Informatizzazione di B. E. Durante

Nome umanistico di Francesco del Bailo. Nacque a Ferrara intorno al 1485 e morì a Venezia nel 1556. Fu autore di studi di carattere grammaticale e lessicografico, e compilò uno dei primi vocabolari metodici di lingua italiana La fabrica del mondo: fu anche esperto calligrafo.




















Alunno, Francesco, Le ricchezze della lingua volgare, di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Bocaccio, nuouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & delle altre particelle; & con le annotationi della uarieta de testi antichi & moderni; & il tutto collocato ai luoghi loro secondo l'ordine dell'alfabeto: insieme col Boccaccio, nel quale sono segnate le carte co i numeri corrispondenti all\'Opera, per piu commodita de gli studiosi, In Vinegia: Bonelli, Giovanni Maria , 1555
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... Con un nuouo vocabolario in fine, di tutte quelle uoci, che mancauano nella fabrica, ...; aggiunto da M. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime, In Venetia: Ugolino Paolo, 1600
Alunno, Francesco, Le ricchezze della lingua volgare di M. Francesco Alunno, In Vinegia: Manuzio, Aldo <1.> eredi, 1543
Alunno, Francesco, La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata, In VinegiaStampata in Venetia: Bascarini, Niccolo, 1548
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, ..., In Venetia: Porta, Giovanni Battista, 1584
Boccaccio, Giovanni, Il Decamerone con le Ricchezze dell'Alunno. Il Decamerone di M. Giouanni Boccaccio corretto gia dall'eccellentissima Academia fiorentina, & ristampato secondo il vero testo antico dell'autore, segnato con i numeri corrispondenti alle Ricchezze della lingua volgare, di M. Francesco Alunno da Ferrara ..., In Vinegia: Gherardo, PaoloComin da Trino, 1557
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara. Libri 10. Ne quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo, & d'altri buoni autori, ..., In Venetia: Sansovino, Giacomo, 1575
Alunno, Francesco, Le osseruationi di M. Francesco Alunno da Ferrara sopra il Petrarca. Nouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dall'istesso autore. Con tutte le sue autorita et dechiarationi delle uoci, et de luoghi difficili, con le regole, et osseruationi delle particelle, et delle altre uoci a i luoghi loro per ordine di alphabeto collocate. Insieme col Petrarca nel quale sono segnate le carte per numeri corrispondenti all'opera per piu chiarezza, & commodita de gli studiosi..., In Vinegia: Gherardo, Paolo Comin da Trino, 1550
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, & del Boccaccio; che serueno per esprimere, e nello scriuere, & ne' ragionamenti ancora, tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata, In Venetia: Baba, Andrea, 1612
Calderino Mirani, Cesare<1587fl.>, Dictionarium d. Caesaris Calderini Mirani Veronensis. Tum latini, tum italici sermonis studiosis, apprime congruens. In quo quidem omnis latinorum copia verborum ex Mario Nizollo, italicorum vero ex Francisci Alumni aedificio, atque insigniores elegantiae suis quibuscunque locis positae ex latinae linguae thesauro excerptae satis clare & dilucide continentur ... cui addita est tabula a vocibus incipiens italicis & latinas attingens, ad quas cum se alphabetico ordine quisque contulerit, vtriusque linguae fructum colliget vberimum, Venetiis - 1586
Alunno, Francesco, La fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, me diante lequali si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Di nuouo ristampata, ricorretta, et ampliata dallo istesso autore, et non solo nelle cose uolgari..., In Vinegia, Stampata in Vinegia - 1557
Alunno, Francesco, Le ricchezze della lingua volgare di M. Francesco, Alunno da Ferrara sopra il Boccaccio nouamente ristampate, et con diligenza ricorrette, et molto ampliate dallo istesso autore. Con le dechiarationi, regole, & osseruationi delle uoci, & dell\'altre particelle; & con le annotationi della uarieta de testi antichi, & moderni; & il tutto collocato a i luoghi loro secondo l'ordine dell'alphabeto: insieme col Boccaccio, ..., In Vinegia: Manuzio, Aldo <1.> eredi, 1551
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara libri 10. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo, & d'altri buoni autori, ... Di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di piu di 500 vocaboli, ... Con vna dichiaratione di molte voci che mancauanonell\'altre impressioni ... Et con le particelle della medesima nostra lingua poste nel fine dell'opera, In Venetia: Sansovino, Francesco, 1568
