vedi qui :FEMMINA ("FOEMINA") -
MATRIMONIO - NOZZE - MARITO - MOGLIE - [SANZIONE DELLA SUBORDINAZIONE DI MOGLIE A MARITO E IN DETTAGLIO GINECOLOGIA - ANATOMIA DI DONNA GRAVIDA VEDI I TEMI MEDICI MA PURE GIURIDICI DEL PARTO CESAREO E DELL'ABORTO = VARIE MOTIVAZIONI IN DIRITTO E IN LETTERATURA = PRESUNTA DEBOLEZZA E FRAGILITA' CARATTERIALE FEMMINILE ALTRESI' GERGALMENTE DEFINITA "LUNATICITA' DELLE DONNE" DONDE LA NOMEA DI "LUNATICA/-E" COME IMPREVEDIBILE/-I CONNESSA DA UNA LETTERATURA DECISAMENTE MASCHILISTA E MISOGINA ALLA SUPERIORE LIBIDINOSITA' E FRAGILITA' DELLA SESSUALITA' FEMMINILE STRUTTURATA SIA SU POSTULAZIONI RELIGIOSE (LA CEDEVOLEZZA DI EVA RISPETTO AD ADAMO) QUANTO SU GIA' DISCUSSE E DISCUTIBILI CONCLUSIONI MEDICHE E "NEUROLOGICHE"] - CONCEPIMENTO - PARTO nel contesto della FAMIGLIA secondo CHIESA e DIRITTO =
VEDI QUI TRA I SECOLI XVI E XVIII LA COMPLESSITA' DI DIVENTAR MADRE E LE PERICOLOSE PROFESSIONI DI OSTETRICA, BALIA, NUTRICE [ IN QUESTO CONTESTO MEDICO RITENUTO IMPORTANTISSIMO, PER DISTINTE RAGIONI DA STATO E CHIESA, SI EVOLSE NEL MEDIOEVO LA VICENDA "MALEFICA" DELLE STREGHE OSTETRICHE DIPENDENTE, ANCHE SE NON PRIORITARIAMENTE, DA POSTULAZIONI PUBBLICISTICHE ANTIPAGANE GIA' PRODOTTE DAL CRISTIANESIMO ANACORETICO O DELLE ORIGINI IN MERITO
SIA ALLA SUPPOSTA CONTINUAZIONE A RIGUARDO DELLA DONNA ISLAMICA DI PRATICHE SESSUALI PAGANE E SPECIFICATAMENTE ROMANO-IMPERIALI
SIA IN RAPPORTO ALLE CONSIDERAZIONI SULLA CONTRACCEZIONE D'EPOCA ROMANA E SPECIALMENTE ROMANO IMPERIALE AI FINI DEL "CONTROLLO DELLE NASCITE" = RIFERENDOSI CONTESTUALMENTE AD UNA IPOTETICA CONTRACCEZIONE PER VIA FARMACOLOGICA
QUANTO ANCORA A QUELLA ANTICHISSIMA E CHIARAMENTE DI ORIGINE NON ROMANA BENCHE' POI USATA ANCHE DALLE DONNE DELL'IMPERO PER VIA MECCANICA = PUO' INOLTRE E COMUNQUE -CORRENDO ATTRAVERSO I SECOLI- COSTITUIRE UNA CURIOSITA' DA NON POCO IL FATTO CHE NELL'ETA' INTERMEDIA LE DONNE LIGURI E SPECIALMENTE LE DONNE DI GENOVA FOSSERO STATE RITENUTE LE MENO SENSIBILI AI NUOVI DETTAMI E LE PIU' PORTATE AD UNA LIBERTA' COMPORTAMENTALE E SESSUALE TANTO DA RICHIEDERE PIU' VOLTE L'INTERVENTO CENSORIO DELLA CHIESA SPECIE DELL'INTRANSIGENTE CINQUE/SEICENTESCO VISITATORE APOSTOLICO FRANCESCO BOSIO VESCOVO DI NOVARA: LE CUI PAROLE CADDERO PERO' NEL VUOTO SIA PER LO STATO CHE PER IL NOTEVOLE PESO SOCIALE DI PARECCHIE DONNE GENOVESI ] .
COMUNQUE PER UN UTILE ED ULTERIORE APPROFONDIMENTO ANCHE ICONOGRAFICO SUL TEMA STRETTAMENTE LEGATO A OSTETRICIA E MATERNITA' CONFRONTA QUI = *** STRUMENTAZIONE CHIRURGICA IN USO FINO AL XVII/XVIII sec. CON BEN PIU' SOFISTICATI TIPI STRUMENTI CHIRUGICI D'EPOCA ROMANA (vedi anche Coppette, Ventose, Strumenti per il Conforto dei Malati d'epoca romana) DIFFERENZA TRA FORCIPE ESTRATTORE E FORCIPE DEMOLITORE E NEL CONTESTO DI ALTRA STRUMENTAZIONE
VEDI QUI PINZE E TENAGLIE NEL CONTESTO DELLA MEDICINA OSTETRICA E NEL CONTESTO DELLA SCUOLA FRANCESE LA DISTINZIONE TRA UNCINI DEMOLITORI ED UNCINI CONSERVATIVI = ANALIZZA DAL XVI - XVII IN PARTICOLARE L' USO DI MANICHINI (BAMBOLE) DI DONNE GRAVIDE PER STUDIARE L'INTERVENTO ED IPOTIZZARE CON IL PARTO CESAREO LA SOPRAVVIVENZA ANCHE DELLA MADRE OLTRE CHE DEL FETO = VEDI L'EVOLUZIONE SETTE E OTTOCENTESCA SUL TEMA EVIDENZATA ATTRAVERSO LA DIGITALIZZAZIONE DELL'OPERA DEL
PATOLOGO E MEDICO LEGALE OLTRE CHE MEDICO PROFESSIONISTA, AMICO E CURANTE PERSONALE DI GIACOMO LEOPARDI, VALE A DIRE L' "URBINATE" E GIA' CELEBERRIMO PROFESSOR FRANCESO PUCCINOTTI] INCISIONE DAL DE CONCEPTU ET GENERATIONIS HOMINIS DI JAKOB RUFF, ZURIGO, 1554
CLICCA QUI PER VEDERE ALTRA IMMAGINE
CLICCA QUI PER RITORNARE ALLA HOME PAGE DI "CULTURA-BAROCCA" OD ANCORA QUI PER ANDARE ALL'INDICE TEMATICO DELLO STESSO SITO