Le sorgenti Le sorgenti del fiume Piave si trovane alle pendici del Monte Peralba a quota 1830m in provincia di Belluno.
Giā dai primi chilometri il Piave assume una notevole portata grazie all'afflusso di numerosi torrenti.
Il fiume percorre oggi quella valle che fu scavata nel quaternario dall'omonimo ghiacciaio.
Dopo le Dolomiti Nei pressi di Ponte nelle Alpi il fiume subisce una brusca deviazione, passa per Belluno, e si dirige verso Feltre.
Lasciata la cittā di Feltre le acque del Piave entrano nella provincia di Treviso in localitā Fener.
Il letto del fiume in questo tratto č molto ampio, spesso č scarso d'acqua a causa di numerosi prelievi per le irrigazioni, non mancano comunque punti interessanti e suggestivi.
Il corso del fiume Il fiume Piave č caratterizzato da un invaso largo e ciottoloso con continui cambiamenti del percorso dell'acqua, a Ponte di Piave entra in provincia di Venezia, l'invaso si restringe e il suo corso diventa navigabile.
La Marca trevigiana Il fiume Piave tagliata la Marca a metā, a Ponte di Pieve entra in provincia di Venezia e sfocia nel mar Adriatico nei pressi di Cortellazzo.
Il Piave e le Grave di Papadopoli Le grave del Piave sono delle isole ghiaiose nell'alveo del fiume, una di queste, le "Grave di Papadopoli" č caratterizzata per la sua estensione, 750 ettari di area coltivata a vite, pesche,asparagi.
Foto del corso del fiume