I verdetti =
In base alle testimonianze la corte marziale il 18 settembre 1792, tramite Lord Hood annunciò i verdetti della corte. Coleman, Norman, McIntosh, e Byrn furono assolti. Gli altri sei imputati furono giudicati colpevoli e condannati all'impiccagione. Nei casi di Heywood e Morrison, tuttavia, il giudice "in considerazione delle diverse circostanze" consigliò entrambi per di Sua Maestà Reale un atto di misericordia. Heywood basò la sua difesa sulla sua estrema giovinezza e inesperienza che gli hanno impedito di agire saggiamente al momento della rivolta, che avrebbe voluto unirsi a Bligh ma che dormiva sotto e non arrivò sul ponte fino a quando era ormai era avvenuta la maggior parte dell'azione. Morrison invece costruì la sua difesa, riuscendo ad avere testimoni, sostenendo che avrebbe voluto unirsi a Bligh ma che fu impedito dagli ammutinati a farlo.
Poche settimane dopo, il re graziò entrambi gli uomini. Muspratt, alla fine, ottenne il suo rilascio, con la concessione della sua istanza di grazia basata sul fatto che gli era stata negata la possibilità di chiamare i suoi testimoni desiderati.
Il 29 ottobre 1794, alle 11:26 del mattino, Burkett, Millward, e Ellison furono impiccati dal pennone a bordo di una nave della marina britannica a Portsmouth Harbor (Brunswick). I corpi rimasero appesi nei cantieri per due ore sotto la pioggia.
ORIGINALE IN BIBLIOTECA PRIVATA - CLICCA QUI E PROCEDI NELLA LETTURA
USA LE FRECCE SOTTOSTANTI PER RITORNARE AL FRONTESPIZIO DELL'OPERA
