Dal 1135 i PELLEGRINI che si recavano a SANTIAGO DE COMPOSTELA potevano servirsi di una GUIDA, assai utile per completare verso la Santa Meta, l'arduo Cammino.
La GUIDA era stata redatta tra 1130 e 1135 dall' ambiente religioso cluniacense.
L'operetta, suggerita da una lettera poi rivelatasi falsa di papa Callisto II, era opera del chierico di Parthenay-le-Vieux, nel Poitou a nome Aimery Picaud ed era la quinta parte del più vasto "Liber Sancti Jacobi" ("Libro di S. Giacomo"): mentre le prime quattro parti erano dedicate a celebrare le gesta dell'apostolo Giacomo Maggiore nella quinta si poteva consultare una precisa descrizione dei percorsi che dalla Francia conducevano al celebre santuario spagnolo nel limite ultimo della Galizia presso Capo Finisterre.
L'autore stesso, prevedendo le difficoltà che i viandanti avrebbero incontrato inoltrandosi in terre ancora sconosciute, dopo una personale ricognizione a cavallo aveva steso questa guida tanto ricca di particolari da poter sembrare un itinerario turistico: "BISOGNA INVECE STAR BEN ATTENTI A NON CONFERIRE QUESTA LIMITAZIONE MODERNA AL LAVORO" perchè la GUIDA è soprattutto una GUIDA SPIRITUALE, il disegno di un ITINERARIO SANTO che conduceva santi pellegrini al luogo spirituale per eccellenza, appunto SANTIAGO DE COMPOSTELA dopo aver obbligatoriamente disegnato un percorso (VISITANDUM EST=E' NECESSARIO VISITARE) entro cui tutte le TAPPE DI AVVICINAMENTO, caratterizzate dalla visita ad altri importanti SANTUARI, costituivano MOMENTI ESSENZIALI di un più esteso processo di PURIFICAZIONE che raggiungeva appunto il suo acme nel sublime momento della VISITA A SANTIAGO.
Il PRIMO TRAGITTO della "GUIDA" (del quale rielaborando " DUE PARTICOLARI DI CARTE SCIENTIFICHE RICOSTRUTTIVE DEI PERCORSI MAGGIORI" si può visitare anche la direttrice italiana cioè da
ROMA ad ARLES
[sempre qui puoi consultarne su cartografia le varie tappe del percorso]
sia la
DIRETTRICE [VENTIMIGLIA - MARSIGLIA] - ARLES - MONSERRAT - [TRAGITTO PRINCIPALE PER SANTIAGO])
[sempre qui puoi consultarne su cartografia le varie tappe del percorso].
Esso riguardava il percorso che avrebbero dovuto fare i PELLEGRINI che fossero giunti dalla valle del Rodano e naturalmente dall'ITALIA.
In tal contesto un'importanza rilevante spettava alla base viaria e marinara di VENTIMIGLIA nodo essenziale dei grandi spostamenti che avvenivano dall'area pedemontana e da tutta Italia per i nodi viari di SAVONA e soprattutto di GENOVA.
La prima tappa del PRIMO TRAGITTO PER SANTIAGO in TERRITORIO FRANCESE era la città di ARLES.
Nella ABBAZIA DI SAINT TROPHIME, celebre per lo splendido PORTALE si custodivano i appunto resti di "S. TROFIMO" evangelizzatore della PROVENZA oltre che primo vescovo della città e quelle di "S. CESARIO" suo successore nel IV sec. ed autore di importanti testi sacri.
Ai margini della città si potevano poi visitare gli ALISCAMPS che nel ricordo collettivo e tradizionale erano noti come CAMPI ELISI in quanto vi si vedeva ancora una GRANDE NECROPOLI ROMANA su cui, per "PROCESSO DI INTERAZIONE TRA PAGANESIMO E CRISTIANITA'" o se vogliamo di "SOVRAPPOSIZIONE CULTUALE", era sorto un cimitero cristiano.
La leggenda poi volle che l'area tutta fosse stata benedetta dal "CRISTO" miracolosamente apparso: qui, portati dalla corrente del fiume, giungevano i corpi dei morti dell'intera regione del Rodano per ricevere dignitosa sepoltura.
