resa nota e recipita? Che influsso ha avuto? Dove e quando? Dietro queste domande particolari si colloca da ultimo il problema dell'inquadramento dell'Inquisizione protomoderna nella storia intellettuale e giudiziaria europea, sia che la si valuti come conservatrice, inibitoria di ogni progresso, oppure, in ambiti delimitati, come sorprendentemente progressista. Nel mio contributo tratterò, l'uno dopo l'altro, entrambi questi complessi problematici. Innanzitutto, in ognuno dei due paragrafi viene brevemente riportato, in una prima parte, l'attuale stato della ricerca; rispetto a quest'ultimo, in una seconda parte, vengono rispettivamente presentate le nuove conoscenze o, almeno, ipotesi, che è stato possibile formulare sulla base di fonti fino ad oggi ignote, rinvenute specialmente nell'Archivio della Congregazione della Fede. 1) Autore e periodo di stesura. A. Stato della ricerca. Charles Henry Lea ha già circa cento anni fa ipotizzato che alla redazione della Instructio avesse partecipato l'inquisitore italiano e padre domenicano Desiderio Scaglia (circa 1569-1639, dal 1621 cardinale). Negli ultimi decenni John Tedeschi ha sostenuto questa supposizione con due seri argomenti. a) In una bio-bibliografia dell'ordine domenicano di Andrea Rovetta, apparsa a Bologna il 1691, si trova menzionata anche la Instructio tra le opere dello Scaglia. John Tedeschi avanza delle riserve critiche sulla affidabilità di questa indicazione riguardo alle fonti, visto che Rovetta, come è stato dimostrato, era molto impreciso nelle proprie informazioni e, volentieri, per la fama del proprio ordine, accresceva il numero dei domenicani impegnati in produzioni letterarie. Ma Rovetta, a parer mio, potrebbe anche esser caduto vittima di un errore perdonabile. Infatti, in alcuni manoscritti, la Instructio segue immediatamente le Practica, un manuale per inquisitori che risale indubitabilmente alla penna dello Scaglia. b) Nel capitolo ottavo delle Practica dello Scaglia viene trattata la questione della magia e del processo alle streghe "con la stessa scepsi e intelligenza" riguardo alla stima delle prove, alla consultazione di medici per l'accertamento di cause naturali, invece che innaturali, delle malattie, e riguardo alla serietà di alcuni esorcisti. Stranamente non vi è però alcuna coincidenza testuale tra il manuale e la disposizione, e non si può nemmeno dire che l'un testo parafrasi aderentemente l'altro anche soltanto in determinati passi. Ciò andrebbe però supposto nel caso di una comune paternità. John Tedeschi ha comunque rinviato - gliene sono riconoscente - ad un'altra importante fonte. Il padre domenicano e vescovo di Brugneto Giovanni Tommaso Castaldi (nato prima del 1600, + 1655) scriveva nella sua opera apparsa nel 1651 "De potestate angelica" che l'Instructio sarebbe stata "redatta negli anni passati da un certo padre, in carica presso la suprema romana Inquisizione, un uomo profondamente dotto e a me particolarmente caro" (annis elapsis fuit a quodam patre officiali supremae Inquisitionis Romanae peritissimo, mihique charissimo collecta). Purtroppo il problema non viene con ciò risolto, poichè il significato di "collecta" non è sicuro. Significa "redatta"? Oppure, in senso letterale, "assembrata"? In quest'ultimo caso, allora, da differenti testi-base? Comunque sia, Castaldi riconosce nella "collectio" del testo il merito di una particolare personalità. Questa non era quindi l'anonimo lavoro collettivo di un'istituzione, ma la prestazione di un singolo. Questi avrebbe tuttavia, come membro della Santa Inquisizione, o agito sotto l'incarico dei suoi superiori, oppure questi si sarebbero appropriati di un'opera originale, ponendola a norma giuridica sotto una denominazione ufficiale. B. Nuovi ritrovamenti In questa sede desidero trattare dei nuovi ritrovamenti di fonti che ho già annunciato. Questi ci conducono innanzitutto all'anno 1628, anno in cui la persecuzione delle streghe ha raggiunto in Germania dimensioni prima e dopo sconosciute, con ad esempio 600 esecuzioni nel vescovado di Bamberga e circa 900 nella vicina diocesi di Würzburg, nel corso di tre, quattro anni. Nei