I seicenteschi Fermenti letterari nel Ponente Ligure analizzati attraverso l'opera del discepolo di Aprosio Domenico Antonio Gandolfo ( più attento al contesto culturale intemelio e ligure ponentino di Aprosio maggiormente interessato a far convergere sulla Biblioteca di Ventimiglia l'attenzione della grande cultura, italiana ed internazionale). Succeduto al fondatore cui fu legato da stima e profonda amicizia il Gandolfo si rivelò quale un ottimo successore alla direzione della Biblioteca Aprosiana sì da essere in privato e in pubblico elogiato da vari amici, corrispondenti e fautori di Aprosio rivelandosi poi oltre che bibliofilo di grande qualità, celebre predicatore, letterato in particolare uno dei massimi sillogisti ed antologisti di autori agostiniani con una ponderosa pubblicazione tuttora oggetto di studio come si può leggere in questo digitalizzato saggio a lui dedicato nel I "Quaderno dell'Aprosiana" = per ulteriori approfondimenti si consultino poi qui i collegamenti concernenti la, dal Gandolfo, ideata ma purtroppo mai realizzata in Ventimiglia Accademia degli Oscuri (poi in qualche modo surrogata al Gabinetto Scientifico-Accademico del de Lorenzi, terzo bibliotecario dell'Aprosiana) sin a giungere al momento forse di massima celebrità del Gandolfo in virtù dei contatti proficui con Roma e l'Accademia d'Arcadia
43. - IL 1 - LA VITA E LE MOLTEPLICI RELAZIONI CULTURALI (INDICE A SCORRIMENTO)
GRANDE SUCCESSORE
ALLA DIREZIONE DELL'APROSIANA:
DOMENICO ANTONIO GANDOLFO
2 - OPERE DI D. A. GANDOLFO (ANCHE DIGITALIZZATE INTEGRALMENTE)
3 - A VENTIMIGLIA PRIMA DISCEPOLO E COLLABORATORE DELL'APROSIO, POI, DOPO LA MORTE DI QUESTI, SECONDO BIBLIOTECARIO DELL'"APROSIANA"
4 - LE SENSATE MOTIVAZIONI PER CUI A. APROSIO NON ACCETTO' DAL SUO DISCEPOLO UN LASCITO A PRO DELLA "LIBRARIA"
5 - L'ATTIVITA' ERUDITA E PREDICATORIA: I VIAGGI DI FORMAZIONE
DIGITALIZZAZIONE DELLA PRIMA OPERA A STAMPA DEL GANDOLFO TESTO INTEGRALE DELL'OPERA PIU' SIGNIFICATIVA DI DOMENICO ANTONIO GANDOLFO DUE ALTRI SIGNIFICATIVI VOLUMI GANDOLFIANI CONTRADDITORI SUSSULTI DI APROSIANA ERUDIZIONE NEL DISPACCIO DEL GANDOLFO: "L'APROSIANA DOPO APROSIO" DOMENICO ANTONIO GANDOLFO SAGGIO CRITICO SU DOMENICO ANTONIO GANDOLFO 44. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 47. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 44. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 44. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 44. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 44. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
IL BENEFICATO BENEFICANTE...(VEDI IN PARTICOLARE
LA PREDICA CHE FU MATRICE DI QUESTA OPERETTA)= LE PAGINE SI VOLTANO DAL FONDO, DAL TESTO INIZIALE DOPO LA "DEDICATORIA" INIZIANO LE PAGINE DEL TESTO ANTICO TRATTANDO INIZIALMENTE DELL'ANTICA GRANDEZZA DI VENTIMIGLIA CON I COMMENTI MULTIMEDIALI MODERNI
LA
DISSERTATIO HISTORICA DE DUCENTIS CELEBERRIMIS AVGUSTINIANIS SCRIPTORIBUS EX ILLIS QUI OBIERUNT POST MAGNAM UNIONEM ORDINIS EREMITICI USQUE AD FINEM TRIDENTINI CONCILII
(ROMAE 1704)
I
FIORI POETICI DELL'EREMO AGOSTINIANO
ED IL
DISPACCIO HISTORICO CURIOSO ED ERUDITO...
