Informatizzazione curata da B. E. Durante

ESTIENNE CHARLES (italianizzato in "CARLO STEFANI/STEFANO") <1504-1564> Dictionarium historicum, geographicum, poeticum: authore Carolo Stephano. Gentium, hominum, deorum gentilium, regionum, locorum, civitatum ... Editio nouissima; cui praeter collium, silvarum, desertorum, ... magna historiarum insignium, ac rerum copia adjicitur; ... Recensuit, supplevit, locisque pene infinitis emaculavit Nicolaus Lloydius ..., Oxonii : tipis, G.H. & G.D. ; prostant Londini : apud Gul. Wells & Rob. Scott, ad insignia Principis in vico Little-Britain dicto, 1671 [Descrizione fisica: 8°, 830 p. ; 2o. Note Generali: Front. stampato in rosso e nero. 1 esemplare mutilo in Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma]












Come si vede l'opera fu edita da PAUL ESTIENNE appartenente alla celebre famiglia di tipografi inaugurata da Henry I: PAUL ESIENNE pur senza eguagliare i celeberrimi avi diede vita ad una pregevole produzione propria di cui si propone qui l'elenco dei volumi editi e reperiti nelle biblioteche italiane:
Plinius Caecilius Secundus, Gaius,C. Plinii Caec. Sec. Epist. lib. 9. Eiusdem & Traiani imp. Epist. amoebaeae. Eiusdem Pl. et Pacati, Mamertini, Nazarii, panegyrici. Item, Claudiani panegyrici. Adiuncta sunt, Isaaci Casauboni notae in epist..., Ginevra: Estienne , Paul, 1604
Plinius Caecilius Secundus, Gaius,C. Plinii Caec. Sec. Epist. lib. 9. Eiusdem & Traiani imp. epist. amoebaeae. Eiusdem Pl. et Pacati, Mamertini, Nazarii, panegyrici. Item, Claudiani panegyrici. Adiuncta sunt Isaaci Casauboni notae in epist..., [Ginevra]: Estienne , Paul, 1611
Estienne, Henri <1528-1598>, Concordantiae Graecolatinae Testamenti noui, nunc primum plenae editae & diu multumque desideratae, vt optimae duces ad veram vocum illius interpretationem futurae. Accessit huic editioni Supplementum eorum omnium quae hactenus desiderabantur, tam eorum quae ad calcem libri reiecta, quam quae omissa desiderati poterant. ... / Henricus Stephanus, Ginevra]: Estienne , Paul, 1600
Sophocles,Sophokleous ai Epta tragodiai. Sophoclis tragoediae septem. Vna cum omnibus Graecis scholiis, & Latina Viti Vvinsemij ad verbum interpretatione. Quibus accesserunt Ioachimi Camerarij, necnon Henrici Stephani annotationes. Vna cum indice sententiarum sophoclearum, [Ginevra]: Estienne , Paul, 1603
Photius, Phothiou Myriobiblon e biblioteke. Photii Myriobiblon, sive Bibliotheca librorum quos Photius patriarcha Constantinopolitanus legit & censuit. Graece edidit David Hoeschelius ... Latine vero reddidit & scholijs auxit Andreas Schottus Antuerpianus. .., Genevae: Estienne , Paul, 1612
Plinius Caecilius Secundus, Gaius, C. Plinii Caec. Sec. Epist. lib. 9. Eiusdem & Traiani imp. epist. amoebaeae. Eiusdem Pl. et Pacati, Mamertini, Nazarii, panegyrici. Item, Claudiani panegyrici. Adiunctae sunt Isaaci Casauboni notae in epist. Variae, Geneva: Estienne , Paul, 1599
Lycophron, Lykophronos tou Chalkideos Alexandra. Eis auto tou to Izakiou tou Tzetzou exegema. Lycophronis Chalcidensis Alexandra. Cum eruditissimi Isacii Tzetzis commentariis, ex fide manuscripti emendatioribus factis. Adiunta est interpretatio versuum Latina, ad verbum, per Gulielmum Canterum. Additae sunt & eiusdem G. Canteri annotationes, nec non epitome Cassandrae Graecolatina, carmine Anacreontio, Geneuae: Estienne , Paul, 1601
Photius, Phothiou Myriobiblon e bibliotheke. Photii Myrobiblon, siue Bibliotheca librorum quas Photius patriarca Costantinopolitanus legit & censuit. Graece edidit Dauid Hoeschelius Augustanus, & notis illustrauit. Latine vero reddidit & scholijs auxit Andreas Schottus Antuerpianus. .., [Ginevra]: Estienne , Paul, 1611
Pindarus, Pindari Olimpia, Pythia, Nemea, Isthmia, caeterorum octo lyricorum carmina ... nonnulla etiam aliorum, Oliua: Estienne , Paul, 1612
Pindarus, Pindarou Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Meta exegeos palaias panu ophelimou, kai scholion homoion. Pindari Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Adiuncta est interpretatio Latina ad verbum. Cum indicibus necessarijs, [Ginevra] Excudebat Paulus Stephanus, anno 1599, mense Augusti: Estienne , Paul, 1599
