Lettere ad Aprosio dei Grandi Inquisitori di Genova , essendo stato fatto Aprosio Vicario dell'Inquisizione per il Sant'Ufficio della Diocesi di Ventimiglia: tutte le lettere sono trascritte con integrazioni digitali di Cultura Barocca, per leggerne la trascrizione bisogna attivare i vari collegamenti = in testa a questo collegamento una lettera del Grande Inquisitore Cerchi
cultura barocca

FONDO APROSIO - BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA
[INF. A CURA DI B. EZIO DURANTE]

RELAZIONI TRA INQUISITORI GENERALI DEL SANT'OFFICIO IN GENOVA ED ANGELICO APROSIO
NOMINATO
VICARIO DELL'INQUISIZIONE PER LA DIOCESI DI VENTIMIGLIA

LETTERE SCRITTE ALL'AGOSTINIANO DI VENTIMIGLIA DALL'INQUISITORE DI GENOVA
***PADRE AGOSTINO CERMELLI***

[NOTA BENE = tutte le lettere sono custodite nell' epistolario dei corrispondenti di Aprosio]

17. - ANGELICO APROSIO VICARIO DELL'INQUISIZIONE E LE SUE PREOCCUPAZIONI PER IL RILEVANTE COMPITO DA ESPLETARE
LETTERE SCRITTE ALL'AGOSTINIANO DI VENTIMIGLIA DALL'INQUISITORE DI GENOVA
***PADRE MICHELE PIO PASSI DAL BOSCO***

17. - ANGELICO APROSIO COME VICARIO DELL'INQUISITORE MICHELE PIO PASSI
IL SUPPOSTO CASO DELLA STREGA OSTETRICA DI VALLEBONA
***MARIA TOSCANA***

17. - ANGELICO APROSIO COME VICARIO DELL'INQUISITORE MICHELE PIO PASSI
IL TEMA DEI LIBRI PROIBITI E SOPRATTUTTO LE DISCUSSIONI SUL " PROBABILISMO " DEI GESUITI:
IL CASO IN PARTICOLARE DI
***AMADIUS GUIMENIUS***

AL SECOLO MATEO DE MOYA
(CONSIDERAZIONI VARIE SULLA QUESTIONE CON CENNI A VINCENZO BARONE, GUIMENIO, CARAMUEL, GONET , ANTONIO MERENDA, ROBERTO PERSONIO)

17. - ANGELICO APROSIO COME VICARIO DELL'INQUISIZIONE
LETTERE SCRITTE ALL'AGOSTINIANO DI VENTIMIGLIA DALL'INQUISITORE DI GENOVA
***PADRE SISTO CERCHI***

VEDI ANCHE
***ANNO 1673, 16 LUGLIO: CONFERMA DI ANGELICO APROSIO QUALE VICARIO DELL'INQUISIONE PER VENTIMIGLIA E SUA DIOCESI, CON AMPLIAMENTO DELLE PREROGATIVE

17. - ANGELICO APROSIO ED UNA LETTERA A LUI INDIRIZZATA DALL''INQUISITORE TOMMASO MAZZA
IN MERITO ALL'ASPRA POLEMICA INTERCORRENTE TRA GLI ILLUSTRI TEOLOGI
***ENRICO NORIS E FRATE FRANCISO MACEDO A SANCTO AUGUSTINO***

[L'inquisitore Tommaso Mazza fra tante altre cose connesse anche ai rapporti mai semplici dell'Inquisizione con lo Stato di Genova aveva dovuto affrontare temi connessi a reati di stregheria fra cui in dettaglio l'utilizzazione a Genova e in Liguria di Filtri d'amore connessi quindi al Malefico d'Amore = cosa del resto non comune ma già registrata come avvenuto in passato da Martin Antonio del Rio nelle sue Disquisitiones Magicae a riguardo di un maleficio amoroso nel '500 perpetrato a scapito di un Giovane di Genova = siffatto crimine dagli Statuti Penali di Genova del 1556 (1557) era ascritto tra i crimini di avvelenamento]



17. - ANGELICO APROSIO VICARIO DELL'INQUISIZIONE:
ORA VEDI ED ANALIZZA QUI DA UN
TESTO ANTIQUARIO DI DIRITTO CANONICO
QUALI SIANO E COME SIANO

***LE DENUNZIE DA FARSI IN CONFORMITA' AGLI EDITTI DEL SANTO UFFICIO***
AVVERSO
1 - ERETICI, NEGROMANTI, MAGHI E STREGHE, STIPULATORI DI PATTI DIABOLICI, POSSESSORI E SCRITTORI DI LIBRI ERETICALI, POSSESSORI DI LIBRI DI MAGIA NERA, BESTEMMIATORI, PERVERTITORI DELLA FEDE, BIGAMI, POLIGAMI, SACRILEGI ECC. - 2 - SEGUACI DELLA LEGGE DI MOISE (GIUDEI - EBREI) - 3 - SEGUACI DELLA SETTA DI MAHOMETTO - 4 - SEGUACI DELLA SETTA DI LUTERO - 4 - SEGUACI DELLA SETTA DELLI ILLUMINATI - 6 - SEGUACI DI ALTRE ERESIE - 7 - DETENTORI DI LIBRI PROIBITI, ERETICALI, MAGICI ECC.

ERESIA - ERESIE - ERETICO - ERETICI
APOSTATI - ERETICI - RIFORMATI - PROTESTANTI ECC.
VEDI QUI DA UNA SILLOGE ANTIQUARIA DATABILE TRA XVII E XVIII SECOLO, LA BIBLIOTHECA CANONICA
DEL PADRE FRANCESCANO LUCIO FERRARIS
IL CONCETTO DI ERESIA E SPECIFICATAMENTE LE PENE DA INFLIGGERSI AVVERSO GLI ERETICI