Informat. a c. di B. E. Durante
CLICCA E VOLTA PAGINA
* - Libro II - Nel quale si tratta delle terre che appartengono all'uso della Plastica e dell' Achitettura
* - Delle appartenenti alla Plastica, e loro uso - CAP. I
* - Terre considerate in uso di figure - CAP. II
[A titolo integrativo su sculptitia e simulacra pagani è utile integrare questa parte dell'opera di Ferrante Imperato con quanto scritto nell'opera 
il Museo Cospiano annesso al famoso Museo di Ulisse Aldrovandi entro il libro V
sotto il titolo  In cui si ragiona delle imagini degli Dij degli Antichi, che in detto Museo [Cospiano] si conservano ove a titolo proemiale viene analizzato il tema: il principio dell'Idolatria] 
 
* - Discorso di Plinio sopra l'opre di terra - CAP. III (Aut.)
* - Varie virtù delle materie de modelli - CAP. IV
* - Beneficij della terra, e delli vasi di terra ricevuti in cerimonie, di Plinio - CAP. V (Aut.)
* - De gli luoghi famosi per l'opre di terre - CAP. VI (di Plin.)
* - Delle terre in uso di edificij: varie considerationi nella bontà de mattoni - CAP. V (di Vitruvio)
[nota redazionale = gli architetti romani e l'opera di Vitruvio = vedi anche la  Forma Urbis e le strutture di pronto intervento di fronte ad inconvenienti e calamità = la Militia Vigilum e l'opera degli Aediles con l'ausilio di Servi Publici nelle città minori]
* - Discorso dell'autore sopra l'istesse proprietà delle terre, e confirmatione di quel che prima ha detto - CAP. VIII
* - Lodi delli pareti lateritij, e perche dentro Roma non si costumassero  - CAP. IX (Di Vitruvio)
* - Degli edificij di terra, e delle tapie  - CAP. X (Aut.) 
* - Delle Tapie, o pareti formacei  - CAP. XI (di Plin.) 
* - Delle terre che condensano in pietre  - CAP. XII  
* - Essaminatione delli detti di Plinio - CAP. XIII 
* - Si porta il luogo di Vitruvio dell'origine della puzzolana: e sue virtù  - CAP. XIV (di Vitruvio) 
* - Perché non ovunque sono fuochi sotterranei sia puzzolana  - CAP. XV (di Vitruvio) 
* - Dell'arena, sue spetie, e virtù - CAP. XVI (di Vitruvio) 
* - Del Bolo nella mistura di fabriche  - CAP. XVII  
* - Calce che cosa sia, di qual spetie di pietra si faccia, e il modo di apparecchiarla - CAP. XVIII 
* - Modo di far la calce - CAP. XIX (di Vitruvio) 
* - Della causa dell'abbracciamento della calce, & arena, & dell'indurimento che pigliano - CAP. XX (di Vitruvio) 
* - Varij lavori, che dalla calce habbiamo in uso di Architettura - CAP. XXI  
* - Dell'opra signina - CAP. XXII (di Plinio) 
* - Quando, e come si faccia l' opra signina - CAP. XXIII (di Vitruvio) 
* - Parti del pulimento, e finimento de gli edificij - CAP. XXIV (Aut.) 
* - Ordine, e modo di esseguir li pavimenti - CAP. XXV (di Vitruvio) 
* - Pavimento nelle stanze d'inverno usato da Greci - CAP. XXVI (di Vitruvio) 
* - Dello stucco di marmo - CAP. XXVII (di Vitruvio) 
* - Modo di far le volte di stucco nelle stanze intravate - CAP. XXVIII (di Vitruvio) 
* - Modo d'intonicar de Greci: e come si dia l'intonicato nelli muri cratitij detti intelature da nostri - CAP. XXIX (di Vitruvio) 
* - Modo d'intonicar li muri de graticci - CAP. XXX (di Vitruvio) 
* - Dell'intonicato in luoghi humidi - CAP. XXX (Aut.) 
* - Intonicato in luoghi humidi - CAP. XXXII  (di Vitruvio) 
CLICCA QUI PER RITORNARE AL "MUSEO DI FERRANTE IMPERATO E AL COLLEZIONISMO ANTIQUARIO"
 E CLICCA INVECE QUI PER RITORNARE AGLI 
INDICI MODERNI E ANTICHI DELLA HISTORIA NATURALE DI FERRANTE IMPERATO