CREDITI 12

Novarini, Luigi nato a Verona nel 1594, chierico regolare, poligrafo e filologo, studioso di lingue orientali e con qualche interesse alchemico, fu in un breve contatto epistolare con l'Aprosio: si spense nel 1650.
Di lui alla CBA intemelia si trovano le opere:
1 - R.P. Aloysii Novarini ... Electa sacra ... - Editio tertia caeteris purior, et locupletiore, Lugduni : sumpribus Laurentii Durand, 1638-1646. - 5 v. ; fol.
2 - Mattheus et Marcus expensi, notis monitisque sacris, qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum collatione ... illustrati ... addita lectionum varietate vulgatae editioni ad verbum respondente ... omnia nunc primum offert, R.P.D....
3 - R.P. Aloysii Novarini ... Moses expensus, notis monitisq., sacris, qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum ... qua ex sanctorum patrum ... observationibus, illustratus ... , Veronae : typis Merulanis, 1647. - 2 pt. ([6], 400
4 - Risus sardonicus, hoc est de ficta mundi laetitia, ementito mundanorum gaudio, cui larvam calamo detrahit R.P. Aloysius Novarinus ... , Veronae : apud Bartholomaeum Merlum, 1637. - [12], 228 p. ; 12°.
5 - R.P. Aloysii Novarini ... Schediasmata sacro-prophana: hoc est, observationes antiquis christianorum, hebraeorum, aliarumque gentium ritibus in lucem eruendis ... nunc primum prodeunt ... , Lugduni : sumptibus Laurentii Durand, 1635.
6 - R.P. Aloysii Novarini ... Variorum opusculorum tomus ... - Veronae : typis Bartholomaei Merli, 1645-1649. - 3 v. ; fol. ...
Seguono qui poi le sue opere individuate dal SBN nelle altre biblioteche italiane:
Novarini, Luigi, Matthaeus et Marcus expensi, notis monitisque sacris, qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum collatione, ... illustrati; ... Addita lectionum varietate Vulgatae editioni ad verbum respondente, ... Omnia nunc primum offert, R. P. D. Aloysius Nouarinus, ..., Lugduni: Boissat, Gabriel heritiers & Anisson, Laurent, 1642
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Lucas expensus, notis monitisque sacris, qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum collatione, ... illustratus; ... Addita lectionum varietate Vulgatae editioni ad verbu, Lugduni: Boissat, Gabriel heritiers & Anisson, Laurent, 1643
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Ioannes expensus, notis monitisque sacris, qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum collatione, ... illustratus; ... Addita lectionum varietate Vulgatae editioni ad verbun respondente, ... Omnia primum offert R. P. D. Aloysius Nouarinus, .., Lugduni: Boissat, Gabriel heritiers & Anisson, Laurent, 1643
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Paulus expensus, notis, monitisque sacris, qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum collatione, ... illustratus. ... Auctore R. P. D. Aloysio Novarino Veronensi, .., Lugduni: Boissat, Gabriel heritiers & Anisson, Laurent, 1645
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Trionfo dell'amor di Dio, cioe deuotissime considerationi circa la passione, e morte di Giesu considerata in questi tre stati ... Opra che con la nouita puo rauiuar la diuotione, e spirito in ciascheduno, & eccitar in qualche parte tutti alla corrispondenza di si gran beneficio. Data in luce dal r. p. d. Luigi Nouarini ..., In Verona, 1644
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Horologio spirituale, col quale non si segnano solo l'hore sante, ma col moto regolato di regolate industrie, & industriose regole per far bene tutte le azioni del giorno, s'insegna a santificar, e le hore, & i momenti delle hore. Opera del r. p. d. Luigi Nouarini ..., In Venetia, 1636
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Scrutinio spirituale, in cui si danno auisi, documenti, e regole, per far bene la confessione, con la decisione de casi piu frequenti, & ordinarii, secondo la piu benigna opinione de\'dottori. ... Data in luce dal r.p.d. Luigi Nouarini c.r. et in questa sesta impressione migliorata, In Venetia, 1667
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Deliciae diuini amoris. Hoc est: De occultis Dei beneficiis, Dei amori excitando ac fouendo. ... Edidit omnium profectui, vtilitati, gustuique. R.p. Aloysius Nouarinus... , Lugduni : sumpt. Laurentij Durand, 1641
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Nouarini Veronensis clerici regularis, Electa sacra, in quibus qua ex linguarum fontibus, qua ex priscis gentium ritibus nonnulla sacrarum litterarum loca loca nouo explicatu donantur, aut noua luce vestiuntur: subque Virginea vmbra ita Virginis Mariae laudes exhibentur, vt etiam Gabrielis nuntij, Iosephi sponsi, Ioachimi, & Annae genitorum eius imagines, & vniuerse vtilium monitorum, Veronae: Rossi, Francesco , 1653
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.p. Aloysii Nouarini ... Electa sacra, in quibus qua ex linguarum fontibus, qua ex priscis gentium ritibus nonnulla sacrarum litterarum loca nouo explicatu donantur, aut noua luce vestiuntur: subque Virginea vmbra ..., Turnoni: Durand, Laurent & Arnaud, Laurent, 1640
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Nouarini ... Electa sacra in quibus qua qua ex latino, graeco, et hebraico fonte; qua ex hebraeorum , gentiliumque ritibus ... vestiuntur, Lugduni: Durand, Laurent <1610-1642>, 1638-1647
- Novarini, Luigi <1594-1650>, [3]: R.P. Aloysii Nouarini ... Electa sacra, in quibus qua ex latino, graeco, et hebraico fonte ... subque Agno eucharistico ita de augustissimo, Deoque ipso diuite Eucharistiae sacramento ... his insertae variae formae eucharisticae ex multis orbis partibus ad nos transmissae ..., Lugduni: Durand, Laurent <1610-1642>, 1638
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Novarini Veronensis clerici regularis, Moses expensus, notis monitisque sacris, qua ex linguarum fontibus ... illustratus ..., Veronae: Merlo, 1747
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Adagia ex Sanctorum Patrum Ecclesiasticorumque Scriptorum monumentis prompta, Quae explicantur, et illustrantur ... Studio, et labore R.P.D. Aloysii Novarini .., Lione, 1637
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R. P. Aloysii Nouarini ... Schediasmata sacro-prophana: hoc est, obseruationes antiquis Christianorum, Hebraeorum, aliarumque Gentium ritibus in lucem eruendis ... ... Nunc primum prodeunt, necessariis, percommodisque rituum, populorum, locorum sacrae Scripturae .., Lugduni: Durand, Laurent <1610-1642>, 1630
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Aloisii Nouarinii ... Electa sacra. In quibus qua ex latino, graeco, hebraico, et chaldaico fonte, qua ex antiquis hebraeorum, persarum, graecorum ... aliarumque gentium ritibus quaedam diuinae scripturae loca nouiter explicantur, & illustrantur: antiquitates plurimae in lucem eruuntur .., Lugduni: Durand, Laurent <1610-1642>, 1629
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Calamita de' cuori, cioe Vita di Giesu nel ventre di Maria, con vn apparato pieno di molti documenti per la fruttuosa consideratione di questi misterij. Opera del R.P.D. Luigi Novarini c. r., Editione quarta., In Verona : per il Rossi, 1647., [20], 627, [1] ; 24 (Segn.: [croce latina]10 A-2P8 2Q10., Iniz. e fregi xil.'), Rossi, Francesco
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Nouarini Veronensis, ... Electa sacra, in quibus qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum gentium ritibus aliqua sacrarum litterarum loca aut nouo explicatu donantur, aut noua luce vestiuntur: subque nuptialibus aquis ita de nuptiarum & aquarum nexu agitur, .., Lugduni: Durand, Laurent <1610-1642>, 1640
- Novarini, Luigi <1594-1650>, *Aloysi Novarini Veronensis clerici regularis electa sacra : in quibus qua ex linguarum fontibus qua ex priscis gentium ritibus nonnulla sacrarum litterarum loca explicantur et illustrantur; sub quam Virginea Umbra ita virginis Mariae laudes quodam modo, et ab alterius calami penicilo illibato exhibentur, ut etiam Gabrielis nuntii, Iosephi spondi, Ioachimi et Annae, genitorum eius et uniuersae se utilium monitorum colores vite perficiende huius umbrae appositione venustiores ostendatur')- Venezia, 1632
- Novarini, Luigi <1594-1650>, *R.P. Aloysii Novarini Veronensis clerici regularis, schediasmata sacro-prophana: : hoc est, observationes antiquis Christianorum, Hebraeorum, aliarumque gentium ritibus in lucem eruendis, aliquot S. Scripturae, SS. Patrum, aliorumque scriptorum, locis illustrandis, variae eruditionis supellectili augendae, pietati fouenda, amolienda impietati, Lione, 1635 (IT\ICCU\RLZE\017727)
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Novarini Veronensis clerici regularis, Moses expensus, notis, monitisque sacris, qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum aliorumque locorum collatione, qua ex Sanctorum Patrum aliorumque auctorum editorum, & ineditorum observationibus, quae ad mores praecipuae spectant, illustratus .., Verona
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Paulus expensus notis monitisque sacris qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum collatione, qua ex Sanctorum Patrum aliorumque probae notae auctorum observationibus, quae ad mores informandos praecipue spectant, illustratus ... Omnia nunc primum offert R.P.D. Aloysius Nouarinus Veronensis ..., Veronae: apud Franciscum de Rubeis: Rossi, Francesco , 1644
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Lucas expensus, notis monitisque sacris, qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum collarione, qua ex Sancorum Patrum, aliorumque auctorum aobseruationibus, quae ad mores informandos praecipue spectant, illustratus; .., Lione, 1643
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Scrutinio spirituale, in cui si danno auisi, documenti, e regole, per far bene la confessione, con la decisione de casi piu frequenti, & ordinarii, secondo la piu benigna opinione de\' dottori ... Data in luce dal r.p.d. Luigi Nouarini c.r, In Milano: Marelli, Giuseppe <1. >, [1670]
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Delitie dell'amor di Dio, cioe, Delicatissime considerationi circa gli occulti benefici diuini ... Composta da R.P. d. Luigi Nouarini chierico regolare, In Verona, 1638
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Centro dell'amor di Dio, cioe, Altissime, e soauissime considerationi dell'esser di Dio ... Opra del R.P.D. Luigi Nouarino chierico regolare, In Verona, 1639
- Novarini, Luigi <1594-1650>, La miniera inesausta dell'oro del cielo. Cioe Arte diuina; in cui con varj atti, affetti, ossequii, e tributi da pagarsi a Dio s'insegna con industrie singolari a far indicibili acquisti de tesori immensi del cielo; ... Opera data in luce a beneficio di tutti dal r.p.d. Luigi Nouarino c.r, In Verona, 1650
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Cibo dell'amor di Dio. Offerto in delicatissime considerationi delle eccellenze dello stesso amore, ... Opera del r.p.d. Luigi Novarini Chierico Regolare, In Venetia, 1636
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Vita di Maria nel ventre di Sant'Anna offerta all'anime diuote come cibo di vera deuotione, ... Opera del R.P.D. Luigi Nouarini chierico regolare, In Verona: Rossi, Francesco , 1641
- Novarini, Luigi <1594-1650>, *Adagia ex Sanctorum Patrum ecclesiasticorumque scriptorum monumentis prompta, quae explicantur, et illustrantur, insertis, ut res exigebat, vitiis euellendis,virtutibu implantandis, excursibus ethologicis : Eademque opera passim in toto opere nonnulla diuinarum litterarum, externorumque auctorum loca sua luce vestiuntur, & priscorum Rituum recensione, variis obseruationibus, sacrae & prophanae eruditionis opes augentur / Studio & labore R. P. Aloysii Nouarini Veronensis,clerici regularis, Lione, 1637
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Adagia ex Sanctorum Patrum, ecclesiasticorumque scriptorum monumentis prompta, quae explicantur, et illustrantur, insertis, ut res exigebat, vitiis euellendis, virtutibus implantandis, excursibus ethologicis ... studio, & labore R.P.D. Aloysii Nouarini ..., Lugduni: Durand, Laurent <1610-1642>, 1637
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Nouarini Veronensis, ... Electa sacra, in quibus qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum gentium ritibus aliqua sacrarum litterarum loca aut nouo explicatu donantur, aut noua luce vestiuntur: subque nuptialibus aquis ita de nuptiarum & aquarum nexu agitur, ..., Lugduni: Durand, Laurent <1610-1642>, 1640
- Novarini, Luigi <1594-1650>, *R.P. Aloysii Novarini Veronensis clerici regularis adagia, formulaeque prouerbiales ex sanctorum Patrum, ecclesiasticorum scriptorum monumentis accuratae promptae : quae explicantur, illustranturque, additis, ut res exigebat, vitiis euellendis, virtutibus implantandis, excursibus ethologicis, & moribus expoliendis, insertis salubribus monitis. Eademque opera passim in toto opere nonnulla diuinarum litterarum, variorumque auctorum, & ex nostris, & ex prophanis loca sua lucevestiuntur, & priscorum rituum recensione, variisque obseruationibus variae eruditionis opes augentur, Verona, 1651
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Prattica del ben morire. In cui si danno regole, & auuisi per aiutar gl'infermi, e moribondi, e si insegna a primi con arte mirabile a santificar l'infermita ... Opra de R.P.D. Luigi Nouarini C.R, In Torino: Zappata, Bartolomeo, 1662

- Novarini, Luigi <1594-1650>,
Risus sardonicus, hoc est De ficta mundi laetitia, ementito mundanorum gaudio, cui laruam calamo detrahit R.P. Aloysius Nouarinus Veronensis clericus regularis. .., Veronae: Merlo, Bartolomeo, 1637
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Risus sardonicus, hoc est De ficta mundi laetitia, ementito mundanorum gaudio, cui laruam calamo detrahit R.P. Aloysius Nouarinus Veronensis clericus regularis. ..., Lugduni: Durand, Laurent <1610-1642>, 1639
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Nouarini ... Electa sacra, in quibus qua ex linguarum fontibus, qua ex priscis gentium ritibus nonnulla sacrarum litterarum loca nouo explicatur donantur ... subque Virginea umbra ita virginis Mariae laudes exhibentur .., Lugduni: Prost, Pierre heritiers & Borde, Philippe & Arnaud, Laurent, 1647
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Anatomia spiritualis, in qua homo incruente in partes diductus homini obijcitur, vt integer in Deum seratur, & vtilia ex corporis formatione, singulisque membris monita animae informandae apta eliciuntur. Opus quod legendum omnibus, omnibus exercendum offerebat r.p.d. Aloysius Nouarinus clericus regularis, Veronae: Merlo, 1647
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Aloysii Nouarini Veronensis clerici regularis Electa Sacra in quibus qua ex linguarum fontibus, qua ex priscis gentium ritibus nonnulla sacrarum litterarum loca explicantur, & illustrantur; subque Virginea Vmbra, ita virginis Mariae laudes exhibentur, ut etiam Gabrielis nuntij, Iosephi sponsi, Ioachimi & Annae genitorum eius imagines, & vniuerse vtilium monitorum colores vitae perficiendae huius Vmbrae appositione venustiores ostendantur, Lugduni: Durand, Laurent <1610-1642>, 1633
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Pratica del ben morire et aiutar gl'infermi, e moribondi, in cui si danno regole, auisi, & industrie singolari per apparecchiarsi a far bene il primo & essercitar con gran profitto il secondo ... Con una raccolta di diuotissime preci, e formule per produr atti perfettissimi in ogni virtu in ordine e sacrificar l'infermita, e far buona morte. Opra del r.p.d. Luigi Nouarini c.r, In Roma: Lazzari, Ignazio, 1663
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Rimedi spirituali contra la pestilenza, et altri mali, e calamita communi cauati dalla diuina Scrittura, da' Santi Padri, e dall'historie sacre. Confermati con notabili esempi, & illustri miracoli. Dati in luce a beneficio di tutti da vn religioso seruo di Dio. ..., In Venetia, 1631
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Pratica del ben morire. In cui si danno regole, & auisi per aiutar gl'infermi, e moribondi, et si insegna a primi con arte mirabile a santificar l'infermita. E con vna raccolta di diuotissime preci, e formule si mostra a secondi il modo di far buona morte. Opera del r.p. d. Luigi Nouarini c.r, In Venetia, 1660
- Novarini, Luigi <1594-1650>, 1: Tomus vnus in quo varia variae eruditioni, qua sacrae, qua prophanae seruientia, exhibentur, plerique prisci ritus non adeo notitiae expositi, educuntur in lucem, aliqua aliquorum probae notae auctorum Lipsana inseruntur, quaedam quorundam loca illustrantur, & explicantur... Pro operis coronide adiectus operi est inscriptionum liber singularis Francisci Polae.., Veronae: Merlo, Bartolomeo, 1645
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Nouarini Veronensis clerici regularis Variorum opusculorum tomus vnus [-tertius], Veronae: Merlo, Bartolomeo, 1645-1649
- Novarini, Luigi <1594-1650>, 2: Tomus alter in quo sacrae, ac prophanae eruditionis opibus augendis multa producuntur... Ex manuscriptis etiam codicibus quaedam veterum auctorum Lipsana non antea visa luci committuntur.., Veronae, In Verona: Rossi, Francesco , 1647
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Martirologio spirituale, cioe Esercitio di honorar, e riuerir con particolar culto, & ossequio i Santi d'ogni giorno. In cui si danno certe regole, & vtili industrie per cio fare. Et il tutto si conferma con dottrina de\' padri, e s\'illustra con notabili esempi. Composto dal R.P.D. Luigi Nouarini cherico regolare, In Venetia: Salis, Giovanni, 1628
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Deliciae amoris diuini hoc est De occultis beneficiis, Dei amori excitando et fouendo. Opus a.r.p. Aloysio Nouarino clerico regulari editum nunc noui typis recusum, .., Viennae Austriae, 1695
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Mattaeus et Marcus expensi, notis monitisque sacris, qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum collatione, ... illustrati; ... Addita lectionum varietateVulgatae editioni ad verbum respondente. ... Omnia nunc primum offert, r.p.d. Aloysius Nouarinus, Veronensis .., Lugduni: Boissat, Gabriel heritiers & Anisson, Laurent, 1642
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Scrutinio spirituale, in cui si danno auisi, documenti, e regole per far bene la confessione, con la decisione de casi piu frequenti secondo la piu benigna opinione de' dottori. Opra, nella quale ... si conduce ancora l\'intelletto alla notitia de molte cose, nelle quali communemente si suol fare errore. del reu. padre d. Luigi Nouarini ..., In Verona: Merlo, Bartolomeo, 1645
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Nouarini veronensis, ... Electa sacra: in quibus; qua ex latino, graeco, hebraico, et chaldaico fonte; qua ex antiquis hebraeorum, persarum, graecorum, romanorum, aliarumque gentium ritibus, quaedam diuinae scripturae loca nouiter explicantur, & illustrantur: antiquitates plurimae in lucem eruuntur .., Lugduni: Durand, Laurent <1610-1642>, 1639
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Vita del cuore. Cioe esercitio diuoto ordinato & all'acquisto, & all'accrescimento dell'amor di Dio ... Opra del R.P.D. Luigi Nouarini chierico regolare, In Verona, 1641
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Anima di deuotione cioe Diuotissimi esercitii, e singolarissime industrie per dispositione & apparecchio a riceuer il Signore sotto le specie sacramentali, & auer sofficiente notitia de i misteri ineffabili, che nel santissimo Sacramento si racchiudono con vari, e singolari modi per la fruttuosa frequenza della sacra Communione. Con l'aggiunta di 40. considerationi circa l'eccellenze, grandezze, e misteri dell'augustissima Eucharistia. Opera del r.p.d. Luigi Nouarini c.r, In Verona, 1644
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Paradiso di Betelemme, cioe Vita di Giesu nel presepio. Diuisa in 80. considerationi piene di affettuosi ossequii verso il bambino Giesu, e la Vergine sua madre ... Opera del r.p.d. Luigi Nouarini c.r, In Verona: Merlo, Bartolomeo, 1646
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Le dieci solitudini sacre. Compartite in dieci giorni, e santificate con diuersi esercitii, industrie, atti, affetti, & occupationi spirituali ... Opra del r. p. d. Luigi Nouarini ..., In Verona: Rossi, Francesco , 1648
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Alchimia spirituale, in cui s'insegnano ammirabili industrie e documenti singolari, per solleuar ad alto grado di merito tutte l'operationi, render buone l'indifferenti ; le buone, migliori, le poche, molte; le naturali, meritorie; le terrene, celesti e diuine. Opra del p. d. Luigi Nouarini de' chierici regolari, In Verona: Merlo, 1640
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Pratica del ben morire. Et aiutar gl'Infermi, e Moribondi, in cui si danno regole, auisi, & industrie singolari per apparecchiarsi a far bene il primo, & essercitar con gran profitto il secondo. Et si insegna con arte mirabile, a cauar frutti di vita dalla morte, e dalle circonstanze, che l'accompagnano, & immensi tesori dal patir l'infermita. Con vna raccolta di diuotissime preci, e formule per produr atti perfettissimi di ogni virtu in ordine a santificar l'infermita, e far buona morte. Opera del ... Luigi Nouarini ..., In Verona: Rossi, Francesco , 1648
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Omnium scientiarum anima, hoc est, axiomata physio-theologica, ex probae notae authoribus editis, aut ineditis prompta, & suo ordine distributa ... opus in quo melior auctorum succus utiliorque relictis controuersiarum, & quaestionum pugnacibus contentionibus purus putus doctrinarum liquor porrigitur ... author ... Aloysius Nouarinus ..., Lugduni: Boissat, Horace <16..-168.?> & Anisson, Laurent <1600?-1672>, 1644-1645
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Matthaeus expensus, notis, monitisque sacris ex Latino, Graeco, Syriaco, et Arabico fonte, locisque parallelis et variarum versionum collatione erutis ad mores informandos illustratus. Addita lectionum varietate vulgatae editioni ad uerbum respondente ex linguarum fontibus hausta et Sanctorum Patrum monumentis; alijsque interpretibus collecta. a R.P. Aloysio Nouarino Veronensi ..., Venetijs: Salis, Giovanni, 1629
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Nouarini Veronensis ... Adagia, formulaeque prouerbiales, ex sanctorum patrum, ecclesiasticorumque scriptorum monumentis accurate promptae; quae explicantur, illustranturque; additis, vt res exigebat, vitiis euellendis, virtutibus implantandis, excursibus ethologicis, & moribus expoliendis, insertis salubribus monitis ... Opus duos in tomos tributum, quorum alter tertia parte plus, auctior quam prima eiusdem editio, alter vero posthumus nunc recens exhibetur, vt iam de hoc argumento nihil exactius desiderari queat, Veronae: Merlo, 1651
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Anima di deuotione, e guida al sacro altare cioe Diuotissimi esercitii e singolarissime industrie per dispositione & apparecchio a riceuer il Signore sotto le specie Sacramentali, & hauer sofficiente notitia dei misteri ineffabili, che nel Santissimo Sacramento si racchiudono ... Con l\'aggiunta di 40 Considerationi circa l'eccellenze, e grandezze e misteri dell'Augustissima Eucharistia. Opera del R.P.D. Luigi Nouarini C.R, In Verona: Rossi, Francesco
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Aloysi Nouarini ... Electa sacra in quibus qua ex linguarum fontibus, qua ex priscis gentium ritibus nonnulla sacrarum litterarum loca explicantur, et illustrantur; subque Virginea vmbra ita virginis Mariae laudes novo quodam modo, et ab alterius calami penicillo illibato exibentur, vt etiam Gabrielis nuntij, Iosephi sponsi, Ioachimi et Annae genitorum eius imagines, et vniuersae vtilium monitorium colores vitae perficiendae huius vmbrae appositione venustiores ostendantur, Venetijs: Salis, Giovanni eredi, 1632
- Novarini, Luigi <1594-1650>, AloysI Nouarini ... Electa sacra in quibus qua ex Latino, Graeco, Hebraico, & Chaldaico fonte, qua ex antiquis Hebraeorum, Persarum, Graecorum, Romanorum, aliarumque gentium ritibus quaedam diuinae Scripturae loca nouiter explicantur, & illustrantur: antiquitates plurimae in lucem eruuntur; omnia monitis sacris adspersa, & excursis moralibus locupletata, Venetijs: Salis, Giovanni, 1627
- Novarini, Luigi <1594-1650>, Paulus expensus, notis monitisque sacris qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum collatione, qua ex Sanctorum Patrum, aliorumque probae notae auctorum obseruationibus, quae ad mores informandos praecipue spectant, illustratus ... Omnia nunc primum offert R.P.D. Aloysius Nouarinus .., Veronae: Rossi, Francesco , 1643
- Novarini, Luigi <1594-1650>, R.P. Aloysii Nouarini ... Moses expensus, notis, monitisque sacris, qua ex linguarum fontibus, qua ex variarum versionum, aliorumque locorum collatione, qua ex Sanctorum Patrum, aliorumque auctorum editorum, & ineditorum obseruationibus, quae ad mores praecipue spectant, illustratus, Veronae: Merlo, 1647-1648
- Novarini, Luigi <1594-1650>, 3: Tomus tertius. In quo sacrae, ac prophanae eruditionis opibus augendis multa producuntur; varia diuinis litteris explicandis, illustrandisque offeruntur, plura monita probae vitae informandae, moribus expoliendis exhibentur ... Adiecta quoq. Appendix variorum opusculorum, ad rem asceticam spectantium, quae ne sola errarent, ac perirent, huic volumini inligata, secundis curis aucta, rursus prodeunt, Veronae: Rossi, Francesco , 1649


