informatizz. B. Durante

Nome comune: CICALA
Famiglia: Cicadidi (Cicadidae)
Ordine: Rincoti (Rhynchota) Classe: Insetti (Insecta)
CARATTERISTICHE
La famiglia dei Cicadidi è rappresentata da oltre 1500 specie. Una peculiarità di tutti gli insetti appartenenti all’ordine dei Rincoti è l’apparato boccale, particolarmente allungato e in grado di aspirare i liquidi. La cicala possiede un capo largo con tre ocelli disposti a triangolo, due occhi composti sporgenti e brevi antenne. La vista di questo insetto è eccellente. Possiede quattro ali membranose, inferiori e superiori, molto simili tra loro.
VITA ED ABITUDINI
Ancor prima di scorgere una cicala, probabilmente abbiamo udito il suo canto, in parte gracidante e in parte metallico. Il suono invade talmente lo spazio da permetterci di coglierne la provenienza. Solo i maschi sono in grado di emettere suoni; le femmine sono mute. Gli strumenti sonori della cicala sono unici tra gli Insetti. Il sonoro nelle cavallette e nei grilli è ottenuto dallo sfregamento di due porzioni del corpo, di cui una fissa e una mobile. Nella cicala l’apparato sonoro è posto su entrambi i lati del corpo ed è costituito da sottilissime piastrine lievemente convesse. Internamente ad ogni piastrina è ancorato un robusto tendine di un muscolo. Il movimento di questo muscolo provoca piccoli movimenti della piastrina, producendo una sorta di schiocco. A ciò si aggiunge l’effetto cassa di risonanza prodotto dall’addome pieno d’aria. Il canto della cicala ha lo scopo di richiamare la femmina per l’accoppiamento. Questa raggiunge le fronde e poi attende che il maschio si avvicini e la corteggi. Durante l’accoppiamento, i due insetti rimangono uniti per almeno mezzora. Il giorno dopo, talvolta dopo poche ore, la femmina inizia a deporre le uova. Queste sono spremute tra i ramoscelli o l’erba secca, oppure al limitare dei campi. Le larve che ne sguisciano cadono a terra ed iniziano una vita sotterranea (ipogea), che può durare parecchi anni. Si assiste ad una metamorfosi incompleta: infatti, i giovani, pur privi di ali, sono molto simili agli adulti, con la netta differenza che possiedono un paio di zampe forti e robuste, atte allo scavo. Appena le condizioni climatiche sono favorevoli, le larve lasciano l’ambiente ipogeo. Inizialmente i movimenti sono goffi, ma sufficienti per raggiungere qualche tronco: qui la cicala si aggrappa saldamente e lascia definitivamente il suo involucro ninfale. Lentamente il corpo si “spiega” sino a stendere zampe ed ali. La nuova cicala è ancora color verde azzurro e rimane immobile per qualche ora, sino a che il corpo si ispessisce e diviene marrone nerastro. Il sole è già alto, quando la cicala spiccherà il primo volo.
La cicala si nutre di linfa vegetale, ottenuta incidendo i tessuti vegetali con la proboscide dal bordo seghettato. A riposo la proboscide è ripiegata verso il ventre, e pronta a scattare quando serve. Gli alberi colpiti sono ad esempio la vite, il mandorlo e il fico. Anche la larva si nutre di linfa che assorbe dalle radici. Le cicale hanno numerosi nemici naturali, come altri Artropodi (come ragni e cavallette), uccelli e piccoli mammiferi; durante la fase giovanile possono essere mangiate dalle talpe e le uova possono essere insediate da acari e Imenotteri. La cicala è un insetto molto timido, quindi, solo avvicinandosi lentamente tra i rami si può sperare di osservarla attentamente.
DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARE LA CICALA
Questo insetto è presente in tutto il mondo. Predilige i climi caldi e quindi non sono presenti nei paesi freddi.
CURIOSITA’
La cicala, forse in virtù dell’apparato sonoro, è stata celebrata in epoche diverse da poeti e scrittori. Ad esempio, è stata ampiamente raffigurata dagli antichi Greci tra le corde della cetra, quale simbolo della musica. Oltre che l’emblema della musica, lo era anche dell’eloquenza, così come la definì Omero nell’Iliade. [A cura di Stefania Busatta]