cultura barocca
Il tema barocco del Memento Mori recuperato e alterato da una postulazione classica romana Angelico Aprosio nella sua Grillaia del 1668 -opera di antica ideazione ma dai significati criptici se non lascivi e potenzialmente blasfemi, specie in senso ecclesiastico) e quindi dalle possibilità di perquisizione inquisitoriale ma anche censura statale: sì da essere non casualmente editata, con molte varianti e integrazioni, soltanto nel 1668) dando contestualmente prova della sua poliedrica bibliofilia con conoscenza di rarissimi autori italiani e stranieri ma anche della valenza satirica della sua opera volta a trattare a vari livelli significanti il tema dell'umana follia [ anche se non solo nel senso stretto del termine connesso ai teoremi di melanconia, depressione, ossessione ecc. ma, per certi lati come si evince dall' indice stesso dell'opera, specialmente -come già in altri scritti sottolineato da Aprosio- sotto forma di vanità, vizi, ottusità, superstizioni, presunzioni, connivenze e servilismo ma pure critica sterile per mera invidia senza qualità d'emergere in altro modo che con sputar veleno di calunnie ed anche ricerca paranoica di titoli e riconoscimenti ed ottuso presenzialismo, convinzione di perenne superiorità e d' inalienabili diritti ecc. ignorando che in fondo a fronte dell'eternità, vita ma anche fama e ricchezza non durano più d'una scorreggia in un pubblico cacatoio come nel seicentesco famoso caso del letterato francese fattosi, non senza vanagloriose alchimie, politico italiano "Giacomo (Jacopo) Gaufrido da immensa gloria decaduto fin a perdere la vita sul patibolo tra gli infami" e poi riassumendo il tutto in due principi elaborati per absurdum = uno rarissimo, quanto inascoltato, ed elaborato splendidamente da N. Villani nella Satira -p. 4, XVI riga dall'alto- Nos canimus surdis ("cantiamo per i sordi" = "predichiamo per chi non vuole ascoltare") e l'altro più popolaresco e noto quanto per Angelico inefficace nella maggior parte dei casi e cioè che A guarire un Pazzo, ce ne vuole uno e mezzo (pagina 26, paragrafo 9)] citando nel Capitolo II l'allora celeberrimo Iodovico Badio Ascensio (p 18 in alto) -uno dei tanti nomi italianizzati dell'umanista e tipografo fiammingo Josse Base- che editò il Das Narrenschiff (traducibile in italiano come La Nave dei pazzi) poemetto allegorico-satirico dello scrittore tedesco Sebastian Brant (tutte le voci evidenziate nei testi antichi digitalizzati sono attive e multimediali sì da permettere d'accedere ad ulteriori settori di riflessione).

ESEMPLARE DI RACCOLTA PRIVATA

TESTO E INFORMATIZZAZIONE DI BARTOLOMEO EZIO DURANTE
CLICCA SULLE FRECCE PER I LEMMI E QUI PER LA HOME PAGE DI "CULTURA-BAROCCA"