La BASILICA CIMITERIALE, circondata da alberi secolari, tumuli e cippi di pietra, custodiva i resti di "S. GENESIO" cancelliere di giustizia di Arles morto come martire nell'ultima persecuzione imperiale: la chiesa era però consacrata a "S.ONORATO" il monaco eremita che nella minore delle ISOLE DI LERINS aveva eretto una CELEBRE ABBAZIA: a circa quattro Km. dal centro abitato, quasi gravitante sul corso del RODANO, sorge quindi l'ABBAZIA DI SAINT PIERRE DI MONTMAJOUR.
La sosta successiva di questo PRIMO TRAGITTO citato dalla "Guida verso Santiago de Compostela" era a poche miglia da ARLES, al limite della selvaggia area della "CAMARGUE", presso il santuario di SANT-GILLES: narrava la leggenda che fosse stato eretto da "Wamba" re dei Goti stupefatto dalla santità dell'eremita "EGIDIO" qui ritiratosi in vita ascetica e capace di ammansire gli animali più feroci.
In seguito "S.EGIDIO" sarebbe divenuto abate del convento ove sarebbe morto ottuagenario nel 720.
Secondo la GUIDA il suo corpo miracolosamente non avrebbe conosciuto gli orrori della decomposizione e sarebbe rimasto intatto: per questo il sarcofago in cui se ne conservavano i resti divenne oggetto di una profonda venerazione.
Da Saint-Gilles si giungeva al gran deserto in una stretta valle dell'Herault in prossimità di SAINT-GUILHEM.
Qui in località GELONNE, in una gola racchiusa fra calanchi calcarei, "GUGLIELMO CONTE di TOLOSA" e sostenitore di "CARLO MAGNO" aveva fatto erigere un'abbazia benedettina dove da secoli ormai si custodiva il suo corpo.
Il Conte, citato nelle "Chansons de Geste", aveva combattuto contro i Saraceni ed aveva partecipato alla liberazione della "CATALOGNA" dagli Arabi.
Morta la moglie si era convertito alla "Regola benedettina" prendendo stanza prima nel convento di ANIANE e poi nell'ABBAZIA DI GELONNE.
Le due località erano congiunte da un ponte che valicava le acque dell'Herault: si chiamava PONTE DEL DIAVOLO in quanto la leggenda voleva che ogni notte il DEMONIO (quell'estrema casistica del male contro cui il PELLEGRINAGGIO era l'estrema difesa) distruggesse la parte del ponte che era appena stata costruita.
La cosa sarebbe andata avanti così fin a quando il forte Conte di Tolosa mossa guerra al Maligno non lo fece sprofondare negli abissi donde era venuto.
La "VIA SANTA PER COMPOSTELA" continuava verso "NARBONNE" al "CAPO d'AGDE" ove sarebbe sorta un'antica "STAZIONE STRADALE ROMANA" lungo la "VIA DOMITIA".
Qui ogni pellegrino non avrebbe potuto far a meno di venerare i protomartiri cristiani "TIBERIO", "MODESTO" e "FIORENZO" vittime di una persecuzione dei tempi dell'impeatore romano Diocleziano.
Dalla costa ove avrebbero patito il supplizio, i corpi di tali eroi cristiani sarebbero poi stati condotti fin a questa località, che dal più celebre fra loro avrebbe preso nome di SAINT-THIBERY.
Prima di valicare i Pirenei ed entrare in Spagna un'importante sosta spirituale era d'obbligo a TOLOSA, sulle rive della Garonna, città fondata dai Celti ma poi colonizzata e resa importante (dal 106 a.C.) ad opera dei Romani.
La GUIDA invitava i pellegrini ad entrare nell'importante, monumentale BASILICA DI S.SERNIN (iniziata nel 1080 e di cui spicca tuttora la bella torre cistercenze) al cui INTERNO si custodiva il corpo di S.SATURNINO, primo vescovo della città, che tanto si adoperò per diffondere il cristianesimo si oltre la catena dei Pirenei.
Anche egli fu martirizzato ed in modo spaventoso. Sarebbe stato legato e fatto trascinare da un toro, quindi sarebbe stato gettato dall'alto del Palazzo di Tolosa (ove ancora si veneravano gli Dei pagani) a sfracellarsi su una pietra miliare sottostante.