D. IUNI IVVENALIS
SATVRA VI

Credo Pudicitiam Saturno rege moratam
in terris uisamque diu, cum frigida paruas
praeberet spelunca domos ignemque laremque
et pecus et dominos communi clauderet umbra,
siluestrem montana torum cum sterneret uxor 5
frondibus et culmo uicinarumque ferarum
pellibus, haut similis tibi, Cynthia, nec tibi, cuius
turbauit nitidos extinctus passer ocellos,
sed potanda ferens infantibus ubera magnis
et saepe horridior glandem ructante marito. 10
quippe aliter tunc orbe nouo caeloque recenti
uiuebant homines, qui rupto robore nati
compositiue luto nullos habuere parentes.
multa Pudicitiae ueteris uestigia forsan
aut aliqua exstiterint et sub Ioue, sed Ioue nondum 15
barbato, nondum Graecis iurare paratis
per caput alterius, cum furem nemo timeret
caulibus ac pomis et aperto uiueret horto.
paulatim deinde ad superos Astraea recessit
hac comite, atque duae pariter fugere sorores. 20
anticum et uetus est alienum, Postume, lectum
concutere atque sacri genium contemnere fulcri.
omne aliud crimen mox ferrea protulit aetas:
uiderunt primos argentea saecula moechos.
conuentum tamen et pactum et sponsalia nostra 25
tempestate paras iamque a tonsore magistro
pecteris et digito pignus fortasse dedisti?
certe sanus eras. uxorem, Postume, ducis?
dic qua Tisiphone, quibus exagitere colubris.
ferre potes dominam saluis tot restibus ullam, 30
cum pateant altae caligantesque fenestrae,
cum tibi uicinum se praebeat Aemilius pons?
aut si de multis nullus placet exitus, illud
nonne putas melius, quod tecum pusio dormit?
pusio, qui noctu non litigat, exigit a te 35
nulla iacens illic munuscula, nec queritur quod
et lateri parcas nec quantum iussit anheles.
sed placet Vrsidio lex Iulia: tollere dulcem
cogitat heredem, cariturus turture magno
mullorumque iubis et captatore macello. 40
quid fieri non posse putes, si iungitur ulla
Vrsidio? si moechorum notissimus olim
stulta maritali iam porrigit ora capistro,
quem totiens texit perituri cista Latini?
quid quod et antiquis uxor de moribus illi 45
quaeritur? o medici, nimiam pertundite uenam.
delicias hominis! Tarpeium limen adora
pronus et auratam Iunoni caede iuuencam,
si tibi contigerit capitis matrona pudici.
paucae adeo Cereris uittas contingere dignae, 50
quarum non timeat pater oscula. necte coronam
postibus et densos per limina tende corymbos.
unus Hiberinae uir sufficit? ocius illud
extorquebis, ut haec oculo contenta sit uno.
magna tamen fama est cuiusdam rure paterno 55
uiuentis. uiuat Gabiis ut uixit in agro,
uiuat Fidenis, et agello cedo paterno.
quis tamen adfirmat nil actum in montibus aut in
speluncis? adeo senuerunt Iuppiter et Mars?
porticibusne tibi monstratur femina uoto 60
digna tuo? cuneis an habent spectacula totis
quod securus ames quodque inde excerpere possis?
chironomon Ledam molli saltante Bathyllo
Tuccia uesicae non imperat, Apula gannit,
[sicut in amplexu, subito et miserabile longum.] 65
attendit Thymele: Thymele tunc rustica discit.
ast aliae, quotiens aulaea recondita cessant,
et uacuo clusoque sonant fora sola theatro,
atque a plebeis longe Megalesia, tristes
personam thyrsumque tenent et subligar Acci. 70
Vrbicus exodio risum mouet Atellanae
gestibus Autonoes, hunc diligit Aelia pauper.
soluitur his magno comoedi fibula, sunt quae
Chrysogonum cantare uetent, Hispulla tragoedo
gaudet: an expectas ut Quintilianus ametur? 75
accipis uxorem de qua citharoedus Echion
aut Glaphyrus fiat pater Ambrosiusque choraules.
longa per angustos figamus pulpita uicos,
ornentur postes et grandi ianua lauro,
ut testudineo tibi, Lentule, conopeo 80
nobilis Euryalum murmillonem exprimat infans.
nupta senatori comitata est Eppia ludum
ad Pharon et Nilum famosaque moenia Lagi
prodigia et mores urbis damnante Canopo.
inmemor illa domus et coniugis atque sororis 85
nil patriae indulsit, plorantisque improba natos
utque magis stupeas ludos Paridemque reliquit.
sed quamquam in magnis opibus plumaque paterna
et segmentatis dormisset paruula cunis,
contempsit pelagus; famam contempserat olim, 90
cuius apud molles minima est iactura cathedras.
Tyrrhenos igitur fluctus lateque sonantem
pertulit Ionium constanti pectore, quamuis
mutandum totiens esset mare. iusta pericli
si ratio est et honesta, timent pauidoque gelantur 95
pectore nec tremulis possunt insistere plantis:
fortem animum praestant rebus quas turpiter audent.
si iubeat coniunx, durum est conscendere nauem,
tunc sentina grauis, tunc summus uertitur aer:
quae moechum sequitur, stomacho ualet. illa maritum 100
conuomit, haec inter nautas et prandet et errat
per puppem et duros gaudet tractare rudentis.
qua tamen exarsit forma, qua capta iuuenta
Eppia? quid uidit propter quod ludia dici
sustinuit? nam Sergiolus iam radere guttur 105
coeperat et secto requiem sperare lacerto;
praeterea multa in facie deformia, sicut
attritus galea mediisque in naribus ingens
gibbus et acre malum semper stillantis ocelli.
sed gladiator erat. facit hoc illos Hyacinthos; 110
hoc pueris patriaeque, hoc praetulit illa sorori
atque uiro. ferrum est quod amant. hic Sergius idem
accepta rude coepisset Veiiento uideri.
quid priuata domus, quid fecerit Eppia, curas?
respice riuales diuorum, Claudius audi 115
[vedi qui la traduzione]
quae tulerit. dormire uirum cum senserat uxor,
sumere nocturnos meretrix Augusta cucullos 118
ausa Palatino et tegetem praeferre cubili 117
linquebat comite ancilla non amplius una. 119
sed nigrum flauo crinem abscondente galero
intrauit calidum ueteri centone lupanar
et cellam uacuam atque suam; tunc nuda papillis
prostitit auratis titulum mentita Lyciscae
ostenditque tuum, generose Britannice, uentrem.
excepit blanda intrantis atque aera poposcit. 125
[continueque iacens cunctorum absorbuit ictus.]
mox lenone suas iam dimittente puellas
tristis abit, et quod potuit tamen ultima cellam
clausit, adhuc ardens rigidae tentigine uoluae,
et lassata uiris necdum satiata recessit, 130
obscurisque genis turpis fumoque lucernae
foeda lupanaris tulit ad puluinar odorem.
hippomanes carmenque loquar coctumque uenenum
priuignoque datum? faciunt grauiora coactae
imperio sexus minimumque libidine peccant. 135
'optima sed quare Caesennia teste marito?'
bis quingena dedit. tanti uocat ille pudicam,
nec pharetris Veneris macer est aut lampade feruet:
inde faces ardent, ueniunt a dote sagittae.
libertas emitur. coram licet innuat atque 140
rescribat: uidua est, locuples quae nupsit auaro.
'cur desiderio Bibulae Sertorius ardet?'
si uerum excutias, facies non uxor amatur.
tres rugae subeant et se cutis arida laxet,
fiant obscuri dentes oculique minores, 145
'collige sarcinulas' dicet libertus 'et exi.
iam grauis es nobis et saepe emungeris. exi
ocius et propera. sicco uenit altera naso.'
interea calet et regnat poscitque maritum
pastores et ouem Canusinam ulmosque Falernas- 150
quantulum in hoc!-pueros omnes, ergastula tota,
quodque domi non est, sed habet uicinus, ematur.
mense quidem brumae, cum iam mercator Iason
clausus et armatis obstat casa candida nautis,
grandia tolluntur crystallina, maxima rursus 155
murrina, deinde adamas notissimus et Beronices
in digito factus pretiosior. hunc dedit olim
barbarus incestae, dedit hunc Agrippa sorori,
obseruant ubi festa mero pede sabbata reges
et uetus indulget senibus clementia porcis. 160
'nullane de tantis gregibus tibi digna uidetur?'
sit formonsa, decens, diues, fecunda, uetustos
porticibus disponat auos, intactior omni
crinibus effusis bellum dirimente Sabina,
rara auis in terris nigroque simillima cycno, 165
quis feret uxorem cui constant omnia? malo,
malo Venustinam quam te, Cornelia, mater
Gracchorum, si cum magnis uirtutibus adfers
grande supercilium et numeras in dote triumphos.
tolle tuum, precor, Hannibalem uictumque Syphacem 170
in castris et cum tota Carthagine migra.
'parce, precor, Paean, et tu, dea, pone sagittas;
nil pueri faciunt, ipsam configite matrem'
Amphion clamat, sed Paean contrahit arcum.
extulit ergo greges natorum ipsumque parentem, 175
dum sibi nobilior Latonae gente uidetur
atque eadem scrofa Niobe fecundior alba.
quae tanti grauitas, quae forma, ut se tibi semper
inputet? huius enim rari summique uoluptas
nulla boni, quotiens animo corrupta superbo 180
plus aloes quam mellis habet. quis deditus autem
usque adeo est, ut non illam quam laudibus effert
horreat inque diem septenis oderit horis?
quaedam parua quidem, sed non toleranda maritis.
nam quid rancidius quam quod se non putat ulla 185
formosam nisi quae de Tusca Graecula facta est,
de Sulmonensi mera Cecropis? omnia Graece:
[cum sit turpe magis nostris nescire Latine.]
hoc sermone pauent, hoc iram, gaudia, curas,
hoc cuncta effundunt animi secreta. quid ultra? 190
concumbunt Graece. dones tamen ista puellis,
tune etiam, quam sextus et octogensimus annus
pulsat, adhuc Graece? non est hic sermo pudicus
in uetula. quotiens lasciuum interuenit illud
zoe kai psyche, modo sub lodice relictis 195
uteris in turba. quod enim non excitet inguen
uox blanda et nequam? digitos habet. ut tamen omnes
subsidant pinnae, dicas haec mollius Haemo
quamquam et Carpophoro, facies tua conputat annos.
si tibi legitimis pactam iunctamque tabellis 200
non es amaturus, ducendi nulla uidetur
causa, nec est quare cenam et mustacea perdas
labente officio crudis donanda, nec illud
quod prima pro nocte datur, cum lance beata
Dacicus et scripto radiat Germanicus auro. 205
si tibi simplicitas uxoria, deditus uni
est animus, summitte caput ceruice parata
ferre iugum. nullam inuenies quae parcat amanti.
ardeat ipsa licet, tormentis gaudet amantis
et spoliis; igitur longe minus utilis illi 210
uxor, quisquis erit bonus optandusque maritus.
nil umquam inuita donabis coniuge, uendes
hac obstante nihil, nihil haec si nolet emetur.
haec dabit affectus: ille excludatur amicus
iam senior, cuius barbam tua ianua uidit. 215
testandi cum sit lenonibus atque lanistis
libertas et iuris idem contingat harenae,
non unus tibi riualis dictabitur heres.
'pone crucem seruo.' 'meruit quo crimine seruus
supplicium? quis testis adest? quis detulit? audi; 220
nulla umquam de morte hominis cunctatio longa est.'
'o demens, ita seruus homo est? nil fecerit, esto:
hoc uolo, sic iubeo, sit pro ratione uoluntas.'
imperat ergo uiro. sed mox haec regna relinquit
permutatque domos et flammea conterit; inde 225
auolat et spreti repetit uestigia lecti.
ornatas paulo ante fores, pendentia linquit
uela domus et adhuc uirides in limine ramos.
sic crescit numerus, sic fiunt octo mariti
quinque per autumnos, titulo res digna sepulcri. 230
desperanda tibi salua concordia socru.
illa docet spoliis nudi gaudere mariti,
illa docet missis a corruptore tabellis
nil rude nec simplex rescribere, decipit illa
custodes aut aere domat. tum corpore sano 235
aduocat Archigenen onerosaque pallia iactat.
abditus interea latet et secretus adulter
inpatiensque morae silet et praeputia ducit.
scilicet expectas ut tradat mater honestos
atque alios mores quam quos habet? utile porro 240
filiolam turpi uetulae producere turpem.
nulla fere causa est in qua non femina litem
mouerit. accusat Manilia, si rea non est.
conponunt ipsae per se formantque libellos,
principium atque locos Celso dictare paratae. 245
endromidas Tyrias et femineum ceroma
quis nescit, uel quis non uidit uulnera pali,
quem cauat adsiduis rudibus scutoque lacessit
atque omnis implet numeros dignissima prorsus
Florali matrona tuba, nisi si quid in illo 250
pectore plus agitat ueraeque paratur harenae?
quem praestare potest mulier galeata pudorem,
quae fugit a sexu? uires amat. haec tamen ipsa
uir nollet fieri; nam quantula nostra uoluptas!
quale decus, rerum si coniugis auctio fiat, 255
balteus et manicae et cristae crurisque sinistri
dimidium tegimen! uel si diuersa mouebit
proelia, tu felix ocreas uendente puella.
hae sunt quae tenui sudant in cyclade, quarum
delicias et panniculus bombycinus urit. 260
aspice quo fremitu monstratos perferat ictus
et quanto galeae curuetur pondere, quanta
poplitibus sedeat quam denso fascia libro,
et ride positis scaphium cum sumitur armis.
dicite uos, neptes Lepidi caeciue Metelli 265
Gurgitis aut Fabii, quae ludia sumpserit umquam
hos habitus? quando ad palum gemat uxor Asyli?
semper habet lites alternaque iurgia lectus
in quo nupta iacet; minimum dormitur in illo.
tum grauis illa uiro, tunc orba tigride peior, 270
cum simulat gemitus occulti conscia facti,
aut odit pueros aut ficta paelice plorat
uberibus semper lacrimis semperque paratis
in statione sua atque expectantibus illam,
quo iubeat manare modo. tu credis amorem, 275
tu tibi tunc, uruca, places fletumque labellis
exorbes, quae scripta et quot lecture tabellas
si tibi zelotypae retegantur scrinia moechae!
sed iacet in serui complexibus aut equitis. dic,
dic aliquem sodes hic, Quintiliane, colorem. 280
haeremus. dic ipsa. 'olim conuenerat' inquit
'ut faceres tu quod uelles, nec non ego possem
indulgere mihi. clames licet et mare caelo
confundas, homo sum.' nihil est audacius illis
deprensis: iram atque animos a crimine sumunt. 285
unde haec monstra tamen uel quo de fonte requiris?
praestabat castas humilis fortuna Latinas
quondam, nec uitiis contingi parua sinebant
tecta labor somnique breues et uellere Tusco
uexatae duraeque manus ac proximus urbi 290
Hannibal et stantes Collina turre mariti.
nunc patimur longae pacis mala, saeuior armis
luxuria incubuit uictumque ulciscitur orbem.
nullum crimen abest facinusque libidinis ex quo
paupertas Romana perit. hinc fluxit ad istos 295
et Sybaris colles, hinc et Rhodos et Miletos
atque coronatum et petulans madidumque Tarentum.
prima peregrinos obscena pecunia mores
intulit, et turpi fregerunt saecula luxu
diuitiae molles. quid enim uenus ebria curat? 300
inguinis et capitis quae sint discrimina nescit
grandia quae mediis iam noctibus ostrea mordet,
cum perfusa mero spumant unguenta Falerno,
cum bibitur concha, cum iam uertigine tectum
ambulat et geminis exsurgit mensa lucernis. 305
i nunc et dubita qua sorbeat aera sanna
Maura, Pudicitiae ueterem cum praeterit aram, 308
Tullia quid dicat, notae collactea Maurae. 307
noctibus hic ponunt lecticas, micturiunt hic 309
effigiemque deae longis siphonibus implent
inque uices equitant ac Luna teste mouentur,
inde domos abeunt: tu calcas luce reuersa
coniugis urinam magnos uisurus amicos.
nota bonae secreta deae, cum tibia lumbos
incitat et cornu pariter uinoque feruntur 315
attonitae crinemque rotant ululantque Priapi
maenades. o quantus tunc illis mentibus ardor
concubitus, quae uox saltante libidine, quantus
ille meri ueteris per crura madentia torrens!
lenonum ancillas posita Saufeia corona 320
prouocat et tollit pendentis praemia coxae,
ipsa Medullinae fluctum crisantis adorat:
palma inter dominas, uirtus natalibus aequa.
nil ibi per ludum simulabitur, omnia fient
ad uerum, quibus incendi iam frigidus aeuo 325
Laomedontiades et Nestoris hirnea possit.
tunc prurigo morae inpatiens, tum femina simplex,
ac pariter toto repetitus clamor ab antro
'iam fas est, admitte uiros.' dormitat adulter,
illa iubet sumpto iuuenem properare cucullo; 330
si nihil est, seruis incurritur; abstuleris spem
seruorum, uenit et conductus aquarius; hic si
quaeritur et desunt homines, mora nulla per ipsam
quo minus inposito clunem summittat asello.
atque utinam ritus ueteres et publica saltem 335
his intacta malis agerentur sacra; sed omnes
nouerunt Mauri atque Indi quae psaltria penem
maiorem quam sunt duo Caesaris Anticatones
illuc, testiculi sibi conscius unde fugit mus,
intulerit, ubi uelari pictura iubetur 340
quaecumque alterius sexus imitata figuras.
et quis tunc hominum contemptor numinis, aut quis
simpuuium ridere Numae nigrumque catinum
et Vaticano fragiles de monte patellas
ausus erat? sed nunc ad quas non Clodius aras? 345
[audio quid ueteres olim moneatis amici,
'pone seram, cohibe.' sed quis custodiet ipsos
custodes? cauta est et ab illis incipit uxor.]
iamque eadem summis pariter minimisque libido,
nec melior silicem pedibus quae conterit atrum 350
quam quae longorum uehitur ceruice Syrorum.
ut spectet ludos, conducit Ogulnia uestem,
conducit comites, sellam, ceruical, amicas,
nutricem et flauam cui det mandata puellam.
haec tamen argenti superest quodcumque paterni 355
leuibus athletis et uasa nouissima donat.
multis res angusta domi, sed nulla pudorem
paupertatis habet nec se metitur ad illum
quem dedit haec posuitque modum. tamen utile quid sit
prospiciunt aliquando uiri, frigusque famemque 360
formica tandem quidam expauere magistra:
prodiga non sentit pereuntem femina censum.
ac uelut exhausta recidiuus pullulet arca
nummus et e pleno tollatur semper aceruo,
non umquam reputant quanti sibi gaudia constent. 365
in quacumque domo uiuit luditque professus Ox1
obscenum, tremula promittit et omnia dextra, Ox2
inuenies omnis turpes similesque cinaedis. Ox3
his uiolare cibos sacraeque adsistere mensae Ox4
permittunt, et uasa iubent frangenda lauari Ox5
cum colocyntha bibit uel cum barbata chelidon. Ox6
purior ergo tuis laribus meliorque lanista, Ox7
in cuius numero longe migrare iubetur Ox8
psyllus ab eupholio. quid quod nec retia turpi Ox9
iunguntur tunicae, nec cella ponit eadem Ox10
munimenta umeri ~pulsatamque arma~ tridentem Ox11
qui nudus pugnare solet? pars ultima ludi Ox12
accipit has animas aliusque in carcere neruos. Ox13
sed tibi communem calicem facit uxor et illis Ox14
cum quibus Albanum Surrentinumque recuset Ox15
flaua ruinosi lupa degustare sepulchri. Ox16
horum consiliis nubunt subitaeque recedunt, Ox17
his languentem animum ~seruant~ et seria uitae, Ox18
his clunem atque latus discunt uibrare magistris, Ox19
quicquid praeterea scit qui docet. haud tamen illi Ox20
semper habenda fides: oculos fuligine pascit Ox21
distinctus croceis et reticulatus adulter. Ox22
suspectus tibi sit, quanto uox mollior et quo Ox23
saepius in teneris haerebit dextera lumbis. Ox24
hic erit in lecto fortissimus; exuit illic Ox25
personam docili Thais saltata Triphallo. Ox26
quem rides? aliis hunc mimum! sponsio fiat: Ox27
purum te contendo uirum. contendo: fateris? Ox28
an uocat ancillas tortoris pergula? noui Ox29
consilia et ueteres quaecumque monetis amici, Ox30
'pone seram, cohibe'. sed quis custodiet ipsos Ox31
custodes, qui nunc lasciuae furta puellae Ox32
hac mercede silent? crimen commune tacetur. Ox33
prospicit hoc prudens et a illis incipit uxor. Ox34
sunt quas eunuchi inbelles ac mollia semper 366
oscula delectent et desperatio barbae
et quod abortiuo non est opus. illa uoluptas
summa tamen, quom iam calida matura iuuenta
inguina traduntur medicis, iam pectine nigro. 370
ergo expectatos ac iussos crescere primum
testiculos, postquam coeperunt esse bilibres,
tonsoris tantum damno rapit Heliodorus.
mangonum pueros uera ac miserabilis urit 373a
debilitas, follisque pudet cicerisque relicti. 373b
conspicuus longe cunctisque notabilis intrat
balnea nec dubie
custodem uitis et horti
[Priapo]
prouocat a domina factus spado. Dormiat ille
cum domina, sed tu iam durum, Postume, iamque
tondendum eunucho Bromium committere noli.
si gaudet cantu, nullius fibula durat
uocem uendentis praetoribus. organa semper 380
in manibus, densi radiant testudine tota
sardonyches, crispo numerantur pectine chordae
quo tener Hedymeles operas dedit: hunc tenet, hoc se
solatur gratoque indulget basia plectro.
quaedam de numero Lamiarum ac nominis Appi 385
et farre et uino Ianum Vestamque rogabat,
an Capitolinam deberet Pollio quercum
sperare et fidibus promittere. quid faceret plus
aegrotante uiro, medicis quid tristibus erga
filiolum? stetit ante aram nec turpe putauit 390
pro cithara uelare caput dictataque uerba
pertulit, ut mos est, et aperta palluit agna.
dic mihi nunc, quaeso, dic, antiquissime diuom,
respondes his, Iane pater? magna otia caeli;
non est, quod uideo, non est quod agatur apud uos. 395
haec de comoedis te consulit, illa tragoedum
commendare uolet: uaricosus fiet haruspex.
sed cantet potius quam totam peruolet urbem
audax et coetus possit quae ferre uirorum
cumque paludatis ducibus praesente marito 400
ipsa loqui recta facie siccisque mamillis.
haec eadem nouit quid toto fiat in orbe,
quid Seres, quid Thraces agant, secreta nouercae
et pueri, quis amet, quis diripiatur adulter;
dicet quis uiduam praegnatem fecerit et quo 405
mense, quibus uerbis concumbat quaeque, modis quot.
instantem regi Armenio Parthoque cometen
prima uidet, famam rumoresque illa recentis
excipit ad portas, quosdam facit; isse Niphaten
in populos magnoque illic cuncta arua teneri 410
diluuio, nutare urbes, subsidere terras,
quocumque in triuio, cuicumque est obuia, narrat.
nec tamen id uitium magis intolerabile quam quod
uicinos humiles rapere et concidere loris
~exortata~ solet. nam si latratibus alti 415
rumpuntur somni, 'fustes huc ocius' inquit
'adferte' atque illis dominum iubet ante feriri,
deinde canem. grauis occursu, taeterrima uultu
balnea nocte subit, conchas et castra moueri
nocte iubet, magno gaudet sudare tumultu, 420
cum lassata graui ceciderunt bracchia massa,
callidus et cristae digitos inpressit aliptes
ac summum dominae femur exclamare coegit.
conuiuae miseri interea somnoque fameque
urguentur. tandem illa uenit rubicundula, totum 425
oenophorum sitiens, plena quod tenditur urna
admotum pedibus, de quo sextarius alter
ducitur ante cibum rabidam facturus orexim,
dum redit et loto terram ferit intestino.
marmoribus riui properant, aurata Falernum 430
peluis olet; nam sic, tamquam alta in dolia longus
deciderit serpens, bibit et uomit. ergo maritus
nauseat atque oculis bilem substringit opertis.
illa tamen grauior, quae cum discumbere coepit
laudat Vergilium, periturae ignoscit Elissae, 435
committit uates et comparat, inde Maronem
atque alia parte in trutina suspendit Homerum.
cedunt grammatici, uincuntur rhetores, omnis
turba tacet, nec causidicus nec praeco loquetur,
altera nec mulier. uerborum tanta cadit uis, 440
tot pariter pelues ac tintinnabula dicas
pulsari. iam nemo tubas, nemo aera fatiget:
una laboranti poterit succurrere Lunae.
inponit finem sapiens et rebus honestis;
nam quae docta nimis cupit et facunda uideri 445
crure tenus medio tunicas succingere debet,
caedere Siluano porcum, quadrante lauari.
non habeat matrona, tibi quae iuncta recumbit,
dicendi genus, aut curuum sermone rotato
torqueat enthymema, nec historias sciat omnes, 450
sed quaedam ex libris et non intellegat. odi
hanc ego quae repetit uoluitque Palaemonis artem
seruata semper lege et ratione loquendi
ignotosque mihi tenet antiquaria uersus
nec curanda uiris. opicae castiget amicae 455
uerba: soloecismum liceat fecisse marito.
nil non permittit mulier sibi, turpe putat nil,
cum uiridis gemmas collo circumdedit et cum
auribus extentis magnos commisit elenchos.
[intolerabilius nihil est quam femina diues.] 460
interea foeda aspectu ridendaque multo
pane tumet facies aut pinguia Poppaeana
spirat et hinc miseri uiscantur labra mariti.
ad moechum lota ueniunt cute. quando uideri
uult formonsa domi? moechis foliata parantur, 465
his emitur quidquid graciles huc mittitis Indi.
tandem aperit uultum et tectoria prima reponit,
incipit agnosci, atque illo lacte fouetur
propter quod secum comites educit asellas
exul Hyperboreum si dimittatur ad axem. 470
sed quae mutatis inducitur atque fouetur
tot medicaminibus coctaeque siliginis offas
accipit et madidae, facies dicetur an ulcus?
est pretium curae penitus cognoscere toto
quid faciant agitentque die. si nocte maritus 475
auersus iacuit, periit libraria, ponunt
cosmetae tunicas, tarde uenisse Liburnus
dicitur et poenas alieni pendere somni
cogitur, hic frangit ferulas, rubet ille flagello,
hic scutica; sunt quae tortoribus annua praestent. 480
uerberat atque obiter faciem linit, audit amicas
aut latum pictae uestis considerat aurum
et caedit, longi relegit transuersa diurni
et caedit, donec lassis caedentibus 'exi'
intonet horrendum iam cognitione peracta. 485
praefectura domus Sicula non mitior aula.
nam si constituit solitoque decentius optat
ornari et properat iamque expectatur in hortis
aut apud Isiacae potius sacraria lenae,
disponit crinem laceratis ipsa capillis 490
nuda umeros Psecas infelix nudisque mamillis.
'altior hic quare cincinnus?' taurea punit
continuo flexi crimen facinusque capilli.
quid Psecas admisit? quaenam est hic culpa puellae,
si tibi displicuit nasus tuus? altera laeuum 495
extendit pectitque comas et uoluit in orbem.
est in consilio materna admotaque lanis
emerita quae cessat acu; sententia prima
huius erit, post hanc aetate atque arte minores
censebunt, tamquam famae discrimen agatur 500
aut animae: tanta est quaerendi cura decoris.
tot premit ordinibus, tot adhuc conpagibus altum
aedificat caput: Andromachen a fronte uidebis,
post minor est, credas aliam. cedo si breue parui
sortita est lateris spatium breuiorque uidetur 505
uirgine Pygmaea nullis adiuta coturnis
et leuis erecta consurgit ad oscula planta.
nulla uiri cura interea nec mentio fiet
damnorum. uiuit tamquam uicina mariti,
hoc solo propior, quod amicos coniugis odit 510
et seruos, grauis est rationibus. ecce furentis
Bellonae matrisque deum chorus intrat et ingens
semiuir, obsceno facies reuerenda minori,
mollia qui rapta secuit genitalia testa
iam pridem, cui rauca cohors, cui tympana cedunt 515
plebeia et Phrygia uestitur bucca tiara.
grande sonat metuique iubet Septembris et austri
aduentum, nisi se centum lustrauerit ouis
et xerampelinas ueteres donauerit ipsi,
ut quidquid subiti et magni discriminis instat 520
in tunicas eat et totum semel expiet annum.
hibernum fracta glacie descendet in amnem,
ter matutino Tiberi mergetur et ipsis
uerticibus timidum caput abluet, inde superbi
totum regis agrum nuda ac tremibunda cruentis 525
erepet genibus; si candida iusserit Io,
ibit ad Aegypti finem calidaque petitas
a Meroe portabit aquas, ut spargat in aede
Isidis, antiquo quae proxima surgit ouili.
credit enim ipsius dominae se uoce moneri. 530
en animam et mentem cum qua di nocte loquantur!
ergo hic praecipuum summumque meretur honorem
qui grege linigero circumdatus et grege caluo
plangentis populi currit derisor Anubis.
ille petit ueniam, quotiens non abstinet uxor 535
concubitu sacris obseruandisque diebus
magnaque debetur uiolato poena cadurco
et mouisse caput uisa est argentea serpens;
illius lacrimae meditataque murmura praestant
ut ueniam culpae non abnuat ansere magno 540
scilicet et tenui popano corruptus Osiris.
cum dedit ille locum, cophino fenoque relicto
arcanam Iudaea tremens mendicat in aurem,
interpres legum Solymarum et magna sacerdos
arboris ac summi fida internuntia caeli. 545
implet et illa manum, sed parcius; aere minuto
qualiacumque uoles Iudaei somnia uendunt.
spondet amatorem tenerum uel diuitis orbi
testamentum ingens calidae pulmone columbae
tractato Armenius uel Commagenus haruspex; 550
pectora pullorum rimabitur, exta catelli
interdum et pueri; faciet quod deferat ipse.
Chaldaeis sed maior erit fiducia: quidquid
dixerit astrologus, credent a fonte relatum
Hammonis, quoniam Delphis oracula cessant 555
et genus humanum damnat caligo futuri.
praecipuus tamen est horum, qui saepius exul,
cuius amicitia conducendaque tabella
magnus ciuis obit et formidatus Othoni.
inde fides artis, sonuit si dextera ferro 560
laeuaque, si longe castrorum in carcere mansit.
nemo mathematicus genium indemnatus habebit,
sed qui paene perit, cui uix in Cyclada mitti
contigit et parua tandem caruisse Seripho.
consulit ictericae lento de funere matris, 565
ante tamen de te Tanaquil tua, quando sororem
efferat et patruos, an sit uicturus adulter
post ipsam; quid enim maius dare numina possunt?
haec tamen ignorat quid sidus triste minetur
Saturni, quo laeta Venus se proferat astro, 570
quis mensis damnis, quae dentur tempora lucro:
illius occursus etiam uitare memento,
in cuius manibus ceu pinguia sucina tritas
cernis ephemeridas, quae nullum consulit et iam
consulitur, quae castra uiro patriamque petente 575
non ibit pariter numeris reuocata Thrasylli.
ad primum lapidem uectari cum placet, hora
sumitur ex libro; si prurit frictus ocelli
angulus, inspecta genesi collyria poscit;
aegra licet iaceat, capiendo nulla uidetur 580
aptior hora cibo nisi quam dederit Petosiris.
si mediocris erit, spatium lustrabit utrimque
metarum et sortes ducet frontemque manumque
praebebit uati crebrum poppysma roganti.
diuitibus responsa dabit Phryx augur et inde 585
conductus, dabit astrorum mundique peritus
atque aliquis senior qui publica fulgura condit.
plebeium in circo positum est et in aggere fatum.
quae nudis longum ostendit ceruicibus aurum
consulit ante falas delphinorumque columnas 590
an saga uendenti nubat caupone relicto.
hae tamen et partus subeunt discrimen et omnis
nutricis tolerant fortuna urguente labores,
sed iacet aurato uix ulla puerpera lecto.
tantum artes huius, tantum medicamina possunt, 595
quae steriles facit atque homines in uentre necandos
conducit. gaude, infelix, atque ipse bibendum
porrige quidquid erit; nam si distendere uellet
et uexare uterum pueris salientibus, esses
Aethiopis fortasse pater, mox decolor heres 600
impleret tabulas numquam tibi mane uidendus.
transeo suppositos et gaudia uotaque saepe
ad spurcos decepta lacus, saepe inde petitos
pontifices, salios Scaurorum nomina falso
corpore laturos. stat Fortuna inproba noctu 605
adridens nudis infantibus: hos fouet omni
inuoluitque sinu, domibus tunc porrigit altis
secretumque sibi mimum parat; hos amat, his se
ingerit utque suos semper producit alumnos.
hic magicos adfert cantus, hic Thessala uendit 610
philtra, quibus ualeat mentem uexare mariti
et solea pulsare natis. quod desipis, inde est,
inde animi caligo et magna obliuio rerum
quas modo gessisti. tamen hoc tolerabile, si non
[semper aquam portes rimosa ad dolia, semper 614a
istud onus subeas ipsis manantibus urnis, 614b
quo rabidus nostro Phalarim de rege dedisti.] 614c
et furere incipias ut auunculus ille Neronis,
cui totam tremuli frontem Caesonia pulli
infudit. quae non faciet quod principis uxor?
ardebant cuncta et fracta conpage ruebant
non aliter quam si fecisset Iuno maritum
insanum. minus ergo nocens erit Agrippinae 620
boletus, siquidem unius praecordia pressit
ille senis tremulumque caput descendere iussit
in caelum et longa manantia labra saliua:
haec poscit ferrum atque ignes, haec potio torquet,
haec lacerat mixtos equitum cum sanguine patres. 625
tanti partus equae, tanti una uenefica constat.
oderunt natos de paelice; nemo repugnet,
nemo uetet, iam iam priuignum occidere fas est.
uos ego, pupilli, moneo, quibus amplior est res,
custodite animas et nulli credite mensae: 630
liuida materno feruent adipata ueneno.
mordeat ante aliquis quidquid porrexerit illa
quae peperit, timidus praegustet pocula papas.
fingimus haec altum satura sumente coturnum
scilicet, et finem egressi legemque priorum 635
grande Sophocleo carmen bacchamur hiatu,
montibus ignotum Rutulis caeloque Latino?
nos utinam uani. sed clamat Pontia 'feci,
confiteor, puerisque meis aconita paraui,
quae deprensa patent; facinus tamen ipsa peregi.' 640
tune duos una, saeuissima uipera, cena?
tune duos? 'septem, si septem forte fuissent.'
credamus tragicis quidquid de Colchide torua
dicitur et Procne; nil contra conor. et illae
grandia monstra suis audebant temporibus, sed 645
non propter nummos. minor admiratio summis
debetur monstris, quotiens facit ira nocentes
hunc sexum et rabie iecur incendente feruntur
praecipites, ut saxa iugis abrupta, quibus mons
subtrahitur cliuoque latus pendente recedit. 650
illam ego non tulerim quae conputat et scelus ingens
sana facit. spectant subeuntem fata mariti
Alcestim et, similis si permutatio detur,
morte uiri cupiant animam seruare catellae.
occurrent multae tibi Belides atque Eriphylae 655
mane, Clytemestram nullus non uicus habebit.
hoc tantum refert, quod Tyndaris illa bipennem
insulsam et fatuam dextra laeuaque tenebat;
at nunc res agitur tenui pulmone rubetae,
sed tamen et ferro, si praegustarit Atrides 660
Pontica ter uicti cautus medicamina regis
.
TRADUZIONE DELLA
SATIRA VI
(Satire di Giovenale - libro II - dal collegamento si risale al testo latino)
Certo: al tempo del regno di Saturno
la Pudicizia visse sulla terra
e a lungo vi fu vista.
Una spelonca gelida,
quella allora la casa, tutto qui:
focolare Lari padroni e bestie
stretti insieme sotto lo stesso tetto.
E le spose, figlie dei monti, allora
rabberciavano un rustico giaciglio
con foglie, paglia e pelli di animali
catturati sul luogo.
Cinzia, Cinzia, quanto da te diverse
quelle donne; quanto diverse
anche da te, se la morte di un passero
poté annebbiare i tuoi begli occhi;
donne che alla sete di figli ormai cresciuti
ancora porgevano il seno, donne
spesso piú sgradevoli del marito stesso
quando rutta le ghiande.
Nella primavera del mondo,
sotto un cielo appena dischiuso,
come vivevano diversamente gli uomini,
usciti da cretti di quercia,
impastati di fango,
senza che nessuno li generasse!
Forse con Giove ancora qualche traccia
dell'antico pudore resistette,
molto o poco che fosse;
ma certo solo finché Giove
non mise barba
e non esistette greco pronto a giurare
sulla testa degli altri,
finché nessuno pensò di cintare i campi
nel timore che i ladri
gli svuotassero vivai e frutteto.
Ma poi insieme a Pudicizia
quasi di soppiatto in cielo se ne tornò Astrea:
cosí fianco a fianco sparirono le due sorelle.
Ahimè, Postumo, vizio antico e inveterato
violare il letto altrui, disonorando
la santità del talamo nuziale.
Dall'età del ferro ci vengono crimini e crimini,
ma già in quella argentea
si videro i primi adulteri.
E tu in tempi come i nostri
prepari contratto, rito e sponsali,
ti fai acconciare da un maestro coiffeur
e forse in pegno hai già dato l'anello.
Io ti credevo saggio:
eppure, Postumo mio, prendi moglie!
Dimmi: è Tisífone con le sue serpi
che ti rende insensato?
Con tutte le corde a disposizione,
con tante finestre spalancate lassú
da dare le vertigini
e col ponte Emilio a due passi,
ti senti di sopportare una moglie?
Ma se fra tanti modi
non v'è il suicidio che cerchi,
non ti sembra preferibile in ogni caso
portarti a letto un ragazzino?
Di notte non bisticcia,
non vuole regalini per giacerti accanto,
non si lamenta se risparmi i lombi,
se non ansimi quanto lui vorrebbe.
Ma Ursidio stravede per la lex Iulia:
sogna di sollevare tra le braccia
un figlioletto tutto zucchero,
disposto persino a privarsi
della polpa di tortora,
delle creste di triglia
e di tutte le tentazioni del mercato.
Se v'è una donna che si sposa Ursidio,
tutto, tutto è possibile!
tutto, se il piú famoso degli adúlteri,
che tante volte trovò scampo in una cesta
come Latino, porge rimbambito
il collo al cappio coniugale.
E per di piú si cerca una moglie all'antica!
O medici, un salasso, un salasso ci vuole!
Benedetta ingenuità! Pròstrati
in Campidoglio davanti al tempio di Giove,
sacrifica a Giunone una giovenca
coperta d'oro, se trovi una moglie
con labbra caste! Mosche bianche
le donne degne di toccare le bende di Cerere,
le donne i cui baci non atterriscano
lo stesso padre! Intreccia ghirlande alle porte,
avanti, stendi nell'atrio festoni d'edera!
'Basta a Iberina un uomo solo?'
La convinceresti piú facilmente
ad accontentarsi d'un occhio solo!
'Ma si dice un gran bene di una giovane
che vive in campagna col padre.'
Dille che viva a Gabi
come ha vissuto in campagna, oppure a Fidene,
ed io rinuncio al campicello avito!
E poi chi può giurare
che nulla sia accaduto sui monti o in una grotta?
Tanto sono invecchiati Giove e Marte?
Fra le donne intraviste sotto i portici
ti è forse apparsa quella che sognavi?
E fra tutte quelle che riempiono
le logge dei teatri
ve n'è forse una che tu
possa scegliere ed amare senza timore?
Quando languidamente
Batillo danza la pantomima di Leda,
Tuccia non sa frenare la libidine
e Àpula con lunghi lamenti
ansima concitata
come al culmine di un amplesso;
Timele è tutt'occhi e ciò che ancora non sa l'impara.
Ma quando a sipario calato
tutti i teatri son chiusi e deserti,
e solo le piazze risuonano di grida,
tra i giochi Plebei e i lontani Megalesi,
vi sono donne che immalinconite
si trastullano con la maschera,
il tirso e le mutande di Accio.
E come ridono quando in una farsa atellana
Úrbico impersona Autonoe: per lui
spasima Èlia, ma non ha quattrini.
E ce ne vogliono tanti per far slacciare
la fibbia a un commediante!