protocolli conclusivi, i Decreti del Santo Offizio, si trova sotto la seduta del 14 settembre 1628 un'interessante annotazione. A partecipare erano Papa Urbano VIII, il cardinale Francesco Barberini, Millini ed altri. Discusso fu uno scritto dell'inquisitore della città di Como, nell'Italia settentrionale. Questo aveva comunicato di aver redatto, fatto stampare ed inviato ai propri vicari una istruzione per la conduzione dei processi alle streghe (ipsum fecisse instructionem circa modum fabricandi processus circa maleficas illamque imprimi fecisse). Di questa iniziativa sarebbe stata occasione un processo alle streghe che il luogotenente svizzero di Lugano avrebbe avviato contro una certa Dominica Cagialla. In seguito a questi fatti il papa ordinò che gli fosse scritto che la Santa Congregazione non aveva gradito che avesse fatto stampare la sua istruzione e la avesse mandata ai suoi vicari senza consultare la Santa Congregazione. Gli si sarebbe dovuta mandare l'istruzione redatta dal defunto Monterenzius, che era stato fiscale del Santo Offizio nella città di Roma, di modo che, su quella base, conducessero simili processi. Questa avrebbe dovuto trasmetterla ai suoi vicari e successori. La lettera all'Inquisitore, redatta dal responsabile Cardinal Francesco Barberini, è conservata in copia con la data del 16 settembre, quindi due giorni più tardi, nella Biblioteca Vaticana. Sotto un certo rispetto contiene minori informazione del protocolo della seduta. Dell'autore della Instructio che viene posta ad esempio, Monterenzius, non viene fatto nome. Questa mancanza viene però più che compensata attraverso alcuni dati più precisi. Il luogotenente di Lugano avrebbe in base a questi inoltrato il caso della Domenica Cagialla all'inquisizione di Como. Questa quindi non si sarebbe messa in moto da sola. Come disposto nella seduta, viene poi espressa la disapprovazione dei membri della congregazione sul fatto che l'Instructio sia stata data alle stampe di propria iniziativa. A ciò segue un particolare che per noi oggi è particolarmente importante. Il Cardinal Barberini aggiunge con espressione di stupore: "non mancando qui de' simili instructioni, molto più aggiustate et considerate, come è quella, che sì manderà à V.R.". Due punti meritano di essere sottolineati: 1) Esistevano diverse istruzioni per i processi contro le streghe. 2) Una doveva essere stata redatta da Monterenzius. Questa doveva servire a norma per l'inquisizione di Como. Chi era Monterenzius? Al di là dell'indicazione del protocollo della seduta (fiscale del Santo Offizio della città di Roma, defunto) si può dire: Giulio Monterenzi nato nel 1550 a Bologna, dottore dei diritti tra il 1591 e il 1603 consultore e procuratore fiscale del Santo Offizio 1610-1618 governatore di Roma dal 1618 vescovo di Faenza defunto il 23 maggio 1623 come vicelegato di Ferrara. Quindi un giurista, che come governatore di Roma era a capo del "tribunale di ultima istanza, a cui faceva riferimento lo stato della Chiesa o come minimo la sua metropoli" (P. Blastenbrei) e che, prima della sua nomina, aveva palesemente acquisito dei meriti come collaboratore del Santo Offizio. Al di là di questi scarni dati, sono attualmente in grado di indicare un collegamento di Monterenzi al delitto di stregoneria, un'informazione di cui sono riconoscente alla Signora Michaela Valente. Nel 1596 quattro donne furono tratte agli arresti ed accusate di fronte al tribunale di Bitonto (Apulia) per una fattispecie che risulta nei suoi contorni dai protocolli della seduta: spergiuro, superstizione ("superstitiones") e, in questo contesto, maldicenza o diffamazione ("infamia"). Questo lo intendo nel senso che le quattro donne abbiano diffamato sotto giuramento altre persone come streghe, praticando, forse, anche un contro-incantesimo. Alla fine dell'agosto 1596 Papa Clemente VIII ordinò che Giulio Monterenzi, uno dei consultori del Santo Offizio, si recasse personalmente a Bitonto e presentasse una proposta risolutiva. All'inizio di dicembre le donne erano già state dimesse dal carcere. Ebbene il Papa pronunciò il suo giudizio dopo avere raccolto i voti di