La bella signorina dei primi anni del '900 che pensosa corre forse con la mente al suo amore lontano sul mare, magari ha un attimo, sbirciando gli appunti della scuola superiore che ha innanzi sul tavolino, per riandare con la memoria alle sue "vecchie" compagne delle scuole elementari (vedi qui fotografia all'albumina) con le quali Lei aveva studiato su libri come quelli qui proposti = compagne di una scuola passata attraverso tante vicissitudini (vedi gli indici) ma che dalla seconda metà dell'800 era finalmente diventata scuola primaria obbligatoria sia per maschi che per femmine. Tanti erano i libri che ho analizzato della sua biblioteca e naturalmente classici e libri d'amore e d'avventura = con libri di devozione v'erano anche i Fiori Cattolici [ che fieramente sostenevano la Chiesa Cattolica in un momento difficile sino al 1929 (vedi gli Indici) ] ma con testi di divulgazione filosofica e scienze naturali vi comparivano -data la formazione illuminata della sua famiglia della borghesia genovese- anche pubblicazioni che dalla Chiesa furono ascritti all'Indice dei Libri Proibiti". CLICCA QUI PER RITORNARE ALLA HOME PAGE DI CULTURA BAROCCA
sì che Lei fu colpita da questa pur romanzata opera di V. Fereal sui Misteri della Inquisizione ed altre Società Segrete di Spagna che tratta in maniera alternata e ben diversa la vicenda tragica dell'Inquisitore Spagnolo detto "Maestro d'Epila" rispetto a quanto riportato dai Fiori Cattolici.
Tuttavia l'interesse primario lo ebbe da volumi che parimenti trovò nella biblioteca paterna in particolare dal capitolo dedicato alla Difesa delle Donne del qui digitalizzato settecentesco Teatro Critico.... del Feijoo = e del pari dalle opere, in questa sede digitalizzate, ovvero
Il Pregio della Donna
(eccone qui l'incipit dell'opera) e quindi ancora La Damigella Istruita (di cui segue sotto il Frontespizio un utile Indice Moderno) e pure dalla Damigella Meglio Istruita [consultane qui un indice moderno (curiosamente e nonostante il titolo fu questa opera critica avverso la quasi omonima prima citata e di matrice più conservatrice) nel contesto del
dibattito sul diritto all'istruzione e in particolare sul tema assai controverso dell' istruzione femminile e delle limitazioni da apportare alla stessa =
resistenze conservatrici, antifemministe e maschiliste vinte anche in funzione di personaggi mirabili del Ponente ligure e dell'area sabauda tra cui G. Morardo e M. Pellegrina Amoretti.
"Leggi più che puoi e poi rifletti: non accettare le conclusioni di altri prima d'esserne fatte di tue sui documenti ma anche se non soprattutto secondo le leggi del cuore e della fratellanza" da bambino mi ricordò Angela Piombo poi coniugata Traverso questo consiglio di quello splendido libero pensatore che era stato suo padre Federico Piombo, che pur avendo perso la fede per nulla influenzò la figlia: che visse da credente ma che, per questi insegnamenti e le tante letture prese in odio ogni forma di persecuzione e razzimo, sì da prestare il suo aiuto a tanti Ebrei che si trovarono ad esser perseguitati in Genova durante la II Guerra Mondiale e contestalmente trasmetterne, assieme al padre, l'insegnamento alla figlia Anna Maria che ne sublimò con coraggio ed anche giovanile irruenza i principi, arricchendoli e fortificandoli con nuove letture in sintonia con i tempi e la sua giovane età.