LA PARTE PRINCIPALE DELL'ARATRO ROMANO (BURIS DONDE L'APPELLATIVO "BURINO" PER "GREZZO, VILLANO") HA DATO NOME AL CURVUM ARATRUM E PER REALIZZARLA SI PIEGAVA AL MOMENTO GIUSTO UN OLMO GIOVANE NEL CAMPO.
UNA VOLTA CHE QUESTO SI ERA SVILUPPATO SECONDO LE NECESSITA' VENIVA TAGLIATO: POI ALL'ESTREMITA' SUPERIORE GLI SI APPLICAVA UN TEMO (TIMONE) DI 8 PIEDI DI LUNGHEZZA MENTRE ALL'ESTREMITA' OPPOSTA SI PONEVA IL DENTALE O CEPPO CHE PORTAVA IL "VOMERE" E CHE SCORREVA SUL SOLCO.
IL DENTALE ERA CARATTERIZZATO DA UNA "DOPPIA SCHIENA" (DUPLEX DORSUM) O SI BIFORCAVA IN DUE RAMI O TAVOLE (DENTALIA) UNITI SUL DAVANTI A COSTITUIRE UN UNICO TRONCO CUI SI COLLEGAVA IL "VOMERE".
SUL "VOMERE" E SULLE "BURE" DELL'ARATRO COMPLETO SI SALDAVANO DUE "ORECCHIE" OD "ASSI" (AURES) CHE NON SERVIVANO A ROMPERE O RIVOLATRE LA TERRA MA PIUTTOSTO A RICOPRIRE I SOLCHI SEMINATI (LIRAE DA CUI IL VERBO LIRARE) E QUINDI A REALIZZARE I SOLCHI PER LO SCORRERE DELLE ACQUE.
NELL'IMMAGINE SI VEDE PIU' PROPRIAMENTE, DELL' ARATRO ROMANO, LA VARIANTE CORRETTAMENTE DETTA PLAUSTARATUM, QUELLA CIOE' DEL TIPO CHE AVREBBE POTUTO ESSER USATO NELL'AGRO DI VENTIMIGLIA ROMANA COME ERA ABITUALMENTE UTILIZZATO NELLA REZIA GALLICA COME IN TUTTA L'ITALIA SUPERIORE (ASSIEME AD ALTRI STRUMENTI AGRICOLI) E TIPOLOGICAMENTE DIVERSO, OLTRE CHE DALL'"ARATRO NATURALE" ANCHE DALL'"ARATRO COMPOSTO DI ORIGINE GRECA": RIPRODUZIONE E INFORMATIZZAZIONE DA OGGETTO MUSEALE ORIGINALE DI BARTOLOMEO DURANTE