due consultori di cui non vengono fatti i nomi, uno dei due doveva essere stato Monterenzi: poenitentiae salutares (penitenze purificatorie) per spergiuro e superstizione così come l'obbligazione di ristabilire il buon nome delle persone danneggiate. Questo doveva essere uno dei casi che stavano davanti agli occhi di Monterenzi durante la redazione della Instructio: "male grida", come si diceva in Germania, contro innocenti per via di una mentalità superstiziosa. Contro quest'ultima si volgeva la disposizione del papa preparata dai consultori, nella quale spicca la tenue pena contro lo spergiuro. Forse che le quattro donne erano ritenute non completamente capaci di intendere e di giudicare? Fantasticavano forse che loro stesse, ad ogni modo comunque altre persone, avessero preso parte al sabba delle streghe? Otto anni prima, nel 1588, il Santo Uffizio aveva stabilito, in una decisione a carattere normativo, che le dichiarazioni di "streghe" confesse sopra il sabba non erano affidabili, come ha efficacemente mostrato Giovanni Romeo. Dal 1593 al 1595 furono decisi altri quattro casi in questo senso. Monterenzi in questi tre anni era già consultore della Suprema, poteva quindi essersi personalmente interessato della materia. L'invio di una Instructio viene nominato, a quanto so, per la prima volta nei Decreti, nel 1610. Destinatario era l'uditore del Cardinale di Milano e Arcivescovo Federico Borromeo, che era stato inviato dal suo superiore nel territorio dei "Rezi" per l'esecuzione di processi contro le streghe. Qui, come anche in molti altri casi, il testo non è più conservato, di modo che resta non chiarito con che ampiezza un testo-base venisse cambiato e aggiustato ai casi da trattare. Ci devono essere state anche redazioni in forma ridotta, come quella che nel 1613 il Cardinal Millini per un caso di ossessione ed accusa di stregoneria spedì al vescovo della lontana Cambrai (Fiandre). Come mostra la fonte del 1628, non c'era soltanto una, ma diverse istruzioni. Ora è improbabile che queste si differenziassero in aspetti fondamentali, visto che il segnale "cautela nei processi alle streghe" partì al più tardi nel 1588. Ciò nonostante rimaneva naturalmente ancora un ambito per differenti interpretazioni, a maggior ragione per il fatto che i molteplici aspetti del delitto di stregoneria, soprattutto nel diritto procedurale, potevano essere trattati con diversa intensità. Nel 1628 però fu scelta proprio la Instructio di Monterenzi, per porla a modello di fronte agli occhi del frettoloso inquisitore di Como, che aveva redatta la propria disposizione. Nel 1625 l'inquisitore di Genova, Eliseo Masini, aveva già pubblicato l'Instructio (in traduzione) nella nuova edizione del suo manuale per inquisitori, steso in italiano; attraverso ulteriori pubblicazioni questa ebbe, nei decenni successivi, una diffusione ancora maggiore. Nel caso del testo di Monterenzi - come tale non più disponibile - e di quello di Masini, dovrebbe trattarsi di opere differenti? Lo ritengo improbabile, devo tuttavia concedere che il Cardinal Desiderio Scaglia, o all'epoca in cui era ancora commissario del Santo Offizio (1616-1621), oppure in seguito, potrebbe aver avuto un ruolo nella rielaborazione o nella confermazione del testo di Monterenzi. Nel 1628, tuttavia, fu sottolineata la paternità di Monterenzi, non invece una - ipotetica - rielaborazione di Scaglia. Riassumendo, bisogna ritenere quanto segue: la Instructio risale probabilmente ad un originale che Giulio Monterenzi ha redatto tra il 1593 e il 1604, è quindi nel suo nucleo dai 20 ai 30 anni più antica di quanto finora supposto. Da ultimo si è già presentato all'orizzonte il problema della diffusione della Instructio. Con ciò passiamo alla seconda parte della conferenza. 