Altre han ridotto Crisògono senza voce,
mentre Ispulla si gode un attor tragico.
Che t'aspettavi? che s'innamorassero di Quintiliano?
La moglie che ti prendi farà padre
il chitarrista Echíone
o i flautisti Glàfiro e Ambrogio.
Innalziamo lunghi palchi nei vicoletti,
orniamo porte e stipiti
di grandi corone d'alloro,
per che cosa mai, Lèntulo?
per vedere dentro la sua culla di tartaruga
il tuo nobile rampollo con in faccia stampati
i tratti d'Eurialo o di qualche mirmillone.
Eppia, moglie di un senatore,
ha seguito una compagnia di atleti
sino a Faro, sino al Nilo e alle mura
malfamate dei Làgidi,
facendo inorridire persino Canopo
per l'incredibile immoralità romana.
Dimenticati casa, marito e sorella,
senza un pensiero per la sua città,
quell'infoiata ha abbandonato i figli in lacrime
e, ciò che piú stupisce,
persino il suo Paride e il Circo.
Pur allevata tra le piume
di una culla intarsiata
e nel lusso della casa paterna,
non ebbe orrore d'affrontare il mare:
aveva già affrontato il disonore,
che per chi dispone di comode poltrone
è danno irrilevante.
Navigando di mare in mare,
ha attraversato i flutti del Tirreno
e la distesa fragorosa dello Ionio
con cuore intrepido: son donne, queste,
che solo se devon correre un rischio
per una causa onorevole e giusta
cadono in preda alla paura,
il cuore fattosi di ghiaccio,
le gambe tremanti che non le reggono;
ma se compiono malefatte
ostentano un coraggio senza pari.
Se lo vuole il marito, è un dramma
salire sulla tolda:
il tanfo della stiva le sconvolge e svengono.
Ma quella che segue l'amante
ha stomaco di ferro.
La prima vomita addosso al marito,
questa mangia coi marinai,
scorrazza per il ponte
e gode a maneggiare le ruvide gómene.
Ma di quale bellezza, di qual fior di giovinezza
s'è incapricciata Eppia?
Cosa ha mai visto in lui
per sopportare la nomea di 'gladiatrice'?
In verità il suo Sergino
ormai aveva cominciato a radersi la barba
e a sperare nel congedo per quel suo braccio rotto;
senza contare gli sfregi del viso,
il naso escoriato dall'elmo
con una gran bozza nel mezzo,
e uno sgradevole malanno
che gli faceva lacrimare di continuo gli occhi.
Ma un gladiatore era! Quanto basta
per farne un Giacinto, per preferirlo
a figli, patria, sorella e marito:
è il ferro che amano le donne.
Se il suo Sergio avesse già ricevuto
il bastone del congedo, all'istante
non le sarebbe apparso
diverso da un qualsiasi Veientone.
Eppia, ceto medio: ti scandalizza?
E le adultere dei principi allora?
Senti [scrive Giovenale in questa satira] le disavventure di Claudio.
La moglie [Messalina = approfondisci qui con testi antiquari digitalizzati], non appena lo vedeva addormentato,
spingendo la sua audacia di augusta meretrice
sino a preferire una stuoia
al talamo del Palatino,
incappucciata di nero, l'abbandonava
scortata da una sola ancella.
Nascondendo la chioma scura sotto una parrucca bionda,
varcava la soglia di un lupanare
tenuto caldo da un tendone malandato,
dove in una cella a lei riservata,
col falso nome di Licisca,
si prostituiva ignuda, i capezzoli dorati,
offrendo il ventre che, generoso Britannico,
un tempo t'aveva portato.
Lasciva accoglieva i clienti,
chiedeva il prezzo stabilito
[e giacendo supina
assaporava l'assalto d'ognuno].
Quando poi il ruffiano
mandava via le sue ragazze,
usciva a malincuore,
con la sola concessione di poter chiudere
per ultima la cella,
il sesso ancora in fiamme
e vibrante di voglie.
Sfiancata dagli uomini, ma non sazia ancora,
se ne tornava a casa:
il viso ammaccato di lividi,
impregnata del fumo di lucerna,
portava il lezzo del bordello
sin nel letto imperiale
.
E l'ippòmane, gli incantesimi, dici,
le pozioni letali servite ai figliastri:
a che serve parlarne?
In preda ai furori del sesso
le donne commettono crimini
ben piú gravi: il peccato di lussuria
è uno scherzo al confronto.
'Ma, a sentire il marito,
Cesennia non è una perla?' Un milione in dote:
questo il prezzo per dichiararla onesta.
Non sono certo le
frecce di Venere
che lo rendono smunto
o le fiamme d'amore che lo bruciano:
dalla dote è trafitto,
al suo fuoco si ustiona.
E Cesennia? la libertà se l'è comprata.
Davanti a lui può civettare come crede,
rispondere a chi vuole:
una donna ricca che si sposa un avaro
di fatto è vedova.
'E perché mai Sertorio
brucia di passione per Bíbula?'
Stai accorto, non è la moglie che ama,
ma la bellezza sua.
Fa' che compaiano tre rughe,
che rinsecchita la pelle si afflosci,
che i denti s'anneriscano
e s'infossino gli occhi:
'Fai fagotto e vattene!', intimerà un liberto.
'Ci hai stancati; ti soffi il naso di continuo.
Via, via, vattene e piú in fretta che puoi.
Sta per arrivarne un'altra col naso asciutto'.
Intanto è in auge, impera
e dal marito pretende pastori,
pecore di Canosa e vigne nel Falerno.
Ti par poco? Tutti i servi possibili,
intere carceri pretende,
e che si compri tutto ciò che in casa manca,
visto che il vicino l'ostenta.
Anche in dicembre,
quando Giasone, trasformato in bottegaio,
è nascosto alla vista
e bancarelle dipinte di bianco
si ergono davanti ai suoi marinai
pronti a salpare,
si fa venire enormi vasi di cristallo,
grandi coppe murrine
e il piú famoso dei diamanti,
reso ancor piú prezioso dal dito di Berenice:
alla sorella incestuosa l'aveva un tempo
donato (in quel paese dove i re
festeggiano il sabato a piedi scalzi
e una clemenza antica
permette ai porci d'invecchiare)
Agrippa il barbaro.
'Ma in tutta questa folla non ne trovi
nemmeno una che ti vada a genio?'
Metti che sia bella elegante ricca e fertile,
che nell'atrio ostenti antenati illustri
e sia piú casta di tutte quelle Sabine
che seppero, le chiome al vento
(uccello raro come un cigno nero),
dirimere la guerra,
chi mai potrà sopportare una moglie
che ha tutte le virtú?
Meglio, meglio una Venusina
di te, Cornelia, che, madre dei Gracchi,
con tutte le tue virtú mi propini
un sussiego sdegnoso e annoveri
fra la dote anche i trionfi degli avi.
Riprenditi, di grazia, il tuo Annibale,
il tuo Siface battuto sul campo
e vattene, Cartagine compresa!
'Pietà, pietà, Apollo!
Deponi l'arco, Diana!
Innocenti sono i miei figli.
Trafiggete la madre!',
cosí gridava Anfione.
Ma Apollo tese l'arco.
E Niobe, per essersi professata
piú nobile del sangue di Latona
e piú feconda d'una bianca scrofa,
tutti i suoi figli, il loro padre,
tutti seppellí, tutti.
Virtú e bellezza, che valgono mai,
se di continuo te le senti rinfacciare?
Anche il piacere di doti cosí rare ed eccelse
svanisce se, guastato da superbia,
contiene piú fiele che miele.
Chi è a tal punto succube della moglie
da non averla in uggia,
da non odiare almeno sette ore al giorno
colei che pure a viva voce esalta?
Inezie sono certo altri difetti,
ma non per questo meno sgraditi a un marito.
Il vezzo piú stomachevole è
che nessuna si sente abbastanza attraente
se da toscana non si muta in grecula,
da sulmonese in ateniese puro sangue:
solo il greco hanno in bocca,
[come se non fosse per loro
maggior vergogna ignorare il latino].
Terrore, bile, gioia, affanni
e gli impulsi piú segreti del cuore,
tutto in greco, solo in greco l'esprimono.
E non basta: fanno l'amore in greco.
Passi se sono ragazzine,
ma che tu, con ottant'anni e passa alle porte,
ancora grecheggi è troppo, impudico
in una vecchia. Quando in pubblico ti scappa
quel lascivo
zoé kái psyché,
usi parole abbandonate or ora fra le coltri.
A chi non rizzerebbe il sesso
una frase cosí blanda e lasciva? Pare una carezza.
Ma puoi anche dirla piú amabilmente
di Emo o Carpòforo,
non c'è penna che non s'afflosci:
gli anni ti stanno scritti in faccia.
Se non intendi amare
colei che ti viene promessa
e data secondo la legge,
perché sposarla?
perché rimetterci la cena
e la focaccia di mosto, che è d'uso
offrire agli invitati ormai gonfi di cibo
al termine della cerimonia? perché rimetterci
il dono della prima notte,
lo splendido piatto su cui scintillano
monete d'oro con l'effige di Traiano
il Dacico o Germanico che dir si voglia?
Ma se hai la sventatezza di sposarti,
di votarti anima e corpo a una donna sola,
allora giú la testa
e prepara il collo a portare il giogo.
Non ne troverai una
che rinunzi a tormentare chi l'ama.
Anche se lei ne è innamorata,
godrà a torturarlo, a spogliarlo.
E piú il marito sarà amorevole e buono,
meno, meno assai gli varrà la moglie.
Senza il suo permesso non potrai far regali,
vendere o comprare alcunché
se lei si oppone o non lo vuole.
Sceglierà lei i tuoi affetti;
e cosí sarà cacciato di casa
persino un vecchio amico, quell'amico
che la tua porta vide con la prima barba.
Ruffiani e maestri d'arma son liberi
di fare testamento
e cosí pure i gladiatori;
ma tu sarai costretto a nominare erede
ben piú d'uno dei tuoi rivali.
'Crocifiggi quel servo!'
'Ma per quale delitto merita il supplizio?
Ci sono testimoni? una denuncia?
Ascolta: non son mai troppi gli indugi,
se in gioco è la vita di un uomo.'
'Farnetichi: un servo è forse un uomo per te?
Non ha fatto nulla, e allora? Lo voglio io
. Se ordino che sia messo a morte,
la mia volontà dovrebbe bastarti!'
È lei che comanda. Ma lascia tempo al tempo:
abbandona il suo regno, cambia casa,
calpesta il velo nuziale; poi torna
e rivola a quel letto che aveva spregiato.
Un lampo, e lascia le porte ornate di fiori,
i festoni e i virgulti ancora verdi
appesi nell'atrio di casa.
Cosí cresce il numero dei mariti,
ben otto in soli cinque autunni:
impresa degna d'epitaffio.
Finché poi vive la suocera, no,
non avrai pace.
È lei che le insegna a rovinare il marito,
a godere delle sue spoglie;
è lei che le insegna come rispondere
con garbo e abilità
ai biglietti inviati dal suo spasimante;
è lei che inganna o corrompe i custodi.
E cosí, pur in ottima salute,
la figlia può chiamare Archígene,
il medico, ostentando pesanti coperte,
mentre l'amante, ben celato nel suo nascondiglio,
impaziente per l'attesa, in silenzio si masturba.
Che vuoi che le inculchi la madre?
costumi onesti, diversi dai suoi?
Illuso! A vecchie spudorate
troppo utile torna
educare una figlia spudorata!
Non c'è dibattimento in tribunale
che non abbia all'origine una donna.
Se Manilia non è imputata,
è lei che sostiene l'accusa.
Sono loro, le donne,
a stendere e a formalizzare gli atti,
pronte a dettare a Celso esordio ed argomenti.
E chi non conosce le tuniche di Tiro
e gli unguenti per i loro esercizi ginnici?
Chi non le ha viste vibrare fendenti al palo?
Lo intaccano a furia di colpi,
lo percuotono con lo scudo,
eseguendo con precisione
tutti i movimenti prescritti,
ben degne di esibirsi
tra le fanfare nei giochi di Flora,
se pur nel loro petto
non covino disegni piú ambiziosi
e non s'allenino davvero per l'arena.
Che pudore può mostrare una donna
con l'elmo in testa, che abdica al suo sesso?
L'attira la forza, eppure diventar uomo
non vorrebbe, sapendo quanto breve
è il piacere nel maschio.
Bell'onore se mettessero all'asta
gli arnesi di tua moglie:
cinturone, bracciali, elmo
e mezzo cosciale della gamba sinistra!
E che gioia se la tua sposa,
passata ad altro tipo di tenzone,
vendesse gli schinieri! Donne!
Sudano persino sotto la veste piú leggera:
che le loro grazie vadano in fiamme
a contatto d'una stoffa di seta?
Guarda con che fremiti vibra i colpi
appresi dal maestro, schiacciata com'è
sotto il peso dell'elmo,
come sta salda sui garretti
malgrado la corazza di dura corteccia;
e ridi, sí, quando deposte le armi
si accoscia sul pitale!
Ditemi voi, nipoti del cieco Metello,
di Lèpido, di Fabio Gúrgite,
quale moglie di gladiatore
si è mai conciata in questo modo?
quando mai la moglie di Asilo
s'è vista ansimare davanti al
palo?
Gonfio di liti, di continui alterchi
è il letto coniugale:
non vi si dorme quasi.
Insopportabile, piú perfida
di una tigre privata dei suoi cuccioli,
questo diventa una moglie, quando dissimula
sotto falsi gemiti la coscienza
d'una colpa segreta,
quando se la prende coi figli
o si lagna di una rivale immaginaria,
con un fiume di lacrime negli occhi
sempre pronto e in attesa di sgorgare
a sua voglia e piacere.
E tu, coglione, lo ritieni amore,
ti lusinghi e con le labbra asciughi quel pianto:
che lettere e biglietti leggeresti
se frugassi dentro lo scrigno
di quella puttanella che fa la gelosa!
Ma eccola sorpresa in flagrante
mentre si dona a un servo o a un cavaliere.
O Quintiliano, suggerisci tu,
di grazia, una parola adatta alla difesa.
'Son di sasso: la dica lei, tua moglie!'
'Si era d'accordo che tu facessi quel che volevi,
ma che anch'io potessi darmi al bel tempo.
Grida quanto ti pare,
sconvolgi pure mare e cielo:
sono un essere umano anch'io!'
Non ha limiti l'impudenza di una donna:
colte in fallo traggono dalla colpa
furia e coraggio.
Da dove vengano tali mostruosità,
che origine abbiano, questo vuoi sapere?
Una condizione modesta
garantiva un tempo la castità
delle donne latine;
le distoglievano dal contagio dei vizi
la casa minuscola, la fatica,
il sonno limitato,
le mani rovinate
e irruvidite dalla lana etrusca,
l'assillo di Annibale alle porte di Roma
e i mariti in armi sulla torre Collina.
La pace troppo lunga ci ha guastati:
piú funesta della guerra, su noi
incombe la lussuria a vendicare il mondo
che abbiamo sottomesso.
Da quando la sobrietà romana è scomparsa,
nessun crimine è assente qui fra noi,
nessun misfatto di libidine.
Sui nostri colli si sono installate
Sibari, Rodi, Mileto e ubriaca fradicia
Taranto, con le sue corone
e le sue indecenze.
L'oscenità del denaro ha introdotto
costumi esotici e le mollezze della ricchezza
hanno corrotto il nostro tempo
con gli eccessi piú vergognosi.
Venere ubriaca non ha ritegno.
Una donna, che in piena notte affonda i denti
in ostriche enormi, quando spumeggiano
gli aromi infusi nel Falerno puro,
quando si beve a canna
e il soffitto sembra ondeggiare,
la mensa animarsi di lucerne sdoppiate,
una donna fra bocca e sesso
non fa nessuna differenza.
Dubbi? Quando Tullia divora l'aria
il suo dileggio è fin troppo evidente;
cosa bisbigli quella malfamata Maura
all'altra Maura, sorella di latte,
quando passa accanto all'antico altare
della Pudicizia, si vede subito:
la notte fermano lí le loro lettighe
e, prese dal bisogno di orinare,
inondano la statua della dea
di getti interminabili,
poi si cavalcano a turno, agitandosi
sotto lo sguardo della luna;
tornano infine a casa, e tu, recandoti
la mattina dopo a visitare i potenti
tuoi amici, calpesti il piscio di tua moglie.
Sulla bocca di tutti
sono i misteri della dea Bona:
il flauto eccita le reni
e le mènadi di Priapo,
esaltate dal vino e dal suono del corno,
scompigliano al vento i capelli
e lanciano ululati.
Brama d'accoppiarsi le ottenebra la mente;
e che grida nei loro fremiti lascivi,
che torrente di vino
infradicia le loro gambe!
Saufeia, posta in gara una corona,
sfida le donne del bordello
e vince il premio per come ondeggia le cosce;
ma al voluttuoso ancheggiare di Medullina
deve anche lei rendere omaggio.
La palma è tra due dame:
abilità e natali pari e patta.
Non è un gioco, là si fa sul serio,
tanto sul serio, da rinfocare persino
Priamo, il figlio di Laomedonte,
ormai intorpidito dall'età,
e l'ugello stesso di Nestore.
L'eccitazione è alle stelle e in quell'attimo
la donna si mostra com'è; sotto le volte
rimbomba all'unisono un grido:
'Aprite agli uomini, la Dea lo vuole!'.
Se l'amante dorme, lo sveglia un ordine:
prendere il mantello e precipitarsi.
E se non viene, si ricorre ai servi.
Mancano anche questi? si affitta un acquaiolo.
Se non lo trovano e mancano gli uomini,
nessun problema: si offrono le natiche
a un asinello per farsi montare.
E volesse il cielo che almeno i riti antichi
e le funzioni pubbliche fossero immuni
da tutte queste infamie! Ma anche i Mauri e gli Indi
sanno chi era quella 'flautista'
che introdusse un cazzo piú grosso
del rotolo dei due Anticatones
di Cesare, in quel luogo che persino un topo
come maschio detesta
e che è buon costume coprire con un velo
in ogni dipinto che raffiguri l'altro sesso.
Ma chi osava al tempo di Cesare
offendere gli dei? chi osava irridere
la coppa o il nero bacile di Numa,
i fragili vassoi del monte Vaticano?
Oggi invece non c'è altare che non abbia un Clodio.
Miei vecchi amici, lo so, da sempre mi dite:
'Metti il catenaccio e chiudila in casa!'.
Ma chi custodirà poi i custodi?
Mia moglie è scaltra e comincia proprio da quelli.
Nobili o plebee sono tutte affamate di sesso:
quella che batte a piedi il sudicio selciato
non è certo migliore
dell'altra che si fa portare sulle spalle
di atletici schiavi siriani.
Per assistere ai giochi, Ogulnia
prende ogni cosa a nolo: vestito lettiga
cuscino scorta e amiche, la nutrice
e una bionda schiavetta per le commissioni.
Ma poi dona agli atleti piú brillanti
tutto ciò che le resta dei beni paterni,
sino all'ultimo oggetto.
Molte donne in casa fanno la fame,
ma nessuna ha pudore della povertà
e nessuna si misura col metro
che questa impone. Gli uomini pensano, è vero,
anche all'utile e, ammoniti dalle formiche,
paventano il freddo e la fame;
la donna no, sperpera e non s'accorge
che i suoi averi vanno in fumo.
Come se il denaro, rinascendo d'incanto,
tornasse a ripopolare la cassaforte vuota
e si potesse sempre attingere
da un cumulo perennemente intatto:
non hanno idea di quanto costano i loro piaceri.
[In ogni casa in cui vive ed esercita
un maestro d'oscenità,
che con mano tremante
promette ogni possibile licenza,
non troverai che gente
corrotta e simile agli effeminati.
Gente a cui si permette di contaminare i cibi,
di sedere a una mensa consacrata;
e invece di farli a pezzi, si lavano i bicchieri
in cui hanno bevuto un cicisbeo
o una checca barbuta.
Piú pulita e onesta della tua casa
è la scuola dei gladiatori:
fra una mammoletta e un atleta
lí i contatti sono vietati.
Ancora: una tunica svergognata
non può essere appesa con le reti
e chi combatte nudo non ripone
nello stesso armadio i ripari delle spalle
e un'arma d'offesa come il tridente.
Agli invertiti, che persino in carcere
hanno ceppi distinti, è riservata
la parte piú interna della palestra.
Ma tua moglie fa bere
nello stesso bicchiere te e persone
con cui nemmeno la bionda puttana
di un sepolcro in rovina accetterebbe
di sorseggiare il vino d'Alba o di Sorrento.
È su loro consiglio che le donne
ti sposano e all'improvviso poi t'abbandonano;
è a loro che riservano
i languori del cuore
o i drammi della vita;
alla loro scuola imparano a dimenare
natiche e fianchi, e qualunque prodezza
siano capaci d'insegnare.
Ma non fidarti, non fidarti troppo:
un amante può tingersi gli occhi di bistro,
abbigliarsi di giallo zafferano
e mettersi in testa una reticella!
Diffida soprattutto
quanto piú effeminata è la sua voce,
quanto piú e piú si carezza
languidamente l'anca: a letto
mostrerà ben altro valore!
Terminata la danza,
Taide getta la maschera
ed ecco pronto al suo posto un Trifallo.
Ma di che ridi? Falla altrove la commedia!
Scommetti? son certo che sai ben fare l'uomo.
L'ammetti? o come testi si devon citare ancelle
in sala di tortura?
Sí, conosco i vostri consigli, amici miei,
i vostri ammonimenti: 'Serra il catenaccio,
chiudila in casa!'. Ma poi chi mi guarderà i guardiani?
Il silenzio sulle infedeltà di una puttanella
è solo questione di prezzo.
E una donna furba lo sa:
dai guardiani appunto comincia.]
Vi sono poi donne che illanguidiscono
ai baci lascivi di effeminati
eunuchi:
niente barba che punga,
nessun pericolo di aborti.
E il piacere è sublime,
perché li affidano al chirurgo
quando nel turgore di giovinezza
gli organi son maturi e ormai scuri di peli;
solo allora, fatti crescere sotto osservazione
e giunti al peso di due libbre,
Eliodoro strappa i testicoli:
il danno non riguarda che il barbiere.
[Vera e disumana impotenza affligge invece
i ragazzi venduti schiavi dai mercanti,
con la vergogna d'uno scroto vuoto
e del pisellino rimasti
.]
Ma l'eunuco, reso tale dalla padrona,
quando entra nelle terme
si fa notare da lontano
e attira lo sguardo di tutti:
potrebbe sfidare Priapo,
il custode di viti ed orti.
Dorma pure con la padrona,
ma tu, Postumo, attento a non affidargli il tuo Bromio,
un ometto di primo pelo ormai.
E se la donna ama il bel canto,
non c'è fibbia di castità,
fra chi presta la voce ai pretori, che le resista.
Stringendo senza tregua gli strumenti,
la lira s'imperla tutta di fitte gemme;
col plettro vibrante che usava il languido Edímele
tocca ognuna delle sue corde:
e impugna questa delizia, ne gode,
gli elargisce i suoi baci.
Una erede dei Lamia, stirpe d'Appio,
arrivò con offerte di vino e farina
a pregare Giano e Vesta nella speranza
che Pollione vincesse nei ludi Capitolini
la corona di quercia
per farne dono alla sua cetra.
Avrebbe potuto fare di piú
per un marito in coma
o per un figlio dato spacciato dai medici?
Ritta davanti all'ara,
non si vergognò di velarsi il capo,
di ripetere per la cetra
le parole suggerite dal rito;
ma impallidí quando fu sgozzata l'agnella.
Padre Giano, dimmi, ti prego, antichissimo dio,
dimmi: dai tu retta a costoro?
Ne avete, sí, di tempo in cielo:
a quanto vedo, non è, non è proprio
che lassú abbiate molto da fare.
Questa ti consulta per un attore comico,
quella te ne raccomanda uno tragico:
all'aruspice verran le varici.
E si dia pure al canto,
purché sfrontata non scorrazzi
per tutta la città,
infilandosi nelle riunioni degli uomini
a sentenziare altera e olimpica,
presente il marito, fra generali di carriera.
Un esemplare, questo,
che sa tutto quanto accade nel mondo,
quel che tramano Traci e Seri, e in piú
le tresche tra matrigna e figlio,
chi ha l'amante, chi sia l'amante fra tutte conteso;
e ti dirà chi ha messo incinta la tal vedova
e in che mese, come ciascuna si comporta a letto,
parole e movenze comprese.
È lei, lei la prima a vedere la cometa
che minaccia il re di Parti e di Armeni,
lei che raccoglie porta a porta
notizie e dicerie dell'ultim'ora,
e altre ne inventa:
'straripato il Nifate,
abitati e campi sommersi dal diluvio,
città crollate, terre sprofondate':
questo, questo racconta
nei crocicchi al primo venuto.
Ma piú intollerabile ancora è il vizio
di quella che si fa trascinare davanti
i vicini indigenti
e li fa frustare malgrado le loro preghiere.
Basta che il suo sonno venga interrotto da un latrato;
un urlo: 'Portatemi la frusta! Muovetevi!',
e ordina di battere per primo il padrone,
poi il suo cane. Una vista terrificante:
meglio non incontrarla,
quando in piena notte si reca ai bagni
mobilitando unguenti e attrezzi.
E come gode a sudare in quel parapiglia,
finché le braccia le cadono spossate dai pesi
e un massaggiatore volpone
le preme le dita sul sesso
costringendola a dimenare pube e cosce.
Intanto gli ospiti si struggono
infelici di sonno e fame.
Lei finalmente arriva, rossa in viso
e cosí assetata di vino
da ingoiarsi l'intero contenuto,
una diecina di litri, del barilotto
posto ai suoi piedi.
Ma prima di mangiare
gliene portano un altro litro
che, lavato lo stomaco
e rimesso imbrattando il pavimento,
renderà piú rabbiosa la sua fame.
Rivoli di vino sui marmi,
fetore di Falerno nei bacili d'oro:
come una lunga biscia
caduta in fondo a un tino,
lei beve e vomita. E il marito?
ha la nausea e stringe gli occhi per soffocar la bile.
Piú fastidiosa invece
è la donna che appena a tavola
cita Virgilio,
giustifica Didone decisa a morire,
mette in lizza e confronta poeta a poeta,
ponendo sui piatti della bilancia
da un lato Virgilio, dall'altro Omero.
Si ritirano in un canto i grammatici,
per sconfitti si danno i retori,
tutti i presenti ammutoliscono:
nessuno oserebbe fiatare,
avvocato o banditore, nemmeno un'altra donna.
Tale è il diluvio delle sue parole,
che lo diresti un tafferuglio
di casseruole e campanacci.
Non serve scomodare trombe o bronzi:
a salvare la luna in eclissi basta lei sola.
Chi è saggio anche in cose oneste s'impone un limite;
la donna che vuol mostrarsi eloquente e dotta
a tutti i costi, ahimè,
deve rimboccar la tunica a mezza gamba,
immolare un porco a Silvano
e frequentare bagni popolari.
T'auguro che la signora seduta accanto
non si picchi d'avere un proprio stile
e non ti scagli addosso
con linguaggio involuto un tortuoso entimèma,
che ignori qualcosa di storia
e non comprenda tutto quel che legge.
Odio la donna che ha sempre in mano e consulta
la Grammatica di Palèmone,
senza mai trasgredire le regole della lingua,
e che, ostentando erudizione,
cita versi a me sconosciuti,
che rimprovera a un'amica incolta parole
a cui nessun uomo farebbe caso:
vivaddio, che almeno al marito
sia permesso un errore di sintassi!
Nulla esiste che non si permetta una donna,
nulla che reputi scorretto,
se può cingersi il collo di smeraldi
o appendersi alle orecchie tutte tese
pendagli smisurati:
[no, non c'è nulla di piú insopportabile
di una femmina ricca].
Il viso, gonfio di pomate,
tutto un effluvio di ceroni poppeani,
in cui s'invischiano le labbra
del povero marito,
è ripugnante, eppure muove al riso:
ma dall'amante corrono a pelle pulita.
Quando mai una donna
si preoccupa d'esser bella in casa propria?
Gli unguenti sono per l'amante,
per lui s'acquistano i prodotti
che voi, diafani Indiani, ci mandate.
Finalmente svela il suo volto:
tolto il primo strato d'intonaco,
ecco, ora sappiamo chi è;
poi si massaggia con il latte:
si sa, anche se fosse esiliata al polo artico,
condurrebbe con sé una mandria d'asine.
Io domando: è una faccia questa,
cosí mutata in maschera,
sostenuta da tanti impiastri,
tutta madida per gli impacchi
di farina bollente,
o non piuttosto un'ulcera?
Ma mette conto di conoscere con esattezza
cosa fanno e tramano lungo tutta la giornata.
Se la notte il marito le ha volto le spalle,
l'intendente è spacciata,
l'estetista deve denudarsi la schiena,
lo schiavo liburno è accusato d'aver fatto tardi
ed è costretto a pagare per il sonno di un altro:
schiene rotte dalle nerbate,
rosso fuoco per staffile o scudiscio;
vi sono donne che assoldano l'aguzzino un tanto l'anno.
Schiocca la frusta, e lei intanto
s'imbelletta il viso, ascolta le amiche,
esamina il bordo dorato
d'una veste ricamata, e giú botte;
controlla il libro dei conti, e giú botte;
finché agli aguzzini sfiniti
con voce orrenda tuona
'Fuori!': giustizia è fatta.
Il regime che vige nella casa
non è meno rischioso
di quello di una corte siciliana.
Se ha un appuntamento e vuol farsi bella piú del solito
in fretta e furia, perché già l'aspettano ai giardini
o al tempio d'Iside (quella mezzana),
è alla povera Psecas, scarmigliata,
spalle e petto nudo, che tocca pettinarla.
'Perché quel ricciolo è piú alto?'
Orrendo delitto, un ricciolo fuori posto:
ne fa immediata giustizia la frusta.
Ma che diavolo ha fatto Psecas?
che colpa ne ha se il tuo naso non ti va a genio?
Da manca un'altra ancella
spiana, ravvia, inanella le chiome.
Alla seduta assiste una vecchia schiava di casa
che, ormai messa a riposo,
dalle forcine è passata alla lana:
sarà lei la prima a dare un giudizio;
poi l'esprimeranno le piú giovani e meno esperte,
quasi ci fosse in gioco l'onore o la vita:
tanta è la preoccupazione d'esser bella!
Ordini e ordini di trecce,
accumulandosi strato a strato sul capo,
rendono imponente l'architettura:
vista di fronte sembra Andromaca,
di spalle uno scricciolo, tutta un'altra.
Che vuoi farci? minuscola è la taglia
che ha avuto in sorte da natura,
piú bassa d'una fanciulla pigmea
è senza tacchi, e per farsi baciare
deve sollevarsi in punta di piedi.
Al marito non pensa proprio;
alle spese, non se ne parli.
Vive come se per lui fosse una vicina,
ma un legame esiste e ben stretto:
odia i suoi amici, i suoi schiavi,
pesa sul suo bilancio.
Ed ecco entrare il corteo di Bellona
e della Madre degli dei:
al centro un gigantesco eunuco
(figura venerabile
soltanto per i suoi seguaci osceni),
che ormai da tempo s'è reciso
con un coccio affilato i suoi coglioni imbelli;
a lui, che su un viso brutale
inalbera una tiara frigia,
fan corona una turba urlante e i timpani.
Un tuono è la sua voce:
intima che si tema
l'arrivo di settembre ed Austro,
a meno che per voto
non gli vengano offerte cento uova
e in dono abiti vecchi color foglia morta:
cosí la minaccia di quel pericolo
temibile e imprevisto
si scaricherà sulle vesti
e una volta per tutte
si libererà l'anno d'ogni male.
E quella fanatica in pieno inverno
scenderà al fiume e, rotta la crosta di ghiaccio,
tre volte al mattino si tufferà nel Tevere,
immergendo nella corrente,
sia pur con timore, persino il capo.
Poi, nuda, si trascinerà rabbrividendo
sulle ginocchia insanguinate
lungo tutto il campo di Tarquinio il Superbo.
Se la candida Io lo ingiungerà,
andrà sino ai confini dell'Egitto
per attingere acqua nella calda Mèroe
e poi aspergerla nel tempio d'Iside
che sorge accanto al vecchio ovile.
Parola della dea,
tali reputa gli ordini:
che cuore, che mente! gli dei
conversano con lei la notte!
Cosí venerazione somma
va proprio a costui che, mascherato da Anubi
e attorniato dal suo gregge di accoliti
in tunica di lino e capo calvo,
va in giro tra la gente
deridendone lagne e pianti.
È lui che se una moglie ha ceduto all'amplesso
nei giorni consacrati all'astinenza,
ne invoca il perdono, perché non sconti
la grave punizione che dovrebbe
per aver profanato il talamo nuziale:
il serpente d'argento ha mosso il capo,
l'han visto tutti! Ma le lacrime
e le sapienti litanie,
che impetrano da Osiride il perdono,
impongono per ottenerlo,
si capisce, che sia corrotto
da un'oca grassa e una focaccia magra.
Partito lui, ecco un'ebrea tutta tremante
che, deposto il cestello con il fieno,
mendica sussurrandoti all'orecchio:
l'interprete delle leggi di Sòlima è costei,
gran sacerdotessa dell'albero,
fedele messaggera delle potenze celesti.
Anche a lei si riempie la mano,
ma con parsimonia: i giudei
per due soldi ti vendono tutti i sogni che vuoi.
Un aruspice d'Armenia o di Siria,
indagato un polmone di colomba ancora caldo,
garantisce un tenero amante
o il lascito smisurato di un ricco senza figli:
scruta cuori di pollo, viscere di cagnolino
e a volte di bambino;
compie azioni che lui stesso denunzierebbe.
Ma è ai Caldei che si dà maggior fiducia:
da quando tace l'oracolo a Delfi
e l'umanità è condannata al buio del futuro,
qualunque cosa dica un loro astrologo,
le donne crederanno che risalga
alla fonte di Ammone.
E il principe di costoro è colui
che, piú volte esiliato,
con la sua compiacenza
e la corrotta delazione
fece mandare a morte
quel grande cittadino che Otone temeva.
Se poi le loro mani han fatto stridere catene
e a lungo son stati rinchiusi in cella di rigore,
la fiducia nelle loro arti sale alle stelle:
nessun astrologo che non vanti condanne
avrà fortuna, ma solo chi ha rischiato la forca,
chi per un pelo non è stato esiliato alle Cicladi
o è scampato alla piccola Serifo.
Ed è lui che la tua Tanaquilla consulta
sulla morte in sospeso della madre itterica
e prima ancora sulla tua, su quando
potrà seppellire sorelle e zii,
sulle probabilità che l'amante
le sopravviva: cosa mai di piú
potrebbero darle gli dei?
Ma almeno è donna che ignora i sinistri
minacciati dall'astro di Saturno,
che ignora in quale congiunzione Venere è benigna,
quali sono i mesi propizi
e quali dannosi ai profitti.
Bada invece di evitare incontri con una donna
che tiene in mano un calendario consunto dall'uso
come una palla d'ambra:
costei non consulta nessuno, viene consultata;
e stai tranquillo che non seguirà il marito
quando parte per la guerra o rimpatria,
se le cabale di Trasillo lo sconsigliano.
Quando le vien voglia di scarrozzarsi sino al primo miglio,
fissa l'ora col codice alla mano;
e se le prude un occhio troppo stropicciato,
prima consulta l'oroscopo, poi chiede il collirio;
persino quando giace inferma,
nessun'ora le pare adatta per mangiare
se non è quella indicata dal suo astrologo.
L'indigente farà la spola
da un capo all'altro del Circo, estrarrà le sorti
e all'indovino, che l'esorta
a schioccare ripetutamente le labbra,
porgerà fronte e mano.
I responsi alle ricche
li darà invece un augure
fatto venire apposta dalla Frigia,
un esperto di costellazioni celesti
o qualche vegliardo ingaggiato dallo Stato
per consacrare i luoghi colpiti dal fulmine.
Il destino dei poveri,
quello, sta scritto nel Circo o lungo le mura:
cosí la popolana,
ostentando una collana d'oro sul collo nudo,
davanti alle torri di legno
e alle colonne dei delfini,
chiede se deve abbandonare l'oste
per sposare un venditore di stracci.
Ma almeno queste affrontano il rischio del parto
e pur assillate dalla miseria
sopportano il disagio d'allevare i figli;
nei letti d'oro invece
puerpere niente, o quasi.
Merito delle pratiche e dei farmachi
di colei che sa rendere le donne sterili
e che dietro compenso
sa spegnere la vita sin nell'utero materno.
Rallègrati, infelice,
porgile tu stesso la pozione da bere:
se mai dovesse sformare il suo ventre
e subire il tormento di un figlio che scalcia,
potresti ritrovarti padre di un etiope,
e in poco tempo questo erede di colore,
che non vorresti mai guardare in faccia,
si approprierebbe di tutto il tuo testamento.
Non parlo dei bastardi,
raccolti in putridi acquitrini
per ingannare voglie e gioie dei mariti:
di là vengono i pontefici e i Salii,
che passare si faranno per Scauri.
La Fortuna, quella ruffiana,
se ne sta sorridendo
fra quei bambini nudi,
li scalda stringendoli al seno;
poi li offre alle famiglie nobili
inventandosi la beffa segreta:
son loro che ama, per loro si prodiga,
spingendoli avanti, avanti come pupilli.
Non basta: uno spaccia formule magiche,
un altro le vende filtri tessalici
capaci di sconvolgere la mente del marito
e poterlo cosí prendere a calci nel sedere:
ecco la causa del tuo vaneggiare,
della mente annebbiata,
delle incredibili amnesie
su ciò che hai fatto pochi istanti prima.
Ma questo è niente,
se tu non cominciassi ad impazzire,
come quello zio di Nerone,
a cui Cesonia propinò
l'intero ippòmane di un puledrino
malfermo sulle gambe:
quale donna non imiterebbe l'esempio
di una moglie imperiale?
Tutto il mondo era in fiamme
e a pezzi cadeva in rovina,
come se Giunone avesse reso pazzo il marito.
Agrippina col suo boleto
provocò meno danno:
spense solo il cuore di un vecchio,
seppellendo in cielo un capo tremante,
una bocca eternamente imbrattata di saliva.
Ma quella pozione scatena ferro e fuoco,
torture e stragi sanguinose
di senatori e cavalieri.
Tanto per l'opera d'una avvelenatrice sola
ci costa un puledrino!
E odiano i figli della concubina:
niente proteste, nessuno si opponga,
ormai è di norma assassinare i figliastri.
Attenti, giovani rampolli
destinati a una ricca eredità,
badate a voi, nessun cibo è sicuro:
astioso in ogni fetta di torta può scorrere
il veleno della matrigna.
Se poi ha figliato anche lei,
quel che vi propina l'assaggi prima qualcun altro,
e, anche se non vuole, le vostre bibite
le gusti prima il precettore.
Non crediate che inventi tutto,
perché la mia satira assuma
la dignità della tragedia
o perché, trascendendo
norme e limiti della tradizione,
io voglia a gran voce intonare un carme
nello stile di Sofocle
ancora ignoto ai monti rútuli e al cielo latino.
Magari tutto ciò fosse delirio!
Ma Ponzia grida: 'Io sono stata, lo confesso:
ai miei figli ho dato io il veleno.
M'hanno colta sul fatto, è ovvio:
un delitto, sí, l'ho commesso io!'.
Due in una sola cena, vipera maledetta,
due... 'Anche sette, se sette fossero stati.'
Non ho dubbi: dobbiamo credere
a ciò che raccontano i tragici
sulle atrocità di Procne e Medea.
Mostruosità orrende
perpetrarono ai loro tempi,
è vero, ma almeno non per denaro.
Mi stupiscono meno questi orrori,
quando è l'ira che spinge le donne a commetterli,
la rabbia arroventata della bile
che le trascina a precipizio,
come rocce divelte dalla cima,
perché del monte vien meno il sostegno
e del pendio crolla a valle il terreno.
Ma chi non posso sopportare
è la donna che a mente fredda
per calcolo commette un crimine.
Assistono alla tragedia di Alcesti
che muore al posto del marito:
se fosse proposto loro uno scambio simile,
per salvare la vita alla cagnetta
preferirebbero la morte del marito.
Danaidi, Erífili puoi incontrarle
a frotte ogni mattino;
non c'è vicolo che non abbia la sua Clitemnestra.
La sola differenza
è che la famosa Tindaride
impugnava a due mani
una rozza e malridotta bipenne;
oggi si risolve il problema
con un impalpabile polmone di rospo:
al ferro si ricorre solo
nel caso che l'Atride si sia mitridatizzato
sorbendo per prudenza il farmaco
di quel re del Ponto che fu vinto tre volte.


