"In Inghilterra furono create nel 1602 la Biblioteca Bodleiana di Oxford e nel 1646 la biblioteca universitaria di Cambridge; nel 1759 sorse la British Museum Library (15 milioni di volumi nel 1990). Nel XVII sec. era sorta la Nazionale di Berlino, nel 1712 la Nazionale di Madrid. A Parigi la biblioteca dei re, fondata nel XIV sec., divenne la Biblioteca Nazionale. Nel 1789 nasceva la Nazionale Americana (Library of Congress), che č la pių ricca e moderna del mondo (91 milioni di volumi), insieme con la Biblioteca Lenin di Mosca, che conta 16 milioni tra libri e riviste. In Italia ebbero biblioteche importanti le capitali dei maggiori Stati: la Braidense a Milano, fondata da Maria Teresa, la Marciana a Venezia e quelle di Torino, Napoli e Palermo, e soprattutto la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e la Biblioteca Nazionale di Roma.
(STAMPA ANTIQUARIA DA RACCOLTA PRIVATA)