2) Diffusione A. Stato della ricerca Due anni fa Giovanni Romeo nel suo libro "Esorcisti, confessori e sessualità femminile nell'Italia della Controriforma" ha dubitato che l'istruzione del processo contro le streghe abbia trovato un'ampia considerazione. Anche se fosse stata redatta nel 1624, fino al 1626 non ci sarebbe alcun segno della sua applicazione e anche successivamente, perfino dopo la stampa ufficiale del 1657, avrebbe trovato un'applicazione soltanto limitata. Questo sarebbe caratteristico per la prassi del Santo Offizio alla fine del XVI e nel XVII: "le autorità centrali dettano caso per caso, processo per processo, i criteri di valutazione più appropriati, senza formalizzare scelte giudiziarie pure sostanzialmente omogenee alle raccomandazioni della Instructio". Romeo sottolinea però, a ragione, che la sua tesi si basa sugli archivi dell'Inquisizioni conservati in Italia, non ancora sull'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, soltanto adesso accessibile. Alla luce delle fonti recentemente ritrovate, la questione si pone in modo nuovo. Nell'Archivio del Santo Uffizio si trovano in un convoluto - cosa che sorprende - 70 esemplari della stampa del 1657. Prima dell'apertura dell'archivio di questa edizione era noto soltanto un esemplare. La stampa deve essere stata trattenuta di proposito? E nei decenni precedenti, quindi a partire dalla nascita dell'Instructio nel 1593/1600, a che punto era la sua diffusione? I primi, provvisori risultati li presento con una tabella. Per le diverse stampe mi riferisco ampiamente ai risultati di John Tedeschi. Però, per quanto riguarda la tradizione manoscritta, l'Archivio prepara ulteriori sorprese, anche se non ho avuto ancora occasione di scorrere sistematicamente tutti i volumi dei Decreta tra il 1580 e 1670. B. Nuovi ritrovamenti Primo punto è la diffusione geografica. Una certa concentrazione al vescovato di Como ed alla confinante "Rezia", quindi innanzitutto all'attuale cantone dei Grigioni, è indubitabile. Questo vale già per la prima documentazione dell'anno 1610, si ripete nel 1628 e nel 1633 e poi culmina negli anni cinquanta. Sull'ingente persecuzione alle streghe nella Rezia a partire circa dal 1650 fu richiamata l'attenzione dell'Inquisizione romana nell'estate del 1652 attraverso le lettere degli inquisitori di Como e Milano. In seguito a ciò Papa Innocenzo X e i cardinali criticarono il "malum modum procedendi", la cattiva maniera di condurre il processo, dell'autorità laica del posto. Al vescovo di Chur si fece comunicare, attraverso l'inquisitore di Como, "che il Santo Uffizio in Italia, Spagna ed altri luoghi, in cui esiste, procede contro le streghe solo in base alla disposizione", di cui gli venne al contempo inviato un esemplare, quindi un'istruzione processule contro le streghe. "(Inquisitor) notificare faciat episcopo Curiae, quod S. Officium in Italia, Hispania et alibi, ubi viget Sanctum Officium, non procedit contra maleficos nisi iuxta Instructionem hinc ad Inquisitorem mittendam, quam mittat eidem episcopo...". Gli fu intimato di inoltrare il testo ai giudici, affinché si attenessero ad esso. Questo primo tentativo di Roma, di dissuadere la giustizia laica nei Grigioni dalla sua linea dura nella persecuzione contro le streghe non mostrò alcun successo, quantomeno nessun successo effettivo. Di ciò il Santo Uffizio divenne consapevole al più tardi nel maggio-luglio 1654, allorché giunse nella città eterna una lettera del nunzio di Lucerna, Carlo Carafa. In questa era scritto che "l'autorità laica dei Rezi" (magistratum secularem Rethorum) voleva giustiziare a morte numerosi fanciulli e fanciulle nell'età tra circa gli otto e i dodici anni per supposta stregoneria (pro maleficis habitos). Per evitare un simile fatto, il mandato proponeva che i giovani fossero accolti e, per via della loro povertà, mantenuti dall'inquisitore di Milano. Tuttavia questo trasferimento doveva accadere il più velocemente possibile, altrimenti sarebbe stata da temere un'esecuzione bestiale (bestialis executio). Il tribunale era pronto a rinunciare all'esecuzione della pena capitale se i fanciulli avessero abbandonato la patria. Le dieci fanciulle ed i cinque giovinetti nell'età di circa otto-dodici anni furono effettivamente portati in salvo a Milano nel 1655. Uno dei cardinali coinvolti, Francesco Albizzi (1593-1684), nel suo libro "De Inconstantia in jure admittenda vel non" (1683), trattando dell'atteggiamento di Roma rispetto alla questione delle streghe, discusse