cultura barocca

Il Poema in 12 canti Il Salvatore di Davide Bertolotti,(purtroppo ai più oggi sconosciuto quanto apprezzato nel XIX secolo) dedicato alla nascita e all'opera del Redentore merita per chi ama leggerlo un inquadramento su luoghi, tragitti, Gerusalemme ecc.
Nell'ampio poema è possibile analizzare lo sforzo dell'autore di ricostruire attraverso una lettura accuratissima del Santo Vangelo (arricchita da riferimenti tratti dall'Antico Testamento) i vari percorsi del Salvatore ed i luoghi in cui operò (iniziando dal terzo canto).
Ad integrazione da quanto scritto dall'autore ottocentesco visto che purtroppo nel corposo volume mancano carte atte ad inquadrare alcuni luoghi citati per iscritto si propone una serie di immagini antiquarie = 1 - DIVISIONE GEOGRAFICA DELLA TERRA PROMESSA TRA LE XII TRIBU' DEL POPOLO EBREO - * 2 - GERUSALEMME - * 3 - TOMBE DEI PATRIARCHI - * 4 - CHIESA DEL S. SEPOLCRO - * 5 - VEDUTA DELLA CHIESA DEL S. SEPOLCRO - * 6 - BETLEMME tratte dal volume ottocentesco VIAGGIO IN SIRIA E IN PALESTINA DI GIOVANNI [I. E. GEORGE] ROBINSON = immagini poi integrate da una stampa parimenti antiquaria del MAR MORTO seguita da una trattazione dello stesso e della sua frequentazione sin dal tempo degli Egizi che vi si procuravano sostanze essenziali per le imbalsamazioni = le mummie furono ambitissime per secoli reputandosi, sin da quando i Cavalieri Templari le cercavano, i loro componenti, venduti in Europa a prezzi incredibili, una panacea contro tanti mali, opinione sopravvissuta sino al'600 e analizzata anche da A. Aprosio che sul tema si procurò l'immenso volume del Theatrum Sympatheticum
Per chiarificazionee della sopra esposta carta della DIVISIONE GEOGRAFICA DELLA TERRA PROMESSA TRA LE XII TRIBU' DEL POPOLO EBREO è però parso opportuno, ai fini di un più utile inquadramento storico, offrire la geografia dei tragitti del Redentore in Palestina in virtù di una MODRNA CARTOGRAFIA, proposta sopra a questo testo, di come tale terra come era al tempo dell' opera mesianica (carta ripresa da un volume di Tuttoilmondo - Enciclopedia degli Stati, Edizioni Aristea, 1981).

CLICCA QUI PER RITORNARE ALLA HOME PAGE DI "CULTURA-BAROCCA"