Informatizzazione B. Durante

CLICCA QUI PER VOLTARE PAGINA DELLO SPARTITO

















ANTONIO GHISLANZONI, nato a Barco di Maggianico il 25 novembre 1824, dopo gli studi in seminario (donde per scorretto comportamento venne espulso nel 1841 ) studiò medicina a Pavia ma presto lasciò la facoltà onde intraprendere la carriera di baritono.
Politicamente impegnato, repubblicano di linea mazziniana, fondò e diresse a Milano, nel 1848, dei giornali repubblicani per poi rifugiarsi in Svizzera onde sfuggire alle persecuzioni della polizia imperiale austriaca.
Instancabile nel suo patriottico fervore venne poi arrestato dai francesi durante un viaggio a Roma ove intendeva partecipare alla difesa della neonata repubblica:
tornò in libertà dopo una breve deportazione in Corsica.
Dal 1856, persa la voce e quindi la possibilità di continuare la sua carriera di cantante, si elesse giornalista a tempo pieno nella Milano ribelle e scapigliata dell'epoca: all'uopo fondò L’uomo di pietra e la Rivista minima, diresse l’Italia musicale e prese a redigere la Gazzetta musicale .
Diede prova di instancabile attivismo e prove non comuni di intellettuale poligrafo sino a quando nel 1869 ritornò al paese natale per impegnarsi soprattutto in campo letterario, prediligendo specificatamente la redazione di libretti d’opera.
Compose i romanzi Gli artisti da teatro (1857), Un suicidio a fior d’acqua (1864), Angioli nelle tenebre (1865), La contessa di Karolystria (1883) e Abrakadabra. Storia dell’avvenire (1884, ma iniziato però berso la metà degli anni '60).
Fu autore di 85 libretti operistici tra cui Ednea per Catalani (1866), Aida (1870), la nuova stesura de La forza del destino (1869), i Lituani per A. Ponchielli ("Prima" al Teatro alla Scala, 7-III-1874), da cui gli estensori dei migliori CANTI POPOLARI ITALIANI, quale CANTO RELIGIOSO E MORALE, estrapolarono il coro PREGHIAM PEI VEGLIARDI .
Finì i suoi giorni a Caprino Bergamasco il 16 luglio 1893.