D.

Questa carta risale al 1500 ed è conservata a Venezia, nella Biblioteca Nazionale Marciana.
Mostra il territorio del distretto di Scutari, il corso della Buna (Boiana), e altre località che esistono ancora.
A Venezia, nella Biblioteca del Museo Correr, è anche conservato un documento importante per la città: Gli Statuti della città di Scutari. E' ritenuto un documento importante perché testimonia che esisteva già nel 1400 un codice cittadino, che Scutari insomma era una città con le sue leggi, che regolavano non solo la vita politica ma anche l'economia, i rapporti famigliari.
A giugno si è svolta in città, a cura del Dipartimento di Italiano e dell'Istituto Italiano di Cultura di Tirana, un mostra dedicata alle carte nautiche conservate nelle biblioteche di Venezia che riguardano l'Albania. Da essa é stato possibile acquisire notizie di grande utilità nella ricostruzione della storia di Scutari. Ad esempio che, per la Repubblica di Venezia, fu una grande perdita la sconfitta subita dai turchi, in seguito alla quale perse la città di Scutari. Le carte sono tratte dal catalogo della mostra Albania, immagini e documenti dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dalle collezioni del Museo Correr di Venezia.