[ORAZIO - EPISTOLE]
IV [libro I]
Albi, nostrorum sermonum candide iudex,
quid nunc te dicam facere in regione Pedana?
Scribere quod Cassi Parmensis opuscula uincat,
an tacitum siluas inter reptare salubris,
curantem quicquid dignum sapiente bonoque est? 5
Non tu corpus eras sine pectore; di tibi formam,
di tibi diuitias dederunt artemque fruendi.
Quid uoueat dulci nutricula maius alumno,
qui sapere et fari possit quae sentiat, et cui
gratia, fama, ualetudo contingat abunde, 10
et mundus uictus non deficiente crumina?
Inter spem curamque, timores inter et iras
omnem crede diem tibi diluxisse supremum;
grata superueniet quae non sperabitur hora.
Me pinguem et nitidum bene curata cute uises, 15
cum ridere uoles, Epicuri de grege porcum.

TRADUZIONE
[Epistole]
4, ad Albio Tibullo
Albio, Albio,
critico sereno delle mie satire,
che fai a Pedio?
Lasciami pensare:
scrivi forse poesie
da far dimenticare Cassio Parmense,
o vai per boschi a ritemprarti
silenzioso come uno smemorato
che si perda a considerare
ciò che è degno o no d'uomini civili?
Tu non eri cosí avvilito un tempo:
gli dei ti diedero bellezza,
ricchezze, e l'arte di goderne.
Cos'altro potrebbe augurare
l'affetto di una nutrice
al figliolo che si cresce in seno?
d'avere buon senso,
di poter dire ciò che pensa,
di godere favori, credito e salute,
di vivere decentemente
con qualche quattrino in tasca.
Fra speranza e affanni,
fra timori e rabbia,
immagina
che l'alba di ogni giorno
sia l'ultima per te:
le ore che seguiranno
e non speravi piú
tutte un incanto.
Ma se vuoi ridere
vieni a trovarmi:
sono grasso e lustro,
la pelle curata a dovere,
un porco, un porco epicureo.


Albio Tibullo (Gabii? 55/48 - 19 o 18 a.C.)
Vita.
Biografia incerta. Abbiamo poche e incerte notizie sulla vita di T. (anche il "praenomen" è ignoto), il poeta elegiaco che Orazio, in una sua epistola, pur ritrae bello e dotato di ogni bene, mentre s'aggira nella campagna di Pedum (nei pressi di Tivoli) troppo immerso in penosi pensieri, ridotto come un "corpo senz'anima".
La vita in campagna. Di ceto equestre, T. nacque in territorio laziale, anche se è molto improbabile l'identificazione del luogo di nascita nel villaggio di Gabii, come da qualcuno è stato proposto. Vittima come tanti altri dell'ondata di confische di terre a favore dei veterani di Filippi, egli poté tuttavia conservare del suo patrimonio quel tanto che gli permise di condurre un'esistenza non più ricca come i suoi avi, ma certamente agiata.
L'incontro con Messalla. Il fatto più importante della sua vita "pubblica" fu l'incontro con Messalla Corvino, cui fu sempre legato da intensa amicizia e del cui circolo romano fu il principale rappresentante, fino alla morte: pur avversando la vita militare, T. accettò di accompagnarlo addirittura in due spedizioni militari, una in Oriente, nel corso della quale dovette fermarsi, ammalato, a Corcira (Corfù); l'altra in Aquitania, ove si distinse per meriti militari (e in un'elegia, canterà proprio il trionfo di Messalla, celebrato nel 27).
Opera.
Corpus Tibullianum. I codici ci hanno trasmesso, sotto il nome di T., 3 libri di elegie, comunemente noti come "Corpus Tibullianum". I primi due sono sicuramente del nostro poeta: il I fu composto tra il 30 e il 25, consta di 10 elegie e vi si canta sopra tutto l'amore per una donna, Delia, che Apuleio, nell' "Apologia", dice chiamarsi Plania (T. avrebbe ellenizzato il suo nome: "planus" = "delos"); il II comprende 6 elegie, in 3 delle quali è cantata un'altra donna, chiamata con uno pseudonimo, Nemesi: come una "Vendetta" per i tradimenti di Delia. Di un altro nome di donna fa cenno Orazio: una certa Glicera, "crudele" perchè venuta meno al patto d'amore col poeta.
C'è poi il III libro, ch'è un'antologia di 20 componimenti in distici elegiaci (salvo il VII, in esametri), divisa dagli umanisti italiani in 2 parti, o addirittura in 2 libri distinti (il III e il IV): la prima parte contiene una raccolta di 6 elegie [1-6] che l'autore, un poeta che si fa chiamare Ligdamo, dedica alla sua Neera; la seconda consta di 11 elegie [8-18] che cantano l'amore di Sulpicia e Cerinto, per concludersi con 2 componimenti, verosimilmente attribuibili a T. giovane: un'elegia per una "puella innominata" (la Glicera di cui sopra?) e un epigramma. Fra l'una e l'altra sezione, è inserito infine il "Panegyricus Messallae" (è questo il componimento in esametri), un elogio, appunto, delle imprese di Messalla.
Considerazioni.
Opera "collettiva". Molto probabile è che l'intero "Corpus" sia frutto di poeti del circolo letterario di Messalla Corvino: vi si nota come una ispirazione comune, quasi monocorde, comunque lontana dall'estrema ricchezza e varietà di toni dei poeti appartenenti invece alla cerchia di Mecenate. I temi. Come ci rivela già la "programmatica" I elegia del I libro, i temi fondamentali della genuina poesia tibulliana, rinvenibile - a conclusione di quanto detto - nei primi 2 libri del "Corpus", sono la campagna e l'amore (a cui possiamo associare, per importanza, il profondo senso di religiosità), sempre vagheggiati, molto spesso intrecciati: il poeta ama vedere la sua donna, Delia, sullo sfondo della campagna, e contemplarla con tenerezza, talora appena tinta di un'indefinita malinconia e nostalgia.
L'amore. A Delia, nel I libro, egli dedica 5 elegie [I, II, III, V, VI]: ella è quasi certamente una creatura reale (anche se filtrata dalla fantasia letteraria del poeta), una bella biondina, sposata e liberta, o comunque di umile condizione: è lei la donna ideale per T., è lei l'ispiratrice degli accenti più teneri e delicati, dei pensieri più umani e gentili del canzoniere: il poeta, come già detto, sogna di vivere con lei una vita serena e felice nella pace dei campi e di averla accanto a sé in punto di morte. Eppure Delia si rivela tutt'altro da come T. se la rappresenta: è una creatura volubile, che sa anche tradire senza scrupolo. Inevitabile, così, la rottura, che il poeta, nonostante il voltafaccia di lei, pur non sopporta: egli si lascerà andare all'ira, ma un'ira essa stessa dolce, e portata al perdono: l'invettiva cruda e feroce è solo nei confronti della mezzana, che ha procurato alla "sua" Delia un nuovo amante.
Nel II libro i toni divengono forse più sofferti e più "crudi": vi sono 3 elegie [III, IV, VI] dedicate a Nemesi, la "saeva, dura puella", una cortigiana sensuale ed avida di denaro, tra le cui braccia il poeta malauguratamente si getta per "vendicarsi" dei tradimenti di Delia: ma il nuovo amore ben presto si mostra per quello che è veramente, imponendo al poeta un'umiliante schiavitù, un triste "servitium".
Tuttavia, nonostante i cambiamenti di registri e situazioni, l'ispirazione di fondo permane sostanzialmente identica: infatti, le avventure con Delia, con Nemesi o, ancora, col giovinetto Màrato (cui T. dedica ben 3 elegie nel I libro) sembrano spesso svaghi di fantasia e di sogno più che reali, effettive esperienze: il poeta non ama soffermarsi su ciò che è attuale e presente, ma abbandonarsi sempre - come detto - alla speranza, al desiderio, alla rievocazione nostalgica del passato. La stessa Nemesi, pur se descritta, <> [I. Lana].
La campagna. Se metà di ogni libro è per la donna che domina, in quel momento, la vita del poeta, l'altra metà tocca altri temi cari a T.: rispettivamente, nel I libro, oltre al già detto amore per il giovinetto Màrato [elegie IV, VIII, IX] troviamo, quindi, la VII elegia che celebra la gloria di Messalla dopo il trionfo del 27, e la X, che loda la pace e la vita nei campi; nel II libro, la I elegia descrive la festa rurale degli "Ambarvalia" (rito di purificazione dei campi), la II è per l'amico Cornuto che festeggia il compleanno, la V - infine - è un'esaltazione (in toni che ricordano molto da vicino Virgilio) del Lazio agreste e idillico anteriormente alla fondazione di Roma (anche il nostro poeta, insomma, paga il suo tributo ai programmi di restaurazione augustei).
Si affaccia, così, prepotente il "mito" della campagna: essa non è solo quella di Delia e delle tenerezze d'amore: è anche la campagna che, con la sua idillica pace, si contrappone agli avidi guadagni e al fragore delle armi; T., infatti, non cerca la ricchezza e detesta la guerra, nella quale vede un mezzo di arricchimento, non di diffusione della civiltà: al contrario, egli s'accontenta di un' "aurea mediocritas", che gli consenta una vita moderatamente agiata e soprattutto tranquilla, nel segno di un profondo e desiderato "disimpegno".
La religiosità. Quella di T. è, ancora, la campagna delle feste contadine, quella che conserva i riti antichi del mondo rurale. Il poeta è rimasto legato alla fede della sua infanzia, agli dèi della campagna e del focolare: i Lari (ai cui piedi egli correva, da bambino) e Silvano e Priapo e Bacco, e poi Cerere e Pale. La campagna coi suoi riti è per lui l'approdo sicuro, ove più genuini si manifestano gli affetti domestici e i sacri vincoli della famiglia. Anche la già affermata esaltazione di Roma, presente nel II libro, si risolve nella rievocazione della religiosità agreste del Lazio primitivo.
Il ciclo di Ligdamo. Come sopra accennato, l'attuale III libro consta di 6 elegie attribuite a un certo Ligdamo (come si nomina lo stesso poeta), che canta il suo amore per una donna, Neera. Si tratta con ogni probabilità di uno pseudonimo: solo uno schiavo, infatti, avrebbe potuto avere un nome greco, mentre il poeta, come risulta dalle elegie, si rivela di condizione libera. Ardua è però l'identificazione di Ligdamo, anche se l'ipotesi più plausibile è che sia uno poeti che fecero parte del circolo di Messalla (taluni lo identificano con lo stesso T., talaltri addirittura con Ovidio giovane: Ligdamo stesso, del resto, confessa di essere nato nel medesimo anno di quest'ultimo).
Quel che si può con sufficiente certezza affermare è che Ligdamo ha letto, e imitato, sia T. che Ovidio, mutuandone immagini ed espressioni per dare vita al suo ancor tenue, giovanile mondo poetico. E’ innamorato di Neera, con una dilezione tenera e casta, e accarezza il sogno di una vita matrimoniale con lei. Ma Neera è incostante e infedele, e l'abbandona, lasciandolo affranto dal dolore: ed egli nel dolore s'arrovella, certo più di T., e vagheggia disperatamente ma dolcemente la morte.
Il Panegirico di Messala. Il "Panegyricus Messallae", un elogio di Messalla composto forse nel 31 a.C., anno del suo consolato, apre l'attuale IV libro del Corpus. E’ stato attribuito a T. giovane, ma sembra troppo lontano dalla sua arte (con ben altro fermento fantastico T. ha celebrato l'amico-protettore nella citata elegia del I libro). Il caratteristico divagare tibulliano qui scade in una retorica, adulatrice esaltazione di Messalla, oratore (nella I parte) e condottiero (nella II), con l'aggiunta di pedanti digressioni sull'Odissea e sulle cinque zone climatiche.
Il ciclo di Sulpicia e Cerinto. Seguono, nel IV libro, 13 componimenti. Il "ciclo di Sulpicia e Cerinto" ne "occupa" - come visto - 11: le prime 5 narrano le vicende d'amore di Sulpicia, forse una nipote di Messalla, col giovane Cerinto; esse sono state attribuite, con buona probabilità, a T. (ma come suona strano questo T. che narra amori altrui!). Gli altri 6 componimenti sono brevissimi biglietti d'amore composti, per il suo diletto, forse dalla stessa Sulpicia; in essi, la fanciulla confessa il suo amore, che è fuoco di sensi, con sorprendente immediatezza espressiva: ella brama rivelare la sua passione, e non tenerla nascosta, perché dolce le è l'aver peccato e perché se ha un vero pentimento è solo per un mancato incontro, ovvero per aver lasciato solo il suo Cerinto durante una notte, troppo preoccupata di nascondergli tutto il suo ardore.
Lingua e stile. Al tono a suo modo sognante e arcadico dell'opera, e apparentemente "dimesso", contribuisce la stessa tecnica compositiva di T., che ama disporre come a onde i vari motivi che si sviluppano nell'elegia: un tema si innesta su un altro, per poi venire abbandonato e poi ripreso, in un gioco sinuoso di volute entro cui ogni realtà sembra perdere i suoi connotati, come in una composizione musicale. Le vane note della poesia tibulliana si fondono, così, spesso senza scorie che sappiano di stilizzazione o di "maniera", in una struttura tanto sottile quanto organica; l'assenza di erudizione mitologica ne rende ancora più nitido il disegno, tal che l'elegia tibulliana, anche per questo, occupa nell'antichità un posto tutto particolare (già riconosciuto da molti, a suo tempo), e anche oggi straordinariamente moderno.
L'andamento vago, ondeggiante del testo poetico di T. si combina poi - ed è qui forse il suo fascino precipuo - con un linguaggio chiaro, elegante nella sua sobrietà, in apparenza semplice, ma in realtà risultato di un sorvegliatissimo, dotto studio, espressione consumata di quel senso della misura caratteristico del classicismo augusteo (già Quintiliano acutamente definì T. "tersus atque elegans"). Armonioso e musicale è infine il suo distico; forse - se proprio vogliamo muovergli una critica - solo un po' "monotono".
[Bukowski]


Tiberio Claudio Cesare Britannico (Roma , 41 - 55 ), secondo figlio dell'imperatrice Valeria Messalina e di Claudio , inizialmente si chiamava Cesare; il nome Britannico gli fu dato in seguito alla conquista della Bretagna attuata da Claudio: una conquista invero fragile che diventò definitiva solo sotto l'imperatore Vespasiano per le gesta del grande generale Cneo Giulio Agricola figlio della ventimigliese Julia Procilla.
Debole e mite Britannico, fratello di Ottavia moglie di Nerone, fu fatto avvelenare proprio Nerone , figlio della seconda moglie di Claudio Agrippina, per poter assicurarsi il trono imperiale.