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara. Libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori ... Con vn nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica, et si leggono in diuersi altri autthori antichi e moderni; aggiunto da M. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime, In Venetia: Ugolino Paolo, 1593
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara libri 10. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo, & d'altri buoni autori, ..., In Venetia: Sansovino, Giacomo, 1570
Alunno, Francesco, La Fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara, nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, mediante le quali si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata, In Venetia, al segno della Concordia, 1581
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo libri dieci ... Di nuouo ristampati et ricorretti da Borgarucci Con vn nuouo vocabolario ... aggiunto da Thomaso Porcacchi, In Venetia: Porta, Giovanni Battista, 1584
Petrarca, Francesco <1304-1374>, Il Petraraca |con le osseruationi di M. Francesco Alunno da Ferrara, In Vinegia: Gherardo, Paolo Comin da Trino, 1550
Alunno, Francesco, Le ricchezze della lingua volgare sopra il Boccaccio, di M. Francesco Alunno da Ferrara, In Vinegia: Gherardo, Paolo Comin da Trino, 1557
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara libri 10. ne'quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio ..., In Venezia: Sansovino, Francesco, 1568
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autthori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Con vn nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica, & si leggono in diuersi altri autthori antichi & moderni; aggiunto da m. Thomaso Porcacchi per intera sodisfattione di chi desidera hauer piena cognitione della nostra lingua. Con due tauole copiosissime, In Venetia: Porta, Giovanni Battista, 1588
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell\'huomo di qualunque cosa creata, In Venetia: Rampazetto, Francesco Sansovino, Francesco, 1562
Alunno, Francesco - Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri 10. Ne quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di molti uoci latine & volgari del Bembo poste a suoi luoghi. Con una dichiaratione di piu vocaboli che mancauano nelle altre impressioni, aggiunta a beneficio de gli studiosi della lingua uolgare. Per m. Francesco Sansovino, In Venetia: Sansovino, Francesco & C.
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo. Libri X , In Venetia, per Comin da Trino: Sansovino, Giacomo Comin da Trino, 1575
Petrarca, Francesco <1304-1374>, Il Petrarca | con le osseruationi di M. Frrncesco | Alunno da Ferrara, In Vinegia: Gherardo, Paolo Comin da Trino, 1550
Petrarca, Francesco <1304-1374>, Il Petrarca con le Osseruationi di messer Francesco Alunno, Impressa in Venetia: Marcolini, Francesco, 1539
Alunno, Francesco, La fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, mediante lequali si possono scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata, In Vinegia, Stampata in Vinegia: Gherardo, Paolo Comin da Trino, 1556
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara libri 10. ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo, & d'altri buoni autori, ... Di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di piu di 500 uocaboli, ... Con vna dichiaratione di molte voci che mancauano nell'altre impressioni aggiunta a beneficio degli studiosi della lingua uolgare. Et con le particelle della medesima nostra lingua poste nel fine dell'opera, In Venetia: Sansovino, Francesco, 1568
Alunno, Francesco, Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca ..., In Venetia: Porta, Giovanni Battista, 1584




















Alunno, Francesco
La fabrica del mondo
Prima edizione:
1548: La fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d’altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell’huomo di qualunque cosa creata. In Vinegia, per Nicolo de Bascarini.
Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
Edizioni e ristampe:
1556: La fabrica del mondo. In Vinegia, appresso Paolo Gherardo (per Comin da Trino, 1555).
1557: La fabrica del mondo. In Vinegia, appresso Paolo Gherardo (per Comin da Trino, 1555).
