cultura barocca
INFORMATIZZ. DI B. DURANTE

Francesco Stelluti da Fabriano fu uno dei quattro fondatori dell'Accademia dei Lincei (1603) e si avvalse nel 1630 di Giacomo Mascardi, lo stesso stampatore di Galilei, per realizzare questa volgarizzazione delle Satire di Persio.
Aprosio entrò in possesso dell'opera dello Stelluti grazie ad un donativo di Andrea Peschiulli: l' opera attualmente non risulta però più reperibile alla biblioteca intemelia, e neppure in raccolte genovesi(come leggesi alla nota 19 entro l'approfondito saggio qui riportato di ANGELA FRANCA BELLEZZA fatto che induce a pensare che sia stata vittima di uno dei tanti saccheggi cui la raccolta libraria fu soggetta da metà XVIII secolo a metà XX secolo.
In primo luogo perché per realizzare le preziose tavole degli insetti rappresentati nel volume lo Stelluti si servì del "microscopio" in collaborazione con Federico Cesi (proprio Galilei gli mise a disposizione lo strumento che indagava i segreti dell'infinitamente piccolo): ed oltretutto pare che proprio in questa edizione delle Satire di Persio sia stata usata la parola "microscopio" (Galilei usava il nome da lui stesso coniato di "occhialino"): lo Stelluti cita l'uso del "microscopio" a p. 26 dell'opera commentando i versi 37-38 della IV satira che trattano dell'anatomia del gorgoglione (gurgulio = curculio) accostandola al pene maschile dall'allegorica fantasia di Persio (queste considerazioni si leggono da da pagina 117 e alla nota 19 da fine pagina 131 del prezioso saggio qui integralmente digitalizzato dell'indimenticabile Professoressa Angela Franca Bellezza).
Ma l'ammirazione aprosiana per lo Stelluti non fu solo perché usava uno strumento in grado di aprire nuove frontiere di osservazione nell'infinatemente piccolo.
Un Aprosio talora non privo di ripensamenti e timoroso di errori (non a caso come si ricava dall'"Occasione dello Scrivere al Legati", suggerì scientemente, pur essendone l'unico autore, l'impressione di revisioni e di contributi sostanziali nella stesura della "Biblioteca Aprosiana del 1673", al punto di far pensare che, data anche l'età, per la vastità fosse stesa con il contributo di una terza persona), si era adoprato in una implicita discussione con Gasparo Massa che aveva cercato, seppur senza vero fondamento critico filologico, di rivendicare alla Liguria i natali di Persio alla Liguria.