GARY TAYLOR, ha scritto in merito all'evirazione ed agli eunuchi un discusso e discutibile libro Castration. An abbreviated history of western manhood ( Routledge, London - New York, 2000) che un recensore MAURO SEMENZATO ha bravamente analizzato sottolineandone la crudezza ma anche la competenza (come può leggersi di seguito).
In particolare il SEMERARO si è soffermato su un punto abbastanza "forte", che cioè le donne moderne o meglio molte donne ambiscono avere rapporti sessuali con un eunuco piuttosto che con un uomo normale, cosa che porta poi il SEMENZATO ad una conclusione etica per molti aspetti condivisibile.
L'attento SEMERARO non dà per scontata l'affermazione che troppo spesso si legge, val a dire l'equazione, castrato = evirato, come non la dà il TAYLOR che anzi coimplica una differenziazione sostanziale e tuttavia rimangono dei vuoti esplicativi e documentari evidenti, data anche la delicatezza della questione.
Pare strano ma la "cosa" era assai meno ambiguamente trattata ai tempi di Angelico Aprosio laddove nel capitolo XXIII della sua Grillaia alle pagine 306-309, par. 7-12 afferma la fondamentale distinzione tra eunuco (non atto a generare ma ancora atto ad avere rapporti sessuali) e castrato cioè individuo privo di tutti gli organi preposti alla generazione.
Il fatto che poi l'Aprosio affronti la tormentata questione degli evirati cantori non esime, all'interno della sua discussione che per certi aspetti è anticipazione nel cuore stesso della sua Biblioteca Aprosiana della più potente giustificazione delle sue discusse riflessioni su sesso e sensualità (pp. 211-217) , un periodare di tipo medico e morale che rimanda alla complicata e variegata genesi degli eunuchi in quanto tali: cosa di cui tra l'altro parlavano più esplicitamente gli autori classici, figli di un'epoca - nel male ma anche nel bene- esente da certi ambigui condizionamenti cristiano-cattolici - come nel caso di Giovenale che nella Satira VI, trattando vastamente della ormai incontrollabile sensualità femminile ai tempi del florido impero di Roma, al pari d'altri antichi autori di cui Giovenale è preso solo quale esempio eclatante, sottolinea l'evidente distinzione fisiologica e sociale tra eunuco e castrato e la propensione di tante femmine lussuriose nell'accompagnarsi ad eunuchi, effeminati nell'apparenza ma non privi di potenza sessuale e semmai del rischio di poterle fecondare.
"Che cos'è la virilità? Cosa significa essere uomini? [coimplica dunque il discorso di TAYLOR].
Questo è il quesito di fondo che ha spinto l'autore ad intraprendere la sua ricerca: what does manhood mean?
Per rispondere ad una simile domanda, Gary Taylor ha scelto di interrogarsi innanzitutto sul significato della castrazione, sul significato dell'essere evirati. Per giustificare questa sua scelta, egli cita addirittura il giovane Platone, che faceva affermare a Socrate: "Ciò che voglio dire posso spiegarlo attraverso l'illustrazione di ciò che non voglio dire".
Per la nostra civiltà, da Agostino a Freud, la castrazione produce "non-uomini" (e-virati, per l'appunto). Data la vastità della categoria di "uomo", il ricorso alla più ristretta categoria di "eunuco" può quindi aiutare a chiarificare la prima, mediante l'identificazione di ciò che un uomo non è.
Quello di Taylor, dunque, si presenta come un libro sui significati. Esso avrebbe, tra l'altro, lo scopo di far fronte alla crisi d'identità, alla confusione, alla depressione che affliggono il genere maschile nella nostra epoca.
"Come può un uomo sapere come dovrebbe agire, senza sapere cosa dovrebbe essere?".
Il fatto è che, nel corso dell'ultimo mezzo secolo, qualcosa è radicalmente cambiato nei rapporti trai sessi: anche la donna pretende soddisfazione, anche la donna può e vuole scegliere un partner che la sappia appagare, possibilmente senza alcun rischio di gravidanza.
Cosa vogliono le donne di oggi? La risposta dell'autore è: un eunuco. Non certo nel senso di un uomo privo di fallo, bensì nel senso di un uomo sterile, che sia in grado di procurar loro tutti i piaceri della carne, senza alcun pericolo che rimangano incinte. Nel contesto di quella che Taylor chiama "caduta dello scroto" (un evento, a suo avviso, molto più importante della caduta del muro di Berlino), "l'antica alleanza tra testicoli e ovaie non tiene più, e allora il clitoride pretende gli stessi diritti del pene".
Tutto ciò disorienta i "real men", che per millenni hanno guardato con disprezzo gli "unreal men" (ovvero i castrati), non riuscendo nemmeno a dar loro una definizione adeguata (sono ancora maschi? sono ancora umani?).
Eppure, dice l'autore (che rivendica con orgoglio il fatto di essersi sottoposto ad un intervento di vasectomia), un uomo è più dei suoi genitali. Non serve essere fertili per essere sessualmente potenti; un eunuco ha a disposizione molti strumenti di piacere, oltre al proprio membro sterile ma funzionante (nel testo si legge "dildo-dick", ovvero, letteralmente, "cazzo-vibratore"): egli ha pur sempre due mani e una bocca, muscoli e pelle, occhi, lacrime, risate, una voce, una mente. La virilità sessuale consiste nell'abilità di disporre di tutti questi mezzi per rendersi "più attraenti di un vibratore e di tutte le altre opzioni erotiche disponibili per qualunque partner sessuale desiderabile". Si tratta di liberarsi dalle richieste biologiche dei propri testicoli, che limitano l'identità o l'immaginazione sessuale alla distribuzione di sperma, per poter creare e sostenere spirali di eccitazione, vortici di coinvolgimento reciproco. E tutto questo, dice Taylor, "non è impotenza, ma potere".
Ecco, dunque, da dove nasce l'esigenza di un ripensamento del concetto di virilità nella storia dell'occidente, attraverso un confronto con la figura dell'eunuco, del castrato.
La castrazione non è un'antica pratica degradante e selvaggia, ma un fatto squisitamente umano, un corollario della civilizzazione che ci distingue dagli animali, nonché "una prima e presciente tecnologia per trascendere le nostre limitazioni genetiche".
L'evidenza di queste proposizioni risiede negli ambiti più disparati: dalla fisiologia della pubertà alla storia dell'agricoltura, dalla censura al cannibalismo e alla cura del cancro, dall'eugenetica nazista alla mappatura del genoma umano, dagli harem islamici ai cori papali, dalle operazioni eseguite sul corpo di John Wayne Bobbit alla carne che compriamo nel negozio di alimentari sotto casa, dai racconti di Hemingway e Faulkner, di Rabelais e de Sade, ai London plays e all'opera italiana, dalla satira latina agli storici greci all'arte paleolitica… In altre parole, è indispensabile uscire da qualunque singola disciplina accademica, per rivolgersi a quello che l'autore chiama uno spazio intellettuale "federale".
L'eunuco, infatti, sfugge alle categorie ereditate e non può essere definito da un'indagine che le rispetti. Per comprendere la castrazione è necessario mettere tra loro in relazione tutte le aree concettuali in cui essa compare (per esempio la cristianità e la psicoanalisi), e per far questo bisogna costruire "una topografia storica multidisciplinare della sessualità maschile".
Tuttavia, anche la storia dell'eunuco - sebbene più limitata rispetto a quella dell'uomo - dischiude un dominio di ampiezza disarmante. È per questo che Taylor ha deciso di articolare la propria ricerca intorno ad alcuni autori, che hanno scritto ciascuno in una diversa lingua europea: si tratta del latino Agostino d'Ippona (come rappresentante del Cristianesimo che predomina nell'Europa occidentale e nelle Americhe ), del tedesco Freud (come rappresentante della psicoanalisi), del sottovalutato drammaturgo inglese Thomas Middleton (come rappresentante della letteratura), e infine di San Matteo, con il suo Vangelo scritto in greco.
In questo modo vengono indagate le tre sfere del divino, del sé e del sociale. Il libro di Gary Taylor si presenta come un lavoro decisamente provocatorio, sia per il linguaggio utilizzato (oltre ad espressioni tipo "dildo-dick" e "fallen of the scrotum", è possibile leggere frasi come "un orgasmo clitorideo con la fica piena è meglio di un orgasmo clitorideo con la fica vuota"), sia per l'eterogeneità delle fonti (si va dall'ultimo hit di Cristina Aguilera al Vangelo secondo Matteo, dai testi di Tori Amos e Alanis Morrissette a sant'Agostino e Sigmund Freud…), sia per le tesi di fondo, che tendono a ricollegare la castrazione alle attuali pratiche di ingegneria genetica e chirurgia plastica, ovvero alla possibilità (tratteggiata con entusiasmo) di modificare tecnicamente i nostri corpi per superare i limiti ad essi imposti dall'eredità biologica.
Il recensore, fin qui, si è limitato a "riferire": prima di concludere, vuole solo manifestare la sua divertita perplessità, sia di fronte all'insostenibile e paradossale confronto tra la caduta dello scroto e la caduta del muro di Berlino, sia di fronte alla pretesa di poter svelare l'arcano del desiderio femminile (per Taylor le donne, come si diceva, vogliono un eunuco!). Al nostro autore vasectomizzato - molto preoccupato di épater le bourgeois - paternità e maternità, a quanto sembra, appaiono come dimensioni completamente estranee alla logica del desiderio.



















Sin dall'antichità (Egitto, Assiria, Etiopia e Persia), veniva praticata l'evirazione rituale, così come anche in Grecia e a Roma, dove era consuetudine praticarla ai futuri sacerdoti di Attis e Cibele. Nel XII secolo era molto facile trovare, ad esempio, evirati cantori nelle chiese cristiane d'Oriente. In Europa, più precisamente in Spagna, Portogallo e Baviera, gli eunuchi furono introdotti dalla cultura e dal costume delle popolazioni mozarabiche. E intorno alla fine del Cinquecento, arrivarono eunuchi cantori anche in Italia, a Roma, per essere precisi, dove la eressero capitale di un mondo musicale sacro, ma non solo, che in pochi decenni ne fecero il fulcro intorno al quale ruotarono i grandi compositori ed esecutori del Sei - Settecento. Il soprano castrato, Francisco Soto de Langa, spagnolo, fu il primo ad essere ammesso nella Cappella Pontificia nell'anno 1562. Mentre il primo soprano castrato italiano ammesso nelle cantorie vaticane nel 1588, è Giacomo Spagnoletto.
L'uomo senza sesso - il castrato - veniva considerato il mediatore più efficace e diretto tra l'uomo e Dio. E l'Italia è la sola a dare inizio e corpo all'uso professionale della vocalità dell'evirato cantore, da prima nelle cappelle ecclesiastiche, dove la Chiesa cattolica è la fautrice e promotrice del Canto dell'Eunuco e quindi, della pratica dell'orchiectomia. Peter Browe, gesuita e storico della Chiesa, scrisse nella sua Storia dell'evirazione del 1936: "I papi sono stati i primi che alla fine del XVI secolo hanno introdotto o tollerato nelle loro cappelle i castrati, quando erano ancora sconosciuti nei teatri e nelle chiese italiane. Dopo aver
proibito alle cantanti e alle attrici di calcare le scene, dovevano avere completamente perduto il senso della realtà per non rendersi conto che sarebbero stati i castrati ad assumere i loro ruoli. Difendere i papi è dunque impossibile". Il pontefice Clemente VIII (Papa dal 1592 al 1602) quando ascoltò per la prima volta il castrato Girolamo Rosini (detto Rosino), nato in Umbria ed entrato a far parte del corpo delle cappelle pontificie, correva l'anno 1599, rimase così estasiato dalla soavità del suo canto che, a poco a poco, si sbarazzò dei cantori non evirati per sostituirli definitivamente coi castrati. Da quel momento l'orchiectomia viene ammessa "al servizio di Dio".
L' operazione, con la quale venivano asportati i testicoli, era praticata sui fanciulli di circa otto - dieci anni, e comunque prima che il bambino subisse la 'muta della voce'. Muta, che abbassava di un'ottava i suoni della voce dandole, com'è naturale, le caratteristiche d'una voce virile. Il risultato di questa operazione dava frutti sorprendenti se considerate che in un uomo ormai adulto, la voce rimaneva fresca, vitale, duttile e penetrabile come quella di un ragazzo. Ma tutto ha un prezzo, e quello pagato dai futuri 'dei' del canto era troppo alto.
I fanciulli venivano operati in condizioni igieniche che oggi definiremo impensabili e senza anestesia, veniva praticata una profonda incisione all'ano, dalla quale erano tirati fuori il cordone e i testicoli. Ad operare venivano chiamati,soprattutto, i norcini e i barbieri. Ovviamente c'era un'altissima mortalità e per i sopravvissuti, non è detto che il risultato fosse poi una voce che soddisfacesse i requisiti sperati, anzi, sembra che solo l'un per cento arrivasse agli onori e al guadagno facile, diventando ricchi, famosi e osannati da un bagno di folla impazzita, in tutta Europa. Per tutti gli altri, coloro che non riuscivano a costruirsi una carriera, perché la voce risultava comunque sgraziata, per mancanza di passione, di disciplina nello studio, c'era la sola prospettiva di diventare prete, o suicidarsi, oppure, entrare a far parte di uno squallido coro di una qualsiasi parrocchia, consumati dal rancore.
Le regioni che si dimostreranno più solerti a fornire alla musica gli evirati, saranno l'Umbria, la Puglia e la Campania.



















La Musica del periodo barocco, è intimamente legata alle nuove evoluzioni nel campo musicale che diedero origine all'uso specifico del 'basso continuo' e alla 'monodia'. Questa nuova espressione di pensare e fare musica si sviluppò sullo scorcio del Cinquecento e per tutto il '600, diede vita ad una vera e propria rivoluzione, portando alla ribalta l'Aria. Il significato del termine "aria" è indivisibilmente legato al canto monodico che si sviluppò col tramonto della polifonia e la gloria del solista vocale. Di fronte a un caso come quello dei cantori evirati - che la storia musicale sembra averci tramandato come fenomeno di costume - si rimane affascinati dal mistero di quelle voci: né di uomo, né di donna e né di bambino. Voci che sembrano avere (secondo le cronache dell'epoca) qualcosa di soprannaturale. Naturalmente la Chiesa, sempre molto attenta a nuove forme di espressione che riteneva più vicine a Dio, non tardò a capire il valore dell'efficacia della musica monodica nel divulgare i valori evangelici e della nuova figura del 'cantore' solista, soprattutto se evirato, il quale fu uno strumento di comunicazione di massa, per quell'epoca. E il Canto dell'evirato, è fortemente legato all'espressione musicale sacra di tutto il periodo barocco (1600-1750). Alla donna, infatti, era proibito sin dal 1588 calcare le scene teatrali in tutto lo Stato Pontificio e l'evirato divenne 'simbolo' e strumento di divulgazione del nuovo linguaggio musicale sacro cattolico. La musica da chiesa, è stata sempre pensata, almeno per quanto riguarda il cattolicesimo, in funzione della vocalità dell'eunuco e comunque, per una figura maschile (pensiamo ai cori greco-bizantini e ai cori gregoriani, per esempio). Solo più tardi, ufficialmente, con il Motu Proprio de Musica Sacra di Pio X (1903) la donna sarà ammessa al canto liturgico, da prima solo sul sagrato e poi nel presbiterio. Il cantore evirato si distingueva in due categorie: sopranista e contraltista. Due tipologie vocali dallo stesso registro vocale della donna che segnarono un'epoca: l'Epoca d'Oro dei castrati. Infatti, una nota distintiva di tutta l'epoca barocca fu proprio la presenza, nei teatri di tutta Europa, di quelle figure enigmatiche che diedero origine al belcantismo italiano: gli evirati cantori. Questi ultimi, inizialmente, come già ho avuto modo di sottolineare, cantavano esclusivamente nelle Cappelle ecclesiastiche - dopo che il veto di Papa Sisto V (1588) proibì l'esibizione pubblica alla donna in tutto lo Stato Pontificio - suscitando tanta meraviglia nei fedeli che assistevano alla messa, rapiti dallo stupore che il loro canto destava, a tal punto che ogni volta che un castrato si esibiva in occasioni particolari in chiesa (la notte di Natale, per es.) la folla, estasiata, si faceva sempre più numerosa alle funzioni liturgiche dando vita, molto spesso, a veri e propri deliri di massa. Da qui il loro passo sulle scene teatrali fu breve, mutando così il volto musicale d'Europa...." [Simone Bartolini]



















Pinto Ramirez, Andres<1595-1654>, R. P. Andreae Pinto Ramirez Sacrae Scripturae selecta siue Spicilegium sacrum, explanandae litterae, moribus illustrandis: cuius prima pars diuini Verbi interpretibus: secunda eiusdem concionatoribus administrat. Cum duplici indice ..., Lugduni: Prost, Pierre heritiers & Borde, Philippe & Arnaud, Laurent, 1648
Pinto Ramirez, Andres <1595-1654>, R.P. Andreae Pinto Ramirez ... Commentarius in epistolas Christi Domini ad septem episcopos Asiae, quae in Apocalypsi continentur. Tomus unicus, Lugduni: Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Rigaud, Claude, 1652
Pinto Ramirez, Andres <1595-1654>, P. Andreae Pinti Ramirez, Vlysiponensis, e Societate Iesu, Canticum Canticorum Salomonis, dramatico tenore, litterali allegoria, tropologicis notis rxplicatum. Opus noua tantum explicatione contentum; ... Tomus vnus, indicibus necessarijs clarus, nunc primum editus, Lugduni: Boissat, Gabriel heritiers & Anisson, Laurent, 1642
Pinto Ramirez, Andres <1595-1654>, P. Andreae Pinti Ramirez, Vlysiponensis, Societatis Iesu, Deipara ab originis peccato praeseruata: opus cathedris, & suggestibus non inutile: ... Tomus vnus, indicibus necessarijs clarus, Lugduni: Boissat, Gabriel heritiers & Anisson, Laurent, 1642


Sherlock, Paul, Pauli Leonardi Iberni ... Responsionum ad expostulationes recentium quorumdam theologorum contra scientiam mediam, liber singularis, in tres partes tributus, Lugduni: Prost, Pierre heritiers & Borde, Philippe & Arnaud, Laurent, 1644
Sherlock, Paul, 2: Cogitationes in Salomonis canticorum canticum, ex triplici vestigatione: humana, sacra, didactica. Volumen secundum. Auctore r.p. Paulo Sherlogo ... Indicibus obseruatiorum in varias disciplinas regularum sacrae scripturae, concionum aduentus, quadragesimae, multorum festorum, exhortationum spiritualium, aliarumque materiarum locupletatum, Venetiis: Pinelli, Giovanni Pietro, 1639
Sherlock, Paul, Anteloquia in Salomonis canticorum canticum. Ethica pariter, & historica. Opus, in quo memoranda plurima de vtroque, sacro, & profano, sponso, hactenus, aut indeclarata penitus, aut leui aspersa luce, integro subijciuntur examini. Prodit sex indicibus locupletatum. Auctor p. Paulus Sherlogus .., Venetiis: Pinelli, Giovanni Pietro, 1639-1641
Sherlock, Paul, Anteloquia in Salomonis Canticorum cantici, ethica pariter, & historica. Opus in quo memoranda plurima de vtroque, sacro & profano, sponso, hactenus, aut indeclarata penitus, aut leui aspersa luce integro subiiciuntur examini. Prodit sex indici, Venetiis: Baba, Francesco, 1639
Sherlock, Paul, Anteloquia in Salomonis Canticorum cantici, ethica pariter, & historica. Opus in quo memoranda plurima de vtroque, sacro & profano, sponso, hactenus, aut indeclarata penitus, aut leui aspersa luce integro subiiciuntur examini. Prodit sex indici, Venetiis: Pinelli, Giovanni Pietro, 1639
Sherlock, Paul, 3: Volumen tertium ... Adiecta est ad calcem, totius Cantici Canticorum adaptatio B. Virgini Deiparae, Lugduni: Prost, Jacques & Prost, Pierre, 1640
Sherlock, Paul, Cogitationes in Salomonis Canticorum Canticum ex triplici vestigatione humana, sacra, didactica. ... Auctore R.P. Paulo Sherlogo Societatis Iesu ... indicibus obseruationum in varias disciplinas, Regularum Sacrae Scripturae, concionum Aduentus, Quadragesimae, multorum festorum, exhortationum spiritualium, aliarumque materiarum locupletatum, Lugduni: Prost, Pierre heritiers & Borde, Philippe & Arnaud, Laurent, 1646
Sherlock, Paul, Cogitationes in Salomonis Canticorum Canticum ex triplici vestigatione : humana, sacra, didactica. Volumen tertium. Auctore r.p. Paulo Sherlogo ex Societate Iesu, Venetiis: Baba, Francesco, 1641
Sherlock, Paul, R.p. Pauli Sherlogi, Societatis Iesu, Hiberni, Antiquitatum hebraicarum dioptra, in duos libros tributa, 1. Orbem conditum, & memorabilium sub lege naturae doctrinam continet. 2. est de opere sex dierum. Cum triplici indice ..., Lugduni: Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Rigaud, Claude, 1651
Sherlock, Paul, Anteloquia in Salomonis Canticorum Canticum, ethica pariter, & historica. Opus in quo memoranda plurima de vtroque, sacro, et profano, sponso, hactenus ... Prodit sex indicibus locupletatum. Auctor P. Paulus Sherlogus .., Lugduni: Cardon, Jacques, 1633


Juan Antonio Velazquez, spagnolo, nativo di Avila fu eruditissimo gesuita, traduttore ed esegeta di testi sacri presso il Collegio dei Gesuiti di Salamanca: all'Aprosiana di Ventimiglia si trova l'opera In epistolam B. Pauli apostoli ad Philippenses commentarii et adnotationes auctore P. Ioanne Antonio Velazquez ...; peraltro Aprosio di questo teologo nel suo repertorio della Biblioteca Aprosiana si limita soprattutto a citare un'opera sull'Immacolata Concezione.
Ecco comunque l'elenco delle opere di Juan Antonio Velazquez al momento censite dal Servizio Bibliotecario Nazionale:
Velazquez, Juan Antonio, In epistolam b. Pauli apostoli ad Philippenses commentarij & adnotationes, auctore p. Ioanne Antonio Velasquez ... Cum indice & copia ad conciones per totum annum, Lugduni: Cardon, Jacques, 1638
Velazquez, Juan Antonio, In epistolam B. Pauli Apostoli ad Philippenses commentaria & adnotationes, auctore P. Ioanne Antonio Velasquez Abulensi Societate Iesu, in regio Salmanticensi collegio sacrarum litterarum olim interprete ..., Lugduni: Cardon, Jacques, 1632-1634
Velazquez, Juan Antonio, 2: In epistolam B. Pauli Apostoli ad Philippenses commentariorum & adnotationum tomus posterior. Auctore P. Ioanne Antonio Velazquez, ... Ultima editio prioribus multo tersior, atque castigatior, Lugduni, 1634
Velazquez, Juan Antonio, In Epistolam B. Pauli apostoli ad Philippenses commentarij & adnotationes, auctore P. Ioanne Antonio Velazquez Abulensi, Societatis Iesu. ... Cum indice & copia ad conciones per totum annum, Lugduni: Cardon, Jacques, 1628-1632
Velazquez, Juan Antonio, 2: In Epistolam B. Pauli apostoli ad Philippenses commentariorum & adnotationum tomus posterior. Auctore P. Ioanne Antonio Velazquez, Societatis Iesu, ... Cum indice & copia ad conciones per totum annum, Lugduni, 1632
Velazquez, Juan Antonio, Ioan. Antonii Velazquez ... In Psalmum Dauidis centesimum commentarij, literales & morales; siue, De optimo principe, et optimo principis administro, libri quinque. Cum indice qudruplici, praecipueque ad conciones per totum annum copiosissimo, Lugduni: Boissat, Gabriel & C., 1637
Velazquez, Juan Antonio, R.P. Ioannis Antonij Velazquez Societatis Iesu, ... Dissertationes et adnotationes de Maria Immaculate Concepta, in libros quinque digestae; suis indicibus necessarijs exornatae, Lugduni: Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Rigaud, Claude, 1653

Palafox y Mendoza, Juan de , Discursos espirituales del ilustrissimo senor don Iuan de Palafoz y Mendoza, obispo de la Puebla de los Angeles, ... recogidos por el R.P. Iuan Antonio Velazquez, Provincial de la Compania de Iesus ..., En Madrid, En Madrid: Martinez, Francisco, 1641
Velazquez, Juan Antonio, Ioan. Antonii Velazquez ... In Psalmum Dauidis centesimum commentarij, literales & morales; siue De optimo principe, et optimo principis administro, libri quinque. Cum indice quadruplici, praecipueque ad conciones per totum annum copiosissimo, Lugduni: Prost, Jacques & Prost, Pierre, 1637
Velazquez, Juan Antonio, 2 Lugduni: Boissat, Gabriel heritiers & Anisson, Laurent, 1639
Velazquez, Juan Antonio, Ioan. Antonii Velazquez Societatis Iesu, In psalmum Dauidis centesimum commentarij, litterales & morales; siue, De optimo principe, et optimo principis administro, libri quinque. Cum indice quadruplici .., Antuerpiae: Meurs, Jean de, 1640
Velazquez, Juan Antonio, Io. Antonij Velazquez ... In psalmum Dauidis centesimum commentarij, litterales, & morales; siue, De optimo pricipe, et optimo principis administro, libri quinque .., Venetiis: Combi, 1647
Velazquez, Juan Antonio, Io. AntonijVelazquez ... In epistolam b. Pauli Apostoli ad Philippenses, commentariorum et annotationum tomus prior [posterior]. Quadruplici indice; vno annotationum; altero ad Conciones per totum annum, ... Ab eodem authore recognita, & multis passim in locis nouissime auctior facta; ..., Venetijs: Combi: Combi, 1646
Velazquez, Juan Antonio, R.P. Ioannis Antonij Velazquez Societatis Iesu, ... Dissertationes et adnotationes de Maria Immaculate Concepta, in libros quinque digestae; suis indicibus necessarijs exornatae, Lugduni: Anisson, Laurent, 1653
Velazquez, Juan Antonio, 1
Velazquez, Juan Antonio, 2
Velazquez, Juan Antonio, 1Boissat, Gabriel & C.
Velazquez, Juan Antonio, In epistolam b. Pauli apostoli ad Philippenses, commentariorum & annotationum tomus prior (-posterior) authore p. Ioanne Antonio Velazquez Abulensi, Societatis Iesu, .. Quadruplici indice; ... locupletato, Lugduni: Boissat, Gabriel & C., 1636-1639
Velazquez, Juan Antonio, In epistolam b. Pauli apostoli ad Philippenses commentariorum & adnotationum tomus posterior. Auctore p. Ioanne-Antonio Velazquez, Societati Iesu, ... Cum indice & copia ad conciones per totum annum, Vltima editio prioribus multo tersior: Cardon, Jacques, atque castigatio


Bisciola, Lelio, Laelii Bisciolae Mutinensis Societatis Iesu Horarum subseciuarum tomus primus. Libros viginti continens. In quibus pleraque ex philologia, et encyclopaedia, et omnibus fere scientiis, ac tribus praecipuis linguis Hebraea, Graeca, Latina, non vulgaria explicata .., Ingolstadii, 1611
Bisciola, Lelio , Tre discorsi sopa la lettera di Baruc profeta scritta a gl'Ebrei captiui in Babilonia. Ne i quali s'applicano le maligne qualita degl'idoli, ... Conforme alle diuine traditioni, dottrina della Ch, In Como: Arcioni, Baldasar, 1620