Carminum poetarum nouem, lyricae poeseos principum fragmenta. Alcaei, Anacreontis, Sapphus, Bacchylidis, Stesichori, Simonidis, Ibyci, Alcmanis, Pindari, nonnulla etiam aliorum. Cum latina interpretatione, partim soluta oratione, partim carmine., Editio IIII multis versibus ad calcem adiectis locupletata., Excudebat Paulus Stephanus, 1600., 472 p. ; 24o.lungo., Luogo di stampa: Ginevra?., Marca sul front., Segn.: A-2G8 (2G5-8 bianche)., Estienne , Paul
Plinius Caecilius Secundus, Gaius,C. Plinii Caecilii Secundi Nouocomensis, Epistolarum libri 10. Eiusdem Panegyricus Traiano dictus. Cum commentarijs Joannis Mariae Catanei, ... Adiecti sunt alij, ad alios Caesares, Panegyrici, ad fidem vetusti exemplaris emendati, Coloniae Allobrogum: Estienne , Paul, 1600
Plinius Caecilius Secundus, Gaius,C. Plinii Caecilii Secundi Nouocomensis, Epistolarum libri 10. Eiusdem Panegyricus Traiano dictus. Cum commentarijs Joannis Mariae Catanaei, viri doctissimi. Multis Epistolis cum illarum interpretatione adiectis. Adiuncti sunt alij, ad alios Caesares, Panegyrici, ad fidem exemplaris emendati, [Ginevra]: Chouet, Pierre <2.> & Chouet, Jacques <3.>, 1625
Herodotus, Erodotou Alicarnasseos Historion logoi 9., epigraphomenoi Mousai. Tou autou exegesis peri tes Omerou biotes. Herodoti Halicarnassei historiarum libri 9., 9. Musarum nominibus inscripti. Eiusdem narratio de vita Homeri. Cum Vallae interpret. latina historiarum Herodoti, ab Henr. Stephano recognita: & spicilegio Frid. Sylburgii. ... Excerpta e Ctesiae libris de rebus Persicis & indicis, & ex iisdem fragmenta auctiora. Cum indice aucto & locupletato. ..., Geneuae: Estienne , Paul, 1618
Graecum & Hebraicum. Addita sunt Theodori Bezae scholia, in quibus de germana Graecae linguae pronuntiatione disseritur. In altero literae Hebraicae describuntur, punctorum, vocalium, accentuum forma & vis: cum appellatione syllabarum & dictionum Hebraicarum. Ex Antonij Ceuallerij Hebraicarum literarum professoris recognitione., [Ginevra! : excudebat Paulus Stephanus, 1600., 2 pt. 78, 2; 48 p. ; 8o, Marche diverse sui frontespizi., Segn.: A-E8; A-C8., Pt. 2: Alphabetum Hebraicum, in quo literae Hebraicae describuntur, ..., Oliua, Henrici Stephani, 1566, Paul Estienne, Henri <2.>
Horatius Flaccus, Quintus, Quinti Horatii Flacci Poemata, scholiis et argumentis ab Henr. Stephano illustrata. Eiusdem Henr. Stephani Diatribae de hac sua editione Horatii, & uariis in eum obseruationibus. Editio tertia, quae, praeter scholiorum locupletationem, aliquot insuper diatribas, & quasdam in Veri Porphyrionis commentarios emendationes, necnon quasdam ad eos accessiones habet, Ginevra: Estienne , Paul, 1600
Plinius Caecilius Secundus, Gaius,C. Plinii Caec. Sec. Epist. lib. 9. Eiusdem & Traiani imp. epist. amoebaeae. Eiusdem Pl. et Pacati, Mamertini, Nazarii, panegyrici. Item, Claudiani panegyrici. Adiunctae sunt Isaaci Casauboni notae in epist. Variae, [Ginevra]: Estienne , Paul, 1611
Diogenes Laertius, Diogenis Laertii de vitis, dogmatis & apophtegmatis clarorum philosophorum, libri 10. Hesychii ill. de iisdem philos. & de aliis scriptoribus, liber. Pythagoreorum philosoph. fragmenta. Is. Casauboni notae ad lib. Diogenis multo auctiores & emendatiores. Eunapii Sardiani de vitis philosophorum & sophistarum liber, cui accesserunt eiusdem auctoris legationes. Omnia graece & lat. ex editione postrema, Oliva, Pauli Stephani, 1616; [16], 364, [4], 365-884, 7-88, 120, [4], 47, [25] p. ; 8o., Marca sul front Segn.: [par] 8 A-3I8 3K4 3L-4D8 4E4 Numeri: Impronta, d-o- a,ab i-e- psda (3) 1616 (R), Localizzazioni: Biblioteca nazionale universitaria, Torino.























DIOGENE LAERZIO: di questo erudito ignoriamo ogni dato biografico: la collocazione tra fine II ed inizio del III secolo si deve al fatto che egli cita il filosofo Potamone di Alessandria, operante appunto nell'età dei Severi.