Il II ITINERARIO segnato dalla GUIDA era la strada percorsa dai pellegrini che giungevano dalla "RENANIA" e dalla "BORGOGNA".
Il viaggio iniziava in un paesaggio sconvolgente tra picchi vulcanici e procedeva verso le terre aspre d'"ALVERNIA" sin a raggiungere MOISSAC e quindi toccare la "GARONNA" per proseguire verso OSTABAT.
Sulla Cattedrale di NOTRE-DAME di LE-PUY, sul Mont-Anis, ai piedi d'uno sperone roccioso di 1300 m., la GUIDA non si soffermava.
E nonostante ciò sulla vetta dello scalone d'accesso stava la "pietra delle febbri" presso cui si sistemavano i malati nell'auspicio d'una miracolosa guarigione.
E nemmeno, poco a nord di LE-PUY nella "Guida per Santiago" era citata la straordinaria CHIESA ROMANICA DI ST.MICHEL-D'AIGUILHE.
Neppure di MOISSAC come di LE-PUY si occupava la GUIDA per quanto la chiesa abbaziale romanica di ST. PIERRE DU MOISTIERS, in seguito vi sarebbe diventata famosa per il CRISTO DELL'APOCALISSE scolpito nel timpano e circondato dai simboli dei QUATTRO EVANGELISTI.
L'estensore della GUIDA si preoccupava soprattutto di siti in cui si consevassero RELIQUIE e TOMBE DI MARTIRI.
Questo spiega l'apparente dimenticanza di LE-PUY e MOISSAC a tutto vantaggio di CONQUES nella cui ABBAZIA si conservavano, in uno splendido RELIQUARIO in oro e gemme del X secolo che ne voleva riprodurre le fattezze, i resti di SAINTE FOY la giovinetta di AGEN che, coi fratelli, sarebbe stata vittima delle persecuzioni di Diocleziano.
Da AGEN a CONQUES corrono 36 leghe: l'autore della GUIDA un pò genericamente sosteneva che il corpo della fanciulla era stato sepolto in un sito della VALLE DI CONQUES ma in realtà nell'ABBAZIA DI CONQUES la reliquia fu portata dai monaci per rendere ancora più celebre la loro abbazia peraltro fondata direttamente da "CARLO MAGNO".
L'enorme tesoro della chiesa e la grande venerazione fu prova nei secoli del fascino spirituale esercitato sui viandanti dall'ABBAZIA DI CONQUES.
Tale percorso era seguito da chi giungeva dalla "GERMANIA" o dalle regioni della "LORENA" e della "CHAMPAGNE".
a VEZELAY, villaggio collinare della "BORGOGNA" ai limiti della selva del "MORVAN", sorgeva l'illustre CHIESA ABBAZIALE DI SAINTE-MADELEINE, uno dei luoghi più venerati della Francia medievale.
Si voleva che qui sorgesse la sepoltura della MADDALENA.
Secondo l'estensore della GUIDA VERSO SANTIAGO la peccatrice pentita "MARIA DI MAGDALA" dopo l'"ASCENSIONE" da "GERUSALEMME" avrebbe raggiunto il porto di MARSIGLIA e prima di morire ad AIX sarebbe vissuta dedicandosi alla preghiera nascosta fra i boschi della PROVENZA.
Tale leggenda ha radici molto profonde: oltre a questa interpretazione, un'altra corre in "LIGURIA OCCIDENTALE" e vuole che, per le sue contrade, sbarcata altrove che a MARSIGLIA la "MADDALENA" abbia percorso, all'indirizzo della "FRANCIA", molti viaggi lasciando tracce del suo passaggio: tale leggenda è particolarmente ramificata nell'area di TAGGIA e specificatamente nel sito di TERZORIO in relazione ad un PILONE MARIANO che sarebbe stato eretto molti secoli dopo su un sito in cui avrebbe preso ristoro appunto la "MADDALENA" nel corso di questo suo viaggio in PROVENZA.
Una posteriore traslazione avrebbe portato il suo corpo a VEZELAY nello stesso periodo in cui sarebbero state portate, nell'ABBAZIA DI AUTUN le supposte spoglie di SAN LAZZARO: nella "BORGOGNA" si trovavano così ad esser oggetto di culto due fra i personaggi più intimi ed amici del "CRISTO".