Bonifazio, Baldassarre<1584-1659>, Oratione di Baldassare Bonifaccio humanista nello Studio di Padova nell'aprirsi dell'Accademia de' Nobili in Venetia a' 20 di gennaro 1620, Venezia: Pinelli, Antonio, 1620
Corniani, Giovanni Francesco, Sinodia di Gio. Francesco Corniani, et Baldassare Bonifaccio; al sereniss. prencipe di Venetia M. Antonio Memmo, In Venetia: Dei, Ambrogio, 1612
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Lettere poetiche di Baldassare Bonifaccio, per difesa, e dichiaratione della sua Tragedia .., In Venetia: Pinelli, Antonio, 1622
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Oratione di Baldassare Bonifaccio. Archidiacono di Treuigi, all'illustrissimo et eccellentiss. signore Lorenzo Minoto podesta e capitano di Treuigi, In Treuigi: Righettini, Girolamo, 1651
- 3, Parmae: typis Hippolyti, & Francisci Mariae de Rosatis: Rosati, Ippolito & Rosati, Francesco Maria, 1691
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Amata. Tragedia di Baldassare Bonifaccio .., In Venetia: Pinelli, Antonio, 1622
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Balth. Bonifacii Rhodigini Historia ludicra. Opus ex omni disciplinarum genere, selecta & jucunda eruditione refertum. Cui accessit Vita authoris, una cum indice rerum memorabilium locupletissimo, Bruxellae: Mommart, Jean, 1656
Bonifazio, Baldassarre<1584-1659>, Balthassaris Bonifacii Ludrica historia opus ex omni disciplinarum genere selecta, ac iucunda eruditione refertum ..., Venetiis: Baglioni, Paolo, 1652
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Dell'aristocratia discorso di Baldassare Bonifaccio, humanista nello studio di Padoua, In Venetia: Pinelli, Antonio, 1620
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Balthassaris Bonifacii I.C. ..., De archiuis liber singularis. Eiusdem Praelectiones et ciuilium institutionum epitome, Venetiis: Pinelli, Giovanni Pietro, 1632
1, Elzevier, Lodewijk <3.> & Elzevier, Daniel, 1665
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Le Quattro colombe panegirici sacri di Baldassare Bonifaccio, gia archidiacono di Treuigi, et hora vescouo di Capo d'Istria, In Trevigi: Ponte, Simon da, 1654
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Balthassaris Bonifacii Ludicra historia opus ex omni disciplinarum genere selecta, ac iucunda eruditione refertum, Venetiis
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Dell'immortalita dell'anima, discorso di Baldassare Bonifaccio, In Venetia: Pinelli, Antonio, 1621
Bonifazio, Baldassarre<1584-1659>, Balthassaris Bonifacii Ludicra historia opus ex omni disciplinarum genere selecta, ac iucunda eruditione refertum ..., Venetiis: Baglioni, Paolo, 1652
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Balthassaris Bonifacij Musarum pars prima, Venetiis: Hertz, Giovanni Giacomo
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Il beato Henrico triuigiano. Panegirico sacro di Baldassare Bonifaccio archidiacono, & vicario gen. di Treuigi. Dedicato al molto reu. p. il p. Lorenzo Mannoni .., In Treuigi: Da_Ponte, Simone, 1653
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Oratione di Baldassare Bonifaccio archidiacono di Treuigi. All'illustriss. et eccellentissimo sig. Marco Ruzini podesta, et capitano di Treuigi, In Treuigi: Righettini, Girolamo, 1652
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Risposta al manifesto della signora Sara Copia del signor Baldassare Bonifaccio, In Venetia: Pinelli, Antonio, 1621
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Manifesto di Sarra Copia sulam hebrea. Nel quale e da lei riprouata, e detestata l'opinione negante l'immortalita dell'anima, falsamente attribuitale dal Sig. Baldassar Bonifaccio, In Venetia: Pinelli, Antonio, 1621
Fiori poetici raccolti nel funerale del molto illustre, e molto reuerendo signor Claudio Monte verde maestro di cappella della Ducale di S. Marco. Consecrati da d. Gio. Battista Marinoni, detto Gioue: maestro di cappella del Domo di Padoua all'illustrissimi & eccellentissimi | sig. Procuratori di chiesa | di S. Marco, Miloco, Francesco
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Balthassaris Bonifacii... Stichidion libri 18. 1 Propylon. 2 Erotarion. 3 Dulariomanes. 4 Callicacon. 5 Hybrida. 6 Hermathena ..., Venetiis, 1619
Bonifazio, Baldassarre<1584-1659>, Balthassaris Bonifacii ... Lararium. Ad Federicum cardinalem Borromeum archiepiscopum Mediolani, Venetiis, 1619
Bonifazio, Baldassarre <1584-1659>, Castore e Polluce. Rime di Baldassarre Bonifaccio, e di Gio. Maria Vanti. Con le dichiarationi di Gasparo Bonifaccio ..., In Venetia: Prati, Francesco, 1618


Scultore Adriano, XVII secolo, stampatore e libraio operante sia a Napoli che a Venezia specie in collaborazione con altri specialisti come in particolare il tipografo Novello De Bonis di Napoli (autore di centinaia di pubblicazioni reperibili nelle biblioteche italiane) ma non solo: qui di seguito propongo l'elenco delle pubblicazione cui partecipò Adriano de Bonis al momento rinvenute secondo il sistema dell'ISBN:
Bogliano, Francesco , Disinganni, overo la vita del solitario felice; di Francesco Bogliano, In Napoli: Maccarano, Domenico Scultore , Adriano, 1652
Aprosio, Angelico, La Grillaia curiosita erudite. Di Scipio Glareano, accademico incognito; geniale, apatista ed ansioso, conte palatino, & c. .., In Napoli: De Bonis, Novello Scultore , Adriano, 1668
Riccioli, Giovanni Battista <1598-1671>, 2: Prosodiae reformatae tomus alter, seu continuatio, Neap.: De Bonis, Novello Scultore , Adriano, Gaffaro, Giacomo, 1648
Bacco, Enrico , Descrittione del Regno di Napoli diuiso in dodeci Prouincie, nella quale con breuita si tratta della fedelissima citta di Napoli, e delle cose piu notabili di essa, ... Arricchita del memoriale di tutti quelli, che hanno dominato il Regno dopo la declinatione dell\'Imperio Romano. ... Raccolta, e data in luce da Cesare d'Engenio Caracciolo, Ottauio Beltrano, & altri autori, In Napoli: De Bonis, Novello Scultore , Adriano, 1671
Cortese, Giulio Cesare , La Vaiasseide poema, di Giulio Cesare Cortese. Il Pastor Sebeto, a compita perfettione ridotta, con gli argomenti, & alcune prose di Gian Alesio Abbattutis. Dedicata al al potentissimo re de'Venti, In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1666
Tauro, Raffaele , L' Isabella, ouero La donna piu costante comedia del sig. d. Rafaele Tauro. All'illustriss. sig. Ignatio Prouenzale ..., In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1679
Sinibaldi, Giacomo, La Celidaura comedia di Giacomo Sinibaldi all'illustriss. & eccellentiss. sig. il signor D. Ettore Capecelatro duca di Siano, In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1674
Tauro, Raffaele , La falsa astrologia, Ouero il sognar vegghiando. Comedia del sig. Rafaele Tauro ..., In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1670
Brignole Sale, Anton Giulio, Tacito abburattato. Discorsi politici, e morali del sig. marchese Antongiulio Brignole Sale ..., In Napoli: Paci, Giovanni Francesco - Scultore , Adriano, 1671
Celano, Carlo <1617-1693>, Dall'amore l'ardire. Opera del signor d. Ettorre Calcolone ..., In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1663
Brignole Sale, Anton Giulio, Il satirico innocente. Epigrammi trasportati dal greco all'italiano, e commentati dal marchese Antongiulio Brignole Sale ..., In Venetia: Scultore , Adriano, Conzatti, Zaccaria, 1672
Sasso, Tommaso , Gli auuenimenti di quattro hore, comedia del signor Tomaso Sasso ..., In Venetia: Scultore , Adriano, 1669
Sancio : da S. Caterina, Sacra solitudine con gl'essercitij spirituali, atti a spogliare tanto il religioso, quanto il secolare da ogni vano affetto, & innalzarlo a Dio, per via di mortificazione, e virtu. Del padre D. Sancio di S. Caterina, generale della congregatione della Madonna di Fogliense, tradotti dalla lingua francese dal dottor Sigismondo Tadei, In Napoli: Paci, Giovanni Francesco, Scultore , Adriano, 1671
Cesarini, Virginio <1595-1624>, Virginii Caesarini Carmina. Al m.to ill.re sig.re e pron oss.mo il d.r s.r Pietro Emilio Guaschi vno dei consultori della fedelissima citta di Napoli, ..., In Venetia: Scultore , Adriano, 1669
Cortese, Giulio Cesare , Opere di Giulio Cesare Cortese in lingua napoletana, In Napoli: Scultore , Adriano, 1666
Sasso, Tommaso, Gli avvenimenti di quattro hore, comedia del signor Tomaso Sasso nobile della citta di Scala della costa d'Amalfi. All'illustriss. [...] D. Domenico Orsini duca di Gravina [...], In Venetia: Scultore , Adriano, 1669
Tauro, Raffaele , L' ingelodite speranze comedia del signor Rafaele Tauro ..., In Napoli: Paci, Giovanni Francesco, Scultore , Adriano, Cicconio, Ettore , 1670
Tesauro, Emanuele, La filosofia morale deriuata dall'alto fonte del grande Aristotele Stagirita, dal conte, e caualier Gran Croce don Emanuele Tesauro, In Napoli: Paci, Giovanni, Francesco Scultore , Adriano, 1673
Accademico Infuriato, La necessita aguzza lo ingegno comedia dell'Accademico Infuriato, detto lo Impatiente. Dedicata all'illustriss. & eccellentiss. sig. d. Carlo Carafa marchese di Castel Vetere, In Napoli per gli heredi di Roncagliolo: Scultore , Adriano, 1670
Tauro, Raffaele , L' ingelosite speranze comedia delsignor Rafaele Tauro gentil'huomo, & accademico de gli Infiammati della citta di Bitonto. ..., In Napoli ad istanza di Adriano Scultore all'insegna di S. Marco: Paci, Giovanni Francesco, Scultore , Adriano, Cicconio, Ettore , 1670
Riccioli, Giovanni Battista <1598-1671>, 1, De Bonis, Novello Scultore , Adriano, Gaffaro, Giacomo
Mormile, Giuseppe , Descrittione della citta di Napoli, e del suo amenissimo distretto, e dell'antichita della citta di Pozzuolo. Con la narratione di tutti i luoghi notabili, e degni di memoria di Cuma, di Baia, di Miseno, e degli altri luoghi conuicini. ... Di d. Giuseppe Mormile napoletano, In Napoli nella stampa di Gio. Francesco Paci: Paci, Giovanni Francesco, Scultore , Adriano, 1670
Celano, Carlo <1617-1693>, Proteggere l'inimico opera del sig. D. Ettorre Calcolona. All'Illustriss. & Eccellentiss. Sig. Don Carlo Pallavicino ..., In Napoli: De Bonis, Novello Scultore , Adriano, 1665
Cortese, Giulio Cesare , 1: Micco Passaro nnammorato. Poema eroico di Giulio Cesare Cortese, In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1666 Cortese, Giulio Cesare , 2: La rosa fauola di Giulio Cesare Cortese, In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1666
Cortese, Giulio Cesare , 3: La vaiasseide poema, di Giulio Cesare Cortese. Il pastor Sebeto, a compita perfettione ridotta, con gli argomenti, & alcune prose di Gian Alesio Abbattutis. Dedicata al potentissimo re de' venti, In Napoli: De Bonis, Novello Scultore , Adriano, 1666
Cortese, Giulio Cesare , 4: Li trauagliuse ammure de Ciullo, e Perna de Giulio Cesare Cortese, In Napoli: Cavallo, Camillo eredi, De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1666
Cortese, Giulio Cesare , 5: Viaggio di Parnaso poema, di Giulio Cesare Cortese, In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1666
Cortese, Giulio Cesare , 6: Lo cerriglio 'ncantato poema eroico di Giulio Cesare Cortese, In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1666
Girardi, Felice <1597-1665>, Il Mercurio del decimosettimo secolo nel quale si contengono i fatti piu illustri succeduti nel mondo dal 1601 fino al 1650. Del p. Felice Girardi della Compagnia di Giesu .., In Napoli per Giacinto Passaro, Scultore , Adriano
Botero, Giovanni <1540-1617>, Detti memorabili di personaggi illustri di monsignor Giouanni Botero abate di San Michele della Chiusa, etc, In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1674
Riccioli, Giovanni Battista <1598-1671>, Prosodia reformata duobus tomis comprehensa, in qua continetur primus index generalis vocabulorum, non solum vsitatiorum, sed etiam reconditiorum ex latinitatis antiquoris, graeco-latinis, & ebraico-latinis fontibus locupletatus: ... Secundus Index vocabulorum aliquot controuersae quantitatis. ... Authore r.p. Ioanne Baptista Ricciolo Societatis Iesu, Neap.: De Bonis, Novello Scultore , Adriano, Gaffaro, Giacomo, 1648
Gaudiosi, Tommaso , L' arpa poetica di Tomaso Gaudiosi distinta in sei parti. All'illustriss. & eccellentiss sig. Francesco Marino Caracciolo ..., In Napoli: De Bonis, Novello, Scultore , Adriano, 1671
Tauro, Raffaele , Il fingere per vivere, opera del sig. Rafaele Tauro ..., In Napoli: De Bonis, Novello , Scultore , Adriano, 1673
Leggendario delle santissime vergini, le quali volsero morire per il nostro Signor Giesu Christo, per mantenere la sua santa fede, In Venetia: Scultore , Adriano, 1676
Sorrentino, Giulio Cesare , L' innocenti colpati comedia di Giulio Cesare Sorrentino. Al molt'ill. ... Tomaso Cuomo, In Napoli: De Bonis, Novello Scultore , Adriano, 1683



Frine: famosa etèra (cortigiana erudita)di Tespie in Beozia, vissuta in Atene verso il 370 a. C. Si disse amata da Prassitele, che l'avrebbe ritratta più volte. Accusata di empietà per avere costituito un'associazione dedita al culto di una nuova divinità, Isodaite, fu difesa da Iperide con un'orazione di cui restano solo pochi frammenti. È dubbia la tradizione secondo cui, in questa occasione, Frine avrebbe cercato di commuovere i giudici mostrando al tribunale il proprio corpo. Ricchissima, fece erigere molti edifici a Corinto, e si offrì di riedificare le mura di Tebe distrutte da Alessandro Magno.



Atalanta: mitica ninfa arcadica figlia di Iaso o di Scheneo, affiancata dalla tradizione poetica alla figura di Artemide, della quale possiede alcune fondamentali caratteristiche: la verginità e la sovranità sugli animali.
Quest'ultima prerogativa di Atalanta è, come per Artemide, singolarmente ambivalente; la ninfa è, infatti, cacciatrice (e la pittura vascolare la mostra fin dal sec. VI fra i cacciatori del cinghiale calidonio); essa, però, nell'infanzia fu esposta sul monte Partenio e venne allattata da un'orsa. Atalanta è dunque (come Artemide) cacciatrice poiché sovrana degli animali: il suo rapporto con l'orsa evoca le immagini delle fanciulle-orse devote al culto di Artemide e rispecchianti l'antichissima figura della pòtnia theròn.
Nel Meleagro, Euripide presentò Meleagro innamorato della vergine Atalanta «odiatrice di Afrodite». Questo motivo sembra, tuttavia, dovuto alla fantasia del poeta, anche se non arbitrario, in quanto fondato sulla contrapposizione dei campi d'azione attribuiti alle due dee. Più profondamente connesso con il substrato mitico appare il motivo della gara di corsa fra Atalanta e Ippomene, ignoto a Omero, ma già presente in Esiodo. Atalanta non vorrebbe sacrificare la propria verginità; per compiacere il padre, essa però stabilisce che sposerà chi riuscirà a vincerla nella corsa (i pretendenti sconfitti saranno uccisi). Molti tentano vanamente la prova; solo Ippomene, discendente di Poseidone, riesce infine a vincere Atalanta con l'aiuto di Afrodite, la quale gli consiglia di lasciar cadere a terra durante la gara tre pomi d'oro. Atalanta rallenta la corsa per raccogliere i pomi, e viene così sconfitta da Ippomene, che la sposa e ha da lei il figlio Partenopeo. Questa tipica vicenda di competizione imposta come condizione alle nozze (di cui restano diffuse sopravvivenze nella letteratura fiabesca) è stata oggetto di numerosi studi. Il Frazer vi riconobbe una testimonianza del valore attribuito nelle società «primitive» alla forza fisica, il cui possesso avrebbe condizionato ogni importante affermazione sociale. Più acutamente, però, altri studiosi come il Propp osservarono che Atalanta (e la principessa delle fiabe) non è vinta da Ippomene grazie alla sua forza fisica, bensì per l'aiuto concessogli da Afrodite, e con un espediente di natura magica, che non ha nulla che fare con le competizioni sportive. La gara imposta da Atalanta a Ippomene tende quindi a provare non il vigore fisico dell'eroe, ma il suo possesso di una forza extra-fisica, acquisita probabilmente nel corso dell'iniziazione. La parziale natura funeraria delle esecuzioni di agoni nel mondo classico conferma tale interpretazione, consentendo di riconoscere nelle competizioni stesse una partecipazione rituale al passaggio o al viaggio del defunto nell'Aldilà: partecipazione imposta appunto al neofita nel corso dell'iniziazione. [FURIO JESI in "NOVA - UTET - 2006]



Divina Commedia - Purgatorio: Canto XXIII
[GOLOSI - FORESE DONATI]

Mentre che li occhi per la fronda verde
ficcava ïo sì come far suole
chi dietro a li uccellin sua vita perde,

lo più che padre mi dicea: "Figliuole,
vienne oramai, ché 'l tempo che n'è imposto
più utilmente compartir si vuole".

Io volsi 'l viso, e 'l passo non men tosto,
appresso i savi, che parlavan sìe,
che l'andar mi facean di nullo costo.

Ed ecco piangere e cantar s'udìe
'Labïa mëa, Domine' per modo
tal, che diletto e doglia parturìe.

"O dolce padre, che è quel ch'i' odo?",
comincia' io; ed elli: "Ombre che vanno
forse di lor dover solvendo il nodo".

Sì come i peregrin pensosi fanno,
giugnendo per cammin gente non nota,
che si volgono ad essa e non restanno,

così di retro a noi, più tosto mota,
venendo e trapassando ci ammirava
d'anime turba tacita e devota.

Ne li occhi era ciascuna oscura e cava,
palida ne la faccia, e tanto scema
che da l'ossa la pelle s'informava.

Non credo che così a buccia strema
Erisittone fosse fatto secco,
per digiunar, quando più n'ebbe tema.

Io dicea fra me stesso pensando: 'Ecco
la gente che perdé Ierusalemme,
quando Maria nel figlio diè di becco!'.

Parean l'occhiaie anella sanza gemme:
chi nel viso de li uomini legge 'omo'
ben avria quivi conosciuta l'emme.

Chi crederebbe che l'odor d'un pomo
sì governasse, generando brama,
e quel d'un'acqua, non sappiendo como?

Già era in ammirar che sì li affama,
per la cagione ancor non manifesta
di lor magrezza e di lor trista squama,

ed ecco del profondo de la testa
volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso;
poi gridò forte: "Qual grazia m'è questa?".

Mai non l'avrei riconosciuto al viso;
ma ne la voce sua mi fu palese
ciò che l'aspetto in sé avea conquiso.

Questa favilla tutta mi raccese
mia conoscenza a la cangiata labbia,
e ravvisai la faccia di Forese.

"Deh, non contendere a l'asciutta scabbia
che mi scolora", pregava, "la pelle,
né a difetto di carne ch'io abbia;

ma dimmi il ver di te, dì chi son quelle
due anime che là ti fanno scorta;
non rimaner che tu non mi favelle!".

"La faccia tua, ch'io lagrimai già morta,
mi dà di pianger mo non minor doglia",
rispuos' io lui, "veggendola sì torta.

Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia;
non mi far dir mentr' io mi maraviglio,
ché mal può dir chi è pien d'altra voglia".

Ed elli a me: "De l'etterno consiglio
cade vertù ne l'acqua e ne la pianta
rimasa dietro, ond' io sì m'assottiglio.

Tutta esta gente che piangendo canta
per seguitar la gola oltra misura,
in fame e 'n sete qui si rifà santa.

Di bere e di mangiar n'accende cura
l'odor ch'esce del pomo e de lo sprazzo
che si distende su per sua verdura.

E non pur una volta, questo spazzo
girando, si rinfresca nostra pena:
io dico pena, e dovria dir sollazzo,

ché quella voglia a li alberi ci mena
che menò Cristo lieto a dire 'Elì',
quando ne liberò con la sua vena".

E io a lui: "Forese, da quel dì
nel qual mutasti mondo a miglior vita,
cinqu' anni non son vòlti infino a qui.

Se prima fu la possa in te finita
di peccar più, che sovvenisse l'ora
del buon dolor ch'a Dio ne rimarita,

come se' tu qua sù venuto ancora?
Io ti credea trovar là giù di sotto,
dove tempo per tempo si ristora".

Ond' elli a me: "Sì tosto m'ha condotto
a ber lo dolce assenzo d'i martìri
la Nella mia con suo pianger dirotto.

Con suoi prieghi devoti e con sospiri
tratto m'ha de la costa ove s'aspetta,
e liberato m'ha de li altri giri.

Tanto è a Dio più cara e più diletta
la vedovella mia, che molto amai,
quanto in bene operare è più soletta;

ché la Barbagia di Sardigna assai
ne le femmine sue più è pudica
che la Barbagia dov' io la lasciai.

O dolce frate, che vuo' tu ch'io dica?
Tempo futuro m'è già nel cospetto,
cui non sarà quest' ora molto antica,

nel qual sarà in pergamo interdetto
a le sfacciate donne fiorentine
l'andar mostrando con le poppe il petto.

Quai barbare fuor mai, quai saracine,
cui bisognasse, per farle ir coperte,
o spiritali o altre discipline?

Ma se le svergognate fosser certe
di quel che 'l ciel veloce loro ammanna,
già per urlare avrian le bocche aperte;

ché, se l'antiveder qui non m'inganna,
prima fien triste che le guance impeli
colui che mo si consola con nanna.

Deh, frate, or fa che più non mi ti celi!
vedi che non pur io, ma questa gente
tutta rimira là dove 'l sol veli".

Per ch'io a lui: "Se tu riduci a mente
qual fosti meco, e qual io teco fui,
ancor fia grave il memorar presente.

Di quella vita mi volse costui
che mi va innanzi, l'altr' ier, quando tonda
vi si mostrò la suora di colui",

e 'l sol mostrai; "costui per la profonda
notte menato m'ha d'i veri morti
con questa vera carne che 'l seconda.

Indi m'han tratto sù li suoi conforti,
salendo e rigirando la montagna
che drizza voi che 'l mondo fece torti.

Tanto dice di farmi sua compagna
che io sarò là dove fia Beatrice;
quivi convien che sanza lui rimagna.

Virgilio è questi che così mi dice",
e addita'lo; "e quest' altro è quell' ombra
per cuï scosse dianzi ogne pendice

lo vostro regno, che da sé lo sgombra".