ANALIZZATI INSIEME AD ALTRE PUBBLICAZIONI E NEL CONTESTO DEL PROBLEMA DEGLI
SCRITTI RIMASTI INEDITI OD AL MOMENTO IRREPERIBILI
I
MODERNI ERUDITI, LA SCIENZA NUOVA, LE ANTICHE CURIOSITA' ESOTERICHE, INTERESSI PER ERBORISTERIA, PIANTE OFFICINALI, LIBRI DI SPEZIALI, VINO, SUOI EFFETTI MEDICAMENTOSI E SUOI ABUSI CON CONSEGUENZE DI ETILISMO
STUDIATI ATTRAVERSO I CASI GUIDA DEL NOBILE GENOVESE
**********ANTONIOTTO INVREA**********
E IN ROMA DEL
**********LETTORE ROSSI DI S. PRISCA**********
CURA E POTENZIAMENTO DEL CONVENTO E DELLA BIBLIOTECA INTEMELIA SOTTO IL MAGISTERO DI
DOMENICO ANTONIO GANDOLFO
CONTRIBUTI E GIUDIZI DI
GIOVANBATTISTA PACICHELLI - G. F. RUOTA - C. CARTARI
E DEL BIOGRAFO ARCADE
GIO. CARLO CROCCHIANTE
NELLA REGISTRAZIONE CRITICA E STORICA SU DI LUI FATTA DALL'ARCADE
TEONE CLEONENSE
ENTRO IL VOLUME SECONDO DELLE
NOTIZIE STORICHE DEGLI ARCADI MORTI
(TOMI I - II - III)
A CURA DI B. DURANTE PER IL I "QUADERNO DELL'APROSIANA"
[NOTA BENE: nel testo riprodotto le sottolineature in COLORE VERDE hanno solo la funzione di EVIDENZIARE - quelle in COLORE ROSSO di indicare PAROLE RESE ATTIVE]
"VITA DI DOMENICO ANTONIO GANDOLFO"
IL VOLUME CON GLOSSE MANOSCRITTE NOMINATO "OLDOINI CORRETTO": SUA IMPORTANZA DOCUMENTARIA SULLA STORIA LETTERARIA DELLA LIGURIA NEL XVII SEC.
LA RICOSTRUZIONE CRITICA DEI
FERMENTI LETTERARI ED ACCADEMICI NELL'AGRO INTEMELIO TRA TARDO XVII E PRIMI XVIII SEC.
LA RICOSTRUZIONE CRITICA DEI
FERMENTI LETTERARI ED ACCADEMICI NELL'AGRO INTEMELIO TRA TARDO XVII E PRIMI XVIII SEC.:
TRA I "REPERTI APROSIANI E GANDOLFIANI" CONSERVATI NELLA BIBLIOTECA GIROLAMO ROSSI
LA
BOTTEGA DE' CHIRIBIZZI
DI
CESARE GIUDICI
DIVIENE UN CURIOSO MANOSCRITTO INTITOLATO
LIBRO DI CANSONETTE, MADRIGALLI E SONETTI
LA RICOSTRUZIONE CRITICA DEI
FERMENTI LETTERARI ED ACCADEMICI NELL'AGRO INTEMELIO TRA FINE XVI E PRIMI XVIII SEC.:
CRISTOFORO DE GIUDICI - DOMENICO COTTA SISMONDI - TEOFILO RINALDO (TEOFILO RAYNAUD) DI "SOSPELLO" - VINCENZO LANTERI (?) - FILIBERTO GIACINTO GANDOLFO - AMBROGIO GALLEANI DI VENTIMIGLIA - GIOVANNI GIROLAMO LANTERI
- MICHELE OTTAVIO BOLINO DI ALBENGA - GIACOMO MARIA MARESCIANO DI LOANO - AGOSTINO MARIA BOGGIA DI SAVONA - OTTAVIO MARINI DI ONEGLIA - TOMMASO ROLANDI DI CERVO
- ROBERTO APROSIO DI VENTIMIGLIA - GIOVANNI BATTISTA REBAUDI DI CASTELVITTORIO - GIOVANNI FRANCESCO MARTINI DI NIZZA - PAOLO AGOSTINO ORENGO DI VENTIMIGLIA
- GIACOMO ANTONIO DE LORENZI - GIOVANNI PAOLO FENOGLIO DI DOLCEACQUA - MARCO ANTONIO ORENGO - PASQUALE BERTA DI CAMPOROSSO - GIOVANNI BATTISTA COTTA - ARCANGELO DAVIO DI TENDA - PAOLO AGOSTINO APROSIO - FILIPPO AICARDI DI CAMPOROSSO - PIETRO ANDREA TRINCHERI DI NIZZA - PIETRO CORVESI (CORVESIO) DI "SOSPELLO" - PIETRO GIOFFREDO DI NIZZA - G. B. CONRADI DA CUNEO - GIOVANNI BATTISTA APROSIO
LA RICOSTRUZIONE CRITICA DEI
FERMENTI LETTERARI ED ACCADEMICI NELL'AGRO INTEMELIO TRA TARDO XVII E PRIMI XVIII SEC.:
GLI INTERROGATIVI SULLA "PASQUINATA" A RIGUARDO DEL CONCLAVE DEL 1676 IN CUI FU ELETTO PAPA INNOCENZO XI CUSTODITA NELL'EX