A VEZELAY un'importanza notevole era peraltro attribuita anche al timpano della CHIESA CATTEDRALE dove era rappresentata la "Missione degli Apostoli" una sorta di richiamo comunitario all'apostolato cristiano ed al pellegrinaggio di fede nelle varie contrade del mondo allora conosciuto.
Il CAMMINO VERSO COMPOSTELA proseguiva quindi per SAINT-LEONARD DE NOBLAT nel "LIMOSINO", giungendovi attraverso le regioni del "BERRY" e delle "MARCHE".
NOTRE-DAME SOUS LES ARBRES si trovava in un'area tra i corsi fluviali della Vienne e del Tauron, limitata dalle propaggini delle alture d'Alvernia e dell'Ambrazac dove viveva in isolamento il giovane "LEONARDO", di nobile famiglia, che a REIMS era stato discepolo di "S. REMIGIO".
Egli aveva contribuito a cristianizzare l'"AQUITANIA" ed in seguito aveva deciso di condurre solitaria e religiosa esistenza in questi luoghi disabitati, come narrava "PIETRO IL VENERABILE": "...tra le fiere ruggenti del paese limosino, con il loro ghigno feroce".
Era il Santo dei carcerati e dei prigionieri: gli erano riconosciute miracolose qualità curative come testimoniavano le catene, i ceppi, le gogne, gli strumenti di tortura quali ex-voto appesi alle pareti della basilica.
Dal territorio di LIMOGES si giungeva quindi a PERIGUEUX città sorta sui resti della romana VESOMNA.
La visita obbligatoria riguardava la la CATTEDRALE DI PERIGUEUX ove pregare "S. FRONTONE" evangelizzatore delle "GALLIE".
Secondo la tradizione questo Santo aveva il dono di allontanare "terribili Draghi" come sarebbe avvenuto a PERIGUEUX, a NEUILLY EN SOISSONAIS e quindi a LALINDE nella valle della "DORDOGNA".
Anche in questo caso si riconosce il "RITUALE DI SCONSACRAZIONE" di aree anticamente celebri per culti pagani: fenomeno simile a quanto accaduto in Liguria e Piemonte occidentali.
Abbandonato l'agro di PERIGUEUX si accedeva quindi al territorio della "GUIENNA", della "GUASCOGNA" ed ancora del "BEARN".
A TOURS si radunavano i viandanti di fede provenienti da PARIGI e dalle zone centro-settentrionali della Francia.
TOURS, alla confluenza della Lora con la Cher, era da sempre un importante nodo di comunicazioni all'incrocio dell'asse che unisce le aree di Parigi e Bordeaux con quello che collega Nantes con Lione.
Nell'esplosione del PELLEGRINAGGIO DI FEDE la città fu percorsa da un consistente flusso di fedeli che cercavano riparo nei suoi ospizi e trovavano conforto nei suoi monumenti religiosi.
La CHIESA DI S.GIULIANO, eretta nel XII secolo, era il luogo istituzionale in cui i viandanti del sacro si riunivano in preghiera prima di intraprendere il cammino.
Il grande sviluppo della città, proprio all'epoca fulgida dei pellegrinaggi per Compostela, fu testimoniato dall'edificazione [dal 1246] della CATTEDRALE DI S.GAZIANO che venne completata nel '500 e la cui facciata è caratterizzata dalle alti torri gotiche sormontate da coronamenti rinascimentali.
In TOURS era invece conservato, intatto, nella BASILICA il CORPO DI S. MARTINO, il legionario di ROMA divenuto vescovo della città nel IV secolo.
Il suo nome era legato alla leggenda del mantello donato al viandanta ed era particolarmente venerato in ambiente rurale e contadino ritenendosi che avesse il potere di fermare i serpenti e le tempeste.
A TOURS era celebrato in diversi periodi: l'11 novembre in occasione del ciclo santoriale, il 12 maggio in memoria della liberazione della città da un'invasione normanna nell'840, il 13 dicembre per ricordare che in tal giorno il suocorpo era stato traslato a TOURS dopo un periodo d'esilio ad AUXERRE per ragioni di sicurezza.