Biblioteca Marucelliana - Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
1560: Della fabrica del mondo libri X ... Con vna dichiaratione di più vocaboli ... per Francesco Sansovino, et compagni. In Venetia, appresso Francesco Sansovino .
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
1562: Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d’altri buoni autori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell’huomo di qualunque cosa creata. Di nuouo ristampata corretta et ampliata di molte uoci latine & volgari del Bembo & d’altri scrittori poste a suoi luoghi. Con vna dichiaratione di piu vocaboli che mancauano nelle altre impressioni ... Impressione quarta. In Venetia, appresso Francesco Rampazetto.
Biblioteca dell’Accademia della Crusca - Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
Civica Biblioteca Aprosiana - Ventimiglia: vedi catalogo
1568: Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara libri 10 ne’ quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo, & d’altri buoni autori, ... Di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di piu di 500 uocaboli, ... Con vna dichiaratione di molte voci che mancavano nell’altre impressioni aggiunta a beneficio egli studiosi della lingua volgare. Et con le particelle della medesima nostra lingua poste nel fine dell’opera. In Venetia, nella stamperia di F. Sansovino .
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
1570: Della fabrica del mondo libri X ... Con vna dichiaratione di molte voci. In Venetia, appresso Iacopo Sansouino il giouane.
Biblioteca Marucelliana - Firenze
Biblioteca Riccardiana - Firenze
Biblioteca provinciale dei Cappuccini - Firenze
1575: Della fabrica del mondo. Libri X. In Venetia, nella stamparia al segno della Luna (per Comin da Trino, 1555).
1575: Della fabrica del mondo. Libri X. In Venetia, nella stamparia al segno della Luna (1574).
1575: Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, Libri X ... Di nuouo ristampati e corretti ... con una dichiaratione di più vocaboli ... per m. Francesco Sansovino. In Venetia, appresso Francesco Sansovino , et compagni.
1581: La fabrica del mondo nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d’altri buoni autori, mediante le quali si possono sciuendo isprimere tutti i concetti dell’huomo di qualunque cosa creata. Di nuouo ristampata, et corretta, & ampliata di molte voci latine, & volgari del Bembo. Con una dichiaratione de più vocaboli, che mancauano nelle altre impressioni aggiunta a beneficio de gli studiosi della lingua volgare. In Venetia, [al segno della Concordia].
Biblioteca Marucelliana - Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
1581: La fabrica del mondo di m. Francesco Alunno ... nella quale si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, e d’altri buoni autori ... Di nuouo ristampata et corretta & ampliata di molte voci latine, & volgari del Bembo. In Venetia, appresso Gio. Battista Porta.
1584: Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara libri dieci. Ne’ quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d’altri buoni autthori ... Di nuouo ristampati et ricorretti da m. Borgarutio Borgarucci. Con vn nuouo Vocabolario in fine ... aggiunto da m. Thomaso Porcacchi …; con due tauole copiosissime. In Venetia, appresso Gio. Battista Porta.
Biblioteca dell’Accademia della Crusca - Firenze
Biblioteca del Seminario arcivescovile maggiore - Firenze
Biblioteca Marucelliana - Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
1587: Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, Libri X. Ne’ quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio & d’altri buoni autthori ... Con vn ... vocabulario in fine ... aggiunto da M. Thommaso Porcacchi .... In Venetia, appresso Gio. Battista Vscio.
1588: Della fabrica del mondo libri dieci...Con vn nuouo vocabulario ... aggiunto da Thomaso Porcacchi. In Venetia, appresso Gio. Battista Vscio.
Biblioteca Marucelliana - Firenze
Biblioteca della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Firenze, Pistoia e Prato. Biblioteca degli Uffizi - Firenze
1593: Della fabrica del mondo, di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne’ quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio & d’altri buoni auttori, mediante le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti dell’huomo di qualunque cosa creata. Con un nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica ... aggiunto da m. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime. In Venetia, appresso Paulo Vgolino.