anche il caso dei giovinetti di Bündner, il che mostra che il loro destino aveva toccato personalmente i membri del Sant'Offizio. Albizzi si ricordava anche con orrore dei molti roghi che aveva visto in Germania nel 1636, durante una missione diplomatica a Colonia. Ancora dopo decenni inorridiva al pensiero di quello "spectaculum horrendum" che si presentava in Germania agli occhi dell'italiano: gli "innumerevoli pali eretti al di fuori di villaggi e città, a cui povere donne, oltremodo da commiserare, erano state consumate dalle fiamme come streghe". D'altronde Albrizzi si è espresso in questo contesto anche in modo celebratorio sui due critici tedeschi dei processi alle streghe, provenienti dall'ordine gesuitico, padre Adam Tanner e l'autore della Cautio Criminalis, il cui nome, Friedrich Spee, egli tuttavia non conosceva. Torniamo di nuovo all'istruzione processuale contro le streghe: Il vero impulso per la stampa dovevano averlo dato due processi a Taranto e Napoli nel 1657. In entrambi i casi fu mandata una "Instructio" all'arcivescovo (a maggio) ed al nunzio (in agosto). Almeno nel caso di Taranto era in principio intesa con questo termine una speciale direttiva su come procedere a riguardo delle sei donne incarcerate. A novembre papa Alessandro VII, in una seduta del Santo Uffizio, condannò tre delle donne a delle penitenze nei confronti della Chiesa, le altre ad una reclusione carceraria di tre anni, che, dopo un certo periodo, fu commutata in arresto domiciliare. In queste circostanze gli impiegati dell'arcivescovo e indirettamente anche il loro superiore ricevettero un rimprovero, poichè questi innanzitutto nel procedimento contro un'ulteriore donna, che era morta nel 1656, avevano commesso molti errori e, in secondo luogo, perché non si erano attenuti alla Instructio che era stata loro inviata. Per questa ragione doveva essere ora mandata all'arcivescovo l'Instructio "ordinaria", affinché i suoi dipendenti in futuro conducessero simili processi correttamente ("et ideo mittatur ei instructio ordinaria circa modum procedendi contra striges, sortilegas et maleficas ad hoc, ut in posterum rite et recte in similibus causis procedere possint"). La stampa liberò ovviamente gli impiegati della cancelleria papale dal lavoro di scrittura che comportava il lungo testo. Palesemente il papa ed i cardinali si aspettavano più spesso che nei decenni precedenti richiesta di informazioni, per la quale la Instructio era il mezzo adeguato. Nel novembre 1658 fu mandato un esemplare stampato all'inquisitore di Firenze, un anno dopo un ulteriore esemplare al vescovo di Marsi. Nel 1659 l'inquisitore di Como spedì di propria iniziativa l'istruzione per i processi alle streghe attraverso l'arciprete di Chiavenna ai "Rezi". Quando la centrale romana ne fu informata, andò di gran lunga più in là. I cardinali, e tra loro Francesco Albizzi, decisero nella seduta del 2 luglio 1659 di inoltrare l'Instructio anche agli inquisitori di Colonia, Besancon e Tolosa. In queste tre città si trovavano postazioni esterne dell'inquisizione romana al di là delle Alpi. Tra l'altro, l'esemplare mandato a Colonia poteva essere quello che, come pezzo unico, è stato conservato al di fuori del Vaticano ed oggi è custodito alla Cornell University. Nel 1661 l'arcivescovo di Besancon comunicò la consegna della Instructio. Nel libero ducato della Borgogna, che, fino all'annessione francese del 1674, apparteneva alla corona spagnola, la situazione era talmente diversa che proprio l'inquisitore del posto, Pierre Symard, era quel provocatore che, prima in cooperazione, successivamente in concorrenza con la giustizia statale, aveva avviato una lunga serie di processi. La sua procedura era in contrasto con i principi romani, come il cardinale Albizzi rilevava nel suo libro: "E mentre io scrivevo queste cose, l'inquisitore di Besancon aveva consegnato, conformemente alla prassi di quei luoghi, diversi uomini e donne al braccio della legge secolare. I loro processi furono ritenuti successivamente dalla Suprema nulli ed ingiusti (nullitate et iniustitia); per questo motivo furono assolti come incolpevoli. L'inquisitore