Un centro spirituale molto importante per i viandanti della fede era CHARTRES che godeva di grande reputazione per la CATTEDRALE DI NOTRE-DAME-DE-LABELLE-VERRIERE che fu edificata, sui resti di una basilica del IV secolo, fra il 1194 e il 1245 in stile gotico, con due alte torri a cuspidi sulla facciata.
Il triplice portale detto PORTAIL ROYAL (1145-1170) è una delle più importanti opere delle scultura medievale e segna l'inizio dell'arte gotica: egualmente importanti sono il rosone centrale del XIII sec., la decorazione statuaria dei portali nord e sud delle due facciate del transetto (con scene dell'Antico e del Nuovo Testamento) ed ancora le splendide vetrate ancora del secolo XIII.
Nella sua grandiosità ieratica è da segnalare la VETRATA DEL LATO SUD DEL CORO che alcuni studiosi giudicano l'"ultima visione del periodo romanico".
La CATTEDRALE DI CHARTRES era un punto di riferimento storico del fenomeno dei PELLEGRINAGGI medievali sia per la sua stessa fama sia per il motivo che nella città, verso il 1146, "S.BERNARDO" fra un tripudio di fedeli, vi aveva predicato la "II CROCIATA".
L'estensore della GUIDA PER SANTIAGO doveva conoscere assai bene questo tragitto poiché la "parrocchia di Parthenay-le-Vieux" (dove egli era nato) era ben prossima a Poitiers.
Egli consigliava di far un passo indietro sin ad ORLEANS, elegantemente distesa a fianco della Loira, ad onorare i resti di SAIN-EUVERTE e quindi soffermarsi in CATTEDRALE dinanzi al CELEBRE FRAMMENTO DELLA CROCE che vi sarebbe stato custodito e da cui la celebre CATTEDRALE GOTICA, del XIII secolo, prendeva appunto il nome (la chiesa, che caratterizzava, come oggi, l'intero complesso urbano, fu distrutta dai Riformatori Ugonotti nel 1568 ma fu ricostruita tra il 1601 e il XIX secolo).
Risalendo il corso della VIENNE si giungeva quindi a POITIERS dove era da rendere omaggio a "S. ILARIO" (la chiesa qui intitolatagli, di XI-XII sec., godeva enorme prestigio nella Cristianità medievale): S. Ilario era stato vescovo e confessore impegnato a combattere in Gallia l'eresia del prete Ario.
Per i viandanti della fede l'antica città, già oppido dei Galli e quindi centro romano chiamato "Lemonum Pictonum", costituiva un faro della Cristianità: fu qui, o meglio nel sito di MOUSSAIS-LA-BATAILLE, che Carlo Martello nel 736 inflisse agli Arabi la sconfitta che li frenò definitivamente nel loro espansionismo in Europa provenendo dall'ormai conquistata Spagna.
Oltre che per i motivi appena citati la città aveva grande importanza tra i fedeli per il prestigio di alcuni suoi edifici sacri come la CHIESA DI-NOTRE-DAME-LA-GRANDE (romanico-francese dell'XI-XII secolo) e soprattutto il BATTISTERO DI S.GIOVANNI che, nato come semplice cella rettangolare e trasformato in battistero nel IV secolo, venne completato nel VII secolo nei modi attuali caratteristici dell'arte merovingia.
Da Poitiers il CAMMINO volgeva verso la "Saintoge": a SAINT-JEAN-D'ANGELY i pellegrini avevano da visitare la CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA: la testa di questo, mozzata nel supplizio, vi sarebbe stata portata sin dalla PALESTINA.
L'autore della GUIDA mostrava di non avere alcun dubbio su questo resoconto.
Lo stesso estensore della GUIDA registrava sorprendenti ed incredibili considerazioni religiose ed agiografiche per la base di SAINTES la città sulla "Charente" ove, senza alcun riguardo della cronologia storica, un discepolo di S. Dionigi e di S.Paolo, cioè S. Eutropio avrebbe svolto il suo MAGISTERO VESCOVILE.
Procedendo la GUIDA indicava che a BLAYE si trovava la tomba del PALADINO ORLANDO eroe carolingio della lotta contro gli Arabi invasori.
