Inf. di B. Durante cultura barocca > Si definisce abate mitrato l'abate che è preposto ad una abbatia territoriale (abbatia nullius dioeceseos / abbatia nullius diocesi) cioè un'abbazia che governa un territorio sottratto alla giurisdizione episcopale. Sua caratteristica è quella di indossare la mitra o mitria (di cui si può vedere qui l'evoluzione tipologica) che oggi costituisce dopo la soppressione dell'uso della Tiara il più alto simbolo di dignità ecclesiastica. La reale definizione, secondo l'attuale diritto canonico, è abate ordinario o regolare. Ha anche giurisdizione, oltre che sull'abbazia, anche sulle parrocchie circostanti il suo monastero. In araldica gli abati mitrati presentano uno stemma sormontato da un cappello vescovile di colore verde con sei fiocchi dello stesso colore per ciascun lato; dietro lo scudo vi è la croce o il pastorale con il velo. L'uso delle insegne pontificali, mitra, pastorale, croce pettorale, anello, guanti e sandali, è uno dei più antichi privilegi concessi agli Abati. Non si sa con certezza quando questo privilegio fu introdotto, ma intorno al 643 l'abbazia di Bobbio (già nullius dioecesis) nella veste dell'abate San Bobuleno, ottenne da Papa Teodoro I delle costituzioni che confermavano tale privilegio concesso da papa Onorio I all'Abate; successivamente ebbe la carica di abate-vescovo. In Inghilterra, le insegne pontificali furono assegnate per la prima volta all'Abate di Sant'Agostino a Canterbury nel 1063 e quasi cento anni più tardi all'Abate di Sant'Alban. Il privilegio fu gradualmente esteso alle altre abbazie fino a che, alla fine del Medioevo, ogni casa monastica di una certa importanza fu presieduta da un Abate mitrato. Il diritto degli Abati di celebrare pontificali è regolato da un Decreto di Papa Alessandro VII. In base ai termini del decreto, un Abate può pontificare per tre giorni l'anno. L'uso del candeliere eptabraccio, normale in un Pontificale Solenne, gli è precluso. La mitra dell'Abate deve essere confezionata con materiale meno costoso rispetto a quella del vescovo, ed il pastorale deve avere un ciondolo di panno bianco. L'Abate non può avere un trono permanente nella sua chiesa monastica, ma gli è permesso, solamente quando celebra un pontificale, usare un trono movibile con due gradini ed un semplice baldacchino. Ogni qualvolta le funzioni rituali lo richiedano, ha anche il privilegio di usare mitra e pastorale. Come segno di distinzione speciale, alcuni Abati sono autorizzati dalla Santa Sede ad usare la cappa magna, e tutti gli Abati nullius possono vestire la berretta viola e lo zucchetto.

CLICCA E VOLTA PAGINA
DA RACCOLTA PRIVATA

CLICCA SULLA FRECCIA DI SINISTRA PER RITORNARE AL LEMMA DI RICERCA - CLICCA SULLA FRECCIA DESTRA PER ACCEDERE AI TESTIMONI EDITORIALI DEL VOLUME DA CUI SI RIPRODUCE