Informatizzazione a cura di Bartolomeo Ezio Durante
E' sempre DOVEROSO PRECISARE CHE MOLTI PROVVEDIMENTI (A QUESTO ALTRO COLLEGAMENTO ESAMINATI E NON SEMPRE ACCOLTI IN ITALIA CON UNANIME APPROVAZIONE) DI NAPOLEONE BONAPARTE (qui effigiato in uno dei momenti più elevati dei suoi successi ovvero l'originale MEDAGLIA COMMEMORATIVA (PROPOSTA IN RECTO E VERSO) DEL SUO MATRIMONIO NEL 1810 CON MARIA LUISA D'AUSTRIA si rivelarono utili in nome di una inderogabile MODERNIZZAZIONE DI NORMATIVE E STRUTTURE ad esempio per quanto concerne la LIGURIA in dipendenza della rinascita e viabilità della Liguria Costiera come ai tempi di Roma Imperiale e ciò tramite la realizzazione dopo secoli di abbandono di una grande litoranea "Strada della Cornice" in qualche modo matrice della moderna statale Aurelia (seppur finalizzata dai Savoia dopo la caduta dell'Imperatore)): ma è anche da far notare come vari PROVVEDIMENTI DEL CELEBRA CONQUISTATORE SIA IN LIGURIA CHE IN ITALIA NON EBBERO SEMPRE UNANIME ACCETTAZIONE. Infatti partendo oltre che dall' oltre l'eccessiva tassazione per le tante guerre e le scelte centralistiche -spesso giuste, ma talora discutibili- del bonapartismo, giunsero sgraditi
in particolare i provvedimenti anticlericali, con la soppressione di tanti Ordini religiosi mentre lo stesso moderno e qui digitalizzato " Codice di Napoleone il Grande "
non fu pienamente recepito (citiamo ad esempio il capo relativo all'introduzione DIVORZIO SENZA GROSSI PROBLEMI DI ACCETTAZIONI RECEPITO IN FRANCIA, AL CONTRARIO RIVELATOSI FORTEMENTE ESTRANEO A RADICATE TRADIZIONI ITALIANE E QUINDI APERTAMENTE CONTESTATO NON SOLO DAL CLERO MA DALLA POPOLAZIONE STESSA) = oggettivamente il ritorno a Roma (1814), attraversando la Liguria e la sua folla festante, di Papa Pio VII libero dopo la cattività in Francia, come si evince dal "Manoscritto Borea", suggerisce l'impressione che in gran parte i provvedimenti di Napoleone per la Chiesa non siano mai stati recepiti oltre che da gran parte del clero dalla stessa popolazione = nel relativamente piccolo vale la pena di menzionare il caso di Padre Vitaliano Maccario a S. Biagio della Cima (Imperia) che, lasciata in epoca napoleonica l'opera di religioso, eresse dopo la caduta dell'Imperatore la Chiesa della Santa Croce sulla Cima della Crovairola a perenne ringraziamento di tale evento]
* - TRIONFO, ORDINAMENTO E TRACOLLO DELL'IMPERO DI NAPOLEONE I IL GRANDE [Approfondimenti vari = La Restaurazione del Congresso di Vienna (atto finale) = documenti vari - documenti sulla soppressione della Serenissima Repubblica di Genova per il deliberati di Vienna]
<
<