Biblioteca dell’Accademia della Crusca - Firenze
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
1600: Della fabrica del mondo libri dieci ... Con vn nuouo vocabulario ... aggiunto da Thomaso Porcacchi. In Venetia, appresso Paulo Vgolino.
Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
ANALISI:
1562: quarta edizione [? - Aprosio scrive però
quinta senza ripensamenti dell'Errata-Corrige], in Venetia, appresso Francesco Rampazetto; IV edizione - sommario. Al magnifico et eccellente sig. Dottore et Cavaliere il Signor Thomaso filologo da Ravenna; Francesco Alunno a lettori; Avvertimenti intorno alla dichiaratione dell’opera; Abbreviature dell’opera (cc. nn.); Indice primo di tutte le voci usate dal Petrarca, dal Boccaccio, da Dante, et d’altri buoni autori. Dopo seguita l’indice secondo de nomi propri (cc. *1r-****3r); Indice secondo de nomi proprii de gli huomini et de luoghi (cc. ****3r-****9v); Della Fabrica del Mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara. Libro Primo. Dio [comprendente i sottogruppi:] Dio, ordine de primi capi di Dio, Maria, angeli, divini, patriarchi propheti, fede, Chiesa etc., fermezza etc. (cc. 1r-9v). Libro secondo. Cielo [suddiviso in:] Cielo; dei: Apollo (poeti, musica, stromenti musici), Eolo, Baccho, Plutone; dee: Fama, Fortuna, Minerva, Diana, Cerere, Giunone, Hebe; pianeti: Saturno (religione, vecchiezza, tempo, agricoltura, povertà, avaritia, prigione, pallidi), Giove (folgori, fulmini), Marte, Sole, Venere, Mercurio (ladri, geometria, scrittore, pittura, colori, scoltura, vasi di varie sorti, arte), Luna, Segni celesti (cc. 10r-116v). Libro terzo. Mondo [comprendente:] Asia, Europa, Africa; provincie, regioni, paesi; isole; Città; Castelli; Ville; Luogo; Cosa (cc. 117r-132v). Libro quarto. Elementi [con:] Fuoco, Aere (uccelli, uccelli notturni), Acqua (mare, nave, fiumi, ordine dei fiumi, paludi stagni et laghi, pesci), Terra (monti, metalli, pietre pretiose et altre, veleni, animali velenosi, alberi, herbe, fiori, frutti, infruttuosi, animali quadrupedi) (cc. 132v-167v). Libro quinto. Anima (cc. 168r-179v). Libro sesto. Corpo [con:] capelli, occhi (sonno), orecchie, bocca, voce, faccia, capo, gola, spalle, mani, petto, piedi, persona (cc. 179v-203v). Libro settimo. Huomo [con:] donna, habito, portamento, parentado, popolo, vita, principio, morte, fine (cc. 203v-221r). Libro ottavo. Qualità [con:] odore, sapore, comparative (cc. 221v-229v). Libro nono. Quantità [con:] numero, peso, misura, grandezza, picciolezza, altezza, bassezza, lunghezza, cortezza, larghezza, strettezza (cc. 229v-245v). Libro decimo. Inferno [con:] nomi de diavoli, furie infernali, fiumi dell’inferno, animali notturni, puzza bruttura (cc. 245v-249v). Particelle (cc. 249v-261v). Parentesi (cc. 262r-262v).