Nelle prossimità di BELIN si sarebbero invece trovate le sepolture di tutti gli altri eroi di RONCISVALLE cioè dei paladini della retroguardia dell'armata di Carlo Magno lì morti nel corso della SANGUINOSA BATTAGLIA sostenuta onde fermare l'avanzata degli Arabi.
A BORDEAUX nella CATTEDRALE era invece da visitare la tomba di S. Severino.
Si trattava di un nobile dell'Aquitania, divenuto poi vescovo di Colonia.
Tornato a "Bordeaux" avrebbe compiuto il miracolo di oscurare di giorno il cielo allo scopo di liberare gli abitanti da un assedio di Goti.
Ad OSTABAT era il punto in cui confluivano tutti i percorsi francesi per accedere alle Spagne: da tale località si sarebbe sostanzialmente percorso un SOLO CAMMINO VERSO COMPOSTELA.
Per valicare i PIRENEI quanti giungevano da Tolosa si imbattevano in OLORON-SAINTE-MARIE, roccaforte medievale del Bearn, incontravano la "valle verso Les Ports d'Aspe" (odierna SAMPORT="SUMMUS PORTUS") ed entravano in "ARAGONA".
Quelli che partivano espressamente da "Ostabat" risalivano da SAINT-JEAN-LE-VIEUX sin a RONCISVALLE dove sorgeva un monastero in cui potevano esser ospitati.
Da lì sarebbero quindi penetrati in "NAVARRA".
I "PELLEGRINI MALATI O PIU' GRACILI" prima d'affrontare la traversata pirenaica potevano altresì ristorarsi nel sito che tuttora conserva il nome di HOPITAL SAINT-BLAISE disposto grossomodo a metà strada fra i punti di partenza e la santa meta.
A PUENTE LA REINA ove le strade si congiungevano, i Pellegrini dovevano superare il PONTE SULL'AGRA fatto edificare da MARIA LA GRANDE onde agevolare il CAMMINO PER SANTIAGO DE COMPOSTELA.
Nel territorio di RIOJA, ai limiti fra "NAVARRA" e "CASTIGLIA", ci si doveva fermare ancora a venerare il BEATO DOMENICO CONFESSORE che tra REDECILLA e NAJERA aveva costruito un tratto viario di 7 miglia detto LA CALZADA.
Il centro di BURGOS smistava il traffico dei fedeli nella ricca successione di importanti cittadine della "TIERRA DE CAMPOS".
A "Burgos" i pellegrini potevano visitare la CATTEDRALE DI S.MARIA uno dei maggiori monumenti gotici spagnoli la cui prima pietra fu posta nel 1221 da Ferdinando III e dal vescovo Maurizio : le due guglie, alte 84 m., furono invece realizzate a metà del '400 da Giovanni di Colonia (a BURGOS merita comunque una visita la CHIESA DI S.NICOLA con uno splendido ALTARE scolpito, frutto della fioritura gotica spagnola durante il '400).
Il fascino esercitato da "Burgos" sui "Pellegrini" ed ancor più su Crociati e Cavalieri in genere era poi dovuto al fatto che nel circondario a SAN PEDRO DE CARDENA era custodita la TOMBA DEL CID CAMPEADOR cioè di Diaz de Bivar (secolo XII), trasfigurato dalla leggenda nel nome del CID CAMPEADOR eroe della RICONQUISTA CRISTIANA DELLA SPAGNA accanto al cui sarcofago sta quello della moglie Donna Jimena Diaz.
La cittadina di FROMISTA nella "TIERRA DE CAMPOS" era famosa per le ampie coltivazioni di biondo frumento che le davano il nome.
A CARRION DE LOS CONDES, località legata alle gesta dell'eroe spagnolo per eccellenza contro gli ARABI cioè EL CID CAMPEADOR, esisteva la CHIESA DI S.MARIA DEL CAMMINO.
A SAHAGUN i pellegrini dovevano pregare sulle tombe dei legionari cristiani Facondo e Prudenzio.
Qui era molto frequentata la CHIESA DI S. LORENZO che è a tre navate e tre absidi, del XII secolo, con decorazione esterna ad archi sovrapposti, leggermente a ferro di cavallo (la si giudica un'importante testimonianza di arte "mudéiar" su struttura romanica.