MS. 4O DELLA BIBLIOTECA APROSIANA
45. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
LA RISOLUZIONE DI UNA SERIE D' INTERROGATIVI
47. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 48. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 48. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO DOMENICO ANTONIO GANDOLFO CONQUISTATO DALL'ACCADEMISMO 49. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 51. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 53. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 53. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO 53. - DA UN SAGGIO CRITICO DEDICATO AL GANDOLFO
"GANDOLFO VIENE TRASFERITO A GENOVA PRESSO IL CONVENTO DI N. S. DELLA CONSOLAZIONE"
"DA GENOVA IL FRATE VIENE QUINDI INVIATO A ROMA E POI A GENZANO, UNO DEI CASTELLI ROMANI, QUALE PRIORE DEL LOCALE CONVENTO AGOSTINIANO"
I CONTATTI DELL'AGOSTINIANO INTEMELIO CON LA NUOVA PRODUZIONE CULTURALE MONASTICA
VEDI QUI SPECIFICATAMENTE LE SUE RELAZIONI CON
MAURINI - TRAPPISTI - MECHITARISTI
E' CONQUISTATO DAL
FASCINO CULTURALE DI ROMA
E PER I SUOI MERITI, CON IL NOME DI "ARCANIO CARACEO", VIENE ASCRITTO ALLA
CELEBRE ACCADEMIA ROMANA DELL' "ARCADIA"
DOMENICO ANTONIO GANDOLFO
VIENE ASCRITTO AD ALTRI CONSORZI LETTERARI TRA CUI L'
ACCADEMIA DEGLI INCURIOSI DI ROSSANO
ISTITUITA DALL'ABATE
GIACINTO GIMMA
CORRISPONDENZA DEL GANDOLFO CON L'ERUDITO BIBLIOTECARIO GIUSTO FONTANINI
"LETTERA DI ANTONIO MAGLIABECHI AL GANDOLFO IN MERITO ALLA DISSERTATIO":
VEDI ANCHE ALTRE
EPISTOLE MAGLIABECHIANE
CON CUI IL BIBLIOTECARIO FIORENTINO FORNISCE DATI INEDITI AL GANDOLFO, SPECIALMENTE SU
LIPPO BRANDOLINI PER LA SUA DISSERTATIO
LA CORRISPONDENZA CULTURALE DI D. A. GANDOLFO CON IL CLASSICISTA E TRADUTTORE DI CORTONA FRANCESCO BALDELLI
LA CORRISPONDENZA CULTURALE DI D. A. GANDOLFO CON L'ERUDITO AGOSTINIANO GENOVESE CARLO MARIA SARTORIO
L'ENIGMATICO CORRISPONDENTE DEL GANDOLFO, IL LETTORE IN SANTA PRISCA A ROMA, INDICATO COL SOLO COGNOME, "ROSSI" E POI ADDIRITTURA CON LA SUA SOLA INIZIALE "R."
SAGGIO TECNICO
PER ANALIZZARE SCIENTIFICAMENTE E CON NOVITA' DI DATI
ATTIVITA' APROSIANA DELL'ULTIMO VENTENNIO:
IN FORZA DI UN'
INTRODUZIONE,
DELLO STUDIO DI LETTERE ALL'APROSIO DI VARI PERSONAGGI QUALI
REDI, (vedi anche TRASCRIZIONE COMPLETA DELLE LETTERE)
CARLO ROBERTO DATI E LE SUE OSSERVAZIONI CRITICHE SU "GABRIELLO CHIABRERA"
ALESSANDRO MARCHETTI (NELLE LETTERE ANCHE DUE SUE LIRICHE E L'INCIPIT DI UN SUO "POEMA FILOSOFICO") ,
LORENZO LEGATI E LA SUA CORRISPONDENZA CON A. APROSIO,
(VEDI IN PARTICOLARE UNA LETTERA EMBLEMATICA DEL 1673 DI LEGATI AD APROSIO)
COSPI,
MALVASIA,
STENONE
ECC.,
E DELL'EDIZIONE CRITICA DI AMPIE SARCINE DE
*************LO SCUDO DI RINALDO - PARTE II*************
***
1 - SONETTO: NELLA MORTE DI NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO / AL PROPRIO CUORE
2 - PRINCIPIO DEL MIO POEMA FILOSOFICO
3 - SONETTO: CONVERSIONE DI PECCATORE A DIO