Mulhouse (in tedesco Mülhausen) è una città francese di 108.357 abitanti situata nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione dell'Alsazia , sul fiume Ill e sul Canale dal Rodano al Reno .
Le principali risorse di Mulhouse sono cotone, lana, industria meccanica e chimica. Vicino alla città si trovano importanti giacimenti di potassio .
Il nome di Mulhouse compare per la prima volta nell'803 nella forma Mulinhuson ("case dei mulini"). La città si sviluppò a partire da due nuclei, uno appartenente ai vescovi di Strasburgo , l'altro agli Hohenstaufen . Nel 1223 i cittadini distrussero il castello del vescovo. Sotto l'imperatore Rodolfo d'Asburgo Mulhouse divenne libera città imperiale (freie Reichsstadt). Nel 1515 la città, minacciata dagli Asburgo , si associò alla Confederazione Svizzera . In seguito all'introduzione della Riforma nel 1523 Mulhouse si scontrò coi cantoni cattolici . Nel 1586 si proclamò repubblica neutrale. Nel 1798 con un plebiscito votò a favore dell'unione con la Francia . Dopo la Guerra Franco-Prussiana (1871 ) fu incorporata dal neonato Reich Tedesco . Tornò alla Francia col resto dell'Alsazia dopo la sconfitta della Germania nella Prima Guerra Mondiale .
Le principali attrative di Mulhouse sono:
Il Municipio (Hôtel de ville). Edificio in stile rinascimentale ricostruito nel 1551 dopo un incendio.
Il Tempio di Santo Stefano (Temple Saint-Étienne). Tempio riformato neogotico .
Il Museo dell'Automobile (Musée de l'Automobile)
Il Museo di Belle Arti (Musée des Beaux-Arts).
La città diede i natali a Johann Heinrich Lambert (1728 -1777 ), matematico [da Wikipedia]