Poi a LEON, capitale del regno medievale che dalla capitale prendeva nome, i viandanti pregavano e veneravano il corpo di "S.Isidoro", dottore della Chiesa dell'VIII sec., qui trasportato da Siviglia.
Nella città spicca come monumento la CATTEDRALE GOTICA fondata nel 1205 (l'interno della cattedrale pare opera del maestro Enrique d'origine francese: ha cinque altissime NAVATE le cui volte a sesto acuto sono sorrette da pilastri e da nervature che aumentano lo slancio verticale).
Altre tappe del CAMMINO erano poi ASTORGA ("ASTURICA AUGUSTA"), all'incrocio con la strada che giungeva da MERIDA (EMERITA AUGUSTA) di cui si può ammirare il TEATRO ROMANO, erettovi nel 18 A.c. da M.Vipsanio Agrippa, ministro di Augusto, CACERES (la romana "CASTRA CECILIA") (destinata ad esser famosa tra i letterati come patria del poeta quattrocentesco Carvajal di cui vi si conserva la CASA NATALE e SALAMANCA ("SALAMANTICA") celebre punto di riferimento nel XIII secolo, cioè all'epoca dei Pellegrinaggi, per esservi stata istituita una prestigiosa UNIVERSITA'.
Continuando nel viaggio di avvicinamento i pellegrini, passati vicino al monte Irago, vedevano dominare la via la grande fortezza dei Cavalieri Templari cioè il loro formidabile maniero sulle alture di PONFERRADA sul fiume Sil.
A VILLAFRANCA DEL BIERZO (romana "BERGIOLUM") un soggiorno era meritevole dato che nel medioevo vi sorgeva un importante monastero.
Si raggiungeva quindi la località di LUGO ("LUCUS AUGUSTI" nell'Impero di Roma) caratterizzata da abbondanza di boschi: quest'ultimo particolare e la prima parte del nome ("LUCUS"="bosco sacro dedicato ad Augusto") fa pensare ad un'antica sacralità pagana del luogo connessa alla venerazione dei "BOSCI SACRI" disseminata per la "LIGURIA" e la "GALLIA NARBONESE".
La fama di "LUGO" è soprattutto legata ai monumenti artistici tra cui spicca la CATTEDRALE ROMANICO-GOTICA dalle eleganti torri campanarie.
Da "Lugo" si giungeva, procedendo verso l'Oceano Atlantico, la località di IRIA FLAVIA.
Nei suoi pressi, nella zona cimiteriale di "COMPOSTUM" si sarebbe rinvenuto, secondo la leggenda, il tumulo che costituiva l'umile tomba di GIACOMO MAGGIORE APOSTOLO, segnata da una STELLA.
Egli sarebbe morto in "PALESTINA" ma i suoi discepoli ne avrebbero portato i resti in "SPAGNA" ricordando l'opera di cristianizzazione da lui svolta in quella regione.
Ad identificarne le spoglie, nell'830, fu il "VESCOVO DI IRIA FLAVIA, TEODOMIRO" e quindi ALFONSO II DELLE ASTURIE ne avrebbe fatto il "PATRONO" del suo regno.
**********************************************************************************************************************************
*****************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************
A 2 miglia da SANTIAGO DE COMPOSTELA i pellegrini si sarebbero lavati e purificati nelle acque del TORRENTE LAVAMENTULA: quindi si recavano sulla cima del monte GOZO o MONTE DELLA GIOIA donde avrebbero potuto intravedere, seguendo sempre l'antichissimo selciato in pietre del "CAMINO", il SANTUARIO verso cui, dopo il lungo CAMMINO, avrebbero preso a correre, fin a trovarsi innanzi alla monumentale FACCIATA e quindi raggiungere il vasto sagrato.
Da qui si accedeva poi al PORTICO DELLA GLORIA compiuto da Mastro Matteo tra il 1168 e il 1183 e ralizzato da volte a crociera con un portale a tre vani: quello centrale ha l'archivolto scolpito con figure dell'Apocalisse mentre il tmpano reca il Padre Eterno tra simboli ed arcangeli.
La grandiosità del COMPLESSO ARCHITETTONICO E MONUMENTALE, il più grandiso dell'arte romanica in Spagna, non poteva far a meno di coinvolgere i pellegrini che, stupefatti, ammiravano le varie statue tra cui, molto venerate, quelle di RE DAVIDE IN ATTO DI SUONARE e soprattutto dell'APOSTOLO GIACOMO scolpito su una colonna.
