Informatizz. Durante

Di mantelli nel fiore del dominio di Roma ve ne erano vari tipi: il pallium , la lucerna , la paenula .
Il pallium si portava su per giù come la toga, ma essendo più corto e non raddoppiato, non impicciava, come la toga, la libertà dei movimenti.
La lacerna , in origine mantellina militare, venne usata come abito borghese durante l'impero ed ebbe un diffusione grandissima.
La paenula (proposta nell'immagine) era un mantello molto semplice, di solito fornito di un cappuccio, e serviva soprattutto contro il freddo e il cattivo tempo.
Si indossava passando la testa attraverso un'apertura centrale, e rimaneva, così, sulle spalle senza bisogno di fermaglio.
La laena era una mantellina rotonda e corta, di stoffa pesante; la povera gente la portava grezza, ma nei banchetti se ne usavano di riccamente colorate per completare l'abito proprio dei banchetti, un attillatissimo farsetto finemente guarnito ( vestis cenatoria o synthesis ).
Esistevano altri tipi di mantelli pesanti e con cappuccio: il cucullus ("cappuccio"), il bardocucullus , il birrus , la caracalla (quest'ultimo tipo era lungo sino ai piedi, e lo trovava tanto adatto per tutte le occasioni, se ne introdusse l'uso anche fra i soldati).
.