Inf. Durante

Pianta della città di FOGGIA pubblicata nel 1703 da G. B. Pacichelli.
Del palazzo di Federico II esistevano resti consistenti, ancora nei primi anni del XVIII secolo, tanto che G. B. Pacichelli lo rappresenta nella veduta prospettica di Foggia, pianta realizzata nel 1703.
Il Pacichelli al n° 2 della didascalia scrive: Casa di Fed.o Imp.e.
Lo stesso autore poi scrive: "Memoria singolare altresì son le reliquie del palazzo sontuoso di Federico II, Cesare, ricco di marmi, e già di statue, e colonne, in un arco del quale, che ritien hoggi il suo nome, a caratteri Longobardi si legge ….. Sic Fridericus Cesar fieri iussit, ut Ubis sit Fogia Regalis, sede, inclyta Imperalis A. D. MCCXXII…..