cultura barocca
da "Storia della Magnifica Comunita' degli 8 Luoghi"

Il 21-IV-1686, a Bordighera (nell' Oratorio di S. Bartolomeo) i deputati delle VILLE (Bordighera - Borghetto S. Nicolo' - Camporosso - S. Biagio della Cima - Sasso - Soldano - Vallebona - Vallecrosia ) stesero un DOCUMENTO QUI PROPOSTO NELL'INCIPIT che CLICCANDO QUI SI PUO' LEGGERE IN UNA MODERNA TRASCRIZIONE ed il quale costituiva l'elemento BASILARE PER LA LORO AUTONOMIA ECONOMICA sancendo con approvazione della "Repubblica di Genova" la SEPARAZIONE PER L'ECONOMICO DELLE VILLE DA VENTIMIGLIA E LA LORO ISTITUZIONE IN "MAGNIFICA COMUNITA' DEGLI OTTO LUOGHI"
*******
per approfondire vedi qui CLICCANDO l'integrale
STORIA della vicenda, DOPO UNA LUNGA LOTTA CON VENTIMIGLIA dell' istituzione della "MAGNIFICA COMUNITA' DEGLI OTTO LUOGHI" CON INDICAZIONE DEL VOLUME DI RIFERIMENTO SCRITTO DA BARTOLOMEO DURANTE E FERRUCCIO POGGI.
si veda poi qui
APPARATO STATUTARIO E AMMINISTRATIVO DELLA MAGNIFICA COMUNITA' DEGLI OTTO LUOGHI: NORME, STATUTI, REGOLAMENTI CIVILI E PENALI
evidenziando come alla radice della
SEPARAZIONE PER L'ECONOMICO TRA VILLE E VENTIMIGLIA
sussistesse, con vari altri problemi la gestione, tutta a favore di Ventimiglia, sia dell'
UFFICIO DELL'ABBONDANZA CUI SI CERCO' DI PORRE UN RIMEDIO NEL 1655 REDIGENDO NUOVI CAPITOLI PER LA SUA FUNZIONE
sia la fruizione del
PUBBLICO OSPEDALE, TUTTORA VISIBILE DA QUESTO COLLEGAMENTO, CON I SERVIZI PER LA SANITA' DEL MEDICO PUBBLICO
che oggi si giudicherebbe
"MEDICO DI BASE" retribuito con pubbliche tasse ma quasi sempre recalcitrante a recarsi a visitare a domicilio i malati delle ville che, quando ne erano economicamente in grado, dovevano spesso rivolgersi ad un COSTOSO MEDICO A PAGAMENTO.