Oltrepassato il PORTICO si entrava quindi nel vero e proprio SANTUARIO ove non si poteva evitare dal restare impressionati e affascinati dalla maestosità architettonica semplicemente guardando i pilastri e gli archi romanici di una delle NAVATE LATERALI.
Era quindi possibile vedere l'agognata statua di S.GIACOMO MAGGIORE, coronando così il sogno della propria vita e sentendosi ancor più vicini al DIO DEI CRISTIANI, oppure si era in grado -allora come oggi- di ergersi sino alla compartecipazione mistica della messa di mezzogiorno quando il BATAFUMERIO, il grande turibolo d'incenso, quasi immergeva le figure circostanti nell'aria di fumi d'incenso.
Il vertice della visita al santuario (che sempre fu al centro delle grandi manifestazioni giubilari e delle processioni devozionali per espressa volontà pontificia come attestano antiche CARTE DELLA CHIESA ROMANA) raggiunge poi tuttora il suo culmine con la visita all'URNA CONTENENTE LE RELIQUIE DI S. GIACOMO.
La GUIDA PER SANTIAGO non contemplava, forse perché eminentemente redatta per pellegrini centroeuropei, una variante del percorso.
Questa era una FONDAMENTALE DIRAMAZIONE del I TRAGITTO, quello specificatamente MERIDIONALE il cui ideale punto di partenza era ad ARLES.
Da questa città si raggiungeva infatti ST.GILLES donde la PRINCIPALE DIRETTRICE DEL I TRAGITTO PER SANTIAGO volgeva verso nord-ovest in direzione di TOLOSA donde si sarebbe poi unita a tutti gli altri PERCORSI DEI PELLEGRINI PER SANTIAGO.
Tuttavia era possibile anche da ST-GILLES procedere in direzione di sud-ovest seguendo una trasversale che immetteva nella CATALOGNA sino a raggiungere, a circa 49 km. da BARCELLONA (città che da tempo, per effetto della RICONQUISTA CRISTIANA godeva di una posizione importante per lo smistamento dei traffici ed anche di quei PELLEGRINAGGI CHE AVVENISSERO VIA MARE).
Lo straordinario MASSICCIO DEL MONTSERRAT dove l'azione degli agenti ersivi aveva inciso le rocce creando un incredibile paesaggio di PINNACOLI E GROTTE (tanto che, secondo la tradizione, la visione del luogo avrebbe suggerito a Wagner l'ispirazione per il "Paesifal") era l'incredibile punto di riferimento sia per i PELLEGRINI che giungevano da est sia per quelli che fossero risaliti dal mare.
A 725 metri, al riparo di enormi massi di questo massicio dalla cui vetta si può godere di una VISTA IMPRESSIONANTE E FASCINOSA i PELLEGRINI trovavano rifugio presso il MONASTERO CELEBERRIMO DI S. JERONIMO che ebbe origine da un'antica cappella o romitorio già menzionato in carte dell'888.
Verso il secolo XI vi era stato poi annesso un priorato benedettino alle dipendenze dell'ABBAZIA DI RIPOLL.
Questo venne poi elevato al rango di ABBAZIA nel 1409.
L'attuale MONASTERO BENEDETTINO risale però alla metà del XVIII secolo e subì peraltro gravi danni durante l'occupazione napoleonica sì che venne riedificato nel 1862.
Esercitano comunque una grande attrazione sulla fede dei Catalani e sui moderni Pellegrini del Sacro la VERGINE NERA scultura lignea del XII secolo che fu elevata al rango di protettrice di tutta la Catalogna.
Da qui i viandanti di XIII-XIV secolo, ripreso il viaggio, seguivano una direttrice di nor-ovest sino a raggiungere la città di SARAGOZZA donde dalla cui AREA potevano innestarsi sulla DIRETTRICE STORICA DEI PERCORSI DELLA FEDE PER SANTIAGO.
CLICCA SULLE FRECCE PER RITORNARE AGLI INDICI ALFABETICI - CLICCA QUI PER RITORNARE ALLA "HOME PAGE" DI "CULTURABAROCCA"