fu sospeso dal suo incarico ed il suo successore ricevette la rigorosa direttiva di condurre i processi alle streghe in base alla sopra nominata istruzione". Anche nei Grigioni si iniziò lentamente a riflettere. Il nunzio Federico Borromeo, successore di Carafa, nel 1660 comunicò da Lucerna a Roma, che i Rezi desideravano informazioni sui principi in base ai quali la congregazione procedeva contro le streghe; per questo motivo avrebbe informato i giudici che si attenessero alla istruzione romana dei processi alle streghe. Il papa Alessandro VII ordinò al nunzio di procedere in modo particolarmente accurato e coscenzioso. Chiaramente la spedizione della Instructio ordinata nel 1655 non aveva ancora suscitato alcun decisivo cambiamento di direttiva. Una più ampia diffusione era da sperare grazie alla traduzione tedesca. Questa la portò a termine, nel luglio del 1661, Konrad Hunger, parroco di Einsiedeln (Svizzera). L'ulteriore sviluppo deve essere ancora indagato. Due punti sono comunque già ora sicuri: 1) L'istruzione processuale contro le streghe era già maggiormente diffusa, rispetto a quanto la ricerca ha fino ad ora supposto. Che non vi siano quasi altri esemplari al di là dell'archivio romano, deve avere altri motivi, per esempio il fatto che la stampa, nel XVIII secolo, non aveva più alcun significato pratico, vista la scomparsa della persecuzione alle streghe, e nemmeno la poco attraente configurazione grafica offriva più alcun stimolo per una più lunga conservazione. Di gran valore informativo è anche il gran numero di manuali per inquisitori, in particolare a partire dal 1650, nei quali era stampata la Instructio. Anche senza una stampa a parte, quindi, molti giudici ecclesiastici dovevano avere conosciuto la disposizione. La situazione era diversa rispetto agli "esterni" come le autorità laiche nella Svizzera cattolica o nella regione del Reno, così come per fanatici ecclesiastici come l'inquisitore di Besancon. A questi ed al loro milieu dovevano essere aperti gli occhi con una mirata spedizione della Instructio. Infine sarebbe da nominare come terza via la diffusione della Instructio per iniziativa di esterni. Attraverso simili vie contorte l'Instructio è divenuta nota nel decennio a partire dal 1660 nella lontana Prussia orientale ed in Polonia ed ha offerto argomenti agli avversari dei processi alle streghe di quei luoghi. 2) Nonostante la sua connaturata intolleranza contro gli eretici l'inquisizione nell'epoca moderna ha anche avuto aspetti positivi. Il suo atteggiamento contro la stregoneria era più cauto e le sue direttive per il processo esecutivo irradiavano più giustizia e umanità rispetto a quelle di molte istituzioni protestanti e cattoliche al di fuori di Italia e Spagna. Questo lo riconobbe già lo storico liberale Charles Henry Lea: "E' un dato di fatto alquanto singolare che, come posso constatare, non è stato riconosciuto in alcun luogo, che il Santo Offizio, così in Spagna come anche in Italia, ha assunto un atteggiamento decisamente scettico riguardo al sabba delle streghe, che ha preservato questi paesi dalla follia imperante in altri paesi". Quanto ha constatato il Lea già da un secolo, giudicando obiettivamente, verrà differenziato grazie ad una una situazione delle fonti e della ricerca nel frattempo notevolmente migliorata, e, comunque, nell'essenziale confermato. Molto rimane ancora da indagare, come ad esempio la questione di storia delle idee e del diritto sulla misura in cui il diritto dell'inquisizione della proto-modernità tragga le proprie radici dall'inquisizione del tardo Medio Evo o dall'umanismo dell'inizio del XVI secolo. Per quanto riguarda la questione delle streghe, mi interessa particolarmente il problema di cosa pensassero il papa ed i cardinali sulla smisurata persecuzione delle streghe in Germania e se vi reagissero in qualche modo. Comunque sia, già si delinea come il contributo dell'Inquisizione alla storia del diritto e della cultura europea, nella prospettiva di oggi, non sia da valutare in modo esclusivamente negativo. In ogni comprensibile ammissione di colpa, lo si dovrebbe sottolineare chiaramente.