In un archivio storico può capitare, talvolta, scrive Giusy Ingenito, che dalle carte polverose conservate per secoli, per una semplice casualità o dopo affannose ricerche, emergano reperti archivistici quali allegati di atti ufficiali o, più semplicemente, curiosi oggetti quali carte da gioco usate come occasionali fermafilze, punteruoli e punte di calamaio lasciati sbadatamente dagli addetti. Quindi, tra le pieghe delle carte, tra sigilli notarili e atti ufficiali, si può trovare quanto di più casuale e privo di ufficialità si possa immaginare: versi, invocazioni e massime, opera di antichi funzionari, schizzi o prove di penna tracciati da uno scrivano annoiato, componimenti poetici di un innamorato deluso, riproduzioni di armi ed estemporanei disegni di figure grottesche o di misteriosi animali.
Può per esempio accadere che, da questo mondo fatto di carte, da una filza Instrumentorum datata 1624-1625, riemerga un guanto seicentesco, prova testimoniale in un processo per una sfida a duello (1).
Si tratta di un guanto in morbida pelle scamosciata di color sabbia, bucherellato dalla parte del palmo, del dorso e delle dita, di media misura; considerato il tempo trascorso, si è conservato in buone condizioni, anche se mutilo del dito pollice, probabilmente ritagliato al momento dell’inserimento negli atti, per diminuirne lo spessore e infilzarlo più agevolmente; oppure (ipotesi più verosimile) mutilato volutamente per utilizzare al meglio la mano.
Esposto, in occasione delle manifestazioni per il quattrocentesimo anniversario della nascita del Padre Agostiniano Angelico Aprosio nella mostra dal titolo: "Aprosio e la Ventimiglia del Seicento: tracce archivistiche" organizzata dalla Sezione di Archivio di Stato di Ventimiglia, ha suscitato particolare interesse e curiosità. Molti hanno dato spazio alla propria fantasia portandosi in un mondo affascinante quale quello del seicento ed hanno immaginato varie ipotesi su quali fossero state le motivazioni e le modalità di svolgimento del duello stesso. Da qui è maturata l’idea di approfondire l’argomento ed effettuare una ricerca più dettagliata sull’intera vicenda: gli atti relativi al processo in questione sono annotati in un liber criminalium del 1624 con una scrittura tipica delle cancellerie delle magistrature del tempo, contenente cioè molte abbreviazioni e contrazioni, che qui si è pensato di mitigare al fine di una lettura più agile magari unformando le forme maiuscole all'uso contemporaneo: il tutto si conserva presso la Sezione di Archivio di Stato di Ventimiglia (sigla SASV) in "fondo Capitaneato" ed è liberamente consultabile.
Nel XVII secolo il territorio della Serenissima Repubblica di Genova era suddiviso in Podesterie, Capitaneati, Commissariati e Commissariati Generali ( in un documento del 1665 relativo ai Capitoli del buon governo della Comunità ed alla assegnazione dei luoghi al punto 16 si legge: al Capitaneato di Ventimiglia: la città di Ventimiglia con sua Giurisdizione, e tutti i Luoghi, e Comunità in qualsivoglia modo soggette al detto Capitanato . SASV, Fondo Magnifica Comunità di Ventimiglia, filza 67).
I funzionari preposti ai suddetti uffici fino al periodo della rivoluzione francese, svolgevano contemporaneamente funzioni amministrative, giudiziarie ed esecutive.
Ventimiglia nel 1600 era amministrata da un Capitano nominato per decreto e scelto fra i nobili genovesi con incarico annuale a partire dal primo maggio: a volte però accadeva, in ragione di particolari esigenze, che il Capitano venisse riconfermato per un altro anno come nel caso del Capitano Spinola nel 1696. (SASV, "Fondo Magnifica Comunità di Ventimiglia", filza 68) o addirittura che chiedesse di stabilire la propria residenza nella stessa città (SASV, Fondo "Magnifica Comunità di Ventimiglia", filza 66).
Fra le prime incombenze del Capitano vi era la stesura di un proclama, con il quale lo stesso stabiliva divieti e sanzioni per la popolazione, affinché la pubblica quiete non venisse turbata da coloro che poco temono Iddio . Proibiva quindi di bestemmiare, di
circolare armati, di giocare d’azzardo, di gettare immondizie per le strade, di lasciare libere per le vie le bestie porcine…. Il proclama veniva letto dal nunzio o dal cavallero, nelle piazze e nei luoghi soliti di ritrovo della città e delle ville, a voce alta ed intelligibile e preannunciato a suon di tamburo (vedi qui in appendice la trascrizione del documento n. 1 Proclama Armorum et aliorum , SASV, "Capitanato di Ventimiglia", filza 156).
Il Capitano, una volta insediato nominava un Cancelliere o Attuario, il quale impiantava i vari registri: un registro dei diversorum di carattere amministrativo, uno delle accuse , uno delle esecuzioni , uno delle petizioni ed infine un registro criminalium su cui si verbalizzavano le fasi dei processi di competenza del Capitano. Questo infatti amministrava la giustizia in base agli statuti Criminali di Genova del 1556 ed anche in relazione agli usi e consuetudini del luogo.
Il processo iniziava attraverso una accusa, o una querela o per delazione (denunzia segreta motivata da ragioni spesso riprovevoli). Il procedimento prevedeva l’inquisizione, di cui faceva parte l’interrogatorio delle persone accusate e dei testimoni. Se necessario, per le deposizioni divergenti ci si avvaleva del contraddittorio mediante il confronto tra le parti. Poiché lo scopo da raggiungere con l’interrogatorio era quello di ottenere la confessione, quando si riteneva utile si poteva ricorrere alla tortura, sempre che ci si trovasse di fronte ad un reato grave. L’inquisizione, nel caso che il crimine prevedesse una pena corporale, comportava la cattura e la carcerazione delle persone accusate.
Nella Repubblica di Genova subito dopo la massima autorità del Doge, che durava in carica due anni, agiva il Senato, o Collegio dei Governatori, di dodici membri, ed era al Senato che competeva l’esame dei processi svoltisi davanti alla Rota Criminale istituita nel 1576.
La Rota Criminale era composta da tre giudici: un Presidente (Pretore o Podestà) e due Uditori, i quali restavano in carica tre anni e dovevano essere forestieri; a questi si affiancava un Fiscale, giudice istruttore che curava anche l’esecuzione dei verdetti e la riscossione delle ammende: con una delibera approvata dal Maggior Consiglio di Genova del 1660 si stabilì che gli stipendi pagati ai componenti della Rota Criminale (Podestà, Auditori e Avvocato Fiscale) fossero pagati da quanti commettevano i delitti anche se dal pagamento erano esonerati coloro che soddisfacevano la pena col subire la pena delle trazioni di corda (vedi qui in appendice la trascrizione del documento n. 2 relativo alla Rota Criminale, SASV, "Capitaneato di Ventimiglia" , filza 165). Nei confronti delle giurisdizioni locali la Rota aveva compiti di controllo e quasi sempre di ratifica del voto del Giusdicente Locale quando i reati prevedevano la condanna a morte, la mutilazione degli arti o la galera , cioè la condanna a remare incatenati sulle galee: in conseguenza di ciò Il Giusdicente, prima di emettere la sentenza definitiva, doveva sempre attendere la risposta della Rota Criminale).
Nella vita quotidiana del seicento l’uso delle armi era alquanto diffuso come ancora scrive Giusy Ingenito. Molti erano i soldati di stanza nel forte S. Paolo e nelle altre postazioni di guardia di Ventimiglia e tanti erano anche i soldati appartenenti alle Compagnie Scelte: del resto la città intemelia che era un sito strategico aveva dovuto affrontare sul suo territorio una buona parte degli scontri con il Piemonte Sabaudo in piena espansione nelle due guerre del 1625 e poi del 1672 (importante nel caso di quest'ultima la battaglia della chiesa di S. Pietro di Camporosso).
I soldati originariamente mercenari ingaggiati per la guerra, furono poi assoldati da Compagnie Scelte e prestavano servizio sotto la direzione di un Capitano che a sua volta era sottoposto ad un Colonnell, anche se. spesso erano anche al servizio di famiglie private nobili: i lunghi tempi d'ozio, alternati a momenti di tensione, l'assenza di affetti di famiglia, il sentirsi estranei in un corpo demico poco permeabile finiva talora per renderli degli emarginati alla ricerca di ogni forma possibile di evasione dall'apatia.
Sotto il profilo amministrativo e burocratico ogni soldato risultava iscritto nel Rollo dè Scelti , secondo il grado posseduto e gli veniva rilasciato un foglietto ( fede ) su cui il Capitano attestava l’appartenenza alla Compagnia, l’iscrizione a ruolo e vari dati identificativi : nome, cognome, età, città d’origine (vedi SASV, "Capitaneato di Ventimiglia" , fil 164).
Le risse erano all’ordine del giorno e cosa più grave, considerando la frequenza con cui venivano emanate ed aggiornate le varie leggi sull’argomento, anche i reati più gravi come l’ omicidio non erano rari come si evince dalla Legge per gl’homicidii ferite, et altro del 1668 (in SASV, "Capitaneato di Ventimiglia" , filza, 191). La prevenzione e repressione di qualsivoglia forma di violenza era considerata una delle priorità per il mantenimento dell’ordine pubblico sì che moltissime risultavano le Gride , rinnovate ogni cinque o dieci anni , promulgate dal Doge, dai Governatori e Procuratori della Serenissima Repubblica di Genova in materia di proibizione di armi come si legge ad esempio nella Prohibitione delli Archibuggi da ruota e da focile 1658 (SASV, Capitaneato di Ventimiglia, filza 163): leggi comunque anche gli articoli dal numero 36 di ALCUNE RIFORME O CAPITOLI CIRCA LA GIUSTIZIA CRIMINALE DI GENOVA [approvato il 30 giugno 1587 in "Minor Consiglio"> nuovamente discusso e revisionato fino alla definita approvazione del "Maggior Consiglio al settembre del 1587"> 42 art. per 10 pp., "Dal Palazzo Ducale à 27 di Novembre 1587/ Nella Cancelleria del N. Gio. Giacomo Merello Cancelliere e Segretario/ pubblicati e banditi a suono di tromba in Banchi di Genova "da Gieronimo Bavastro cintraco publico" > in folio a stampa senza indicatori tipografici] ed ancora le RIFORME PER LA GIUSTIZIA CRIMINALE DI GENOVA (1605) in particolare da ultimo capoverso di pagina 8.
Contestualmente vari erano anche i proclami e le gride emanati dalle autorità locali contenenti divieti e relative sanzioni per coloro che disubbidivano.
Del resto le risse scoppiavano con frequenza, anche per futili motivi, in occasione di feste da ballo (vedi qui in appendice documento n. 3) di altre ricorrenze festose come, ad esempio, il carnevale: e di frequente, anche per l'effetto inebriante del buon vino locale, abusando della loro carica di moschettieri, cavalieri, archibugieri, ecc., i miliziani, a gruppetti e magari ebbri, facevano scorribande notturne, armati di archibugi od altre armi in cerca di un qualsiasi pretesto per dissipare l'abituale noia con qualche rissa.
In un proclama del 1619 si legge: “Presentendo noi da più persone quali ci hanno fatto lamenti che molti sotto pretesto di esser moschettierij vanno tutta la notte per la città armati con spada nuda e pugnali alcuni di archibuggio et altr’armi.......et a truppe di quatro ò cinque insieme fanno dell’incontri a chi li capita et incontro con pericolo di qualche scandalo notabile et vilipendio della Giustitia, al che volendo noi quanto possiamo procedere per le presenti note gride et proibitioni ordiniamo et comandiamo che nell’avvenire non sia persona alcuna di che stato conditione si sia ò moschettieri ò non moschettieri che passato le tre hore di notte non vadino atornio con armi di sorte alcuna ne in truppa o più di due ò tre insieme ma ciascheduno vadi per li fatti propri col suo lume come si conviene al viver pubblico et quanto altrimenti ritrovandosi armati come sopra senza lume incorrenano si come vogliamo incorrano nella pena di lire venticinque e perdita arma applicata per tre parti l’una al fisco et l’altra all’accusatore et l’altra a noi, et secondo la qualità dell’ armi in pena maggiore conforme alla prohibitione in dette armi et sott’ogni altra pena arbitraria al Ser.mo Senato et à finche alcuno non ne possi et voglia pretenderne ignoranza vogliamo le presenti nostre siano publicate conforme al solito et affisse al pallazo civico. Dato in Vintimiglia dal pallazo di nostra solita habitatione li 30 novembre . Gio Batta Simoni Notaio e Cancelliere (vedi: SASV, "Capitaneato di Ventimiglia" , cart. 105).
A risposta di ciò con una nota spedita dalla Signoria in Genova si invita il Capitano di Ventimiglia a proibire l’uso delle armi anche a coloro che ne hanno licenza: a tutti coloro che hanno licenza di portar armi per codesta città doppo le doe hore di notte, la qual prohibitione vogliamo che habbia a durare per tutto il giorno di Carnovale prossimo, e chi contrafara passate le dette doe hore li castigherete nonostante li privilegi e concessioni loro...../In Genova li 11 decembris 1619 (vedi in SASV, "Capitaneato di Ventimiglia" , cart. 105.).
*****
Nel contesto delle tensioni di siffatto complesso demico, sociale ed esistenziale è quindi da porre il Processo contro Gio Batta Bacigalupo appunto scoperto nella documentazione di questa intemelia Sezione d'Archivio di Stato: una sfida a duello, monomachia, singolar tenzone , che dir si voglia, la quale coinvolgeva, come tutto il diritto intermedio, sia la "legge dello Stato" che la "legge della Chiesa" (2).
I fatti accadono a Ventimiglia nella notte tra il primo e il due settembre 1624.
Tobia Pallavicino, Capitano della città di Ventimiglia per la Repubblica di Genova, a notitia forma un procedimento di inquisizione contro Gio Batta Bacigalupo di Domenico del luogo di Chiavari, in servizio a Ventimiglia nella Compagnia scelta del Capitano Michelangelo Cella. L’accusa è quella di aver sfidato a duello con poco timor di Iddio e della giustizia l’alfiere Gio Batta Bacigalupo, suo cugino, dopo una rissa avvenuta nella notte e di cui son risultati partecipi anche i fratelli dell'inquisito, tali Gio Carlo e Nicolao Bacigalupo.
Sunteggiando la vicenda si evince che, dopo le pregresse violenze, i fratelli Bacigalupo hanno percorso in lungo e largo, e con gran strepito, la città, nemmeno curandosi d'occultare i minacciosi archibugi da ruota da usare a scapito del nominato alfiere. Visto il fallimento dell'iniziativa Gio Batta Bacigalupo, infine, invia all' alfiere una lettera di sfida a duello, accompagnata da un guanto come caparra, dandogli facoltà di scegliere il luogo e il tipo di arma.
La lettera o cartello di sfida
( SASV, Capitanato di Ventimiglia, filza 128, "Lettera di sfida, 1624" ) così esplicitamente detta:
Al sig. Alfiere Gio:Batta Bacigalupo
Essendome hier sera stato battuto alla porta da V. S. ritrovandomi di gia in letto subito mi levai, è inteso che era d’essa che pretendeva sodisfatione di non so che da me, venni in piassa credendome ivi trovarla mi trasferi sino à casa sua per darle iustificatione di me secondo conveniva all’honor mio onde mi fu risposto da un non sò chi che era in letto e dormeva, non sapendo questa mattina dove trovarla mi è parso bene scrivergli questi quattro righe con farle intendere che io sono pronto à dar sodisfatione a lei, e a qualsivoglia persona che la pertenda da me, lasciando l’eletione tanto de l’armi come del loco dove haverà à seguire et con questa le mando la capparra che come persona che non vorra far torto all’honor suo crederò sara ritenuta è in fede
Io Gio:Batta Bacigalupo quondam Dominico
.
Il processo si svolge alla presenza del Capitano, di un notaio con funzioni di cancelliere e di uno scrivano e il tutto si conclude nell’arco di quasi due mesi all'uso celere sancito dalla normativa giudiziale seicentesca genovese.
L’autorità giusdicente convoca per rendere testimonianza, sotto pena di scudi quattro nel caso non si presentino, il Capitano Francesco de Negro Tomasino, l’alfiere Marco Abbo, i signori Andrea Peverello e Stefano Donetta in quanto persone informate dei fatti.
Il giorno 2 settembre del medesimo anno viene interrogato, con solita formula di giuramento, il Capitano Francesco de Negro Tomasino il quale fa verbalizzare la seguente deposizione: e vero che questa notte passata ho visto che il sig. Gio:batta Bacigalupo in compagnia delli signori Gio: Carlo, et Nicolao andavano per la presente Città con loro archibuggi da rota ogn ‘uno de loro et per quanto intesi andavano cercando l’alfiere, Bacigalupo del Capitano Miche’langelo Cella, et che esso (…?) poi visto questo per oviare che non seguisse rumore li accompagnai in casa loro et poi ho inteso questa mattina che detto Sig. Gio:batta bacigalupo fratello di detti Signori Gio: Carlo, et Nicolao, ha mandato uno guanto con una lettera di disfida al detto alfiere quale lettera et guanto presento a Vs. Illustr.e d’ordine delli Notaio Sig. Gio Bernardo Giustiano Cancellierio anco nostri altri soldati che così mi ha inteso che me faria dare detto guanto et lettera et così l’ho presentata a VS quale guanto e ancho significato, con detta lettera e con sigillo in fondo sigillata e sottoscritta Io gio:batta bacigalupo q. Dominici et hoc est.
Il guanto viene tenuto in custodia dal Cancelliere della Curia ed allegato agli atti quale prova testimoniale.
Lo stesso giorno viene quindi interrogato Marco Abbo che, a domanda, risponde:
è vero che heri sera venne uno che chiese alla porta delli Sig.ri gio Carlo, Nicolao, et Gio:Batta Bacigalupi miei patroni, quale mi disse mentre mi affaciai alla finestra se vi era il detto Sig. Gio:Batta et io li risposi che era in letto, et esso all’hora disse dirle che, è, uno infame se non cala dal letto che l’aspetto, et esso sentendo queste parole si vesti come anche fecce li Sig.ri Gio: Carlo, et Nicolao suoi fratelli et presero li loro archibuggi da rota et uscirono fuori, con detti armi, et poi ritornarono a casa d’ivi a un pesso et questo,è, quanto seguì . Ancora interrogato lo stesso personaggio poi risponde: è vero che questa mattina sono andato d’ordine del sig. Gio Batta con una lettera, et uno guanto a casa del detto S. Alfiere Bacigalupo.
Nel contesto dell'interrogatorio di seguito poi afferma : non so cosa vuol dire detta lettera ne detto guanto. Sollo ho fatto quanto mi e statto ordinato da detto mio patrone ed ancora, rispondendo ad una precisa domanda, ribatte: quello che picho alla porta io non lo conobbi ma questa mattina ho inteso che era l’alfiere del Capitano Michel ‘Angelo Cella ; alla fine comunica gli estremi della sua maggiore età, con tutte le connesse responsabilità penali, dicendo: sono d’ettà de anni 25. A questo punto, il Capitano ritiene il detto Marco Abbo colpevole perché latore consapevole della lettera all’alfiere Bacigalupo e lo condanna alla pena di scuti quingenti : inoltre condanna i fratelli Bacigalupo alla stessa pena di scudi 500.
Viene quindi sottoposto ad interrogatorio anche Antonio Peverello il quale, a domanda, risponde: e vero che questa notte come che io ero guardia ho visto passare qua……la lobbia li signori Gio: Carlo, Nicolao, et Gio: Batta fratelli Bacigalupi con li loro archibugi da rota et li conobbi perché era chiaro di luna . Il giorno 3 del mese di settembre detto anno il Capitano di Ventimiglia viene a conoscenza che detto Gio Batta Bacigalupo detiene presso la sua abitazione un’arma proibita e quindi ordina al suo famelio di requisirla; ma la perquisizione risulta negativa in quanto nessuna arma si rinviene nell’abitazione.
Viene allora interrogato Stefano Donetta fu Antonio il quale, a domanda, risponde: e vero che vidi passare dalla presente piassa tre con l’archibuggi da rota et non conobbi chi fussero quelli che li havessero perché vi era in di mezzo il Capitano Francesco Denegro Thomasini et altri soldati et se li havessi conosciuti lo direi et hoc est.
Martedì 10 settembre il Capitano forma quindi processo contro Gio Batta, Gio Carlo e Nicolao fratelli Bacigalupo alla forma dell’Inquisizione, giudicandoli rei secondo i Capitoli Criminali e fa notificare la decisione dal suo Cancelliere ai diretti interessati.
L'11 settembre viene ancora sentito Marco Abbo il quale, a domanda, risponde: è vero che portai una lettera con un guanto che mi diede il sig. Gio:Batta Bacigalupo fratello del sig. Carlo et Nicolao così quali stano in casa al s. Alfiere et non sapevo quello che in essa lettera fosse ne cosa volesse significare detto guanto se vedessi il guanto lo conoscerei la lettera per non saper leggere ne scrivere non la conoscerei altrimenti . Gli viene allora mostrato il guanto e l'interrogato risponde: il guanto è l’istesso che li portai che mi diede il detto sig. Gio:Batta ma la lettera non so se sia essa per non saper legere ne scrivere et hoc est.
Il 12 settembre l'Alfiere Gio: Batta Bacigalupo viene finalmente esaminato, alla presenza del Capitano Michelangelo Cella, e così risponde: e vero che li giorni passati essendo statto trattenuto in casa nostra di ordine delli sig.ri capitani… mi fu portato una lettera di disfida con sigillo et uno guanto da parte del sig. Gio:Batta Bacigalupo q. Dominico et se li vederò li conoscerò . Gli vengono allora prontamente mostrati sia la lettera che il guanto e l' interrogato risponde senza esitare: Signore la lettera et il guanto sono li stessi che mi portarono in casa da uno giovane di Vintimiglia di ordine di detto Sig. Gio:Batta Bacigalupo de Dominico mio cugino.
Il 16 ottobre 1624 il Capitano, considerati gli atti, emette una sentenza di condanna, avverso lo sfidante Gio Batta Bacigalupo, che detta: ha in prima dichiarato per il convenuto in detto processo contumace et come contumace l’ha condanato in pena di morte et all’ultimo suplicio et in exilio perpetuo da questo serenissimo dominio et confisca de beni , con solita cominatione se comparirà ……nella forma della giustizia fra giorni quindici dal giorno della pubblicatione………della sententia in pubblico luogo…: condanna inoltre i di lui fratelli Gio Carlo e Nicolao al pagamento di una ammenda per detenzione di armi proibite.
La sentenza viene quindi inoltrata alla Rota Criminale di Genova per l’approvazione con la seguente motivazione:
Si e fabbricato l’incluso processo contro Gio: Batta Bacigalupo del q. Dominici del luogo di Chiavari et per la causa contenuta in esso sono di parere in contumacia condennato come si conviene sotto il predetto processo sotto benigna corretione di V.Ill.mi a quali priego l’espeditimi et li baccio le mani.... . Di seguito poi si legge: Alligato mando a VV. SS. Ser.me uno processo contro di Gio: Batta Bacigalupo de Dominico del luogo di Chiavari per haver sfidato a duello con lettera guanto Gio: Gatta Bacigalupo alfiere del Cap. Michel’angelo Cella ........ alla m.ca rota accio possi vedere il fatto et il voto in esso ho fatto e li faccio riverenza pregandoli dal Cielo ogni colmo di felicità/ di Vintimiglia li 16 ottobre 1624 .
La Rota Criminale risponde dopo una settimana circa: In causa processus formati contra Joannem Baptam Bacigalupum de Dominici approbat votum, addito ad formam statuti, de duellis ex auditoris Rotali die XXI octobris 1624.
Franciscus Seta Pretore
Augustus Hab …….Auditore
Bernardus ……Auditore
Iulius Castellinus Notaio
.
A questo punto il Capitano, ottenuta l’approvazione della Rota Criminale, notifica gli atti al Gio Batta Bacigalupo, e il 29 ottobre pubblica la sentenza: In nomine Domini Amen Prefatus M. D. Capitaneus sedens… visis omni mod… consideratis anti… videlicet quia sentenziando et pronunziando condemnavit et condemnat eius Io Batta Bacigalupum… secondo il voto della rota criminale.
NOTE
1 - Il capo sui "Duelli" ("LV, libro II") degli "Statuti genovesi" (Gli Statuti genovesi, del 1556 editi però nel 1557, sono ora pubblicati tradotti e commentati da B.Durante e F.Zara, sotto il titolo di Figliastri di Dio/ "a coda d'una bestia tratto" , pei tipi della cooperS di Ventimiglia, ed. dicembre, 1996) ha molti punti in comune colla condanna dei Duelli pubblici registrata nel G. Alberigo, Decisioni dei Concili Ecumenici, ed. UTET, Torino, 1978, pp.745-746) dei Deliberati del Concilio di Trento , pur se in ambito ecclesiastico si insiste sull' origine demoniaca della pratica e la pena pei duellanti non comporta la morte sul patibolo ma scomunica, proscrizione e confisca dei beni mentre in chiave criminalistica, oltre al suppizio estremo dei rei e la menzione critica avverso le vendette private mascherate sotto forma di duelli, si allude ancor più apertamente all'esasperazione della criminale usanza, ricorrendo in sovrappiù da metà Cinquecento non solo l'abuso di messaggeri di morte, padrini e consiglieri di vario tipo (funzione condannata colla scomunica, la proscrizione e l'infamia perpetua nel capitolo conciliare) ma anche l'innovazione di sfide lanciate per via di lettere se non addirittura con cartelli ed iscrizioni offensive di sfida disposte in mostra per le pubbliche vie all'attenzione non solo dei contendenti ma anche della morbosità popolare. Il duello , di cui esistevano tra l'altro molte codificazioni letterarie, anche per gesuitico accondiscendimento, non venne estirpato mai del tutto nel genovesato: visto anche quanto ancora detta 150 anni dopo questo capitolo criminale, il "capo 13" della "Parte I" degli "Istituti Militari" dello Zignago: Chi sfiderà, chiamerà a duello sarà condannato per due anni in Galera, e chi chiamato vi anderà, vi sarà condannato per un anno e seguendo per cagione di detto duello qualche ferita, saranno condannati alla Galera in vita, tanto il Ferito che il Feritore, e se succedesse la morte d'uno di quelli due, quello che sopravviverà, se cadrà nelle forze della Giustizia, sarà archibugiato (fucilato) = L. M. Zignago, Instituti et Ordini militari da osservarsi dalle truppe della Serenissima Repubblica di Genova approvati da' Seren. Collegi per loro Decreto de' 22 Genaro 1722 , in Genova, per G.B.Casamara, Nella Piazza delle cinque lampade, 1722). Peraltro la Chiesa di Roma si trovò quasi subito nella condizione di vanificare un espediente escogitato per aggirare la proibizione contro i duelli del Concilio di Trento , ricorrendo i contendenti al Duello privato cioè svolto fuori della codificazione storica (per esempio senza la pubblica dichiarazione di sfida o l'uso di padrini) attraverso la Bolla pontificia di Gregorio XIII, Ad tollendum detestabilem del Dicembre 1582 [Gregorius XIII, Ad tollendum, in Bullarum privilegiorum ac diplomatum Romanorum Pontificum amplissima collectio IV.4 (Romae 1747), 1582, p. 19b] con cui le pene della scomunica, della proscrizione e della confisca dei beni venivano estese a quanti ricorrevano a tal forma di Duello , come ad eventuali complici ed a quanti concedessero uno spazio di loro proprietà per duellare . Il grande teologo Martin Del Rio al Lib. IV, Cap.IV, Quest. IV, Sez. II (della sua opera Sei libri di dispute sulla magia (I ed. del 1593) definita miracol del secol nostro per la completezza, la profondità e la varia erudizione ) ritiene però che i Principi o comunque lo Stato non siano tenuti a reprimere od impedire i Duelli tra Pagani visto che i dettati del Concilio di Trento condannano questa forma di contesa solo nel caso che avvenga tra Cristiani: argomento comunque sottile e controverso per ogni Stato, che non poteva sul suo territorio far simili distinzioni, come si intuisce leggendo il "capitolo sui Duelli" degli Statuti Criminali Genovesi che giova qui riprodurre: Capitolo LV (55)/ Dei duelli/ Duello è espressione d'origine latina ed equivale grossomodo, pei significati, al concetto espresso dall'etimo bellum, sempre latino, corrispondente del nostro bellare, che vale guerreggiare. A tal punto prevalse e tuttora predomina l'uso di chiamar "duello" l'azione, più propriamente definibile "monomachia" in greco e "singolar tenzone" in italiano, che noi, estensori di questi capitoli criminali, stabiliamo, perché non sovvengano controversie sul nome e quindi su ciò che esso rappresenta e significa, d'usar sempre e soltanto, nei succitati ordinamenti, la parola "duello". E' malauguratamente fin troppo nota, e ben oltre quanto occorra rammentare, la rovina che l'abuso di duelli va suscitando nelle città e fra le genti. Volendo estirpare dal tessuto sociale dello Stato questa autentica peste apportatrice di note sciagure, sentenziamo che nessun suddito della Repubblica né alcun straniero possano provocare a duello chicchessia entro i confini del dominio genovese, valendosi, come oggi è divenuto usuale, di lettere di sfida, di padrini e messi o di qualche altro espediente ancora: resti di conseguenza ben chiaro il divieto di sfidare qualsivoglia individuo col mezzo nuovo d'appiccare o far affiggere manifesti in piazza o per le pubbliche vie, senza esplicita concessione dell'Illustrissimo Doge o dei Magnifici Procuratori. Chiunque abbia infranto questo capitolo o norma paghi colla morte per impiccagione ed abbia a patire la confisca dei beni. Allo stesso modo, qualora abbia fatta tenzone con un suddito genovese o con un forestiero pur dimorante nel nostro Dominio, resti sempre condannato chi si sia recato da altro Principe o Senato per ottenere con suppliche luogo e grazia di duellare, a prescindere dall'eventualità che il colpevole abbia o meno in seguito ottenuta quella particolare facoltà o concessione. Così di seguito si proceda alla punizione di chi abbia controbattuto alle provocazioni, di cui sopra si è scritto, o comunque abbia comunicato alla controparte la propria accettazione del duello e non si risparmi chi, per la stessa motivazione, si sia valso, firmandoli o presentandoli di persona se non addirittura affiggendoli in pubblico, di lettere e manifesti di sfida e lo stesso valga avverso quanti ad altrui titolo abbiano sfidato chicchessia a duello o tenzone oppure abbiano prestato aiuto e fornito pareri su cose pertinenti l'arte vietata del singolar certame: detengano inoltre pari responsabilità di fronte alla legge criminale tutti quelli che, sfidato a tal vergogna e delitto qualcuno, senza far conto se sia Genovese, suddito o forestiero residente nella capitale od in terre del suo Dominio, abbiano da sé o con altrui complicità, affisso qualsiasi immagine, generalmente dipinta su quadro o tela che possa alludere con offese alla sfida ed al duello. Nel caso poi che qualcuno di questi delinquenti non sia stato assicurato alla giustizia resti sempre condannato a morte in qualità di contumace, risultando altresì bandito come esule dallo Stato.
2 - Alla ventimigliese Biblioteca Aprosiana si conserva : Marozzo, Achille, Opera noua de Achille Marozzo bolognese, mastro generale de l'arte de l'armi , Stampata in Venetia : per Gioanne Padouano : ad instantia de Marchior Sessa, 1550 - Descrizione fisica: [8], 148 c. : ill. ; 4° - Note Generali: Rom. - Segn.: [croce]8 A-S8 T4 - Iniziali e cornice xil. - Numeri: Impronta - pol- o.s- e,la inin (3) 1550 (R) - Altre ocalizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna - Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini - Lecce - Biblioteca universitaria - Pisa - Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma.
A prescindere dalla ragione puramente biblioteconomica la presenza di questo famoso libro sull'arte del duellare "cavallerescamente" con armi bianche nella biblioteca allestita da un frate dipendeva dal fatto che Aprosio, quale Vicario della Santa Inquisizione per la Diocesi intemelia, non poteva non tenersi aggiornato sull'usanza del Duello che attraverso gli anni, ed a causa della presenza di tanti armigeri ed avventurieri, era divenuta, nonostante i provvedimenti delle autorità (formulati sulla base di PROFONDE INTERPRETAZIONI GIURIDICHE OBBLIGATE PERO' A SOPPESARE MOLTEPLICI ECCEZIONI) una piaga storica peraltro, come detto, da tempo già condannata oltre che dallo Stato anche dalla Chiesa di Roma: ed anche se Aprosio non era all'epoca in Ventimiglia a titolo esemplificativo giunge assai pertinente questo bel saggio curato da Giusy Ingenito su un processo tenutosi proprio in Ventimiglia, sede degli eventi,