Il vocabolario, primo dizionario metodico dell’italiano, ottenne negli anni successivi alla sua pubblicazione un notevole successo e numerose ristampe che hanno reso difficile ricostruirne l’esatta storia editoriale, della quale è comunque necessario fornire preliminarmente alcuni dati. La prima edizione è del 1548 (Venezia, Niccolò da Bascarini); la seconda esce nel 1556 e poi nel 1557 con l’indicazione “Venezia, Paolo Gherardo alla Libreria dell’Aquila” nel frontespizio e “Comin da Trino 1555” nel retro, pertanto doveva essere già pronta nel 1555, un anno prima della morte dell’Alunno che quasi certamente rivide personalmente l’opera. Seguono - ormai postume - l’edizione del 1560 (Venezia, Sansovino ), questa del 1562, sul cui frontespizio si legge “quarta impressione”, e quella del 1568 (Venezia, Sansovino ). A questo punto solo in Messi 1943 si segnala un’edizione del 1570, di cui anche Tancke 1984 dà notizia, ma facendo riferimento a questa stessa fonte senza averne vista una copia: se ne ha invece conferma ora attraverso Edit16. Si hanno poi due edizioni del 1575 (Venezia, ma una con l’indicazione nel retro: 1555) e quelle del 1581 (Venezia), le uniche, con quella del 1570, non segnalate anche da Olivieri 1942. La probabile decima edizione è quella del 1584 (Venezia, Gio. Battista Della Porta), seguita da quelle del 1587 e del 1588, in cui lo stesso editore si firma, come già aveva fatto nel retro della precedente, “Uscio”, con chiaro gioco di parole. Infine, dopo l' edizione del 1593 (Venezia, Paolo Ugolino), si ha quella del 1600 dello stesso editore. Di fatto anche queste ultime pubblicazioni rimangono pressoché identiche a come le aveva organizzate per la seconda l’Alunno, nonostante i numerosi passaggi editoriali. Si segnala solo in margine l’affermazione di Zeno - Fontanini 1753: 67: “L’applauso e lo spaccio, che incontrò questo Vocabolario, fu così grande, che nel 1562 fu ristampato la quinta volta”.
Lo stesso autore illustra chiaramente la struttura e la finalità dell’opera ai lettori: “Meritamente adunque si può dire Fabrica di Cosmo quella che contiene in sé il vero modo del parlar Toscho di tutte le cose create, la quale è fondata sopra dieci salde colonne per firmissimo fondamento di questo ricco edificio, le quali sono Dio. Cielo. Mondo. Elementi. Anima. Corpo. Huomo. Qualità. Quantità. et Inferno”. Si tratta dunque di dieci libri di parole raccolte con intento enciclopedico e tratte dagli autori, in particolare Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Sannazzaro, ma presentate anche senza citazioni d’autore e autorizzate direttamente dall’Alunno. D’altronde, mancando rinvii numerici alle opere, è sempre il lessicografo ad assumersi la totale responsabilità del lemmario e a liberarsi dai vincoli delle voci approvate dagli scrittori facendo riferimento al suo uso.
Come ogni vocabolario o trattazione enciclopedica il cui titolo indica il mondo, la piazza o in genere un grande raccoglitore (World of words del Florio , Tipocosmia del Citolini, Piazza universale del Garzoni) lo scopo nella Fabrica non è soltanto quello di offrire un modello linguistico selezionato - in questo caso solo “il parlar Toscho” è motivo di scelta - ma anche un lemmario copioso. L’ordine onomasiologico determina anche dei problemi, in particolare nella scelta del luogo in cui collocare le parole: le piante, per esempio, sono distribuite tra i capitoli Cerere, Terra e Sapore. Inoltre, omonimi e voci polisemiche ricorrono più volte nell’indice con rinvio a luoghi diversi.
Lingua degli scrittori e del lessicografo talora si confondono e può trovarsi nell’indice una parola, magari dialettale, che nel luogo indicato non è a lemma ma è usata come sinonimo per definire il lemma; i regionalismi dei lemmi e delle definizioni (“scapuzzo”, “lucanica”) rappresentano infiltrazioni personali.
Sembra opportuno indicare un esempio di sequenza della Fabrica, per chiarire la modalità dell’ordine logico seguito: “Persona, Imagine, Postilla, Forme, Figura, Stampa, Impressione, Sigillo, Suggello, Segno, Macchia, Schizzi, Schiazze, Fattezze, Dorso. con gli suoi verbi, et derivativi. / Persona. Lat. et significa tutto il corpo, et sue fattezze, di qualunque huomo, o animale, et ancho dinota l’huomo, et donna in genere [...]”.
In chiusura l’Alunno tratta delle “particelle”, ribadendo la distinzione tra lessico e norme grammaticali e occupandosi solo in questa sede di ciò che serve a congiungere le parole.