Alcuni hanno ipotizzato che provenisse dalla città di Laerte in Caria, come proverebbe il soprannome "Laerzio" e che fosse platonico, giacché esalta Platone ed elogia la destinataria dell'opera come "giustamente filo-platonica" (III, 47).
Diogene è autore delle Vite, opinioni, detti dei filosofi illustri in 10 libri, di cui mancano la dedica (da allusioni contenute nel resto dell'opera apprendiamo che il destinatario era una donna) e l'ultima parte del libro VII.
Quest'opera è un compendio bio-dossografico, ossia illustra vita e dottrine di 84 filosofi. Diogene apre la sua opera con un ampio proemio in cui discute delle origini della filosofia e che sembra essere in polemica con i cristiani, per poi passare all'esposizione della vita, opere (con il pinax, ossia l'elenco completo degli scritti, divisi per temi) e pensiero dei filosofi, divisi in "ionici" ed "italici", seguiti dagli "sporadici" (libri IX-X), ossia i filosofi che non possono essere inclusi nelle due categorie suddette.
Nel I libro vengono trattati i "sapienti", seguiti, nel II libro, dai fisici e da Socrate e i socratici minori; i libri III-IV sono dedicati a Platone e agli Accademici. Nel V libro si tratta di Aristotele e dei peripatetici suoi allievi per poi passare, nel VI, ai Cinici (tra cui spiccano Antistene e Diogene). Il VII libro, il più lungo e complesso (mancante dell'ultima parte) tratta degli Stoici, partendo da Zenone e concentrandosi soprattutto su Crisippo. Nel libro VIII si parla di Empedocle e dei Pitagorici, seguiti, nel libro IX, da Eraclito, gli Eleatici, Democrito, Protagora e gli Scettici. Il X libro è tutto dedicato ad Epicuro e alla sua scuola: visto l'interesse epicureo della destinataria, Diogene inserisce tre lettere di Epicuro ( A Erodoto sulla fisica, A Pitocle sulla meteorologia, A Meneceo sull'etica: è il grosso dei testi epicurei a noi giunti) intercalando il suo commento e facendo poi seguire le Massime Capitali come sintesi del pensiero epicureo, con cui l'opera si chiude.
Seguendo un costume diffuso, Diogene compose anche una raccolta di suoi epigrammi, Pammetros (Raccolta in tutti i metri), di cui a noi restano 56 componimenti, da lui stesso inclusi nelle Vite , di nessun valore artistico, ma di grande eleganza formale e metrica.
L'opera di Diogene Laerzio si colloca ad un livello specialistico: si tratta di un manuale senza pretese di originalità, ma che è per noi fonte preziosa di testimonianze e cronologia sui vari filosofi classici ed ellenistici. Con scrupolo erudito, infatti, Diogene opera su materiali come lessici, repertori bibliografici, cronologie, e riporta con puntiglio le sue fonti, citando spesso passi degli stessi pensatori come esemplificazione nell'esposizione della loro dottrina, fino al caso limite dei lunghi testi epicurei del libro X.
Quello di Diogene è un manuale biografico, basato su ottime fonti cronologiche e bibliografiche, risalenti all'erudizione ellenistica, e dossografico: ma a Diogene mancano lo spirito critico e l'attitudine filosofica, e la sua esposizione è spesso mancante di chiarezza o troppo sintetica proprio nei punti salienti delle diverse dottrine (basti pensare alle cadute nelle sezioni sulle dottrine di Platone, Aristotele e degli stoici). Un esempio del suo modo di procedere lo si può avere da questo passo del III libro, dedicato a Platone, in cui cita in modo disordinato e ripetitivo le tappe della formazione del filosofo, indulgendo all'aneddoto:
"All'inizio filosofò nell'Accademia, poi nel giardino vicino a Colono, come dice Alessandro nelle "Successioni", secondo la filosofia eraclitea. Poi, desiderando gareggiare con una tragedia, ascoltato Socrate davanti al teatro di Dioniso, bruciò i suoi versi dicendo:
Vieni qui, o Efesto, chè Platone ti chiama!
Da allora, avendo vent'anni, dicono, seguì Socrate: dopo la sua morte seguì Cratilo l'eracliteo ed Ermogene, che seguiva la filosofia parmenidea. In seguito, a ventotto anni, secondo quanto dice Ermodoro, si recò a Megara da Euclide con altri socratici. Poi andò a Cirene dal matematico Teodoro; di lì in Italia presso i pitagorici Filolao ed Eurito. Da lì in Egitto, presso i sapienti
".
Tuttavia, proprio questi difetti ci consentono una sostanziale obiettività e chiarezza nell'esposizione, che si configura come una raccolta di aneddoti e motti celebri, simile alle biografie di Svetonio, che non riesce però a cogliere il nucleo filosofico dei singoli pensatori.
[Dott. Antonio D'Andria - saggio on line ]