in merito ad una sfida a duello.
Il portare ed usare armi (ed ormai non solo armi bianche ma anche armi da fuoco) al di là della specificità del duello, comportava però problematiche giurisdizionali tra Stato e Chiesa di non poco conto.
Da un lato con ripetute integrazioni degli STATUTI CRIMINALI del 1556 (in particolare relativamente alla piaga dei predoni da strada espressione di rapinatori catalogati fra i ladri) la Signoria di Genova in merito alla gestione della giustizia era intervenuta via via con varie RIFORME ED AGGIUNTE [basti qui rammentare ALCUNE RIFORME O CAPITOLI CIRCA LA GIUSTIZIA CRIMINALE DI GENOVA del 30 giugno 1587 -in cui si dissertava anche di armi proibite- e poco dopo con le RIFORME PER LA GIUSTIZIA CRIMINALE DI GENOVA del 1605 parimenti comprendenti norme ben precise sulla messa al bando di alcuni tipi di armi]: : contestualmente però, a Genova come altrove, il potere statale mirava a salvaguardare la propria autonomia dalle intromissioni dei GRANDI INQUISITORI ECCLESIASTICI che anziché seguire la prassi della richiesta del BRACCIO SECOLARE (sancita già dagli STATUTI del 1556 = LIBRO II - DELLE PENE = Capitolo LXXXIX - Sulla necessità di perseguitare tutti gli eretici) per espletare le loro funzioni od anche al fine di salvaguardare la propria incolumità talora si avvalevano autonomamente di PROPRIE ARMI E DI SERVITORI ARMATI.
La situazione fu spesso alla radice di rotture diplomatiche tra stati e Chiesa Romana e lo stesso Aprosio come Vicario dell'Inquisizione per la diocesi intemelia dovette esperimentare la complessità di tal conflitto di competenza. Ma la VIOLENZA LOCALE e la VIOLENZA POPOLANA costituivano un fenomeno gravissimo che, pur sotto forme diverse, coinvolgeva con GENOVA tutti gli STATI ITALIANI: per i religiosi, specie per i PREDICATORI DI QUARESIMALI, ritenuti muoversi spesso coi compensi ricevuti per le loro prestazioni, i viaggi lungo strade deserte e mai facili era spesso un PERIGLIOSO AZZARDO: e, in contestazione con le norme statali seppur in forza di sottili giustificazioni, la CHIESA ROMANA come si legge alla VOCE = ARMA (e in dettaglio ai punti 9 - 10 - 11 - 12 del Sommario che rimandano alla trattazione testuale) della BIBLIOTHECA CANONICA... del francescano L. Ferraris allestì un sistema di motivazioni sul fatto che gli uomini di chiesa potessero portare o non delle armi [dalla stessa opera vedi la VOCE = CLERICUS all'ARTICOLO VI].
Naturalmente accanto alle motivazioni morali e spirituali nel caso del duello o monomachia risiedevano ragioni pratiche: per esempio lo sconfitto specie se era un militare costituiva un carico per lo Stato e comunque abbisognava di un intervento assistenziale che parimenti finiva per essere a carico dello Stato atteso che il medico che lo avrebbe curato quasi sempre avrebbe dovuto essere un medico vulnerario cioè un medico militare, che finiva per essere sottratto seppur momentaneamente ai suoi obblighi con le guarnigioni.
Gli interventi chirurgici, però, in assenza di forme efficienti di anestesia [sempre che - anche al fine di evitare problemi con autorità varie e giustizia - non si ricorresse segretamente a piante allucinogene o soporifere col rischio però di cadere, assieme a chi ne faceva uso come parecchi ciarlatani o mercanti di meraviglie (più esattamente il medico empirico Fioravanti per i ciarlatani dediti alle terapie, da lui non sempre ritenuti incompetenti, usa il termine canta in banco) o ad altrettante medichesse e/o curatrici esperte d'erbe nell'accusa di stregoneria] erano dolorosissimi e demolitori e, ricorrendosi di frequente all'amputazione, si poneva la necessità di ricorrere all'uso di protesi che lasciavano il paziente in condizioni miserrime e certamente lo escludevano da qualsiasi impiego di ordine militare.
Sotto questo profilo erano certamente superiori le tecniche chirurgiche dell'antichità classica "figlie" di una celebre quanto antica tradizione diagnostica e terapeutica: il principale ostacolo era la mancanza di una valida anestesia, ma per quanto gli attuali principi di antisepsi e asepsi non fossero noti, l'uso della purificazione al fuoco degli strumenti, la ricerca di igiene sempre scrupolosamente prescritta ecc. rendevano le complicazioni settiche un evento che aveva discrete probabilità di non verificarsi: tutto questo ancora nel XVII secolo era mediamente poco praticato e questo spiega la gran quantità di infezioni e di ascessi da curare di cui parlano medici empirici come il Bovio ed il Fioravanti. Sempre in epoca classica, quando l'anestesia non era fondamentale, sono attestate operazioni di un certo livello, come quelle intracraniche. E nemmeno sarebbe opportuno sopravvalutare l'influsso di Ippocrate e della filosofia greca: molta dell'arte medica romana per esempio deriva dalla necessità di disporre di un efficiente corpo di sanità militare, che sicuramente, grazie alla robustamente pragmatica mentalità romana, si basava assai più sulla vastissima esperienza empirica dei medici militari stessi che non sulla filosofia greca. Si ritiene che nel trattamento di ferite e fratture, con la capacità chirurgica (nei limiti di cui sopra) che esso comporta, come pure nella cura e prevenzione di malattie contagiose, i medici militari romani avessero raggiunto un alto (per i tempi) grado di efficienza, superiore a quello in auge nel seicento.
Ventimiglia Romana può peraltro offrire qualche suggerimento sulla medicina praticata all'epoca: a fronte dell' assistenzialismo organizzato romano nell'epoca medievale si svilupparono ospedali dalle potenzialità terapeutiche alquanto limitate cui seguirono i complessi ospedalieri che si affermarono, per esempio nel Dominio di Genova dal XVI secolo, e che risultarono alquanto parcellizzati in ambito territoriale come l'ospedale seicentesco di Ventimiglia, ma le cui qualità curative decollarono solo e lentamente dall'epoca della Scienza Nuova.
Le dissertazioni sull'argomento dei "Duelli" da parte di teologi, ecclesiastici ed inquisitori del Sant'Ufficio continuarono a lungo ma il duello, in ogni contrada d'Italia e comunque dell'ecumene cattolico, fu sempre inteso quale un malum come si evince ancora ai primi del '700 dall' Examen Ecclesiasticum di Felice Potestà, canonista e giurista palermitano, nella sezione Examen Confessariorum, tomo I, parte II, n. 2130, alla voce Duellum = argomento poi sublimato in pieno XVIII sec. da Sant’Alfonso Maria de Liguori nel suo celeberrimo Homo Apostolicus, specificatamente nel Tractatus VIII. De quinto praecepto decalogi, Caput III. De duello et bello laddove leggesi: PUNCTUM I. De Duello./27. Duellum est pugna inter duos aut plures ex condicto praecedenti de loco, die et armis. Duellum non est licitum nec ad veritatem indagandam, nec ad lites finiendas, nec ad obiecti criminis purgationem, et tanto minus ad timiditatis notam (ut permittebat propos. 2. damnata ab Alex. 7.), aut ignominiae vitandam, licet tantum apparenter fieret; ita tenendum cum communi contra alios. Et advertendae hic sunt 5, propositiones novissime damnatae a Benedicto XIV. 10. nov. anni 1752. in Bulla Detestabilem, et sunt sequentes: I. Vir militaris qui nisi offerat et acceptet duellum tanquam formidolosus, timidus, abiectus, et ad officia militaria ineptus haberetur, indeque officio quo se suosque sustentat privaretur, vel promotionis alias sibi debitae ac promeritae spe perpetuo carere deberet, culpa et poena vacaret, sive offerat, sive acceptet duellum. II. Excusari possunt etiam honoris tuendi vel humanae vilipensionis vitandae gratia, duellum acceptantes, vel ad illud provocantes, quando certo sciunt pugnam non esse sequuturam, utpote ab aliis impediendam. III. Non incurrit ecclesiasticas poenas contra duellantes latas dux vel officialis militiae acceptans duellum ex gravi metu amissionis famae, vel officii. IV. Licitum est in statu hominis naturali acceptare et offerre duellum ad servandus cum honore fortunas, quando [176 ]alio remedio eorum iactura propulsari nequit. V. Asserta licentia pro statu naturali applicari etiam potest statui civitatis male ordinatae, in qua nimirum vel negligentia, vel malitia magistratus, iustitia aperte denegatur./ 28. In duobus casibus tantum duellum erit licitum. I. Ad finiendum bellum commune, et iustum cum minori damno, aut, ut aliqui dicunt, ad servandum honorem exercitus ab inimicis oppressi. II. Si inimicus determinatus est ad te occidendum, et ex sua petulantia tibi arma concedit ad te defendendum; nam tunc pugnatio tua est vera defensio, modo pugnam aufugere non valeas. Tres vero sunt poenae quas Trident. (Sess. 25. c. 19. de ref.) imposuit duellatoribus: 1. Infamia cum bonorum confiscatione. 2. Privatio sepulturae ecclesiasticae quoad eos qui in conflictu decedunt, licet Sacramentis ante mortem praemuniti fuerint, ut ex cit. Bulla Detestabilem. 3. Excommunicatio papalis ipso facto incurrenda tam ab ipsis duellatoribus, quam a patrinis, consilium dantibus (modo consilium fuerit efficax, ut notat Elbel), et insuper a praebentibus favorem aut locum, et etiam a spectatoribus, non quidem ab illis qui per transitum ibi reperiuntur, sed ab iis qui data opera assistunt, ut explicavit Gregorius XIII, in Bulla Ad tollendum, sic dicens, ex composito spectantes; imo addunt communiter Tourn. Salmant. Elbel, et alii, comprehendi proprie solos socios duellatorum, aut eos qui sua praesentia illos ad pugnam acuunt. Quocirca advertenda sunt 1. praedictas poenas, et excommunicationem non incurri, nisi ob duellum stricte acceptum, nempe praemeditatum (ut dictum est) cum designatione loci, temporis, et armorum (licet caeteroquin sine patrinis conficeretur, ut declaravit Gregorius XIII. in cit. Bulla); secus vero si pugna ex inopinato accideret, licet gladiatores ex rixae impetu ad locum magis aptum se reciperent, uti communiter dd. 2. Quamquam ex verbis Concilii videatur requiri, ut duellum sit secutum, tamen ex Bulla Clementis VIII. Illius vice, etiamsi duellum non sequitur, tam principales quam omnes alii cooperantes excommunicationem incurrere. Notandum 3. si duellum non est notorium nec ad forum deductum, Episcopos posse absolvere a praefata excommunicatione ex cap. 6. Liceat, Trident. sess. 24.; sed non iam Regulares, nisi Romae, et extra Italiam .
Achille Marozzo (1484 - 1553), maestro di scherma, fu forse il celebre esponente Scuola Bolognese di scherma. La famiglia, di San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna, prese dimora nel capoluogo verso il 1385. Achille vide la luce da Lodovico ed ebbe qual maestro Guido Antonio de Luca. Tra i condiscepoli conobbe i due futuri condottieri Giovanni dalle Bande Nere (Giovanni de' Medici) e Guido Rangoni. Presso la sede in via Riva di Reno avuta in concessione dai frati della chiesa dei Santi Naborre e Felice insegnò scherma: qui peraltro aveva preso dimora gestendo un filatoio per la seta. Da vecchio nel 1536 pubblicò un trattato di scherma dal titolo Opera Nova Chiamata Duello, O Vero Fiore dell'Armi de Singulari Abattimenti Offensivi, & Diffensivi. Nel lavoro sono citati i nomi di due suoi allievi quali Giovanni Batttista dai Letti e Giacomo Crafter d'Agusta. Tale opera considerato la maggiore composizione schermistica del XVI secolo, sono descritti diversi tipi di combattimento per il duello a due: con spada, spada e pugnale, spada e cappa, spada e rotella, spada e targone, spada e targa, pugnale, pugnale e cappa, ronca, partigiana, partigiana e rotella, picca, spiedo. grossa parte del lavoro è però dedicata al combattimento di spada e brocchiero, spada a due mani e tecniche di autodifesa da disarmato contro armato di pugnale. Vi si trova pure una parte significativa trattante il regolamento del duello in sé. Al figlio Sebastiano l'autore si rivolge nell'introduzione: quasi certamente presso di lui si formarono maestri di scherma quali Giovanni delle Agocchie, Angelo Vizzani o del Montone e il tedesco Joakin Mayer. L'opera fu ristampata numerose volte nel corso degli anni.
Probabilmente la versione definitiva e più completa è l'opera postuma (dal titolo solo apparentemente mutato: all'interno ricompare il titolo vero Opera noua de Achille Marozzo bolognese, mastro generale de larte de larmi) che sul frontespizio reca la dicitura Arte dell'armi di Achille Marozzo bolognese. Ricorretto, et ornato di nuoue figure in rame In Venetia : appresso Antonio Pinargenti, 1568 (In Venetia, 1569) - 12, 194, 2 p. : front. e ill. calcogr. ; 4° [ Localizzazioni: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio - Bologna - Biblioteca civica - Mondovi' - CN - Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi. Sezione dei Bottini dell'olio - Livorno - LI - 1 esempl. - Biblioteca nazionale Braidense - Milano - Biblioteca Estense Universitaria - Modena - Biblioteca centrale della Regione siciliana - Palermo - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca sportiva nazionale - Roma - Biblioteca Reale - Torino].
Il lavoro (corredato di indici tematici) si divide nel libri I - II - III - IV - V che, dal lato giuridico, è il più interessante, specie per un giusdicente come l'Aprosio, atteso che tratta i vari cerimoniali del duello e la sua o meno liceità.
L'Editio Princeps invece fu: Marozzo, Achille, Opera noua de Achille Marozzo bolognese, maestro generale de larte de larmi, Mutinae : in aedibus venerabilis d. Antonii Bergolae sacerdotis ac ciuis Mutin., 23. Idus Maii 1536, - 8, 148 c. : ill. ; 4° - Sul verso del front.: Opera noua chiamata duello, o vero fiore dell'armi - Rom. - Segn.: 8 A-S8 T4 - Numeri: Impronta - po&a e-o. e.la tain (3) 1536 (R) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca Palatina - Parma - Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II - Roma - Biblioteca sportiva nazionale - Roma Altre edizioni ancora sono: Marozzo, Achille, opera noua de Achille Marozzo bolognese, maestro generale, de l'arte de l'armi, 1568, (In Venetia : appresso gli heredi di Marchio Sessa, 1568). - 131 c. : ill. ; 4 - Impronta - o.i- reen a.ua pera (3) 1568 (A) - Localizzazioni: Biblioteca nazionale centrale - Firenze - Biblioteca nazionale Braidense - Milano Marozzo, Achille, Opera noua de Achille Marozzo bolognese, maestro generale, de l'arte de l'armi Pubblicazione: , [1540?], [4], 131 c. : ill. ; 4° - Probabilmente stampato a Modena nel 1540, cfr. Sander, v. 2, p. 750, n.4384 - Front. in cornice xilogr. - Segn.: 2*4 A-Q8 R4(-R4) - Numerosi errori nella numerazione delle c., tra i quali: c. 4 numerata 11, c. 6 numerata 14 - Impronta - o.lo ren- a.ua race (3) 0000 (Q) - Localizzazioni: Biblioteca Estense Universitaria - Modena - Biblioteca Reale - Torino.
APPENDICE
Documento n. 1
Proclama Armorum, et aliorum
Antonio Maria Miccone Capitano di Vintimilia, e sua Giurisdizione per la Ser.ma Rep.ca di Genova.
Desiderando SS. M..to Ill.re provedere sì alla publica chè particolare, quiete de popoli, e che quella non sia perturbata dà coloro, che poco temono Iddio, e che indi sia conservata la publica salute, e non seguino disordini, né sijno bestemmiati il nome d’Iddio, né della B.V. né suoi Santi, e per por freno a coloro, che sono, mal’inclinati. Ha ordinato gli infrascritti ordini da doversi pubblicare nella presente città: e sua Giurisdizione da osservarsi inviolabilmente in tutto com’in appresso acciò non se ne possa pretendere ignoranza alcuna.
- 1° Che persona alcuna, di che stato, grado, e conditione si sia soggetta alla nostra Giurisdizione non ardisca bestemmiare il nome d’Iddio, e della B.V. Maria né dei suoi Santi, né giocare a dadi ne a carte ne a giuochi d’azardo, sotto pena, per la prima volta di scutti quatro d’oro, in oro, e per altre duplicate per la mettà all’Ill.ma camera, e per l’altra metà a SS.M.to Ill.re.
- 2° Che non sia lecito a persona alcuna comprare cos’alcuna, benché minima da figlioli minori, e di famiglia, meno da fantesche senza licenza de loro Patroni sotto pena de scutti quatro d’oro in oro d’applicarsi come sopra.
- 3° Che non sia lecito a persona alcuna, di che grado, stato e conditione si sia di gettare, né far gettare immondizie nelle strade publiche, né tam poco né carroggetti in quali si passa, anzi farli nettare, e levar le pietre, et immondizie, che impediscono sotto pena di scutti doi d’oro in oro applicati, come sopra.
- 4° Che tutte le persone, che hanno fondi apperti senza porte, come anche quintane ò sia fosse, da quali scaturisca fettore debbano fra giorni dece averli murati, o farli la sua porta, e chiuderli, acciò non possano mandar fettore, sotto pena di scutti doi d’oro in oro come sopra.
- 5° Che non sia persona alcuna, che ardisca, né presuma lasciar andar per la presente città bestie porcine, né di giorno né di notte, acciò non rendano fettore, e per esser cosa indecente per l’immonditia, che fanno per le strade e per i danni, che ci possono apportare alla comune salute sotto pena di scutti doi d’oro in oro come sopra.
- 6° E perché dà Sig.ri ci vien incaricato, che dobbiam far acconciare le strade publiche, acciò li viandanti, et altri possano commodamente passare per esse per questo comandiamo a tutti coloro a quali spetta, et appresso le loro terre, e case debbano fra giorni quindici prossimi da venire dalla publicatione delle presenti haver accomodato, e fatto accomodare le strade, acciò ogn’uno possa per esse, con bestie comodamente passare sotto pena di scutti quatro d’oro in oro, come sopra.
- 7° E perché il portar l’armi è di molto danno, come si prova alla giornata, et è cosa perniciosa. Et abuso di molta consideratione; Perciò SS.M.to Ill.re comanda ad ogn’uno, e qualsivoglia persona di qualunque grado, e conditione, si sia tanto forestiera, come del paese, che non ardisca né presuma portar armi di sorte alcuna tanto nella presente città, come nelle Ville, si come ancora sopra li balli in giorno di fiera sotto pena di giorno scutti quatro d’oro in oro e di notte il doppio del giorno; oltre la perdita delle armi, applicate dette armi per una terza parte alli denunzianti, e per l’altra parte a SS. M.to Ill.re; et essendo denunziati da famegli con giuramento li sarà data fede, non intendendo però derogare l’altre grida di già fatte in materia d’armi, né meno a privileggi a quali fusse permesso poterle portare.
- 8° Di più avendo inteso SS. M.to Ill.re, esser in questa città, e sua giurisdizione abuso di sparar archibugiate si di giorno, come di notte, e dubitando che non segua qualche inconveniente ordina, e comanda, che persona alcuna, niuna esclusa ardisca, né presuma, sparar archibuggiate né di giorno, né di notte sotto pena di giorno di scutti quatro, e di notte il doppio per un terzo alla Ill.ma Camera e per il resto a SS.M.to Ill.re.
- 9° Di più ordina, e comanda il prefatto M.to Ill.re Sig. Capitano, che niuna persona di che grado, stato e conditione si sia non debba lasciar andare, né permettere che vadino nel luogo vicino al Palazzo, ove si dice la colla, ò pure castello vecchio, peccore, asini, né altre bestie di qualsivoglia sorte per oviare il fettore, che caosano, e talli altri inconvenienti sotto pena di scutti doi d’oro in oro d’applicarsi come sopra.
- 10° Di più intendendo, e prevedendo, che nella presente città, e sua Giurisdizione vi sij introdotto il ballare e che spesse volte in detti balli n’occorrono, e succedono inconveninenti, et questioni; al che volendo oviare per quanto sia possibile ordina et espressamente comanda, che niuno ardisca senza espressa licenza di SS.M.to Ill.re ballare, ne far ballare né luoghi publici, né meno alcuno sonatore ardisca sonare sotto pena di lire cinquanta per ognuno, che contrafarà, e questo per mantenimento della quiete come sopra.
- 11° Di più essendo questa città di transito, et introduzione de forestieri, et importanto al servitio publico, che s’habbia, notizia di quelli, che s’introducono, ordina come sopra e comanda, ch’ogniuno di qualsivoglia grado, e conditione, non introduchi, meno recetti ne allogi in casa loro forestieri alcuno, che prima non ne facci la dovuta denuncia a SS. M.to Ill.re, sotto pena di lire cinquanta, et ogn’altra arbitraria al Prest.mo Magistrato di Guerra.
- 12° Si proibisce ancora a tutti li hosti e tavernari, che passata uni hora di notte non possin o, né sij lecito recettare, né dar da mangiare, né bevere ad alcuno, meno per se, come per interposta persona sotto pena di scutti quatro per ogni volta, che contraffaranno.
- 13° In’oltre perché l’andare a cacchia (sic!!) resta cosa di molto danno e pregiudicio col portare dell’armi sotto pretesto della cachia, se tal volta si fanno delli mancamenti e si fanno danni alle campagne d’altrui, sordina perciò , che niuno non possa né presuma andare a cachia con sorte alcuna d’
archibuggi, come da ruota e focile, senza espressa licenza di SS.M.to Ill.re sotto pena di scutti quatro d’oro in oro per ogni volta, che si contrafarà. Dichiarando in’oltre SS. M.to Ill.re che tutte le citatte pene rispettivamente saranno siccome vole, che sieno in arbitrio di SS quale si risalva. Ogn’uno dunque avertisca a trasgredire perché sarà irremi…bilmente castigato e perché non se ne possa pretendere ignoranza, hà ordinato SS.M.to Ill.re si facci la presente publica grida da pubblicarsi ne’ luoghi soliti, e consueti della presente città, e ville.
Dato in Vintimiglia a primo luglio 1652.
Paolo batta Garib…. Cancelliere.
Il 10 luglio Agostino Pallanca, nunzio della Comunità, pubblica il suddetto proclama nella città di Ventimiglia e nelle ville di Campirubei, Sancti Blaxi, Vallicroxia, Soldani, Saxi, Vallisbona, Burgheti et Burdigheta ad alta ed intelegibile voce
.
Documento n. 2
Disposizioni della Rota Criminale
Signori. Continuandosi, etiamdio per mezzo di particolari deputazioni l’essame, e discussione sopra à raccordi dal zelo delle SS.VV.stati sudditi in ordine al sollievo delle spese camerali,e,venendo stimato molto conveniente,e giusto,che dell’annua spesa,che la Camera publica nel pagamento dè salarij del M. Podestà, & Auditori della Rota Criminale, Avvocato Fiscale, e Fiscale, ne venisse risarcita, e rimborsata da coloro, che commettono i delitti, e gl’eccessi; perciò doppo il conveniente riflesso alla pratica, siamo col più del necessario numero de’ voti venuti in deliberatione di proporre a’ Consegli della Repubblica, come facciamo hora alle SS.VV. in tutto come in appresso.
Che per l’avenire i Rei, e delinquenti siano essi, & i loro rispettivamente beni obligati a pagare alla Camera, e cioè
Per i voti contumaciali del Dominio di Terraferma, e,sentenze contumaciali della M.Rota, quali rispettivamente contengono pene di vita, ò di galera, ò di relegatione, si paghino scuti due argento per ciascheduno di detti voti, e per ciascheduna di dette sentenze.
Per le sentenze contumaciali per quali si manda da’ detti Giusdicenti del Dominio di Terraferma il voto alla M.Rota, che non contengono suddette pene di vita, galera.ò relegatione, e similmente per le sentenze contumaciali della M.Rota, che non contengono suddette pene, ma però siano tali, che se fussero fatte da’ detti Giusdicenti se ne havrebbe à mandare il voto alla M.Rota, si paghi uno scudo d’argento per ciascheduna.
All’istesso pagamento di due, ò di uno scuto d’argento rispettivamente come sopra, siano tenuti per tutte quelle sentenze contumaciali rispettivamente, che vengono fatte da qualunque altri Giusdicenti,Magistrati, e Commissarij della città, e Dominio di Terraferma, che non mandano voto alla M. Rota, comprese anche le sentenze del Serenissimo Senato, Serenissimi Collegi, & Eccellentiss. Procuratori, e contengono le pene rispettivamente de’ quali si fa mentione nelli precedenti due capi.
Con dichiaratione, che comparendo i rei à purgare la loro contumacia non si habbi à pagare come sopra, mà solamente quello che in appresso si dice…….. per le sentenze diffinitive. Per le sentenze diffinitive da farsi da’ Giusdicenti del Dominio di Terraferma con voto della Mag.Rota, e similmente da essa M.Rota, dove se fussero fatte dà detti Giusdicenti del Dominio, sarebbe necessario il voto della M.Rota, si paghi scuto uno argento.
L’istesso delle sentenze definitive come sopra, s’intende doversi pagare per le sentenze definitive della medesima qualità,che si facessero da qualunque altri Giusdicenti,Commissarij,e Magistrati della Comunità, e Dominio di Terraferma, che non mandano voto in Rota, benché l’istesse sentenze fossero assolutorie,ò di presentarsi,totiens quoties & c.
Comprese anche le simili sentenze del Serenis.Senato,Serenissimi Collegi,& Eccellentiss. Procuratori.
Per le condanne darmi, che si faranno nella Città, se saranno di
pistole, fuselli, e simili armi proibite tenersi, si paghi scuti due argento, e se saranno l’altre armi fuori delle suddette si paghi scuto uno argento.
Dichiarando però essente da questo pagamento chi soddisfacesse alla pena col subire la pena di corda.
Ma perché in ordine a’ detti pagamenti sarebbe vana l’impostatione soletta quando non se ne conseguisse l’estrrattione; perciò per l’essecutione di quanto sopra stimasi convenire di provvedere come in appresso.
Che le sentenze contumaciali rispettivamente sopra specificate debbasi procurare l’essigenza suddetta dalli delinquenti, ò nelli loro beni nella conformità, che si sogliono scuotere le visite criminali, obligando perciò li Giusdicenti, e Magistrati tutti fare le loro parti per detta riscossione, & a dare conto, e sodisfattione in Camera Eccellentis. di tutto ciò che per detto conto haveranno scosso, e li Attuarij a dar nota distinta di tutto quello che per il medemo conto apparisse dalli atti delle loro rispettivamente Corti, ò Magist. essere dovuto, e non fose stato scosso. Cò dichiaratione però, che le Comunità, e luoghi non siano tenute ne habbino a sentir danno alcuno per il dovuto per causa di suddetta imposizione.
Che in quanto alle suddette rispettivamente sentenze contumaciali per quale non fosse stato fatto il pagamento come sopra prescritto non si possa concedere veruna proroga di tempo ad andar all’osservanza della relegatione , ò al bando, ò d’altro qualunque tempo, ne meno salvo condotto ne gratia, e fattane concessione senza che sia seguito detto pagamento, s’intenda nullamente fatta, ò dal Cancelliere di Camera Eccellentiss. ò dell’Atttuari de luoghi rispettivamente ove sarà seguita la condanna.
Rispetto poi alle sentenze definitive sopra dette, non si dij il rilasso de medemi Rei dalle carceri che gli istessi Rei sijno rilassati doppo di essere costituiti che non habbino fatto il pagamento come sopra dovuto per le pretese imposizione sotto pena a Giusdicenti, & Attuari di pagare del proprio; E sotto pena ancora del doppio di quello tralasciassero di notare nella nota, che doveranno, come sopra si detto dare, così del scosso, come del non scosso, per suddetto conto. Compreso in ciò l’Attuaro,ò Attuari della M.Rota criminale,& ad ogni modo siano detti Rei per dette sentenze diffinitive tenuti presentare le fedi del pagamento suddetto in qualunque caso di qualunque instanza, che facessero per haver proroga, salvacondotto,gratia, et altro come sopra. Et perche la riscossione de’ suddetti pagamenti si renda più facile,e più sicura doverà il Not. Attuaro della M. Rota Criminale tenere un libro in quale per alfabeto siano, e vengano alla giornata notate, scritte tutte quelle persone, che saranno come sopra state condannate annotandovi il loro rispettivamente nome, cognome, Padre, Patria, e qualità della condanna, e dar debito distintamente secondo suddetti ordini a Giusdicenti,e Magist. De’ luoghi ove saranno state fatte sudette sentenze, quando gli stessi Giusdicenti, e Magistrati haveranno scosso essi diritti, & imposizioni rispettivamente; altrimenti darne debito à Rei, sotto pena al detto Atttuario della M.Rota in caso di inosservanza di pagare di suo proprio, quello in che avesse mancato notare, e dar debito come sopra.
Et al detto effetto saranno tenuti pure gli Attuari de’ medemi Giusdicenti,e Magistr. Ogn’anno in fine della loro rispettivamente cura, consegnare al detto Attuaro della M.Rota Criminale nota autentica, ò sia fede di quelli de sudetti dritti, & imposizioni, che saranno da detti Giusdicenti, e Magistrati stati scossi.
Et altro libro di simile conformità si debba pure tenere in Camera Eccellentis., e deli quali dritti, & imposizioni non si possa fare à Rei gratia ne dedottione alcuna. Che li presenti ordini debbano haver principio ad eseguirsi subito di approvati da Consegli della Rep., e da durare in oltre per lo spatio di due Rote a venire, cioè anni sei, da cominciare dal 10 Marzo prossimo, che occorrendo circa le cose suddette, e qualsiasi di esse alcun dubietà, ò altro, che avesse bisogno di dichiaratione, ò interpretatione, che i Sereniss.Collegi habbino facoltà di fare le dichiarazioni, & interpretazioni che stimeranno più necessarie, & opportune.
Concorrendo dunque le SS.VV. in questo parere, nel quale è concorso con larghissimo numero de’ voti il Minor Consiglio, faranno contenti dimostrando con loro voti favorevoli, acciò che sortisca forza di legge.
1660, Die 19. Iunij.
Approbata à Maior Concilio.
1660 Die 23 Julij a hora una di notte ricevuta in Ventimiglia
.
Documento n. 3
Proclama sui balli
Benedetto Risso Capitano nella Città di Vintimiglia e sua giurisdizione per la Ser.ma Repubblica di Genova.
Quanta sij l’ira verso di noi di Dio nostro Sig.re per li pecati nostri da ognuno può molto bene esser conosciuta. Poiché non è Provincia alcuna nell’afflitta Italia, che non provi il flagello della contagione con gran mortalità, siccome ad ogniuno in questa Città, e giurisdizione è noto, resta non dimeno per mera misericordia dell’istesso Dio nostro Sig.re, sin’a quest’ hora che tal morbo intata la felice Città di Genova con suo dominio, et a fin, che si venghino a levar via le caose le qualli possono spingere l’immensa misericordia divina a far giusta vendetta de nostri pecati, l’una de qualli stimiamo poter essere il ballo, che giornalmente si fà con poca modestia , e dal qualle non può nascere se non occasione di gran scandalo, et offesa verso S.D.M.tà, e volendo noi per quanto sia possibile provvedere per il carrico che teniamo, che per tal caosa non vogli Dio farci provare detto flagello. Per la presente ordiniamo, et espressamente comandiamo ad ogni singola persona di questa nostra giurisdizione, di qual grado, stato, e condizione si sia, si dell’uno, che dell’altro sesso, che in l’avenire sin’a novo ordine si debba astenere da ballare in qualunque modo si publico, che privato, e successivamente ordiniamo, et espressamente come sopra comandiamo a qualunque persona che tanto in logo privato, come publico non ardischa ne presuma di sonare con qualsivoglia sorte d’instromento ò, altra cosa atta al sono sopra la qualle altri possino ballare sotto la pena tanto a detti Sonatori, che ballarini, e, chi fusse authore, o protettore di detti balli, di scuti venticinque d’oro in oro, da pagarsi infalibilmente applicati per una terza parte alla Compagnia del Sac.mo Corpus Domini della presente Città di Vintimiglia l’altra terza parte all’Ill.ma Camera, e l’altra terza parte a detto Sig. Capitano dà doversi esigere per ogniuno che contrafara, et acciò che alcuno non possa di quanto sopra pretenderne ignoranza habbiamo ordinato la presente sij publicata in tutti i luoghi soliti, e consueti della presente Città, e soa giurisdizione. Guardonssi dunque ogniuno a non falire perché in cio labilmente saranno castigati.
Dato in Vintimiglia nel Palazzo Comune li 7 settembre 1630.
Giò Maria Morello, Cancelliere
.
Giuseppa Ingenito,Una sfida a duello in un processo ventimigliese del 1600, saggio edito nella rivista "Aprosiana", da me diretta, nel 2007 in occasione delle celebrazioni per il quattrocentesimo anno della nascita di Angelico Aprosio.